CAPO IV VIAGGI D ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI, SOGGIORNI LINGUISTICI. Art. 27

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE. LICEO Cicerone - Pollione FORMIA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE. Anno Scolastico

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE - VIAGGI D'ISTRUZIONE - VISITE GUIDATE - SCAMBI CULTURALI - GEMELLAGGI

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI GENERALI:

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE

1.1 FINALITA E TEMPI

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

Regolamento viaggi di istruzione

REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. CRITERI per i VIAGGI e VISITE di ISTRUZIONE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono una precisa e adeguata programmazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

Regolamento Visite e Viaggi di Istruzione della scuola

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

PIANO ANNUALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/19 (ART. 28 comma 4 CCNL )

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, ROMA REGOLAMENTO DELLE VISITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE F O R M I A. REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE Anno Scolastico

COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE

Collegio dei Docenti del 14 maggio

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Allegato n. 1 REGOLAMENTO VIAGGI, VISITE, USCITE E SCAMBI

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

Questionario Personale ATA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ROCCO SCOTELLARO REGOLAMENTO PER I VIAGGI E LE USCITE D'ISTRUZIONE

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

Regolamento viaggi di istruzione, scambi culturali, visite didattiche

SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ACCOGLIENZA, GIOCHI DELLA GENTILEZZA 21 SETTEMBRE

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO MATTEI REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

DISCIPLINARE GENERALE DEGLI ALLIEVI DEI MASTER/CORSI DELLA SCUOLA SANT ANNA

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

GESTIONE VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a T r i e s t e, C I M I N N A ( P A )

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

Regolamento Stage. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE DIDATTICHE

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

Regolamento viaggi d'istruzione e visite guidate fuori territorio Istituto Comprensivo Anzio III

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE

VIAGGI DI ISTRUZIONE

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

Transcript:

b) Adozione dei libri di testo I Consigli di Classe formulano le loro proposte al Collegio dei Docenti, previo accordo tra i Docenti della stessa disciplina nell ambito dei Dipartimenti, che delibera le adozioni. d) Scelta dei sussidi didattici (audiovisivi e dotazione librarie) e delle attrezzature tecnico scientifiche Il Collegio dei Docenti anche nell articolazione in Dipartimenti disciplinari propone l acquisto dei sussidi e delle attrezzature. Gli Organi competenti deliberano il loro acquisto nei limiti delle disponibilità finanziarie. e) Formazione delle classi, formulazione dell orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche Il Consiglio di Istituto indica i criteri generali per la formazione delle classi e per la formulazione dell orario delle lezioni. Il Collegio dei Docenti formula proposte al Dirigente, il quale procede alla formazione delle classi, all assegnazione ad esse dei docenti e alla formulazione dell'orario scolastico, cercando di garantire la massima fruizione delle aule speciali e delle palestre in tutti i giorni della settimana. Inoltre, per quanto concerne i criteri di assegnazione dei docenti alle classi, il concetto di continuità didattica, quando organizzativamente possibile, è inteso come diritto della classe a mantenere gli stessi insegnanti nei periodi didattici definiti dal DM 89/2010 CAPO IV VIAGGI D ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI, SOGGIORNI LINGUISTICI Art. 27 Come è ripetutamente richiamato dalle istruzioni ministeriali, il viaggio d istruzione, lo scambio culturale e il gemellaggio sono momenti culturali importanti e come tali devono essere preparati e valorizzati. In relazione alla durata, all'organizzazione e ai fini culturali, le uscite dalla scuola vanno distinte in 4 categorie: a) Visite didattiche Sono visite di interesse culturale e di studio, approvate dal Consiglio di Classe, della durata di poche ore, che possono protrarsi al primo pomeriggio. L organizzazione di tali visite spetta all insegnante tramite la domanda al Dirigente scolastico e previo accordo con i colleghi le cui ore vengono coinvolte. E' sufficiente la presenza di un solo insegnante per classe, nel caso la visita si effettui in città. b) Viaggi d istruzione - classi prime e seconde: viaggio di un giorno - classi terze: viaggio di 2-3 giorni, preferibilmente con meta in Italia - classi quarte: viaggio di 3-4 giorni - classi quinte: viaggio di 4-5 giorni c) Scambi culturali Lo scambio è il partenariato con classi di scuole straniere e non. Lo scambio si articola generalmente in due periodi di circa 7/8 giorni l uno che possono esser distribuiti anche nell arco temporale di due anni scolastici successivi. Saranno interessate preferibilmente le classi III e IV. In caso di insufficienza di fondi, il Consiglio d Istituto allocherà le risorse valutando la qualità dei progetti presentati dai Consigli di Classe. 10

