DANIELA FALCINELLI. CURRICULUM dell attività scientifica, didattica e professionale:

Documenti analoghi
Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica

\A FALCINELLI. CURRICULUM dell'attività scientifica, didattica e professionale:

DIRITTO PENALE I M - Z

Curriculum dell attività scientifica, didattica e professionale

DIRITTO PENALE I M - Z

prof. Strano Ligato Curriculum

DIRITTO PENALE I A - L

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Curriculum Vitae Valentina Viti

DIRITTO PENALE I A - L

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM VITAE. Rossella Fonti *******

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE I A - L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Italiana

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO.

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

CURRICULUM VITAE DI ILARIA MERENDA

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato


Prof. Avv. Elisa Scotti

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

Franco Sciarretta Curriculum vitae

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

ESPERIENZA LAVORATIVA E DI. Abilitato all esercizio della professione forense presso la Corte d Appello di Messina sessione 2014/2015.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Curriculum vitae di Giulia Rossi

CURRICULUM VITAE Dott.ssa DANIELA FALCINELLI

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Curriculum Vitae -Giuseppina Nardone- Avvocato

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere)

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DELL AVVOCATO MAURIZIO GLIUBICH. Nato a l Aquila il 23 giugno 1974 ed ivi residente in Via Ettore Moschino,

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

MARCO TIBERII Professore associato di diritto amministrativo ha conseguito l abilitazione come professore di Prima Fascia

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

DIRITTO PENALE II M - Z

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode.

Curriculum Vitæ. Uno studio sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTT. PAOLO TROISI

DICHIARA. - Iscritto all Albo degli Avvocati presso l Ordine degli Avvocati di Ancona a far data dal 21 marzo 1997;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

Transcript:

DANIELA FALCINELLI CURRICULUM dell attività scientifica, didattica e professionale: - Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Perugia in data 20 ottobre 1999 con votazione di 110/110 e lode. Tesi discussa: La responsabilità penale del direttore nella stampa periodica. - Attività di collaborazione presso la cattedra di Diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia a partire dal novembre 1999, con partecipazione all organizzazione e allo svolgimento di Seminari inerenti sia la Parte generale sia la Parte speciale del Diritto penale. Partecipazione alle Commissioni degli esami di profitto degli insegnamenti di Diritto penale, Diritto penale (corso avanzato), Diritto penale dell economia, Diritto penale del lavoro, Diritto e procedura penale militare nei Corsi di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza: Giurisprudenza V.O.; corso di Laurea in Scienze Giuridiche; corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza; corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici; corso di Laurea Magistrale quinquennale in Giurisprudenza. Partecipazione alle Commissioni di laurea in qualità di cultore della materia e di controrelatore. - Contratto di prestazione d opera a favore dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed economiche per il periodo 1 ottobre 31 dicembre 2001, per la seguente prestazione: monitoraggio orientamenti giurisprudenziali relativi a casi di applicazione del recesso dalla consumazione del reato. - Contratto di prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa per attività di assistenza alla didattica e tutorato per l insegnamento di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Perugia, da svolgersi nel periodo 17 giugno 31 ottobre 2002. - Conseguimento (20 novembre 2002) della borsa di studio intitolata alla memoria di E. Martinelli, assegnata dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Perugia in considerazione dei risultati dell esame per l abilitazione alla professione di avvocato. 1

- Iscrizione nell Albo degli Avvocati Ordine degli Avvocati di Perugia, n. 453 in data 13 dicembre 2002. Cancellazione dall Albo degli Avvocati di Perugia in data 9 giugno 2006. - Borsa di studio post-laurea (Università degli Studi di Perugia, bando del 3 ottobre 2002, D.R. n. 939): area n. 14, Scienze giuridiche, ricerca per il progetto dal titolo Giusto processo e diritto penale sostanziale per l anno accademico 2002 2003 (dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003). - Conferimento di incarico per la docenza, dalla Corte di Appello di Perugia, in relazione al corso di formazione per Giudici di pace di nuova nomina I semestre 2003. - Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale avente ad oggetto attività di assistenza alla didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza da svolgersi nel periodo 3 novembre 2003-31 dicembre 2003. - Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale avente ad oggetto attività di assistenza alla didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza da svolgersi nel periodo 19 gennaio 2004-17 luglio 2004. - Contratto di prestazione di lavoro autonomo occasionale avente ad oggetto l attività di assistenza tutoriale alla didattica e alla redazione delle tesi di laurea per l insegnamento di Diritto Penale del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Perugia, da svolgersi nel periodo 11 marzo 2004-30 settembre 2004. - Conferimento, in data 28 luglio 2004 da parte di Sistema Ambiente s.r.l., di incarico per la docenza del progetto cod. UM.04.03.33.006 titolo Esperto in pianificazione del territorio e gestione ambientale. 2

