TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA

Documenti analoghi
DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ASILO NIDO ANNO /

chiedono l ammissione al Servizio di Asilo Nido Comunale del figlio per l anno scolastico 2018 / 2019.

ALLEGATO N. 2 CRITERI E PUNTEGGI PER LA DEFINIZIONE DELLE GRADUATORIE DI ACCESSO AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE IL FIORDALISO

n figli da 4 ad 8 anni (nati dal 1/1/2001 al 31/12/2005): oltre... 14

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

Criteri di valutazione per l ammissione ai Nidi e alle Scuole d Infanzia comunali e statali

Attestazione di handicap ai sensi della L. 104/92 o certificazione dell apposita commissione medica della A.S.L.

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE

REGOLAMENTO AMMISSIONE ASILO NIDO

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI NIDI D INFANZIA (Ultima modifica con delibera di Consiglio d Amministrazione n 19 del 28/6/18)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASILO NIDO La Pimpa A. S. 2018/2019 POSTI CONVENZIONATI RISERVATI AOU. Bando protocollo n /18 del 04/06/2018

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI. Bando di Iscrizione al NIDO D INFANZIA

2. CRITERI PER EQUIPARARE I DOMICILIATI AI RESIDENTI A SASSUOLO

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Anno Educativo 2018/2019

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia

Criteri di valutazione per l ammissione ai Nidi e alle Scuole d Infanzia

All.B- determinazione anno 2016 COMUNE DI FONTANELLATO Provincia di Parma Assessorato alla Pubblica Istruzione

BANDO ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE Cipì Anno educativo 2016/2017 I N F O R M A

n figli da 4 ad 8 anni (nati dal 1/1/2000 al 31/12/2004): , , ,0 oltre... 13,0

COMUNE DI SISSA TRECASALI

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

A1) bambino disabile con certificazione rilasciata dai competenti Servizi Sanitari Pubblici

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

BANDO PER L ISCRIZIONE AI NIDI E SERVIZI INTEGRATIVI D INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe

BANDO ISCRIZIONE SPAZIO GIOCO ITINERANTE La Giostra dei Colori Anno educativo 2016/2017

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI E DEI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N.

COMUNE di CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa SETTORE 1 SERVIZI SCOLASTICI.

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni:

[] A TEMPO PIENO [] A ORARIO RIDOTTO

AL COMUNE DI FOLLONICA Servizi Socio-Educativi. Domanda di Iscrizione anno educativo 2018/2019 NIDO D INFANZIA LE MIMOSE

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

DOMANDA DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO

COMUNE DI STORO. Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE

BANDO ISCRIZIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE Cipì Anno educativo 2018/2019 I N F O R M A

Io vado a Pollicino Io vado a La casa di Alice

Città di Matelica Provincia di Macerata

REGOLAMENTO ASILO NIDO

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e

Scegliere l ORARIO di frequenza: TEMPO PIENO TEMPO CORTO

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

BANDO PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI CENTRO INFANZIA SEZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2016/2017

COMUNE DI SAN GIUSTINO Provincia di Perugia

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI E PRIVATI CONVENZIONATI - ANNO SCOLASTICO

Comune di Gallicano Comune di Fabbriche di Vergemoli Comune di Molazzana

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GARDUATORIE DI AMMISSIONE AI NIDI D INFANZIA

AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELL APPENNINO REGGIANO

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA

COMUNE DI LAGOSANTO (Provincia di Ferrara)

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2016/2017

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CITTÀ DI ROVATO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DI ASILO NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE.