d) Soggiorni linguistici Il soggiorno linguistico consiste nella possibilità di trascorre una settimana all estero durante il periodo scolastico per migliorare la competenza linguistica e socioculturale. L organizzazione del soggiorno prevede: alloggio in famiglia, college o struttura affine, possibilità di frequentare un corso di lingua alla mattina (misurato sulle esigenze della classe e l indirizzo di studi) e di effettuare visite culturali nel pomeriggio. Art. 28 Significato del viaggio. Le visite didattiche e i viaggi d istruzione presuppongono una precisa e adeguata programmazione didattica e culturale e si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità rientranti tra le attività integrative della scuola. Art. 29 Scelta dei programmi - Le mete e i programmi dovranno essere individuati in relazione agli interessi di studio degli alunni e inseriti in unità didattiche verificabili. Per le classi quarte e quinte la programmazione suddetta dovrà essere concepita nelle sue linee fondamentali almeno l'anno precedente alla sua attuazione: in terza per la quarta, in quarta per la quinta. Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi che i viaggi devono prefiggersi è necessario che gli studenti siano preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul contenuto delle iniziative stesse. Il programma delle attività di cui al comma c) dell Art. 27 dovrà rispettare il più possibile la normale attività scolastica nella settimana in cui la classe esterna si troverà in visita nell Istituto d. G. Fogazzaro. Art. 30 Partecipazione - Le attività di cui all Art. 29 rappresentano un momento importante di incontro, di comprensione e di affiatamento degli alunni di una classe fra loro e con i propri insegnanti; si sottolinea, perciò, l opportunità che ciascuna classe vi partecipi per intero. Non può esser organizzata l attività nel caso di adesione degli studenti inferiore all 80 % del gruppo viaggio complessivo. Considerata la valenza didattica dei viaggi d istruzione, in nessun caso deve essere consentito agli studenti che partecipano al viaggio di essere esonerati, anche parzialmente, dalle attività ed iniziative. All atto di adesione al viaggio da parte delle famiglie, viene richiesto il versamento di una quota di acconto stabilita dalla Commissione viaggi. La quota sarà rimborsabile soltanto nel caso di mancata effettuazione del viaggio. La rinuncia al viaggio, comportante le eventuali penalità stabilite dalla Ditta organizzatrice, deve pervenire almeno 20 giorni prima. Art. 31 11

Durata - Eventuali deroghe ai limiti di durata indicati nell Art. 28 sono vincolate all autorizzazione del Consiglio d Istituto. La scelta del programma dovrà essere sempre proporzionata ai limiti temporali stabiliti. La durata dello scambio potrà essere ampliata con l aggiunta di una ulteriore giornata per particolari esigenze di viaggio. Per i progetti europei ci si atterrà alla normativa vigente. Art. 32 Mezzi di trasporto - I viaggi si compiono normalmente con il mezzo di trasporto che garantisce il miglior servizio. Art. 33 Spesa Tutte Le spese per i viaggi d istruzione e gli scambi di classe sono interamente a carico degli alunni partecipanti. La scuola, nei limiti del budget, potrà dare un eventuale contributo agli alunni che ne facciano domanda attraverso il fondo di solidarietà a favore degli studenti non in grado di sostenere la spesa. Le eventuali spese di viaggio per l attività di cui al comma c) dell Art. 27 saranno di volta in volta deliberate dal Consiglio di Istituto. Il vincolo sul numero di scambi culturali sarà stabilito dal C.d.I. in relazione alla disponibilità di bilancio ed agli eventuali rimborsi dell ente competente. Art. 34 Alloggio - Nei viaggi di istruzione ogni gruppo pernotta in albergo. Ogni altra sistemazione è accettabile, purché sia moralmente ed igienicamente valida, e sia proposta dagli insegnanti che si porranno a disposizione quali accompagnatori. Nessuna sistemazione dovrà essere improvvisata o malsicura. Per gli scambi culturali è prevista l ospitalità in famiglia con reciprocità per i partecipanti allo scambio derogabile solo in caso di ragioni documentate alla scuola. Art. 35 Gruppi - Ciascun gruppo sarà composto, di norma, almeno da due classi, salvo deroga chiesta al Dirigente scolastico. Le classi dovranno preferibilmente essere parallele o accomunate da un medesimo progetto. Art. 36 Programma Il Collegio dei Docenti stabilisce, nell ambito del PTOF le modalità per il coordinamento dei viaggi di istruzione e per il più efficace raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Art. 37 Autorizzazione - L autorizzazione alle attività specificate ai commi b), c) e d) dell Art. 27 è deliberata dal Consiglio d'istituto, accertata la presenza di tutte le condizioni previste. Il Dirigente scolastico apporterà il visto al foglio di autorizzazione. E sempre indispensabile che la scuola abbia preventivamente acquisita l autorizzazione dei genitori per ciascun alunno anche se maggiorenne. 12

