YOOX S.p.A.: approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2009

Documenti analoghi
YOOX S.p.A. CHIUSA CON SUCCESSO L OFFERTA GLOBALE

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

YOOX GROUP: I RICAVI NETTI CRESCONO DEL 21,4% NEL PRIMO TRIMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

YOOX GROUP: PROSEGUE LA FORTE CRESCITA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2013

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

YOOX GROUP: NEL 2012 PROSEGUE LA FORTE CRESCITA DEL GRUPPO

Damiani S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione semestrale al 30 settembre 2007

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2002

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Milano, 12 maggio 2006

Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2010

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Milano, 15 maggio 2003

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group annuncia i risultati del quarto trimestre e del preconsuntivo 2001

Milano, 12 settembre 2006

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA. Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group

TBS Group: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Piquadro S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010

COMUNICATO STAMPA DATALOGIC (Star: DAL.MI): approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006.

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 OTTOBRE 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

Comunicato Stampa. I risultati del primo semestre evidenziano:

Comunicato Stampa. I risultati del primo trimestre 2008 evidenziano:

Transcript:

Not for distribution in the United States, Canada, Australia or Japan YOOX S.p.A.: approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2009 Ricavi netti consolidati: 106,7 milioni di Euro (+48,8% rispetto ai primi nove mesi del 2008) EBITDA: 7,2 milioni di Euro (>100% rispetto ai primi nove mesi del 2008) EBIT (o Risultato Operativo): 5,,9 milioni di Euro (>100% rispetto ai primi nove mesi del 2008) Risultato netto: 2,8 milioni di Euro (>100% rispetto ai primi nove mesi del 2008) Indebitamento finanziario netto: 5,6 milioni di Euro (-59,4% rispetto al 31 dicembre 2008) Media mensile dei Visitatori Unici del Gruppo 1 : 5,9 milioni (rispetto ai 3,4 milioni nei primi nove mesi del 2008) Numero di ordini: 837 mila (+48,7% rispetto ai primi nove mesi del 2008) AOV (Average Order Value) 2 : 163 Euro (in linea con il dato al 30 settembre 2008) Lanciati 2 Online Store Mono-marca nel terzo trimestre 2009 (jilsander.com e dsquared2.com) Zola Predosa (BO), 14 novembre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2009. I primi nove mesi del 2009 sono stati caratterizzati da un andamento positivo dei ricavi netti e della redditività ha dichiarato Federico Marchetti, Presidente e Amministratore Delegato YOOX S.p.A.. La struttura bilanciata e flessibile del Gruppo, articolata su più negozi online diversamente posizionati e con un ampia distribuzione internazionale, testimonia l efficacia del nostro modello di business anche in condizioni di mercato particolarmente complesse. Commenti al Conto Economico Nei primi nove mesi del 2009 i ricavi netti consolidati, al netto dei resi sulle vendite e degli sconti concessi ai clienti, si sono attestati a 106,7 milioni di Euro, in crescita del 48,8% rispetto a 71,7 milioni di Euro del corrispondente periodo dell anno precedente. Multi-marca Mono-marca Milioni di Euro 30/09/099 30/09/08 30/09/09 30/09/08 Ricavi netti 88,8 61,7 18,0 10,0 % ricavi netti del Gruppo 83,2% 86,0% 16,8% 14,0% variazione % 43,9% 79,0% Totale Gruppo 30/09/09 30/09/08 106,7 71,7 100,0% 100,0% 48,8% Nota: Per chiarezza informativa, si evidenzia che le percentuali di scostamento riportate nel presente Comunicato sono state calcolate sui valori puntuali e non sui dati arrotondati al milione di euro. Si precisa altresì che le eventuali squadrature rinvenibili in alcune tabelle sono dovute agli arrotondamenti dei valori espressi al milione di euro. 1 Si definisce visitatore unico mensile il visitatore che ha aperto almeno una sessione browser per accedere al negozio online nel corso del mese. 2 Average Order Value o AOV indica il valore medio di ciasc cun ordine di acquisto, IVA esclusa.

