LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA IN EPILESSIA

Documenti analoghi
LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA IN EPILESSIA

LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA IN EPILESSIA

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE IN ETÀ EVOLUTIVA

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

9-10 AGGIORNAMENTI IN VALVULOPATIE, SCOMPENSO CARDIACO, CARDIO-ONCOLOGIA INTEGRAZIONE DI COMPETENZE O RETE DI ECCELLENZA?

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE IN ETÀ EVOLUTIVA. Sala Conferenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia - Sede Terni

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE IN ETÀ EVOLUTIVA. Sala Conferenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia - Sede Terni

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

LA CALCOLOSI URINARIA

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Fai D+ per la tua salute

9-10 Maggio 2019 ROMA

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Novità in tema di neoplasia mammaria

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

LE STELLE PER L ONCOLOGIA

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

con dermatite e atopica

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LA GESTIONE MEDICA DELLE EPILESSIE

13_ ottobre Convegno Regionale V Edizione La violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani: riconoscere, proteggere, intervenire.

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

13_ ottobre Convegno Regionale V Edizione La violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani: riconoscere, proteggere, intervenire.

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Dalla Telemedicina alla Cura Personalizzata

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

Fai D+ per la tua salute

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

III Congresso Interregionale SIAIP. Marche-Umbria-Toscana ANCONA

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

Transcript:

LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA IN EPILESSIA ANCONA EGO HOTEL 05/06 OTTOBRE 2018

RAZIONALE Personalizzare la cura significa adattare le terapie al singolo paziente cioè considerare ogni malato un individuo unico, con una sua storia, genetica e psicologica, da raccontare. L approccio al trattamento personalizzato prevede l utilizzo di strumenti di analisi e test di diagnostica molecolare, integrati con dati clinici, EEG, strumentali con l obiettivo di arrivare a prescrivere i farmaci più adatti. La terapia di precisione è ancora agli albori nel trattamento della epilessia ma sta crescendo di anno in anno nella direzione di una cura personalizzata che possa offrire una concreta speranza di guarigione.. Identificare la causa dell epilessia, paziente per paziente, individuando anche eventuali difetti genetici specifici apre la strada a una terapia di precisione che mira a correggere il difetto alla base della malattia e non solo a trattare i sintomi. Questo vale in modo particolare per le malattie metaboliche in cui l epilessia può dominare la presentazione clinica (es: epilessia dipendente dalla piridossina) o precedere ulteriore deterioramento neurologico (es: ceroido lipofuscinosi neuronale) o rappresentare un convolgimento aggiuntivo d organo (es: insufficienza epatica nella malattia di Alpers (POLG1)). L obiettivo di arrivare a una cura efficace richiede innanzitutto una diagnosi multimodale rapida e accurata, in secondo luogo una scelta personalizzata della terapia, sulla base del tipo di epilessia e delle caratteristiche del paziente, facendo educazione sull impiego corretto dei farmaci, che se in alcuni casi possono essere risolutivi in altri posso addirittura aggravare la malattia. La disponibilità oggi delle conoscenze genomiche permette di rendere più efficace il processo di scoperta di nuovi farmaci, mediante l identificazione di nuovi bersagli biologici ( il bersaglio più appropriato per ciascuna malattia ) e di migliorare l efficacia e la tollerabilità del farmaco attraverso la personalizzazione del trattamento preventivo o terapeutico sulla base delle caratteristiche genetiche del paziente ( il farmaco più appropriato per ciascun paziente ). PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 5 OTTOBRE Ore 13:30 Ore 14:00 Ore 14:30 Ore 15:00 Ore 15:30 Ore 16:00 Ore 16:30 Ore 17:00 Registrazione dei partecipanti Presentazione del Convegno Introduzione ai lavori Oriano Mecarelli (Roma) - Nelia Zamponi (Ancona) I SESSIONE VERSO UNA PRECISION SURGERY IN EPILESSIA Moderatori: Carmen Barba (Firenze), Massimo Scerrati (Ancona) Percorso diagnostico prechirurgico Giancarlo Di Gennaro (Isernia) Le neuroimmagini Giampaolo Vatti (Siena) Le tecniche chirurgiche resettive Massimo Cossu (Milano) Le disconnessioni Carlo Efisio Marras (Roma) Le tecniche chirurgiche palliative Roberto Trignani (Ancona) Esperienza clinica: FU a lungo termine callosotomia Claudia Passamonti (Ancona)

PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI Moderatori: Gabriella Colicchio (Roma), Nicoletta Foschi (Ancona) Ore 17:20 CASO CLINICO 1 Ore 17:40 CASO CLINICO 2 Ore 18:00 CASO CLINICO 3 Ore 18:20 CASO CLINICO 4 Ore 18:40 Ore 19:00 Chiusura lavori prima giornata Ore 10:30 Ore 11:00 Ore 11:30 Ore 11:50 Ore 12:20 I meccanismi patogenetici della farmacoresistenza Alberto Verrotti (L Aquila) Aspetti clinici e preclinici del ruolo della beta amiolide nella epilettogenesi Cinzia Costa (Perugia) Le epilessie genetiche Carla Marini (Firenze) La terapia personalizzata nelle epilessie genetiche Simona Balestrini (Ancona/Londra) Ore 09:00 Ore 09:30 SABATO 6 OTTOBRE Registrazione Partecipanti II SESSIONE TERAPIA DI PRECISIONE IN EPILESSIA Moderatori: Amedeo Bianchi (Arezzo), Anna Teresa Cantisani (Perugia) Precision medicine: definizione e caratteri generali Gaetano Zaccara (Firenze) Ore 12:50 Ore 13:20 Ore 13.30 Esperienza della Clinica Pediatrica di Siena Salvatore Grosso (Siena) Lunch III SESSIONE TERAPIA DI PRECISIONE IN EPILESSIA Moderatori: Domenico Frondizi (Terni), Raffaele Rocchi (Siena) Ore 10:00 Farmacogenetica e farmacogenomica in epilessia Alfonso Iudice (Pisa) Ore 14:30 Le epilessie infiammatorie Tiziana Granata (Milano) Open Bar (10.30-11.30) Ore 15:00 La terapia personalizzata delle epilessie infiammatorie Lucia Fusco (Roma)

Ore 15:30 Ore 16:00 Ore 16: 20 Ore 16:40 Ore 17:10 Ore 17:30 Ore 18:00 A seguire Esperienza clinica: I dati della casistica multicentrica italiana Sara Matricardi (Ancona) IV SESSIONE POPOLAZIONI SPECIALI Moderatori: Aldo Paggi (Ancona), Maurizio Pincherle (Macerata) La personalizzazione della cura nella S Dravet Elisabetta Cesaroni (Ancona) La terapia personalizzata delle epilessie catameniali Claudia Cagnetti (Ancona), Nicoletta Foschi (Ancona) La terapia nell anziano Andrea Ortenzi (Ancona) generale Chiusura lavori e verifica apprendimento ECM Assemblea Soci Macroarea TUM RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa NELIA ZAMPONI Direttore SOD NPI/Centro Regionale per la Diagnosi e cura dell Epilessia Infantile Ospedale Pediatrico SALESI A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata online: www.congressare.it nella sezione: Eventi ECM CREDITI ECM Sono stati riconosciuti n. 12 crediti ECM per un numero massimo di 100 partecipanti. DESTINATARI DELL INIZIATIVA Professioni : MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline) INFERMIERE BIOLOGO PSICOLOGO FARMACISTA TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO SEDE CONGRESSUALE EGO HOTEL Via Flaminia 220 - Ancona

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER NAZIONALE ECM n. 2295 Promise Group Srl Via Ghino Valenti, 2-60131 Ancona Tel. 071 202123 / Fax 071 202447 congressare@promisegroup.it www.congressare.it