Articolo 495 Codice Penale: falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Contratto di Stage e subordinazione

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Misure contro gli atti persecutori

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Codice dell amministrazione digitale

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Le associazioni nel diritto tedesco

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

I diritti della bambina sulla carta

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Incentivi alla progettazione

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

L'atto giudiziario ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 319-ter cp

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Limiti alla lettera di patronage

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Videosorveglianza - Cassazione Penale: continuità normativa tra le norme penali prima e dopo il Jobs Act

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Guida al diritto camerale annuale

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Brevi cenni sul reato di falso ideologico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali

Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Articolo 495 Codice Penale: falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri 25 Ottobre 2013 Michele Di Iesu Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l identità, lo stato o altre qualità della propria o dell altrui persona è punito con la reclusione da uno a sei anni. La reclusione non è inferiore a due anni: 1) se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile; 2) se la falsa dichiarazione sulla propria identità, sul proprio stato o sulle proprie qualità personali è resa all autorità giudiziaria da un imputato o da una persona sottoposta ad indagini, ovvero se, per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto falso nome. Sommario: I. INTRODUZIONE ALLA NORMA. 1. Inquadramento generale. II. IL COMMENTO. 1. L interesse protetto. 2. Il soggetto attivo. 3. La condotta tipica. 4. L elemento soggettivo. 5. Consumazione. 6. Rapporti con altri reati. III. LE QUESTIONI APERTE. 1. Falsa dichiarazione in ordine alla insussistenza di precedenti penale quale reato? I. INTRODUZIONE ALLA NORMA 1. Inquadramento generale Il decreto legge n. 92/08 (cosiddetto pacchetto sicurezza convertito dalla legge n. 125/2008) ha apportato modifiche alla formulazione dell articolo 495 sia dal punto di vista della condotta materiale che del trattamento sanzionatorio. In ordine alla condotta materiale scompare il riferimento all atto pubblico. Pertanto il reato si integra al momento della dichiarazione fatta al pubblico ufficiale a prescindere dalla circostanza che essa sia preordinata alla formazione dell'atto stesso. Per quanto attiene l aspetto sanzionatorio si constata un rilevante aumento di pena sia per la condotta di cui al primo comma (reclusione da uno a sei anni) sia per quella di cui al secondo comma (reclusione non inferiore a due anni). E stata inoltre eliminata l attenuante dell ultimo comma. L aumento di pena consente di poter procedere all arresto facoltativo e di poter disporre misure cautelari. II IL COMMENTO 1. L interesse protetto Il reato di cui all articolo 495 del Codice Penale è volto a tutelare la pubblica fede che può essere lesa attraverso le condotte, individuate nella fattispecie incriminatrice, idonee ad alterare il contrassegno personale della persona fisica propria o altrui. E un reato di pericolo essendo sufficiente la lesione in senso giuridico del bene. 2. Il soggetto attivo Trattasi di un reato comune in quanto può essere commesso da chiunque. 3. La condotta tipica