- Conferimento di incarico per la docenza, sul tema artt. 11 e 12 c.d.s. e legge 689/1981, da parte del Provveditorato regionale dell amministrazione penitenziaria (corso di formazione sulle mansioni di polizia stradale, Perugia 4-8 ottobre 2004). - Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Diritto penale dell economia e dell ambiente (XX ciclo a.a. 2004/2005, dottoranda dal 1/11/2004 al 31/10/2007) presso l Università degli studi di Teramo. - Contratto per lo svolgimento di attività di ricerca La tutela penale del lavoratore nell ambito della sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all Umbria, per conto del Centro Studi Giuridici e Politici con sede in Perugia (periodo attività di ricerca 1 marzo 2005-1 marzo 2006). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini (Perugia) relativa al I anno di corso di Diritto penale (10 gennaio 19 maggio 2005). - Partecipazione al comitato di redazione della Rassegna giuridica Umbra (dal gennaio 2006 al gennaio 2012). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini (Perugia) relativa al I anno di corso di Diritto penale (10 gennaio 25 maggio 2006). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività tutoriale, relativamente al diritto penale, di assistenza agli studenti dei Corsi di Laurea triennali attivati presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia per il periodo compreso tra 19 giugno e 31 ottobre 2006. - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Perugia (settembre 2006). 3

- Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rimini (gennaio 2007). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica nell ambito dell insegnamento di Diritto penale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini (Perugia) relativamente al I e II anno di corso (22 gennaio 2007 11 maggio 2007). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (febbraio 2007). - Collaborazione, in qualità di consulente legale (esterno ed occasionale) di diritto sammarinese (e italiano, in particolare penale), presso lo studio legale e notarile Avv. Matteo Mularoni (RSM) (dal febbraio 2007). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rimini (ottobre 2007). - Partecipazione alla ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2006 sul tema Laicità, valori e diritto penale (Università degli Studi di Parma, Bologna, Foggia, Perugia, Seconda Università di Napoli) (componente dell unità di ricerca dell Università di Perugia, durata del progetto di ricerca 24 mesi, coordinatore prof. Alberto Cadoppi). Dal 06-02-2007 al 06-02- 2009. - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica nell ambito dell insegnamento di Diritto penale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini (Perugia) relativamente al I e II anno di corso (17 gennaio 15 maggio 2008). - Conseguimento del titolo dottore di ricerca in diritto penale dell economia e dell ambiente presso l Università degli Studi di Teramo. Discussione della tesi dal titolo: L ATTUALITÀ 4

DELL OFFESA. Desistenza volontaria e genesi del disvalore penale (15 febbraio 2008; voto conseguito eccellente ). - Docenza (ore n. 16) per lo svolgimento di seminario del corso di diritto penale nell ambito della Scuola di specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Perugia (17 ottobre 2008-7 novembre 2008). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (novembre 2008). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica nell ambito dell insegnamento di Diritto penale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini (Perugia) relativamente al I e II anno di corso (15 gennaio 15 maggio 2009). - Partecipazione in qualità di relatore al Convegno «LAICITÀ, VALORI E DIRITTO PENALE», presso la Facoltà di Giurisprudenza Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche italiane, europee e comparate (Aula Franciosi - Palazzo Melzi, Santa Maria Capua Vetere) - Venerdì 6 febbraio 2009. Sessione: La tutela penale del sentimento religioso. - N. 3 Docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (marzo 2009). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rimini (aprile 2009). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Perugia (maggio 2009). - Approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa per la sottoscrizione di un contratto di ricercatore universitario a tempo determinato per le finalità del Progetto di 5

ricerca Diritto penale giurisprudenziale e nuove frontiere della tutela della persona umana, settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale con cui è dichiarata vincitrice la candidata dott.ssa Daniela Falcinelli (D.R. n. 1470 del 15 luglio 2009). - Partecipazione al progetto intitolato L effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, avviato nel 2009 grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, inserito nell ambito delle iniziative e delle attività di ricerca del Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia (Coordinatore e responsabile scientifico della ricerca Prof.ssa Luisa Cassetti, Ordinario di Diritto costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza - Università degli studi di Perugia). La ricerca si propone di approfondire e monitorare il dibattito giuridico attorno alle pronunce adottate dalla Corte europea dei diritti dell uomo di Strasburgo. Il gruppo di lavoro è impegnato nella creazione, implementazione e aggiornamento dell apposito sito, che presenta una selezione commentata - dei casi giurisprudenziali della Corte europea dei diritti dell uomo. Area tematica di afferenza: diritto penale - sezione: Principi e tutela penale. - Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale - docente a contratto per corso ufficiale di diritto penale (n. 15 ore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini - Università degli Studi di Perugia; II anno di corso, a.a. 2009/2010 (15 gennaio 2010 18 marzo 2010). - Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale - docente a contratto per corso ufficiale di diritto penale (n. 14 ore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini - Università degli Studi di Perugia; I anno di corso, a.a. 2009/2010 (26 febbraio 30 aprile 2010). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (marzo 2010). - N. 2 Docenze, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (marzo 2010). 6