Ricavi netti per linea di business al 30.09..2009 La linea di business Multi-marca comprende le attività dei negozi online yoox.com e thecorner.com e conferma, nei primi nove mesi del 2009, una significativa crescita dei ricavi netti che si sono attestati a 88,8 milioni di Euro con incremento del 43,9% rispetto ai 61,7 milioni di Euro relativi al corrispondente periodo del 2008. Tale andamento è legato prevalentemente ai positivi risultatii di yoox.com e al maggiore contributo derivante dalla positiva performance di thecorner.com. Complessivamente, al 30 settembre 2009, la linea di business Multi-marca rappresenta consolidati del Gruppo. l 83,2% dei ricavi netti La linea di business Mono-marca comprende le attività di progettazione, realizzazione e gestione in esclusiva degli Online Store di alcuni dei principali brand della moda a livello globale. I prodotti disponibili negli Online Store sono venduti e fatturati direttamente da YOOX al cliente finale. Questa linea ha registrato ricavi netti pari a 18,0 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2009 con incremento del 79,0% rispetto ai 10,0 milioni di Euro relativi al corrispondente periodo del 2008. La crescita della linea Mono-marca è in parte derivante dal buon risultato degli Online Store già attivi prima del periodo in esame e, in parte, riconducibile al lancio di nuovi negozi online. Complessivamente, al 30 settembre 2009, la linea di business Mono-marca rappresenta consolidati del Gruppo. il 16,8% dei ricavi netti Ricavi per area geografica al 30.09.2009 Ricavi netti in milioni di Euro 30/09/09 Italia 28,1 Europa (escluso Italia) 53,0 Nord America 16,8 Giappone 6,4 Altri paesi 0,6 Non legato ad area geog. 1,7 Totale Gruppo YOOX 106,7 % Ricavi netti 30/09/08 % Ricavi netti Variazione % 26,4% 20,2 28,2% 49,7% 35,1 48,9% 15,7% 11,8 16,4% 6,0% 3,3 4,6% 0,6% 0,4 0,6% 1,6% 1,0 1,3% 100,0% 71,7 100,0% 38,9% 51,4% 42,5% 96,2% 55,8% 79,8% 48,8% Tutti i principali mercati di riferimento del Gruppo hanno registrato una performance positiva. In particolare, al 30 settembre 2009, il mercato Italiano cresce del 38,9% rispetto al corrispondente periodo del 2008, il resto d Europa registra una crescita del 51,4% legata ad entrambe le linee di business, con un contributo particolarmente rilevante da Francia e Germania; il Nord America segna un tasso di crescita del 42,5% nonostante l avversa congiuntura economica locale; il mercato giapponese cresce del 96,2% beneficiando della struttura locale costituita nel corso del secondo semestree 2008 e dello sviluppo di entrambe le linee di business. Continua l espansione anche nei mercati minori, che registrano una crescita del 55,8% rispetto ai primi nove mesi del 2008 nonostante non siano state prese iniziative di marketing o commerciali specifiche per questi Paesi. La voce Non legato ad area geografica include i corrispettivi per la realizzazione e manutenzione degli Online Store, i ricavi generati dalla vendita di progetti pubblicitari della linea di business Multi-marca, i ricavi dei servizi di web marketing e web design della divisione Mono-marca e i ricavi delle vendite realizzate attraverso canali alternativi. Nei primi nove mesi del 2009, l EBITDAA Pre Corporate Costs 3 (o Risultato operativo di settore) si attesta a 16,6 milioni di Euro, con una variazione del 54,3% rispetto ai 10,8 milioni di Euro al 30 settembre 2008. 3 L EBITDA Pre Corporate Costs è definito come risultato netto al lordo delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventii finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA Pre Corporate Costs non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca e il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