La falsa attestazione o dichiarazione deve essere resa ad un pubblico ufficiale e deve avere ad oggetto l identità, lo stato o altre qualità della propria o dell altrui persona. L identità attiene ai dati volti ad individuare anagraficamente un soggetto (data di nascita). Lo stato della persona è definito dalla dottrina come la condizione del soggetto all interno di una comunità sociale, civile e politica (cittadinanza, stato coniugale, potestà). La nozione di qualità personale, invece, ricomprende le qualifiche idonee ad identificare i soggetti come la professione, l ufficio pubblico ricoperto, la residenza, e via discorrendo (Cassazione n. 4426/1998) non essendo necessario che alle stesse siano attribuite effetti giuridici. In tema di false attestazioni di cui all articolo 495 del Codice Penale la Suprema Corte ha affermato che le altre qualità proprie o dell altrui persona così come indicato dall articolo, sono solo quelle che servono a completare lo stato e l identità della persona ai fini della sua identificazione. Restano escluse dalla tutela penale le richieste dell autorità su qualità personali non giustificate dall esigenza della identificazione ma rivolte ad altri fini. Nel caso di specie l attestazione relativa allo stato di coabitazione, resa in una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, non integra una qualità personale non connotando i dichiarandi né designandone una qualità strettamente inerente la persona. In caso di sua falsità deve ritenersi sussistente il delitto di cui all articolo 483 e non quello previsto dall articolo 495 del Codice Penale (Cassazione n. 10342/1996). 4. L elemento soggettivo L elemento soggettivo è il dolo generico, ossia la coscienza e volontà del fatto previsto dalla norma incriminatrice. 5. Consumazione Il reato si consuma nel momento in cui viene resa la falsa dichiarazione ed il tentativo si può configurare. 6. Rapporti con altri reati La formulazione dell articolo 495 del Codice Penale così come modificata dalla legge n. 125/2008 ha da subito posto il problema in ordine alla differenziazione con il reato di cui all articolo 496 del Codice Penale, dapprima individuata nel mancato riferimento in quest ultima fattispecie criminosa all atto pubblico. Dato il carattere sussidiario della fattispecie prevista dall articolo 496 si ritiene che gli elementi di differenziazione siano da individuarsi nella spontaneità della dichiarazione nel caso di cui all articolo 495 e nella previsione nell articolo 496 anche dell incaricato di pubblico servizio quale soggetto a cui le dichiarazioni vengono rilasciate. La Suprema Corte ha osservato come la modificazione della fattispecie prevista dall articolo 495 del Codice Penale ha reso meno netta ed evidente la distinzione con la disposizione di cui all articolo 496 del Codice Penale. Per i giudici di legittimità, invero, le due fattispecie parrebbero, almeno in parte, sovrapponibili (in quanto il fatto che l autore debba essere stato previamente interrogato sulle sue qualità dal pubblico ufficiale (presupposto tipizzato dall art. 496 e di cui invece l art. 495 non fa menzione anche nella nuova formulazione) non può considerarsi elemento specializzante idoneo a vanificare la clausola di sussidiarietà contenuta nella prima delle due norme citate. Secondo la Suprema Corte deve però escludersi che il legislatore abbia inteso creare due fattispecie criminose sostanzialmente identiche nel precetto ma diverse nella sanzione, consentendo incongruenze applicative di non poco momento, come quella di rendere ora punibile un soggetto che renda false dichiarazioni in assenza di un previo interrogatorio, ai sensi della ritoccata, e più grave, fattispecie di cui all art. 495, laddove prima della riforma non sarebbe stato sanzionato nemmeno alla stregua della norma sussidiaria di cui all art. 496 c.p. Invero, a ben vedere, un elemento distintivo della fattispecie prevista dall art. 495 c.p. si rinviene ancora nel verbo "attesta" seguito dall avverbio "falsamente" che compaiono al

primo comma, termini che non si rinvengono nel sussidiario art. 496 c.p.. Tale elemento, rapportato al mantenimento delle due aggravanti già contemplate nel secondo comma dell art. 495 c.p., per l ipotesi che la falsa dichiarazione sia commessa in atti dello stato civile (e dunque in tal caso il recepimento della dichiarazione nell atto pubblico tornerebbe contraddittoriamente a segnare la tipicità della fattispecie) ovvero sia stata resa da un imputato o da un indagato all autorità giudiziaria o abbia determinato una erronea iscrizione nel casellario giudiziale e tenuto conto del più grave trattamento sanzionatorio riservato dall art. 495 c.p., implica necessariamente che tuttora, nonostante l eliminazione dell espresso riferimento all atto pubblico, qualora il soggetto renda false dichiarazioni "attestanti" (e cioè tese a garantire) il proprio stato o altre qualità della propria o altrui persona che, in quanto tali, siano destinate ad essere riprodotte in un atto fidefaciente idoneo a documentarle, debba continuare a trovare applicazione la norma incriminatrice di cui all art. 495 c.p. (Cassazione n. 20045/2009). In ordine, invece, alla distinzione tra i reati di cui all articolo 483 e 495 del Codice Penale e la fattispecie di cui all articolo 567 e 495 del medesimo codice, la Cassazione ha precisato che il falso di cui all articolo 483 è riferito a fatti di cui l atto è destinato a provare la verità (Cassazione n. 8996/1994) e che il reato di alterazione di stato di cui all articolo 567, comma 2, si commette nella formazione dell atto di nascita (Cassazione n. 5356 /2006). III. Le questioni aperte 1. Falsa dichiarazione in ordine alla insussistenza di precedenti penali: quale reato? La Suprema Corte ha affermato che integra il reato di cui all articolo 496, la condotta di colui che falsamente, in sede di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, presentata al fine di conseguire il passaporto, dichiara di non avere precedenti penali in quanto in tal caso la dichiarazione del privato, ancorché preordinata ad avere un autorizzazione amministrativa, non è destinata ad incidere direttamente o indirettamente anche sulla formazione di un atto pubblico (Cassazione n. 35447/2009). In senso contrario si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16772/2008 dove ha avuto modo di affermare che la mancata indicazione, nell apposito modulo di richiesta del passaporto, della esistenza di precedenti penali da luogo alla configurabilità del reato di cui all art. 495 c.p., u.c. trattandosi di implicita falsa attestazione inerente una qualità del dichiarante, con esclusione, quindi, tanto del reato di cui all art. 483 c.p. quanto di quello di cui all art. 496. Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l identità, lo stato o altre qualità della propria o dell altrui persona è punito con la reclusione da uno a sei anni. La reclusione non è inferiore a due anni: 1) se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile; 2) se la falsa dichiarazione sulla propria identità, sul proprio stato o sulle proprie qualità personali è resa all autorità giudiziaria da un imputato o da una persona sottoposta ad indagini, ovvero se, per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto falso nome. Sommario: I. INTRODUZIONE ALLA NORMA. 1. Inquadramento generale. II. IL COMMENTO. 1. L interesse protetto. 2. Il soggetto attivo. 3. La condotta tipica. 4. L elemento soggettivo. 5. Consumazione. 6. Rapporti con altri reati. III. LE QUESTIONI APERTE. 1. Falsa dichiarazione in ordine alla insussistenza di precedenti penale quale reato? I. INTRODUZIONE ALLA NORMA 1. Inquadramento generale Il decreto legge n. 92/08 (cosiddetto pacchetto sicurezza convertito dalla legge n. 125/2008) ha apportato modifiche alla formulazione dell articolo 495 sia dal punto di vista della condotta materiale che del trattamento sanzionatorio. In ordine alla condotta materiale scompare il riferimento all atto pubblico.