- Contratto di lavoro subordinato per ricercatore a tempo determinato (ai sensi dell art. 1, comma 14, l. 4 novembre 2005, n. 230) - con l Università degli Studi di Perugia, sede di Terni (Narni) - SSD IUS/17 - diritto penale (dal 20 settembre 2010 al 19 settembre 2011) per l espletamento del progetto di ricerca Diritto penale giurisprudenziale e nuove frontiere della tutela della persona umana. - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale - Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 13 ottobre al 26 novembre 2010 - II anno - I semestre, a.a. 2010-2011). - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di diritto penale del lavoro (5 ore) e delitti contro la personalità dello Stato e contro l ordine pubblico (5 ore), presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2010-2011 (gennaio-marzo 2011). - N. 2 Docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (febbraio 2011 e marzo 2011). - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di il reato omissivo (5 ore) e il delitto tentato (5 ore), presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2010-2011 (marzo-maggio 2011). - N. 2 Docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (maggio 2011). - Docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (ottobre 2011). - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di diritto penale societario (8 ore); diritto penale del lavoro (5 ore); delitti contro la personalità dello Stato e contro l ordine pubblico e delitti associativi (4 ore), presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni 7

Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2011-2012 (gennaiomarzo 2012). - N. 2 Docenze, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (febbraio 2012). - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di il rapporto di causalità (5 ore); il delitto tentato (4 ore), presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2011-2012 (marzo-maggio 2012). - Affidamento di docenza (art. 23, l. n. 240/2010) per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 23 aprile 2012 - II anno e III anno - II semestre, a.a. 2011-2012). - Affidamento di docenza (art. 23, l. n. 240/2010) per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 30 aprile 2012 - II anno - II semestre, a.a. 2011-2012). - N. 3 Docenze, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (giugno 2012). - N. 3 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (settembre - ottobre 2012). - Relatrice al Convegno I beni immateriali tra regole privatistiche e pubblicistiche (ASSISI 25, 26 e 27 ottobre 2012; in collaborazione con Dottorato di ricerca in tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive della Facoltà di Giurisprudenza Università degli 8

Studi di Perugia, nell ambito delle Nuove Giornate del Diritto Industriale Interdisciplinare) - sessione del 27 ottobre 2012, relazione dal titolo Il mercato economico segnato dal mendacio: la difesa penale dei prodotti industriali e la tutela del made in Italy. - Da gennaio 2013 partecipazione al comitato di redazione di Le Corti Umbre - Quadrimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione regionale [ed. ESI - ISSN 2282-1279]. - N. 2 Docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (febbraio 2013). - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di il reato omissivo (4 ore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2012-2013 (marzo-maggio 2013) - 8 marzo 2013. - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) di i delitti contro la pubblica incolumità (3 ore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2012-2013 (marzo-maggio 2013) - 22 marzo 2013. - Coordinatore didattico e scientifico di «Laboratori di criminologia, criminalistica e investigazione I anno incontri teorico-pratici ; II anno I mezzi di ricerca della prova e i mezzi di prova - III anno I mezzi di ricerca della prova e i mezzi di prova», organizzato nell ambito del corso di laurea triennale in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza, per l a.a. 2012-2013. - Affidamento di docenza (art. 23, l. n. 240/2010) per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 9 aprile 2013 - II anno - II semestre, a.a. 2012-2013). - Affidamento di docenza (art. 23, l. n. 240/2010) per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna (Facoltà di Scienze 9