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA ANNO 2011/2012

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2017/2018

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020 DATI DEL GENITORE

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali

Io vado a Pollicino Io vado a La casa di Alice

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA

BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO 2010/2011

ALLEGATO A CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE D INFANZIA COMUNALI (NIDI E MATERNE)

Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

BANDO ISCRIZIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE La Giostra dei Colori Anno educativo 2016/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE

BANDO PER L ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA DELL'UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

Transcript:

TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA ART. 1 - DOMANDE DI AMMISSIONE 1. Le domande di ammissione al Nido d infanzia comunale, compilate su appositi moduli messi a disposizione degli utenti, devono essere presentate al Comune di Chiusi, secondo i termini e le modalità indicate nel bando pubblicato dall Amministrazione Comunale a mezzo di manifesti. Qualora se ne determini la necessità, Entro e non oltre il mese di marzo, previo relativo bando, potranno essere predisposte ulteriori graduatorie per l accoglimento delle nuove domande per eventuali posti che potranno rendersi disponibili nel corso dell anno. Le domande di ammissione presentate fuori termine saranno prese in considerazione, in presenza di posti disponibili, per ultime. ART. 2 - RICETTIVITA DELLA STRUTTURA 1. La ricettività del Nido d infanzia Il Girasole è pari a 45 bambini. 2. Il numero dei bambini frequentanti viene calcolato con riferimento al rapporto numerico tra educatori e bambini (art. 27 del Regolamento servizi educativi per la prima infanzia DPGR 30/7/2013 n.41/r ) e alle linee guida della Regione Toscana per l'applicazione del nuovo regolamento n. 41/R/2013. 3. Il Nido d infanzia è organizzato in tre sezioni. Due sezioni di età compresa tra i 12 e i 36 mesi che saranno formate sulla base dell età: la sezione dei medio-piccoli accoglierà 15 bambini iscritti di età compresa tra 12 e 23 mesi; la sezione dei medio-grandi sarà composta da 20 bambini iscritti di età compresa tra 24 e i 36 mesi. Una sezione dei lattanti, per 7 bambini iscritti dai 3 mesi fino al compimento del 12 mese. In ogni caso sarà possibile formare sezioni miste, nel caso in cui problemi di gestione delle sezioni, valutati di concerto con le educatrici, impongano una deroga ai limiti di età sopra indicati ovvero sarà possibile modificare il numero dei bambini in ciascuna delle sezioni sempre comunque nel rispetto dei parametri di ricettività della struttura e quelli stabiliti dalle normative regionali. ART. 3 - ISCRIZIONE 1. Data risposta alle domande riguardanti i bambini residenti nel Comune di Chiusi ed in quelli che con il Comune di Chiusi abbiano stipulato una convenzione, è possibile ammettere, in presenza di posti liberi, bambini residenti in altri Comuni. Una volta ammesso, il bambino rimarrà iscritto, salvo esplicita rinuncia scritta, fino al momento del passaggio alla scuola materna. 2. Il trasferimento alla Scuola dell infanzia dei bambini che hanno compiuto i tre anni avviene rispettando i seguenti criteri: a) accedono alla scuola dell infanzia nel mese di settembre i bambini che hanno compiuto, o compiranno entro il 31 dicembre il terzo anno di età (fatti salvi gli anticipi consentiti dalla legge);

