INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

laici collaborazione Chiesa

Mario Basile. I Veri valori della vita

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Come fare una scelta?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

Apporti, Asporti e Regali

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Sono stato crocifisso!

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Da dove nasce l idea dei video

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Una vita a tappe...ricominciare

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Laici cristiani nel mondo di oggi

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

2. SECONDO IL DISEGNO D AMORE DI DIO

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

Siamo un cambiamento in cammino

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Natale del Signore - 25 dicembre

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Mostra Personale Enrico Crucco

Idee per farsi assumere

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Curricolo di Religione Cattolica

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Informatica pratica. File e cartelle

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Una risposta ad una domanda difficile

Transcript:

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo che CSR e oratorio-parrocchia si scambia? Risponderei così: una contaminazione vicendevole. Contaminazione è parola che ha dentro la parola toccare imbrattare. E una parola bella per dire il cristianesimo. L aggettivo è fondamentale perché da senso al fatto che in una parrocchia ci sia un campetto da calcio e che su quel campetto in nome del Vangelo ci siano persone che si prendono la briga di fare dello sport. Lo sport può contaminare l annuncio del Vangelo che la parrocchia cerca di vivere con tanta concretezza umana. Il Vangelo contamina lo sport con la sua concretezza, con la sua carnalità (il verbo si è fatto carne abbiamo sentito annunciare alla messa di Mezzanotte due settimane fa) Ecco allora il motivo di questi tre incontro: favorire, rendere possibile questa contaminazione. Occorre la disponibilità di tutti a questa contaminazione. Certa questa contaminazione ha origini remote. E una contaminazione possibile perché noi cristiani crediamo in un Dio che ha deciso di contaminarsi con la storia e di farsi contaminare dalla storia. farei tre esempi di questa contaminazione. Il libro dell esodo: Dio vede-ascolta quello che il popolo d israele vive. 1

Il Vangelo: il già ricordato Verbo fatto carne. E in Cristo che Dio tocca la terra e si sporca con questa terra (Gesù cammina, scrive sulla terra, fa del fango, accarezza, si lascia toccare,.) il verbo contaminare è un verbo importante per il Vangelo perché ci dice una scelta precisa che Dio ha fatto. Poi un terzo esempio che ha origine dal secondo: La cresima e il battesimo: anche in questo caso occorre parlare di contaminazione. Per spiegarvi questo ultimo esempio di contaminazione ecco che partirei da un Video di Begnini. L anno scorso ha riscosso grande successo la sua spiegazione della divina commedia. Ne ho estrapolato un pezzo di circa cinque minuti. Parla dello Spirito Santo. Quindi Lo spirito Santo è il respiro di Dio. Quindi il Battesimo la confermazione è il fatto che il respiro di Dio contamina il mio respiro. Per spiegare la cresima ai ragazzi vorrei usare l esempio della respirazione bocca a bocca. Ad un certo punto uno vive per il respiro di un altro. Il primo si trova ad avere i polmoni del respiro di un altro e allora il cuore continua a fare il suo lavoro e la vita continua. Perché vi parlo del respiro di Dio, dello Spirito Santo. Vi sembrerà strano. Per dare concretezza alla contaminazione tra sport e Vangelo. A Catechismo ci hanno insegnato che lo Spirito Santo offre sette doni, cioè che la vita di Dio ha sette caratteristiche. 2