della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 4 aprile 2013 - II anno - II semestre, a.a. 2012-2013). - N. 3 Docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (maggio 2013). - Approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa per la sottoscrizione di un contratto di ricercatore universitario a tempo determinato, a tempo pieno, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della l. 30.12.2010 n. 240, per tre anni (dal 22 luglio 2013 al 21 luglio 2016), eventualmente prorogabili per due anni, per il settore concorsuale 12/G1 DIRITTO PENALE - profilo SSD IUS 17 Diritto penale, per le esigenze della Facoltà di Scienze della Formazione presso il Polo Scientifico-didattico di Terni dell Università degli Studi di Perugia, con cui è dichiarata idonea la candidata dott.ssa Daniela Falcinelli (D.R. n. 403 del 20 marzo 2013, parzialmente rettificato con D.R. n. 430 del 25 marzo 2013) - D.R. n. 957 del 3 giugno 2013. - Relatrice al Convegno annuale Modelli Organizzativi ex d.lgs. 231/2001 (Terni, 14 giugno 2013; in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Terni, ARPA Umbria, ANCE Terni), relazione dal titolo «Legalità e giustizia nel sistema cautelare del d.lgs. 231/2001». - Contratto di collaborazione professionale di lavoro autonomo non abituale nell ambito di ricerca sul tema Tutela penale dell ambiente (prima parte) ed i reati in materia urbanistica (seconda parte), per la redazione di elaborato su I reati ambientali nel codice penale (incarico dal 15 giugno 2013 al 14 giugno 2014). - Contratto di lavoro subordinato a tempo determinato - con l Università degli Studi di Perugia, sede di Terni (Narni) - SSD IUS/17 - in qualità di per ricercatore a tempo determinato - diritto penale (ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240, dal 22 luglio 2013 al 21 luglio 2016, durata di tre anni, eventualmente prorogabile per anni due) per le esigenze della Facoltà di Scienze della Formazione presso il Polo Scientifico-didattico di Terni dell Università degli Studi di Perugia. Afferenza al Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (già Dipartimento di Scienze umane e della formazione della facoltà di Scienze della formazione). 10

- Coordinatore didattico e scientifico di «Laboratori di criminologia, criminalistica e investigazione I anno incontri teorico-pratici ; II anno I mezzi di ricerca della prova e i mezzi di prova - III anno I mezzi di ricerca della prova e i mezzi di prova», organizzato nell ambito del corso di laurea triennale in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza, per l a.a. 2013-2014 (I e II semestre). - Coordinatore didattico e scientifico del «Laboratorio di Criminalità ambientale. Percorsi incrociati di criminologia e diritto penale, organizzato nell ambito del corso di laurea magistrale in Ricerca sociale per la Sicurezza interna ed esterna, per l a.a. 2013-2014 (II semestre). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica dal 23 settembre 2013 - II anno - I semestre, a.a. 2013-2014). - n. 2 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (ottobre 2013). - n. 1 docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (ottobre 2013). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza (Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (attività didattica II semestre - II anno, a.a. 2013-2014). - Giudizio di idoneità - Abilitazione scientifica nazionale ex art. 16 della Legge 240/2010 - bando 2012 (DD n. 222/2012) - Pubblicazione di giudizio all unanimità favorevole all abilitazione alla docenza universitaria nella II fascia per il settore concorsuale 12/G1 - diritto penale (SSD IUS/17) (6 febbraio 2014). 11

- N. 1 Docenza, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (febbraio 2014). - Partecipazione da marzo 2014 al comitato di redazione della rivista Archivio Penale Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata [Autorizzazione n. 114 del 7 settembre 1984 Tribunale di Urbino - ISBN 978-88- 548 - ISSN 0004-0304-11001] - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna LM80 (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2014-2015). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza LX048 - (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2014-2015). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (LM 01 e LM 88) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (erogato a.a. 2015-2016 II anno c.d.l.). - Facente parte del Gruppo di Gestione di Assicurazione della Qualità del Corso di laurea triennale in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza LX048 - (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) (2014). - Co-curatrice della rubrica Giurisprudenza sotto obiettivo in www.archiviopenale.it Rivista WEB Archivio Penale (dal maggio 2014). - n. 3 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (maggio-giugno 2014). 12

- N. 1 Docenza, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (giugno 2014). - Afferenza al Laboratorio Nazionale di Cyber Security (dal giugno 2014) (http://www.dmi.unipg.it/cybersecuritylab/index.html). Il laboratorio nazionale di cyber security struttura e valorizza la ricerca Italiana nel settore attraverso una organizzazione basata su gruppi di lavoro che tendono a promuovere e migliorare l'attività a livello Nazionale con i principali stakeholder, a diventare un punto di riferimento essenziale a livello internazionale ed a creare nuove occasioni di multidisciplinarietà nella ricerca. https://www.consorzio-cini.it/index.php/it/labcs-home/labcs-organizzazione-e-nodi Al laboratorio Nazionale di Cyber Security afferiscono più di 250 tra professori e ricercatori appartenenti a 41 Università Italiane. Questi docenti sono raggruppati in nodi e implementano le attività del laboratorio sul territorio. Al Laboratorio Nazionale di Cybersecurity afferiscono 43 laboratori locali con sede in altrettante Università Italiane, tra queste: Università degli Studi di Perugia, coordinatore Prof. Stefano Bistarelli. https://www.consorzio-cini.it/index.php/it/labcs-home/working-groups/awareness Membro Partecipante al Gruppo di Lavoro "Awareness" - Laboratorio Nazionale di Cyber Security Awareness - Coordinatore del gruppo di lavoro: IMT Institute for Advanced Studies Lucca Rocco De Nicola. Questo Working Group si propone di definire e progettare, in coordinamento con gli organi istituzionali preposti locali e Nazionali, una serie di azioni per aumentare la consapevolezza della minaccia cyber e di difesa verso l'opinione pubblica, il governo, la pubblica amministrazione e le aziende. Il gruppo lavorerà alla realizzazione di monografie e documentari di divulgazione scientifica e tecnologica organizzando eventi di promozione della cultura della sicurezza. Tali eventi possono essere di natura locale e nazionale. Il working group si adopererà anche per portare in Italia le conferenze ed i simposi scientifici più rilevanti al mondo sulla tematica cyber. - n. 3 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (giugno-luglio 2014). 13

