Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Documenti analoghi
TAIEX Technical Assistance and Information Exchange Instrument. Paolo Gozzi Bari, 29 maggio 2018

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

veterinaria a favore dei paesi candidati o in accesso nella UE

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Dott.ssa Barbara Forni Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

Piano di Azione per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri nei Piccoli Comuni

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

BOGARU, BRAUN NOVIELLO & ASSOCIATES

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

etwinning in Erasmus +: la più grande community di insegnanti europei come prezioso partner per progetti di qualità

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

QUESTIONARIO OPERATORI/TRICI

Il personale delle istituzioni europee

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Euroconsulting: Chi siamo

ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL DM 7265 DEL 4 LUGLIO SOGGETTO PROPONENTE: AICIG MICRO ATTIVITA' DA REALIZZARE

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

SOLVIT. Soluzione efficace dei problemi in Europa. Trieste, 11 aprile 2011

Ufficio Ricerca Internazionale e progettazione I servizi offerti R I PA RT IZIONE R I C ERCA

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti,

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Dott.ssa Barbara Forni. Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

Dott.ssa Barbara Forni. Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore CUTRUPI ELISABETTA. Responsabile del procedimento FALLUCCA LETIZIA

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

Programma Gioventù in Azione

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale

Elena Bettini - Unità etwinning Italia/INDIRE Seminario Regionale Trento 22 novembre etwinning, la community europea dei docenti

Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti

Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

Prestazione di servizi in Polonia :55:04

Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

D O M A N D A D I A D E S I O N E

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

PSR DAY. Evento di lancio del progetto «PSR a scuola» Dott. Luca Marracino

PROGETTO DI GEMELLAGGIO AMMINISTRATIVO

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

Per un laboratorio permanente di coprogettazione. Capacità Istituzionale FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

EURES. La rete europea per la mobilità professionale.

Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale. 04 dicembre 2011

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI FAMIGLIARI DEGLI ISCRITTI A MANAGERITALIA

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Sistri. (Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti)

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Egregio Signor Sindaco, con la presente siamo ad informarvi della avvenuta costituzione dell Ufficio Europa nella Provincia di Latina.

Come gestire il cambiamento nei processi d innovazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

Registro Imprese Area Utenza. Dir. n febbraio Oggetto: Art. 15, c.1, legge n.183/2011-decertificazione-incarichi.

Allargamento dell Unione Europea: le produzioni animali e i controlli veterinari nella nuova UE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA CODICE PRATICA (CP) CODICE CENSIMP

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

PSR A SCUOLA. Comunicare lo sviluppo rurale.

Programma Gioventù in Azione

Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dell Unione Europea

FIDENIA IN SINTESI. Andrea Francesco Scozzi. alcune delle attività che potrai svolgere su Fidenia:

Tea Castiglione. Comunicazione, spazioregione Milano e Europe Direct. Europe Direct

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

C AMER. Guida rapida. d Origine. dei certificati. di origine è. imprese.

Servizio Venaria Lavoro Appendice. Alla proposta progettuale

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

PROGRAMMAZIONE 2020: gestione delle informazioni. VITTORIA 11 novembre, 2015 POAT:

Linee di budget e opportunità progettuali per

Lombardia Europa 2020

RRN Comitato di Coordinamento delle attività di comunicazione (Priorità 3)

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

Transcript:

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

GLI STRUMENTI ASSISTENZA TECNICA E CAPACITY BUILDING IN ENI E IPA: TAIEX E TWINNING 2014-2020

Il rafforzamento istituzionale in ambito IPA II ed ENI Per favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per modernizzare le pubbliche amministrazioni e trasferire, adattare e attuare le normative e gli standard europei, IPA ed ENI si avvalgono di due strumenti di assistenza tecnica e di «Institution Building» dedicati specificamente: all assistenza alla transizione al rafforzamento delle istituzioni.

TWINNING Il Gemellaggio Amministrativo si basa sulla stretta collaborazione tra l amministrazione pubblica del Paese beneficiario e la controparte nello Stato membro. Generalmente i progetti di Gemellaggio si rivolgono alle amministrazioni centrali, ma esiste anche l opportunità di coinvolgere amministrazioni regionali.