Pertanto il reato si integra al momento della dichiarazione fatta al pubblico ufficiale a prescindere dalla circostanza che essa sia preordinata alla formazione dell'atto stesso. Per quanto attiene l aspetto sanzionatorio si constata un rilevante aumento di pena sia per la condotta di cui al primo comma (reclusione da uno a sei anni) sia per quella di cui al secondo comma (reclusione non inferiore a due anni). E stata inoltre eliminata l attenuante dell ultimo comma. L aumento di pena consente di poter procedere all arresto facoltativo e di poter disporre misure cautelari. II IL COMMENTO 1. L interesse protetto Il reato di cui all articolo 495 del Codice Penale è volto a tutelare la pubblica fede che può essere lesa attraverso le condotte, individuate nella fattispecie incriminatrice, idonee ad alterare il contrassegno personale della persona fisica propria o altrui. E un reato di pericolo essendo sufficiente la lesione in senso giuridico del bene. 2. Il soggetto attivo Trattasi di un reato comune in quanto può essere commesso da chiunque. 3. La condotta tipica La falsa attestazione o dichiarazione deve essere resa ad un pubblico ufficiale e deve avere ad oggetto l identità, lo stato o altre qualità della propria o dell altrui persona. L identità attiene ai dati volti ad individuare anagraficamente un soggetto (data di nascita). Lo stato della persona è definito dalla dottrina come la condizione del soggetto all interno di una comunità sociale, civile e politica (cittadinanza, stato coniugale, potestà). La nozione di qualità personale, invece, ricomprende le qualifiche idonee ad identificare i soggetti come la professione, l ufficio pubblico ricoperto, la residenza, e via discorrendo (Cassazione n. 4426/1998) non essendo necessario che alle stesse siano attribuite effetti giuridici. In tema di false attestazioni di cui all articolo 495 del Codice Penale la Suprema Corte ha affermato che le altre qualità proprie o dell altrui persona così come indicato dall articolo, sono solo quelle che servono a completare lo stato e l identità della persona ai fini della sua identificazione. Restano escluse dalla tutela penale le richieste dell autorità su qualità personali non giustificate dall esigenza della identificazione ma rivolte ad altri fini. Nel caso di specie l attestazione relativa allo stato di coabitazione, resa in una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, non integra una qualità personale non connotando i dichiarandi né designandone una qualità strettamente inerente la persona. In caso di sua falsità deve ritenersi sussistente il delitto di cui all articolo 483 e non quello previsto dall articolo 495 del Codice Penale (Cassazione n. 10342/1996). 4. L elemento soggettivo L elemento soggettivo è il dolo generico, ossia la coscienza e volontà del fatto previsto dalla norma incriminatrice. 5. Consumazione Il reato si consuma nel momento in cui viene resa la falsa dichiarazione ed il tentativo si può configurare. 6. Rapporti con altri reati La formulazione dell articolo 495 del Codice Penale così come modificata dalla legge n. 125/2008 ha da subito posto il problema in ordine alla differenziazione con il reato di cui all articolo 496 del Codice Penale, dapprima individuata nel mancato riferimento in quest ultima fattispecie criminosa all atto pubblico. Dato il carattere sussidiario della fattispecie prevista dall articolo 496 si ritiene che gli elementi di differenziazione siano da individuarsi nella spontaneità della dichiarazione nel caso di cui all articolo 495 e nella previsione nell articolo 496 anche dell incaricato di pubblico servizio quale soggetto a cui le