- Contratto di prestazione d opera in regime di lavoro autonomo occasionale, con Centro studi giuridici e politici della regione Umbria, nell ambito della ricerca sul tema Diritto, biologia e società moderna. L attuale fenomenologia della scomparsa di persone, problematica anche della realtà umbra, per la redazione di elaborato su I fatti di scomparsa di persona: analisi giuridico-penale di un dramma sociale (15 settembre 2014-30 giugno 2015); - Membro del comitato scientifico di selezione dei relatori del Convegno: LA GIUSTIZIA PENALE NELLA RETE. Le nuove sfide della società dell informazione nell epoca di internet convegno nazionale di DIPLAP-Laboratorio Permanente di Diritto Penale svoltosi in data 19 settembre 2014 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia. - n. 2 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (ottobre-novembre 2014). - n. 2 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (ottobre 2014). - Partecipazione al Convegno internazionale Quali politiche per la sicurezza? Perugia, 14-15 novembre 2014 (Regione Umbria Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Studi sulla questione criminale), in qualità di relatore (selezionato tramite Call for papers; intervento Populismo penale e diritto penale della paura ) nel workshop Sicurezza e opinione pubblica: comunicazione e percezione, coordinatore Omid Firouzi (Università di Padova). - Afferenza al gruppo di ricerca Teorie, concetti, metodi e valori nella società complessa presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia (gennaio 2015) [Il gruppo di ricerca intende concentrare i propri interesse nell ambito di tre sezioni: I classici del pensiero, teorie e concetti ; La sicurezza delle persone come formazione e prevenzione ; Valori e modelli di comportamento nella complessità postmoderna ]. - n. 3 docenze, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ancona (febbraio 2015). 14

- Partecipazione al Convegno La prescrizione del reato: ieri, oggi e domani (Scuola Superiore della Magistratura distretto didattico territoriale di Perugia Unione per la tutela dei diritti umani sezione Umbria) in qualità di relatrice con relazione dal titolo: Il reato nel tempo del processo: lessico e cultura della prescrizione (6 marzo 2015) - Affidamento per l insegnamento (S.S.D. IUS/17) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2014-2015, di: i delitti contro il patrimonio (11 ore - aprile 2015) II anno; il reato omissivo (9 ore aprile, maggio 2015) I anno. - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza LX048 - (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2015-2016). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (LM 88) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2015-2016 II anno c.d.l. mutuato in Diritto Penale del lavoro, dell impresa e dei mercati - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (percorsi LM 88 Sociologia e ricerca sociale: sicurezza sul lavoro; investigazione) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2015-2016 I anno c.d.l.). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale del lavoro, dell impresa e dei mercati - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (percorsi LM 88 Sociologia e ricerca sociale: sicurezza sul lavoro; investigazione) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2015-2016 I anno c.d.l.). - n. 1 docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (maggio 2015). 15

- Membro del comitato scientifico ed organizzativo del Convegno: Delitti e disastri ambientali (nell ambito del Laboratorio di criminologia, criminalistica e investigazione- Unipg-Corso di Laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza) svoltosi in data 19 maggio 2015 presso la sede del c.d.l. in Scienze per l investigazione e la sicurezza (Università degli Studi di Perugia) - Narni. - n. 1 docenza, in materia di diritto penale, presso la Scuola forense del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pesaro (settembre 2015). - Partecipazione al Convegno interdipartimentale Confronti sulla bioetica Perugia, 3-4 dicembre 2015 (Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche, in qualità di relatore (selezionato tramite Call for papers; intervento Il consenso dell avente diritto : un paradigma del diritto penale dei diritti umani ) nel panel Nascere e morire: quando decido io? Italia ed Europa a confronto, coordinatore Carlo Riccardi. - N. 1 Docenza, in materia di diritto penale (sammarinese ed italiano) quale attività didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di avvocato, notaio, dottore commercialista ed esperto contabile (febbraio 2016). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza LX048 - (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 9 - ore teoriche 54 (a.a. 2016-2017). - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale del lavoro, dell impresa e dei mercati - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (percorsi LM 88 Sociologia e ricerca sociale: sicurezza sul lavoro; investigazione) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2016-2017). - Proroga del Contratto di lavoro subordinato a tempo determinato - con l Università degli Studi di Perugia, sede di Terni (Narni) - SSD IUS/17 - in qualità di per ricercatore a 16