b) coloro che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio hanno diritto ad usufruire del servizio fino alla fine dell anno scolastico, salvo altra decisione dei genitori. Tale decisione deve essere comunicata all ente entro il 30 settembre. ART. 4 - AMMISSIONI 1. L ammissione dei bambini al nido viene effettuata nel rispetto della graduatoria formulata dal Responsabile del Servizio, sulla base dei criteri di massima previsti dal Regolamento Comunale dei Servizi educativi per la prima infanzia, integrati in base all allegato A. 2. In caso di parità di punteggio, ed in presenza di un solo posto disponibile nella relativa graduatoria, si utilizzeranno i seguenti criteri quale ordine di precedenza: a) Tutela del legame familiare: avere fratelli/sorelle già frequentanti il Nido e/o utilmente collocati nella relativa graduatoria; b) Minore età del bambino. 3. La graduatoria viene formata dopo la scadenza del bando di cui all art. 1 ed eventualmente aggiornata dopo le scadenze di eventuali bandi successivi, in base alle nuove domande presentate. Detta graduatoria viene pubblicata all albo pretorio online del Comune. Dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, i richiedenti avranno n. 5 giorni di tempo per presentare in carta semplice al Comune di Chiusi, servizio Servizi al Cittadino, motivato ricorso. Successivamente, in base agli eventuali ricorsi, il responsabile del Servizio elaborerà la graduatoria definitiva. L eventuale rinuncia al servizio deve essere comunicata tempestivamente entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. 4. L aggiornamento della graduatoria avverrà sulla base dell eventuali bandi sulla base dei posti disponibili. 5. Saranno ammessi senza punteggio: a) i bambini che hanno frequentato nell anno precedente lo stesso nido d infanzia b) bambini portatori di handicap (L.104/92) c) bambini con grave disagio socio-economico della famiglia con certificazione specialistica dell Azienda U.S.L. 6. Qualora sussistano motivi di eccezionale e grave disagio della famiglia e/o del bambino, comprovati da idonea documentazione dei Servizi Sociali, si potrà procedere ad ammissioni straordinarie in corso d anno, anche al di fuori del bando. In tali casi dovranno comunque essere rispettati gli standard di ricettività e dimensionamento stabiliti dal vigente Regolamento regionale in materia di servizi educativi per la prima infanzia. 7. Qualora il bambino per il quale viene presentata domanda di ammissione al nido sia presente nella lista di attesa del Nido Il Girasole dell anno precedente, verrà attribuito un punteggio ulteriore secondo lo schema allegato. Tale agevolazione sussisterà solo nel caso in cui il bambino non sia stato ammesso nell anno precedente a frequentare il Nido Girasole e/o non vi sia stata rinuncia al Servizio. 8. Ulteriori precisazioni: Ai fini della determinazione della sezione di appartenenza si terrà conto dell età dei bambini alla data di apertura del nido;

saranno predisposte due distinte graduatorie di ammissione al servizio, una per i bambini residenti nel Comune di Chiusi ed una per i bambini non residenti; l utilizzo della graduatoria dei non residenti avverrà solo in caso di esaurimento della graduatoria dei bambini residenti nel Comune di Chiusi; I bambini devono avere compiuto 3 mesi di età il giorno previsto per l inserimento alla sezione lattanti e 12 mesi di età il giorno previsto per l inserimento nelle altre due sezioni. I bambini che all ultima data utile prevista per l inserimento non hanno il requisito dell età minima, possono comunque presentare domanda, ma cedono il posto al bambino successivo in graduatoria. I bambini che non hanno il requisito minimo (12 mesi compiuti) per il modulo orario fino alle ore 16.00 o 17.30 possono comunque presentare domanda, ma cedono il posto al bambino successivo in graduatoria; Lo scorrimento della graduatoria per ogni posto che si renderà disponibile terrà conto dei bambini che hanno ceduto il posto per mancanza del requisito dell età e della disponibilità dei posti per ogni sezione di appartenenza. 9. Al fine di garantire una regolare programmazione delle attività educative gli inserimenti al nido possono avvenire non oltre il 31 marzo. Gli inserimenti programmati per l inizio dell anno educativo in base alla graduatoria devono terminare indicativamente entro il mese di ottobre. Alle famiglie viene comunicata la data di inserimento al nido del bambino/a. La mancata comunicazione scritta della rinuncia al servizio entro il termine di 5 giorni dalla comunicazione di inserimento obbliga al pagamento della quota di compartecipazione di cui all art. 7. La mancata presentazione alla struttura non giustificata dà inizio alla procedura di esclusione del bambino/a dal servizio che sarà comunicata con lettera raccomandata trascorsi 5 giorni dalla data dell inserimento programmato. ART. 5 - ORARIO E CALENDARIO 1. Il Nido d Infanzia resta aperto all utenza da settembre a giugno compresi, secondo il calendario stabilito annualmente dalla Giunta Comunale, per 42 settimane all anno, con interruzione nei periodi festivi del Natale e della Pasqua e delle festività riconosciute. In caso di richieste, e compatibilmente con le risorse del bilancio comunale, il servizio potrà proseguire nel mese di luglio, con un orario ridotto. L orario di apertura della struttura è fissato dalle ore 7.30 alle ore 17:30. Per la sezione lattanti l orario è fissato dalle ore 7:30 alle ore 13:30. L Amministrazione Comunale può stabilire un modulo orario per la sezione lattanti dalle ore 7:30 alle ore 16:00/17:30. All interno di tale orario devono essere garantite forme di iscrizione diversificate, nel rispetto del Regolamento Comunale dei servizi educativi per la prima infanzia. ART. 6 - FREQUENZA 1. La frequenza al nido d infanzia deve avere carattere di continuità. 2. Per le assenze ingiustificate superiori ai 10 giorni consecutivi, verrà inviato un preavviso, assegnando il termine di sette giorni per fornire una giustificazione o far riprendere la