dichiarazioni vengono rilasciate. La Suprema Corte ha osservato come la modificazione della fattispecie prevista dall articolo 495 del Codice Penale ha reso meno netta ed evidente la distinzione con la disposizione di cui all articolo 496 del Codice Penale. Per i giudici di legittimità, invero, le due fattispecie parrebbero, almeno in parte, sovrapponibili (in quanto il fatto che l autore debba essere stato previamente interrogato sulle sue qualità dal pubblico ufficiale (presupposto tipizzato dall art. 496 e di cui invece l art. 495 non fa menzione anche nella nuova formulazione) non può considerarsi elemento specializzante idoneo a vanificare la clausola di sussidiarietà contenuta nella prima delle due norme citate. Secondo la Suprema Corte deve però escludersi che il legislatore abbia inteso creare due fattispecie criminose sostanzialmente identiche nel precetto ma diverse nella sanzione, consentendo incongruenze applicative di non poco momento, come quella di rendere ora punibile un soggetto che renda false dichiarazioni in assenza di un previo interrogatorio, ai sensi della ritoccata, e più grave, fattispecie di cui all art. 495, laddove prima della riforma non sarebbe stato sanzionato nemmeno alla stregua della norma sussidiaria di cui all art. 496 c.p. Invero, a ben vedere, un elemento distintivo della fattispecie prevista dall art. 495 c.p. si rinviene ancora nel verbo "attesta" seguito dall avverbio "falsamente" che compaiono al primo comma, termini che non si rinvengono nel sussidiario art. 496 c.p.. Tale elemento, rapportato al mantenimento delle due aggravanti già contemplate nel secondo comma dell art. 495 c.p., per l ipotesi che la falsa dichiarazione sia commessa in atti dello stato civile (e dunque in tal caso il recepimento della dichiarazione nell atto pubblico tornerebbe contraddittoriamente a segnare la tipicità della fattispecie) ovvero sia stata resa da un imputato o da un indagato all autorità giudiziaria o abbia determinato una erronea iscrizione nel casellario giudiziale e tenuto conto del più grave trattamento sanzionatorio riservato dall art. 495 c.p., implica necessariamente che tuttora, nonostante l eliminazione dell espresso riferimento all atto pubblico, qualora il soggetto renda false dichiarazioni "attestanti" (e cioè tese a garantire) il proprio stato o altre qualità della propria o altrui persona che, in quanto tali, siano destinate ad essere riprodotte in un atto fidefaciente idoneo a documentarle, debba continuare a trovare applicazione la norma incriminatrice di cui all art. 495 c.p. (Cassazione n. 20045/2009). In ordine, invece, alla distinzione tra i reati di cui all articolo 483 e 495 del Codice Penale e la fattispecie di cui all articolo 567 e 495 del medesimo codice, la Cassazione ha precisato che il falso di cui all articolo 483 è riferito a fatti di cui l atto è destinato a provare la verità (Cassazione n. 8996/1994) e che il reato di alterazione di stato di cui all articolo 567, comma 2, si commette nella formazione dell atto di nascita (Cassazione n. 5356 /2006). III. Le questioni aperte 1. Falsa dichiarazione in ordine alla insussistenza di precedenti penali: quale reato? La Suprema Corte ha affermato che integra il reato di cui all articolo 496, la condotta di colui che falsamente, in sede di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, presentata al fine di conseguire il passaporto, dichiara di non avere precedenti penali in quanto in tal caso la dichiarazione del privato, ancorché preordinata ad avere un autorizzazione amministrativa, non è destinata ad incidere direttamente o indirettamente anche sulla formazione di un atto pubblico (Cassazione n. 35447/2009). In senso contrario si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16772/2008 dove ha avuto modo di affermare che la mancata indicazione, nell apposito modulo di richiesta del passaporto, della esistenza di precedenti penali da luogo alla configurabilità del reato di cui all art. 495 c.p., u.c. trattandosi di implicita falsa attestazione inerente una qualità del dichiarante, con esclusione, quindi, tanto del reato di cui all art. 483 c.p. quanto di quello di cui all art. 496.

TAG: penale Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l