08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

INDICE. Premessa... 7

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

quaresima, cammino verso la pasqua.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

dalla Messa alla vita

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Natale del Signore - 25 dicembre

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

A Messa porto il cuore!

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA


Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Laici cristiani nel mondo di oggi

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Sono stato crocifisso!

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale L Eucaristia

La Santa Sede MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

Indice. Introduzione... 5

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

7 buone ragioni per (ri)mettersi a pregare

3ª Domenica di Quaresima

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Mario Basile. I Veri valori della vita

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

I. Celebrazione del battesimo

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

PIANO ANNUALE I.R.C.

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Progetto Pastorale Parrocchiale

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

In Missione per una chiesa estroversa

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE

Transcript:

E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della Domenica Carissimi, dalla Quaresima parte un invito ai fedeli da parte del nostro vescovo, a valorizzare alcuni aspetti della celebrazione, che intendono favorire una partecipazione piena, consapevole e attiva. - Il silenzio che precede la celebrazione L ingresso in una chiesa per partecipare alla Messa domenicale è un gesto che chiede la massima cura e la più grande attenzione. Comporta infatti un passaggio dalla dispersione alla convocazione, dall esteriorità all interiorità, e necessita un significativo cambio di registro: dal feriale al festivo, dall io ripiegato su se stesso all io che si apre al noi della comunità, dal fare finalizzato al profitto al fare gratuito e aperto alla contemplazione, da uno sguardo tutto terreno e temporale a uno sguardo che si volge al divino e all eterno. Il primo atto da compiere è quello di varcare una soglia. Il portale della chiesa ci introduce in uno spazio diverso, più intimo e raccolto, dove le nostre facoltà, fisiche, psichiche e spirituali possono aprirsi all incontro con Dio insieme con i fratelli nella fede. Il secondo atto è il segno di croce con l acqua benedetta, in ricordo del nostro battesimo. Il battesimo ci ha resi figli di Dio, fratelli in Cristo e membra vive della sua Chiesa. Non dobbiamo mai dimenticarci che possiamo partecipare all Eucaristia, pregare il Padre e nutrirci del corpo di Cristo in forza della grazia battesimale. Il terzo atto è il prendere posto, attivando un clima di silenzio per favorire gesti e pensieri di adorazione, per accogliere il dono della salvezza e per imparare da Gesù l amore operoso per ogni uomo.

- Il silenzio dopo l omelia La liturgia della Parola culmina nella proclamazione del Vangelo da parte del diacono o dello stesso sacerdote che presiede il rito eucaristico. Al Vangelo segue l omelia, che ha il compito di aiutare i fedeli ad appropriarsi in modo vitale dell annuncio fatto mediante le letture bibliche, favorendo in ogni modo l opera dello Spirito Santo in noi, il nostro Maestro interiore. Da sola però, l omelia, per quanto ben fatta, non produce un reale ascolto della Parola, una sua piena assimilazione orante e una sua messa in pratica nella vita quotidiana. Perché questo accada, alla predicazione deve accompagnarsi un tempo di silenzio di interiorizzazione, grazie al quale ciascun fedele possa fare proprio il dono della Parola, affidandosi alla sua potenza rinnovatrice. Ecco perché la norma liturgica raccomanda con forza che, al termine dell omelia, venga lasciato «qualche momento di silenzio», un inizio e un anticipo di quel tempo più prolungato di riflessione e di preghiera che ciascun fedele dovrà impegnarsi a trovare nel corso della settimana per non perdere la grazia di quanto ha ascoltato la domenica. - Il silenzio dopo la comunione È il silenzio dopo la comunione, che, pur senza essere imposto in modo tassativo - «secondo l opportunità», dice ancora la norma liturgica -, viene molto raccomandato perché favorisce il raccoglimento della mente e del cuore, avviando una vera interiorizzazione del gesto compiuto e delle realtà soprannaturali che esso comporta. Nello spazio di uno/due minuti, siamo chiamati a immergerci in un dialogo tutto interiore con il Signore, che è venuto ad abitare la nostra casa, per gustare la sua bontà e assimilarci a lui nella carità. Possiamo allora ripetere mentalmente qualche versetto di un salmo che conosciamo, le parole di una preghiera che ci è cara, le strofe di un canto liturgico che abbiamo in memoria, ma possiamo anche semplicemente fissare lo sguardo interiore su Gesù per adorarlo con la ripetizione di brevi frasi. La preghiera silenziosa dopo la comunione può approdare all affidamento al Signore delle persone e delle situazioni di gioia o di pena che portiamo nel cuore. Buona continuazione, don Fabrizio

Seminario aperto per la "24 ORE DI PREGHIERA" della Zona II presso la Basilica del Seminario dalle ore 17.00 di venerdì 13 alle ore 17.00 di sabato 14 marzo Scrive papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima 2015: «Come singoli abbiamo la tentazione dell indifferenza. Siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire. Che cosa fare per non lasciarci assorbire da questa spirale di spavento e di impotenza? In primo luogo, possiamo pregare nella comunione della Chiesa terrena e celeste. Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L iniziativa "24 ore per il Signore", che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera.» Programma ore 17.00 Apertura della 24 ore per il Signore con la celebrazione dei Vesperi con la comunità del Seminario, presieduti dal Rettore don Michele di Tolve A seguire: Esposizione Eucaristica ore 19.00 ore 20.00 ore 21.00 ore 22.00 ore 23.00 Celebrazione penitenziale L adorazione continua tutta la notte ore 7.15 Celebrazione delle Lodi con la comunità del Seminario L adorazione continua fino alle ore 17.00 ore 17.00 Chiusura della 24 ore per il Signore con la celebrazione della S. Messa vigilare, presieduta da S. Ecc. mons. Franco Agnesi. N.B.: Durante tutta la 24 ore di preghiera per il Signore saranno disponibili dei sacerdoti per la celebrazione individuale del sacramento della Riconciliazione.

AVVISI AVVISI AVVISI - Lunedì 9 marzo ore 21.00 ad Appiano: Consiglio Pastorale della Comunità. - Mercoledì 11 marzo 2015 ore 20.30 in casa parrocchiale: riunione del gruppo liturgico (lettori, animatori, organisti). - 13 marzo 2015 Terzo Venerdì di Quaresima: Via Crucis ore 8.15 Via Crucis ore 17.30 (sono invitati in modo particolare i ragazzi) Ore 21.00 In chiesa a Veniano seconda Meditazione quaresimali sulla Passione del Signore: La croce. Sempre venerdì 13 e sabato 14 marzo: 24ore di preghiera presso il Seminario (programma nella pagina precedente). - Domenica 15 marzo 2015 ore 15.00 in Chiesa: Prime Confessioni per quarta elementare.