Multi-marca Mono-marca Milioni di Euro 30/09/ /09 30/09/08 30/09/09 30/09/08 EBITDA Pre Corporate Costs 14,3 9,6 2,3 1,1 % ricavi netti del settore 16,1% 15,6% 13,0% 11,4% variazione % 48,5% > 100% Totale Gruppo 30/09/09 30/09/08 16,6 10,8 15,6% 15,0% 54,3% Il positivo andamento dei ricavi netti della linea di business Multi-marca si riflette in modo più che proporzionale sulla crescita dell EBITDA Pre Corporate Costs, pari al 48,5% nei primi nove mesi del 2009, con un miglioramento della marginalità che passa dal 15,6% al 30 settembre 2008 al 16,1% al 30 settembre 2009. Anche per la linea Mono-marca l EBITDA Pre Corporate Costs cresce in modo più che proporzionale alle vendite, con un aumento della marginalità al 13,0% nel 2009, in crescita rispetto all 11,4% nei primi nove mesi del 2008. Tale miglioramento della redditività per entrambe le linee di business è legato a un efficace politica commerciale e ad un costante aumento dell efficienza delle strutture guidate da un attento monitoraggio dei costi. EBITDA al 30.09.2009 L EBITDA ha registrato una crescita superiore al 100% rispetto all esercizio precedente, passando da 2,7 milioni di Euro al 30 settembre 2008 a 7,2 milioni di Euro al 30 settembre 2009. L incidenza percentuale dell EBITDA sui ricavi netti è passata dal 3,7% al 6,8%. Risultato netto al 30.09.2009 Il Risultato netto consolidato passa da una perdita di 0,4 milioni di Euro al 30 settembre 2008 ad un risultato netto positivo di 2,8 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2009. Commenti allo Stato Patrimoniale Capitale circolante netto al 30.09.2009 Nei primi nove mesi dell anno, lo stato patrimoniale ha evidenziato una lieve diminuzione del capitale circolante netto, che passa da 22,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2008 a 21,7 milioni di Euro al 30 settembre 2009. Questo risultato è particolarmente significativo in quanto realizzato in una fase di forte incremento del fatturato netto complessivo. Tale miglioramento è riconducibile alla crescente incidenza della linea di business Mono-marca, caratterizzata da accordi di fornitura in conto vendita che non comportano un incremento dell valore delle giacenze di magazzino, nonchè dalla migliore gestione dei crediti e dei debiti commerciali. Indebitamento finanziario netto al 30.09.2009 L indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2009 evidenzia un saldo di 5,6 milioni rispetto ai 13,9 milioni di Euro del 31 dicembre 2008. di Euro, in diminuzione Dati di sintesi del terzo trimestre 2009, Nel terzo trimestre del 2009, il Gruppo ha registrato ricavi netti pari a 38,4 milioni di Euro, in crescita del 53,0% rispetto ai 25,1 milioni di Euro del terzo trimestre del 2008. L EBITDA Pre Corporate Costs è stato trimestre del 2008. pari a 6,2 milioni di Euro, in crescita del 75,5% rispetto al corrispondente

L EBITDA si è attestato a 3,1 milioni di Euro registrando una crescita superiore al 100% rispetto a 1,0 milioni di Euro nel corrispondente trimestre del 2008. Il Risultato Netto del periodo è cresciuto a un tasso superiore al 100%, passando da un importo i sostanzialmente nullo del terzo trimestre del 2008 a 1,3 milioni di Euro di risultato netto positivo al 30 settembre 2009. Metriche di business Numero di ordini ( 000) AOV (Euro) Numero di Visitatori Unici al mese (milioni) 30/09/09 837 163 5,9 30/09/08 563 163 3,4 Nei primi nove mesi del 2009, il Gruppo ha registrato una media mensile di visitatori unici parii a 5,9 milioni, rispetto a 3,4 milioni nei primi nove mesi del 2008. Tale crescita si è tradotta nello stesso periodo in un incremento del numero di ordini a circa 837 mila, in aumento del 48,7% rispetto a circa 563 mila ordini nei primi nove mesi del 2008. Il valore medio degli ordini di acquisto sii è mantenuto sostanzialmente stabile a 163 Euro (IVA esclusa) rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente. Eventi rilevanti nei primi 9 mesi del 2009 Nel corso dei primi nove mesi del 2009, il Gruppo YOOX ha lanciato gli Online Store bally.com, moschino.com, dolcegabbana.com, dsquared2.com e jilsander.com; inoltre il Gruppo ha esteso al Giappone e ai principali mercati europei l Online Store valentino.com e al mercato giapponese emporioarmani.com. Inoltre, il Gruppo ha sottoscritto il contratto per l Online Store robertocavalli.com, che sarà lanciato nell ultimo trimestre del 2009. Durante il terzo trimestre del 2009 il Gruppo ha lanciato le collezioni donna su thecorner.com.. Nel corso del terzo trimestre 2009 il numero di Paesi serviti da YOOX è passato da 53 a 57. Per ulteriori informazioni: Paola Maini Head of Corporate Communication YOOX Group T +39 02 83112811 M +39 3454646466 paola.maini@yoox.com Silvia Scagnelli Investor Relator YOOX Group T +39 02 83112811 investor.relations@yoox.com