frequenza. La mancata risposta dà luogo a dimissioni immediate dal servizio. 3. Nel caso l assenza sia per motivi di salute, dopo cinque giorni è richiesto il certificato medico. 4. In caso di assenza per motivi familiari o malattie superiore a 5 giorni, la famiglia dovrà darne comunicazione al Responsabile del Servizio entro il secondo giorno di assenza. 5. Nel caso in cui un bambino manifesti, nel corso della sua permanenza giornaliera al Nido, febbre e/o ripetuti episodi di vomito e/o diarrea tali da comportare il suo rientro a casa, i genitori, che verranno tempestivamente informati, sono tenuti a presentare un certificato medico per la riammissione. ART. 7 - COMPARTECIPAZIONE AL SERVIZIO 1. La famiglia è chiamata a concorrere al costo del servizio. Le quote di compartecipazione vengono stabilite annualmente, al momento in cui vengono determinati i costi e le tariffe dei servizi a domanda individuale. L utente è tenuto al pagamento della quota di compartecipazione dalla data di inserimento del bambino al nido (secondo il calendario stabilito) e fino alle dimissioni, escluso il periodo di interruzione estiva. Non è da considerare orario ridotto, per le famiglie che hanno richiesto di usufruire dell orario completo, il periodo iniziale di inserimento che viene programmato dagli educatori con l opportuna e necessaria gradualità, nel rispetto delle finalità educative del nido d infanzia. 2. La quota di compartecipazione del mese nel quale si verifica l inserimento verrà corrisposta in proporzione ai giorni di erogazione del servizio, calcolati a partire dalla data dell inserimento. 3. Qualora il calendario scolastico preveda la chiusura del servizio entro la prima quindicina del mese la quota di compartecipazione spettante sarà ridotta del 50%. 4. La detrazione del 50% è applicabile anche qualora il bambino sia assente dal nido per almeno 15 giorni consecutivi di effettivo servizio per malattia comunicata all ufficio e giustificata da idoneo certificato medico. 5. In caso di frequenza del servizio da parte di due o più bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare, è riconosciuta una detrazione pari al 50% della quota di compartecipazione per i bambini successivi al primo. 6. Il mancato pagamento della quota, senza giustificato motivo, comporterà l applicazione degli interessi legali a decorrere dal primo giorno di ritardo fino al decimo. Qualora, nei dieci giorni, non venga provveduto, il bambino non sarà più ammesso al nido ed il posto rimasto libero verrà

assegnato al primo bambino utilmente inserito nella lista di attesa. ART. 8 - DIMISSIONI DAL SERVIZIO 1. Le famiglie che intendono rinunciare al servizio sono tenute a darne comunicazione scritta all ufficio comunale competente. La rinuncia al servizio ha effetto dall inizio del mese successivo a quello di presentazione della comunicazione del ritiro del bambino. 2. I ritiri possono essere fatti entro e non oltre il 31 di marzo dell anno educativo. I ritiri effettuati dopo tale data obbligano comunque al pagamento della quota di compartecipazione salvo l applicazione di eventuali riduzione, se previste, dall art. 7. Allegati: Allegato A

ALLEGATO A CRITERI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA A) NUCLEO FAMILIARE 1) Numero figli N figli da 0 a 10 anni (escluso quello per cui si fa domanda e per il fratello gemello) 1 figlio 2 2 4 3 6 4 8 Oltre 10 N figli da 11 a 16 anni 1 figlio 1 2 2 3 3 4 4 Oltre 5 2) Domanda per gemelli 6 3) Domanda per fratelli in età da nido non gemelli 2