TAIEX Il TAIEX e incentrato su iniziative di breve durata e si avvale in prevalenza delle competenze di funzionari provenienti dalla pubblica amministrazione degli Stati membri. http://ec.europa.eu/enlargement/tenders/taiex/index_en.htm

TAIEX Creato nel 1996 per realizzare interventi puntuali e di breve durata, è caratterizzato da un estrema flessibilità. Non prevede oneri amministrativi e organizzativi a carico del Paese beneficiario e permette una rapida organizzazione di eventi anche grazie alla possibilità di effettuare la richiesta tramite un formulario online.

Obiettivo di TAIEX Fornisce assistenza tecnica di breve periodo relativamente alla trasposizione della legislazione UE (acquis comunitario) nella legislazione nazionale dei paesi beneficiari e nelle rispettive amministrazioni, con il fine di una corretta interpretazione della legislazione comunitaria, del recepimento di norme e disposizioni UE, loro applicazione e verifica.

Settori di intervento TAIEX I macro settori di intervento sono: Agricoltura e Sicurezza Alimentare Libertà, Giustizia e Sicurezza Ambiente, Energia, Trasporti e Telecomunicazioni Mercato Interno

TAIEX I progetti TAIEX vengono banditi su richiesta del Paese beneficiario e le attività si sostanziano in: invio di esperti visite di studio organizzazione di eventi specifici (seminari, workshop etc..).

TAIEX Invio di esperti Uno o più esperti dei Paesi membri si recano presso le Amministrazioni dei Paesi beneficiari per fornire consulenze specifiche sulla trasposizione di specifiche parti della legislazione comunitaria nella legislazione nazionale, sul recepimento di norme e disposizioni UE e sulla loro applicazione nelle rispettive amministrazioni. La missione ha una durata massima di 5 giorni e permette di lavorare intensamente con un piccolo gruppo di funzionari dell Amministrazione beneficiaria su uno specifico tema.

TAIEX visite di studio un gruppo di un massimo di tre richiedenti di una Amministrazione beneficiaria partecipano ad una visita di studio presso un Paese membro UE per un periodo massimo di cinque giorni. Lo scopo è quello di apprendere a rendere esecutiva una specifica normativa UE e soprattutto, di acquisire conoscenza delle best practices

TAIEX Eventi specifici funzionari di Paesi membri della UE presentano specifiche aree della legislazione comunitaria nel corso di seminari ai quali partecipano funzionari delle amministrazioni dei Paesi beneficiari

Diventare esperti TAIEX Per partecipare ad un evento TAIEX, il funzionario deve essersi precedentemente personalmente registrato nell EXPERT DATA BASE, apposita banca dati dell'unità TAIEX della Commissione. https://webgate.ec.europa.eu/tmswebrestrict/expertdat abase#/register

Destinatari TAIEX I destinatari diretti dello strumento sono quindi: funzionari della p.a. a livello nazionale e regionale e in associazione di autorità locali; funzionari pubblici che lavorano nel Parlamento; magistrati ed autorità di vigilanza; associazioni professionali e commerciali rappresentanti le parti sociali oltre che associazioni sindacali; interpreti e traduttori di testi legislativi.

ATTENZIONE il funzionario partecipa alle missioni TAIEX in nome e per conto dell Amministrazione di appartenenza. L esperto che intende candidarsi ad un evento TAIEX, oppure iscriversi nella Banca Dati Esperti, è tenuto previamente ad informare ed ottenere l approvazione della propria Amministrazione

Come partecipare al TAIEX La richiesta di un evento TAIEX deve essere presentata dall Amministrazione di un Paese beneficiario direttamente all Unità TAIEX della Commissione, attraverso la compilazione del formulario elettronico presente nel sito dell Unità TAIEX. https://webgate.ec.europa.eu/tmswebrestrict/applicationform l Amministrazione beneficiaria può già indicare l Amministrazione dello Stato membro dal quale desidera ricevere assistenza. Questa richiesta è solitamente assecondata dalla Commissione.

Il Ruolo del PCN Il Punto di Contatto Nazionale Twinning (presso la DGUE II, e-mail twinnings@esteri.it ) coordina anche il Programma TAIEX La Commissione, nella ricerca di esperti, può, in alcuni casi, contattare il PCN per diffondere le richieste ricevute tra le Amministrazioni italiane potenzialmente interessate a mettere a disposizione propri esperti o ad ospitare le visite di studio.

Email: europedirect@formez.it http://europa.formez.it http://programmicomunitari.formez.it/ Call center : Tel. + 39 06 8288 8714 @EdicRMInnov