Gli studenti che non partecipano alla visita didattica o al viaggio d istruzione sono tenuti alla frequenza delle lezioni, saranno inseriti possibilmente nelle classi parallele dello stesso indirizzo. Coloro che non si presenteranno a scuola dovranno giustificare l assenza. Art. 38 Accompagnatori - I docenti accompagnatori esprimeranno la propria adesione nel modulo apposito. E' auspicabile che essi siano docenti delle classi partecipanti. Per i viaggi all estero è preferibile che almeno un accompagnatore possieda conoscenza della lingua inglese o della lingua del Paese meta del viaggio. I docenti accompagnatori hanno l obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni; di norma è necessaria la presenza di almeno 1 accompagnatore ogni 20 studenti. Al termine del viaggio i docenti accompagnatori hanno l obbligo di redigere una relazione conclusiva e di informare il D. S. in merito a eventuali inconvenienti verificatisi. Deve essere assicurato l avvicendamento dei docenti accompagnatori, in modo da evitare, se possibile, che lo stesso docente partecipi a più di un viaggio d istruzione nel medesimo a.s., a meno non si tratti di scambi culturali. Nel caso di un improvviso impedimento di un accompagnatore, il D. S. provvederà per quanto possibile alla sua sostituzione con l insegnante di riserva previsto nell organizzazione del viaggio. Dovrà essere assicurata la valutazione dell esperienza al termine del viaggio attraverso la compilazione di appositi questionari da parte di tutti i partecipanti. Art. 39 Presenza di studenti disabili. Nel caso di partecipazione di alunni disabili, qualora il docente di sostegno non fosse disponibile, si provvederà ad individuare un altro accompagnatore qualificato nell ambito del medesimo consiglio di classe o, se necessario, di altre classi. Si potrà anche ricorrere ad accompagnatori esterni, quali un familiare dell alunno o un delegato dalla famiglia, nonché ad un assistente educativo, previo accordo con il Comune e/o Provincia, soprattutto in presenza di handicap grave. I costi aggiuntivi sono a carico della famiglia. Si ricorda infine che i docenti curricolari e di sostegno sono contitolari dell insegnamento nei riguardi di tutti gli studenti e pertanto la responsabilità e il dovere di vigilanza riguardano entrambi indistintamente nei confronti di tutti gli studenti. Art. 40 Comportamento - Il comportamento degli alunni, in qualunque momento del viaggio, dovrà essere sempre corretto e controllato, anche ad evitare difficoltà e disagio per gli accompagnatori ed a garantire la completa riuscita del programma. In particolare i partecipanti sono tenuti ad osservare le seguenti regole: 13

- gli orari indicati nel programma o via via comunicati dagli insegnanti accompagnatori dovranno essere scrupolosamente rispettati; - il comportamento durante il viaggio e il soggiorno dovrà essere in ogni momento corretto e improntato al massimo rispetto delle persone e delle cose in uno spirito di collaborazione nei confronti delle attività proposte; - la permanenza serale e notturna nelle camere dovrà essere tale da garantire a tutti un adeguato e tranquillo riposo. Soprattutto si eviteranno musica ad alto volume, schiamazzi, porte sbattute ed andirivieni nei corridoi; - eventuali guasti nelle camere dovranno essere tempestivamente segnalati al coordinatore del viaggio; - l'ordine di assegnazione delle camere dovrà essere rigorosamente mantenuto. L'insegnante accompagnatore potrà a sua discrezione modificare l'assegnazione suddetta; - eventuali malesseri dovranno essere immediatamente segnalati agli accompagnatori; - eventuali situazioni mediche particolari dovranno essere tempestivamente comunicate alla scuola all atto dell adesione, in particolare vanno segnalate forme di allergia e d'intolleranza alimentare e non; - è vietato l'uso di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool e fumo. Dovranno essere rispettate le norme dei paesi e delle strutture ospitanti. In caso di grave violazione delle regole il docente accompagnatore valuterà l opportunità di richiedere ai genitori di raggiungere il figlio e riaccompagnarlo a casa. Per ogni viaggio il coordinatore di viaggio si impegna a fornire uno schema delle regole necessario al viaggio specifico. - situazioni di particolare gravità o divenute incontrollabili potranno determinare l'immediata sospensione del viaggio d'istruzione. Tale decisione verrà presa dal coordinatore del viaggio previa consultazione con il Dirigente Scolastico. 14