Ma se la vita di Dio con le sue sette caratteristiche può diventare la mia vita ecco che allora quelle sette parole possono diventare un esempio di contaminazione ( o Meglio un luogo di contaminazione) Sapienza: conosco con gusto Dio e le cose, cioè conosco Dio con amore, con passione e conosco la realtà con passione, con amore. Dio così conosce l uomo. Lo dice Bene Gesù quando parla del Pastore che conosce le pecore (Vangelo di Giovanni cap. 10). E il dono del gusto e della passione. Intelletto: capire il valore delle cose alla luce di Dio, misurare le cose con la misura di Dio. mi viene in mente il ritornello che si legge nel libro della Genesi e vide (Dio) che era cosa buona. E il dono di osservare tutto, di ascoltare tutto e di trarre da tutto qualche cosa di buono. Un altro esempio sono le parabole. Consiglio: i passi da fare per essere fedeli all amore di Dio (questo Di Dio deve essere sottolineato: non un amore generico. Ma fedeli all amore di Dio, a quell amore che è anzitutto fedele a me). E la dimensione della volontà che viene messa in gioco dall attività sportiva. Di una volontà che è orientata verso una meta. La forza: reggere all amore, perseverare nella vita amando. E questa la perseveranza che salva. Qui mi viene in mente la costanza di Dio nel libro dell esodo. Ma la perseveranza è anche richiesta dallo sport. 3

Ascesi è parola anzitutto sportiva: e esercizio per rendersi abili in talune capacità. Scienza: il dono di conoscere la realtà per quello che è, senza confondere creatura con creatore. Dio stesso non si confonde con la sua creatura, sa bene chi è, il ruolo che deve giocare. Lo si vede anche nel Vangelo. E il valore di una conoscenza giusta che rende giustizia, cioè che sa vedere le persone nella loro giusta posizione. Pietà: tenerezza per Dio, amare Dio teneramente. E questo amando (cfr. vangelo di Marco 12,31). Anche qui l amore di Dio ha il carattere delle pietà. Pensate alla compassione che Cristo prova per la gente, per la tenerezza nei confronti dei fanciulli, oppure al libro stesso del Cantico dei cantici. Timore: Dio vale a tal punto che temo per lui (è il timore che un genitore ha per i figli), temo di perderlo, di smarrirlo, di rovinarlo. E il timore che vive Dio nei confronti dell uomo: teme di perdere l uomo (Dio che attraverso Osea profeta dice : la condurrò nel deserto, parlerò al suo cuore). Questo è il dono che ci permette di misurare quanto effettivamente ci teniamo a Dio: lo vogliamo offrire ai nostri ragazzi? E una risposta alle domande essenziali della vita che vogliamo condividere con loro? La contaminazione però deve essere reciproca: ecco allora le due domande dell ultima diapositiva. 4

Domande che è necessario incontrino il nostro interesse.un giorno un giovane mi ha fatto questa domanda a cui non ho saputo rispondere: perché oggi l oratorio non è più capace di dare una struttura alle persone, ad una persona? Ma noi abbiamo un idea di struttura che sia condivisa? Oggi non dobbiamo decidere nulla. Per fortuna Oggi abbiamo la possibilità a partire da quelle parole di far circolare ricchezza di ideali. Dobbiamo smetterla, soprattutto noi adulti, di dichiarare che l idealità non serve. Oggi il problema non sono i giovani ma siamo noi adulti. Sappiamo indicare un ideale di persona? Sappiamo indicare delle tappe da seguire perché quella idealità diventi progetto? Sappiamo essere costanti nell educarci a quella idealità? Sappiamo essere costanti nel richiamare a quell idealità? Oggi Dio non serve a nulla perche non produce nulla. Oggi Dio serve perché suggerisce dei sogni. Recentemente parlavo con un ragazzo. Avevo dato dell egoista. Si era offesa per questa mia accusa. Con calma tentavo di dirgli che ogni volta che uno non rispettava una banale regola di convivenza diventava egoista, cioè non era capace di aprire gli occhi ed accorgersi che accanto a lui esisteva qualcuno. Mi guarda e mi dice: si ma io non riesco? Gli ho risposto: a cosa servono allora i tuoi educatori, i tuoi genitori, Dio, quella che sarà tua moglie i tuoi Figli.? A ripeterci che si deve uscire dal proprio Io. 5

Si ma noi siamo capaci di ripetere questo ideale? Quel ragazzo mi ha anche detto si ma io sono un ragazzo. La frase che diciamo noi adulti. Smettiamola di dire questa frase stupida e iniziamo a ripetere un ifdeale a crederci e viverlo. 6