ASSEMBLEA COMMISSIONI 4 NOVEMBRE 2016 Introduzione del Referente Ing. Carlo Montecchi Vorrei innanzi tutto salutare tutte le commissioni dell Ordine

Documenti analoghi
Commissione Innovazione Tecnologica

Prof. Agostino Bruzzone.

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

L impegno medio richiesto ad ogni professionista varia da un minimo di 3 (tre) ad un massimo di 8 (otto) ore all anno.

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

Commissione Informatica. Verbale del 07 aprile 2014

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Ordine degli Ingegneri di Modena Commissione Innovazione Tecnologica

Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il. Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

ATICREA. Valorizzare gli artigiani, artisti del loro sapere, e i mestieri d arte è l intento di Aticrea.

Commissione Innovazione Tecnologica dell'ordine degli Ingegneri di Modena

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli

Visioni per Vercelli 2020

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

Assemblea Assintel Umbria. Perugia, 10 novembre 2016

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 2796/2018 del 18/12/2018

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

Seminario Commissioni a confronto

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

25 maggio 2016 Materiale ad uso interno - AIFR

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Mondiali Antirazzisti. All photos by Antonio Marcello

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

COMMISSIONE AMBIENTE. Verbale riunione del ore 18.30

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

CHALLENGE 4 INTERNATIONALIZATION PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI PER GLI INGEGNERI E GLI ARCHITETTI

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Maturità tecnologica e propensione all innovazione delle PMI: Dati e evidenze dall indagine «Il Futuro a 4 passi»

il futuro e verde palermo 17/18 ottobre edizione

Commissione Informatica. Verbale del 04 luglio 2016

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Assume la presidenza il Presidente Marcello Rollo.

Project Work. Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

copia n 025 del OGGETTO : PROPOSTA DI CONVENZIONE QUADRO UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO. PROVVEDIMENTI.

La Formazione Continua degli Ingegneri. Ing. Pasquale Capezzuto Vice Presidente

roma 28 novembre 2018

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

VERBALE N 89/XVIII SESS. Seduta ordinaria del 13 febbraio L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di febbraio, alle ore 15,55

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

Moderato dal direttore del mensile. Etica e professionalità. del Volontariato di Protezione civile;

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

5. Richiesta parere Comune di Fiume Veneto

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

Assolombarda Life Sciences. Visita della Filiera Life Sciences in Savio Industrial

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE NON UNIVERSITARIA

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Template. Accordo con Ordine degli Ingegneri

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PI Meccatronica 014_PI Meccatronica /11/ Pagina 2

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Polo Formativo LegnoArredo Fondazione ITS Rosario Messina

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

Consiglio Regionale della Puglia

CURRICULUM VITAE. Torino,17/11/2016

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

C O M PA N Y P RO F I L E

CONGRESSO. 12 ottobre Saluti delle Autorità

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Presentazione della competizione

Il fondo interprofessionale più grande d Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, un partner affidabile per le imprese che

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Legge Regionale 2/2002

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 11 FEBBRAIO 2015

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Transcript:

ASSEMBLEA COMMISSIONI 4 NOVEMBRE 2016 Introduzione del Referente Ing. Carlo Montecchi Vorrei innanzi tutto salutare tutte le commissioni dell Ordine di Modena per il lavoro svolto in questo anno e per l impegno ed entusiasmo che tutti i partecipanti mettono nei propri gruppi di lavoro. Le commissioni sono il motore pulsante dell Ordine degli Ingegneri di Modena e rappresentano ciò che un Ordine Moderno deve essere per i propri iscritti e cioè non un semplice organo di sorveglianza e controllo dell Albo ma una organizzazione tesa allo sviluppo dell Ingegneria in tutte le sue manifestazioni. L Italia è la seconda potenza Industriale dell Europa ed esporta prodotti innovativi che migliorano la vita delle persone e creano benessere e lavoro grazie anche alla attività degli ingegneri Industriali in tutte le forme in cui si sviluppa il loro lavoro. Gli apparati tecnici pubblici sono spesso gestiti da Ingegneri che svolgono in forma subordinata lavori che spesso possono essere assimilati al lovoro che

svolgono i liberi professionisti con enormi responsabilità. Siamo sicuri che, se l apparato pubblico avesse più ingegneri nel proprio organico, l Italia avrebbe una marcia in più. Lasciatemi ricordare molto brevemente quella che è la MISSION della nostra Commissione La Commissione Ingegneri dell'industria- Dipendenti nasce con il duplice scopo di creare un punto d incontro tra tutti gli ingegneri che operano nel mondo dell'industria, in forma di lavoro subordinato, parasubordinato o di collaborazione esterna e di quanti operano nell ambito dell apparato pubblico. L'obiettivo principale della Commissione è creare una piattaforma in grado di valorizzare il contributo che l'ingegnere può apportare al mondo più esteso dell'industria, della manifattura e dei servizi sul nostro territorio, in termini d idee e di competenze. Una piattaforma che vuole fare della multidisciplinarietà e della trasversalità rispetto ai settori e agli ambiti il proprio punto di forza.

Le attività svolte dal Coordinatore, Referente, Segretari e Membri della Commissione sono di natura volontaria e gratuita. La commissione si è regolarmente riunita per le proprie riunioni il cui verbale è pubblicato sul Sito. Gli iscritti alla commissione sono 30 e la partecipazione agli incontri e alle attività è stata sempre numerosa (mediamente 15 persone) e attiva. I temi affrontati, oltre all organizzazione degli eventi formativi, vertono sempre su argomenti pregnanti per la categoria: - Internazionalizzazione dell Ing dell Industria - Riconoscimento professionale dell Ing dipendente nel pubblico e nel privato - Progettazione, sicurezza, energia, gestione aziendale - Rapporto di lavoro nei vari aspetti: subordinato ed esterno - Norme nazionali ed internazionali ATTIVITA PRINCIPALI 2016:

- Completamento corso per certificazione Project Manager - Evento in collaborazione con il Comune di Formigine per consegna Certificati presenti il Sindaco di Formigine, Il Presidente dell Ordine di Modena Ing Gambuzzi, l assessore alle attività produttive Ing Giacobazzi e aziende Industriali della provincia - Partecipazione, in collaborazione con la Commissione Sicurezza, al tavolo tecnico Modena la Sicurezza in pratica in collaborazione con vari enti e con l Università di Modena - Corso di Comunicazione efficace - Intervento al convegno SU WCM WORLD CLASS MANUFACTURING in collaborazione con Comm Sicurezza - Visite aziendali : LAMINAM INDUSTRIE CERAMICHE (in collaborazione con Comm Innovazione) BELCO MEDTORNIC (azienda leader nel Biomedicale)

Concludo per lasciare spazio all Ing Monzani per la sua esposizione relativa ai nostri programmi 2017 ribadendo due punti che la commissione ritiene di dover portare all attenzione di tutti: - Richiesta di riconoscimento formativo nell ambito dell attività all interno delle commissioni. Altri Ordini l hanno fatto e i regolamenti possono essere cambiati - Necessità di adottare un regolamento per il funzionamento delle commissioni in considerazione dell aumentato numero delle stesse e per necessità di ottemperare agli obblighi di trasparenza. E già redatto in una prima stesura e si potrebbe formare un gruppo di lavoro trasversale per una revisione. Ing Carlo Montecchi