tempo determinato - diritto penale (ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240, con permanenza nella qualifica di ricercatore a tempo determinato dal 22 luglio 2016 al 2 luglio 2018. Attività di ricerca, finalizzata alla attuazione del progetto di ricerca intitolato La delega a privati della difesa penale ; attività didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: 350 ore annue, di cui non più di 72 ore annue per attività di didattica ufficiale eventualmente risultanti da affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto penale. Attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione Corso di laurea in Scienze per l investigazione e la sicurezza Narni. - Approvazione (con D.R. dell Università degli Studi di Perugia n. 1658 del 26 ottobre 2016) degli atti della procedura di valutazione comparativa (indetta con D.R. n. 849 del 7 giugno 2016) per la sottoscrizione di n. 1 contratto di diritto privato per l instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato quale ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. b) della l. 30 dicembre 2010 n. 240 settore concorsuale 12/G1 Diritto penale SSD IUS/17 Diritto penale con regime a tempo pieno per lo svolgimento del progetto di ricerca La sfida della sicurezza e le armi del diritto penale, per le esigenze del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Polo Scientifico Didattico di Terni, da cui è risultato idoneo il candidato dott.ssa Daniela Falcinelli. - Assunzione in servizio con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato per tre anni dal 30 novembre 2016 al 29 novembre 2019, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. b), l. 240/2010, con regime d impegno a tempo pieno, settore concorsuale 12/G1 Diritto penale SSD IUS/17 Diritto penale per le esigenze del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Polo Scientifico Didattico di Terni (attività per un impegno orario complessivo annuo di ore 1500: 1) attività di ricerca avente ad oggetto La sfida della sicurezza e le armi del diritto penale docente referente Prof.ssa M.C. Federici da svolgere presso l Università degli Studi di Perugia Polo scientifico Didattico di Terni Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione; 2) attività didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: 350 ore annue, di cui non più di 120 ore annue per attività di didattica ufficiale o frontale da svolgere nel SSD IUS/17 o in settori affini). 17

- Affidamento di docenza (S.S.D. IUS/17) per la trattazione dell argomento La responsabilità omissiva (9 ore), presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Lorenzo Migliorini dell Università degli Studi di Perugia, a.a. 2016-2017 (maggio 2017). - Da maggio 2017 co-responsabile scientifico della sezione diritto penale della rivista scientifica Le Corti Umbre - Quadrimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione regionale [ed. ESI - ISSN 2282-1279]. - Partecipazione in qualità di relatrice al Convegno Legalità penale e legalità processuale: dissociazioni tra modelli e realtà - lunedì 29 maggio 2017 - Facoltà di Giurisprudenza - Università di Roma, La Sapienza. Intervento dal titolo: «Conversazioni europee sulla legalità penale: quando a parlare al Giudice è il codice nazionale». - Affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea in Scienze per l Investigazione e la Sicurezza LX048 - (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 9 - ore teoriche 54 (a.a. 2017-2018). - Proposta di affidamento di docenza per l insegnamento di Diritto Penale - corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale LM94 (percorsi LM 88 Sociologia e ricerca sociale: sicurezza sul lavoro; investigazione) (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Università degli Studi di Perugia) - CFU 6 - ore teoriche 36 (a.a. 2018-2019). PUBBLICAZIONI: La minore età del soggetto leso inverte l eccezionalità del fatto ed esclude l irresponsabilità ai sensi degli artt. 586 e 590 cod. pen., in Rassegna giuridica Umbra, 2000, 199-213. 18

Una duplice connotazione della desistenza volontaria nel reato concorsuale, in Cassazione penale, 2001, 852-862. Univocità degli atti di frode nell esercizio del commercio, in Giurisprudenza italiana, 2001, 1685-1689. Sulla natura del delitto di trasferimenti fraudolenti di valori, in Giurisprudenza italiana, 2002, 1920-1926. L art. 159 c.p. tra reato e processo, in Giurisprudenza italiana, 2002, 1678-1682. Reato abituale e delitto di maltrattamenti di minore (art. 572 c.p.): l idea dottrinale diventata dogma, in Rassegna giuridica Umbra, 2002, 209-222. La responsabilità medica: l infinita ricerca di una corretta qualificazione penale, in Rassegna giuridica Umbra, 2002, 615-622. L errore sul fatto tra assenza di tipicità e non colpevolezza, in Giurisprudenza italiana, 2003, 1435-1439. La causalità penalmente rilevante: vicende di una metamorfosi, in Rassegna giuridica Umbra, 2003, 683-694. Analogia: il limite logico del sistema penale, in Giurisprudenza italiana, 2004, 147-152. L equivoca univocità degli atti nella morsa del diritto giurisprudenziale, in Rassegna giuridica Umbra, 2004, 312-322. L insostenibile leggerezza della preterintenzione, in Rassegna giuridica Umbra, 2004, 679-696. Preparazione di un delitto: quando la volontà diventa fatto, in Rassegna giuridica Umbra, 2005, 221-232. Il sistema delle soglie di punibilità. Tra fatto e definizione normo-culturale (pubblicazione depositata, Perugia, 2005). 19