4) Padre, madre o fratello/sorella che necessitano di continua assistenza per handicap (L.104/92) o invalidità non inferiore al 75% 20 (si richiede certificato della ASL attestante l'handicap o il grado di invalidità) 5) Assenza dal nucleo familiare di un genitore Condizione di orfano con esclusione dei casi in cui sia stato ricostituito un nucleo familiare, salvo i casi previsti con ammissione senza punteggio Genitori legalmente separati o divorziati (si richiede la documentazione comprovante l avvenuta separazione o divorzio, ovvero l atto legale di avvio del procedimento relativo) Figli nati fuori dal matrimonio non riconosciuti (salvo i casi di ammissione senza punteggio) 20 20 20 6) Nuova gravidanza Si richiede certificato medico 2 Se è prevista la nascita di figli gemelli conteggiare 2 volte B) SITUAZIONE LAVORATIVA (padre e madre) (i punteggi devono essere conteggiati per ogni genitore) 7) Lavoratore studente/studente lavoratore Si richiede certificato di scuola pubblica, parificata o 5 pareggiata o Università con non più di tre anni fuori corso e certificato del datore di lavoro

8) Orario di lavoro settimanale effettuato (o lavoro più studio o studio più lavoro) Meno di 15 ore 7 Da 15 a 29 ore 10 Da 30 a 36 ore 15 Oltre 37 ore 20 9) Assenza dalla famiglia per periodi complessivi non inferiori a 6 mesi in un anno 6 10) Pendolarità Distanza tra residenza e sede operativa-giuridica di lavoro o 4 studio di oltre 30 km Distanza tra residenza e sede operativa-giuridica di lavoro o 2 Studio compresa tra 15 e 30 km (Si richiede l indicazione della località) 11) Lavoratori con orario giornaliero disagevole Si intende orario obiettivamente disagevole tale da incidere 3 sui rapporti genitori-figli, come turni notturni e/o festivi) 12) Lavoratore in cassa integrazione guadagni (Si richiede si richiede idonea documentazione comprovante 7 lo stato di CIG) 13) Disoccupati con documentazione e lavoratori precari Autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione già 7 dichiarato (ai sensi del D.Lgs n. 150/2015) al portale nazionale delle politiche del lavoro da almeno 6 mesi prima della data di presentazione della domanda di ammissione al nido

Lettera di licenziamento risalente a non più di 4 mesi prima della data di presentazione della domanda Certificato di iscrizione in graduatoria per incarichi o supplenze o documento sostitutivo nel caso di graduatoria del Provveditorato agli Studi 7 7 (ai fini del punteggio si calcola una sola graduatoria) Incarichi a tempo determinato inferiori all anno 5 Per coloro che sono iscritti nelle liste di collocamento o nelle graduatorie per incarichi o supplenze e contemporaneamente svolgono un lavoro part-time inferiore a 20 ore, il punteggio viene ridotto a punti 3. 14) Disoccupati senza documentazione Casalinga/o 3 15) Studente In corso 8 Fuori corso 4 Si richiede documentazione della Scuola o dell Università C) OCCUPAZIONE DEI GENITORI 16) Lavoratori precari- a domicilio part-time 8 17) Lavoratore dipendente 12 18) Lavoratore autonomo 10

Nota: Nel caso di più attività lavorative si considera la prevalente.

D) AFFIDABILITA 19) Presenza dei nonni a) deceduto, inesistente o completamente impedito 3 fisicamente o con invalidità superiore a 2/3 (si richiede certificato dell Istituzione sanitaria o assistenziale) b) residente oltre 50 km a) occupato b) residente oltre 30 km c) accudisce coniuge e/o parente con invalidità superiore a 2/3 (si richiede certificato dell Istituzione sanitaria o Assistenziale) 2 F) PRESENZA IN GRADUATORIA 20) Domanda per bambino presente nella lista di attesa del Nido Girasole dell anno educativo precedente 10