L attualità dell offesa. Desistenza volontaria e genesi del disvalore penale (pubblicazione depositata, Perugia, 2005). Punibilità (soglie di), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (***), t. II, Torino, 2005, 1255-1277 [ISBN 88-02-07111-X]. Terrorismo (profili sostanziali), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (***), t. II, Torino, 2005, 1604-1628 [ISBN 88-02-07111-X]. Ipse dixit: si stampi!, in Giurisprudenza italiana, 2005, 2386-2392. Sull identità del contributo causale: dalla prospettiva condizionalistica alla dimensione tipica dell illecito concorsuale, in Rassegna giuridica Umbra, 2005, 669-691. Recensione a: Giovanni Cerquetti, La rappresentazione e la volontà dell evento nel dolo, Torino, 2004, in Giustizia penale, 2006, I, 91-95. Terrorismo di pace, terrorismo di guerra, in Giustizia penale, 2006, II, 234-253. Il teorema del reato continuato: medesimo movente = medesimo disegno criminoso?, in Rassegna giuridica umbra, 2006, 300-319. Pareri di diritto penale corredati da giurisprudenza (di David Brunelli, con la collaborazione di Maria Chiara Bisacci e Daniela Falcinelli), ed. Direkta, 2006. Legittima difesa: I) Diritto penale [postilla di aggiornamento], in Enc. giur. Treccani, XV, Roma, 2007 [ISBN 978-88-12-00037-1], 1-3. Le soglie di punibilità tra fatto e definizione normo-culturale, Giappichelli ed., [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo, n. 37], Torino, 2007 [Indice VIII-XI; Premessa XIII-XV; 1-138; Bibliografia 139-155] [ISBN 978-88 - 348-7432-5]. La dimensione internazionale del terrorismo e dell eversione dell ordine democratico. Alea iacta est, in Rassegna giuridica umbra, 2007, 181-198. Pareri di diritto penale corredati da giurisprudenza ( di David Brunelli, con la collaborazione di Maria Chiara Bisacci e Daniela Falcinelli), II ed. Direkta, (settembre) 2007. 20

Torsioni e contaminazioni della causalità penale nell era della precauzione. A causa dell attività lavorativa svolta : anatomia di un enunciato, in AA.VV., La tutela penale della sicurezza sul lavoro, a cura di M. Angelini - M.T. Campiani (Ed. Scientifiche Italiane), Napoli, 2007, 95-148 [ISBN 978-88-495-1494-0]. In glossa all art. 270 quinquies c.p., appunto sulla necessaria plurisoggettività di un delitto non associativo, in Rassegna giuridica umbra, 2007, 777-797. Rapsodia interpretativa in tema di corruzione in atti giudiziari. Finalismo, funzionalizzazione e tipizzazione dell accordo incriminato, in Ind. pen., 1-2008, 293 305 [ISBN 978-88-13-27958- 5]. Art. 24 bis [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 257-259 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 bis [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 265-266 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 ter [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 268-273 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 quater [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 274-278 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 sexies [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 284-289 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Il tramonto giurisprudenziale degli obblighi impeditivi silenti e della colpa asintomatica, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 129-148. Osservazioni in tema di dolo diretto e di responsabilità anomala, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 553-556. La regola del sospetto, nel testo e nel contesto del delitto di trasferimento fraudolento di valori, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 564-581. 21

La mappa cronologica dell illecito penale: la disciplina del reato nel tempo e gli elementi del tempo del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., 2009, 200-249. L ATTUALITÀ DELL OFFESA. Desistenza volontaria e genesi del disvalore penale, Giappichelli ed., [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo, n. 45], Torino, 2009 [Indice IX-XIV; 1-374; Bibliografia 375-401 ] [ISBN 978-88-348-9473-6]. L eccezione retroattiva : il passaggio a nord-ovest per la successione delle leggi eccezionali e temporanee favorevoli, in Cass. pen., 2009, 2890-2905. Sulla via di Damasco della prevedibilità colposa: la luce della soggettività della colpa di concorso all ombra dell umanità della causa penale, in Rassegna giuridica umbra, 2009, 216-234. L evoluzione del principio di retroattività della legge penale più favorevole: un nuovo diritto fondamentale, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Principi del diritto penale I principi di legalità e di irretroattività) (2009), 1-5. Il diritto di satira e l ingerenza necessaria, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Le fattispecie incriminatrici Reati di opinione e reati contro l onore) (2009), 1-3. I confini di liceità della cronaca, tra fatti ed opinioni, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Le fattispecie incriminatrici Reati di opinione e reati contro l onore) (2009), 1-5. Sulla prevedibilità ex ante dell interpretazione ed applicazione della legge penale, id est sulla comprensibilità del precetto penale, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Principi del diritto penale I principi di legalità e di irretroattività) (2009), 1-5. Il valore penale del sentimento religioso, entro la nuova tipicità dei delitti contro le confessioni religiose, in AA.VV., Diritto penale della libertà religiosa, a cura di D. Brunelli, Giappichelli ed., Torino [Università degli Studi di Perugia - Collana del Dipartimento di Diritto Pubblico n. 22], 2010, 25-58 [ ISBN 978-88-348-0931-0]. In viaggio tra error facti ed error iuris, l impervio cammino dalla tipicità alla colpevolezza (attraversando l offensività), in Rassegna giuridica umbra, 2010, 96-109 (e in www.fondazioneforensepg.it). 22

Famiglia (tutela penale della), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (*****), Torino, 2010, 286-309 [ISBN 978-88-598-0054-5]. Reati fallimentari, in Dig. disc. pen., Aggiornamento (*****), Torino, 2010, 717-739 [ISBN 978-88-598-0054-5]. Il valore penale del sentimento religioso e la riscrittura della tipicità nei delitti contro le confessioni religiose, in AA.VV., Laicità, valori e diritto penale. Atti del Convegno Santa Maria Capua Vetere 6 febbraio 2009, a cura di G. Balbi, A. Esposito, Giappichelli ed., [Seconda Università degli Studi di Napoli. Materiali e studi di diritto pubblico, collana diretta da G. Balbi e L. Chieffi, n. 8] Torino, 2011, 149-160 [ISBN 9788834819487]. Art. 82 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 494-500 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 83 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 500-505 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 606 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2225-2227 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 607 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2227-2228 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 608 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2229-2230 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 609 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2230-2231 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Il realismo del re nella programmazione del rischio d impresa. L araba fenice della precauzione esigibile, in Arch. pen., n. 2/2011, 373-390 [ISBN 978-88-548-4098-0]; e in www.archiviopenale.it. 23

Il giudice, l antifrasi e una Fata morgana : se il tipo del pericolo concreto esprime un offesa di danno (di un bene astratto), in Diritto penale contemporaneo in www.penalecontemporaneo.it (3 giugno 2011) (1-15). Disapplicare per non punire. Note minime sulla resa dei conti tra la legalità penale nazionale ed il primato comunitario, in Rassegna giuridica umbra, 2-2011, 410-427 (e in www.fondazioneforensepg.it). Quer pasticciaccio brutto della truffa processuale, e lo strano caso di un inganno post risarcimento, in Diritto penale contemporaneo in www.penalecontemporaneo.it (novembre 2011) (1-14) IL TEMPO DEL REATO, IL REATO NEL TEMPO. La scrittura normativa delle coordinate cronologiche criminali, Giappichelli ed. [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da E. Dolcini - G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo - F. Sgubbi - n. 54], Torino, 2011 [Indice VII-VIII; Introduzione XII-XV; 1-148; Bibliografia 149-159] [ISBN 978-88-348-2550- 1]. Dialoghi sulla permanenza del reato. Ovvero riflessioni sul modo e sul tempo del furto in particolare, dell illecito penale in generale, in Studi in onore di Franco Coppi, Giappichelli ed., Torino, 2011, 113-137 [ISBN 978-88-348-1966-1]. Paesaggi di diritto penale (struttura ed estetica del fatto di reato), in Rassegna giuridica umbra, 2011, 710-725. (e in www.fondazioneforensepg.it). Il diritto a tempo nella gestione dell immigrazione irregolare. Variabili e costanti della sicurezza pubblica blindata: dall art. 650 c.p. all art. 14 d.lgs. n. 286/1998, in Arch. pen., n. 1/2012, 245-274 [ISBN 978-88-548-4366-0]; e in archiviopenale.it. Sulle tracce della retroattività della norma penale. L art. 7 CEDU e la riconoscibilità dell incriminazione garantita, in AA.VV., Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, a cura di Luisa Cassetti, Napoli (Jovene ed.), [Università degli Studi di Perugia - Collana Studi e Ricerche del Dipartimento di Diritto Pubblico - vol. n. 2], 2012, 375-395 [ISBN 978-88-243-2118-1]. Memento sulla tipicità penale dell atto di disposizione del patrimonio, in Arch. pen., n. 2-2012, 705-723 [ISBN 978-88-548-4648-7]; in archiviopenale.it Cronache e laboratori della lotta contro i segni ingannevoli del made in Italy : la difesa penale che sta dopo l illecito amministrativo, in Riv. trim dir. pen. econ., I-II 2012, 137-178. 24