YOOX Group YOOX Group, il partner globale di Internet retail per i principali brand della moda e del design, si è affermato tra i leader di mercato con gli store Multi-brand yoox.com e thecorner.com, ed i numerosi Online Store Mono-brand tutti Powered by YOOX Group. Il Gruppo vanta centri logistici e uffici in Europa, Stati Uniti e Giappone e distribuisce in 57 Paesi nel mondo. yoox.com è la boutique virtuale di moda e design Multi-brand fondata nel 2000. Grazie al rapporto diretto con i designer, i produttori e i dealer autorizzati, yoox.com è un archivio di proposte e stili difficilmente reperibili nella rete dei negozi tradizionali. Uno scouting continuo sulle differenti forme di creatività che spazia da collezioni esclusive dei più importanti designer a un accurata selezione di capi e accessori di fine stagione a prezzi accessibili; da capi vintage di collezione alle edizioni speciali di stilisti, fino a un'originale ricerca di libri e di design. Nato nel 2008, thecorner.com è lo spazio virtuale che presenta una selezione di brand cutting-edgee e ad alta artigianalità per uomo e donna. Su thecorner.com ogni brand ha un mini-store dedicato (corner) che, in piena coerenza con il proprio DNA, ne valorizza l immaginario e le nuove collezioni attraverso contenuti editoriali e video esclusivi. Dal 2006, YOOX Group progetta e gestisce gli Online Store Mono-brand dei principali brand di moda che intendono offrire su Internet la stessa collezione disponibile attualmente nei negozi. Grazie al know-how acquisito e all esperienza pluriennale, YOOX Group offre ai propri brand-partner una soluzione completa che include una piattaforma tecnologica flessibile, interface design altamente innovativo, logistica globale, customer care eccellente, attività di web marketing a livello internazionale e pluriennale esperienza di Internet retail. Gli Online Store Powered by YOOX Group : marni.com, lanciato a settembre 2006 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; emporioarmani.com, lanciato ad agosto 2007 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; diesel.com, lanciato a novembre 2007 e ora attivo prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti; cpcompany.com, lanciato a febbraio 2008 e ora attivo prevalentemente negli Stati Uniti, nei principali mercati europei e in Giappone; stoneisland.com, lanciato a marzo 2008 e ora attivo prevalentemente negli Stati Uniti, nei principali mercati europei e in Giappone; valentino.com, lanciato ad aprile 2008 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; misssixty.com, lanciato a settembre 2008 e ora attivo prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti; costumenational.com, lanciato a settembre 2008 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; energie.it, lanciato ad ottobre 2008 e ora attivo prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti; emiliopucci.com, lanciato a novembre 2008 e ora attivo prevalentemente negli Stati Uniti, nei principali mercati europei e in Giappone; moschino.com, lanciato a febbraio 2009 e ora attivo prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti; bally.com, lanciato a febbraio 2009 e ora attivo prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti; dolcegabbana.com, lanciato a giugno 2009 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; dsquared2.com, lanciato a settembre 2009 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; jilsander.com, lanciato a settembre 2009 e ora attivo prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone; Next opening: robertocavalli.com The information contained herein is not for publication or distribution in the United States, Australia, Canada or Japan. These materials are not an offer of securities for sale in the United States or elsewhere. Securities may not be offered or sold in the United States absent registration with the U.S. Securities and Exchange Commission or an exemption from registration under the U.S. Securities Act of 1933, as amended. YOOX S.p.A. does not intend to register any part of any offering of securities in the United States or to conduct a public offering of securities in the United States. The distribution of this announcement may be restricted by law in certain jurisdictions. Persons into whose possession this announcement comes are required to inform themselves of and to observe any such restrictions.

ALLEGATO 1 SCHEMA RICLASSIFICATO DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Milioni di Euro Ricavi netti di vendita Costo del venduto Gross Profit 4 Costo preparazione merci Spese commerciali EBITDA Pre Corporate Costs 5 Spese Generali Altri proventi e altri oneri EBITDA 6 Ammortamenti Oneri non ricorrenti Risultato operativo Proventi Finanziari Oneri Finanziari Risultato prima delle imposte Imposte Risultato netto del periodo Periodo al 3Q 09 3Q 08 Variazione 30/09/09 30/09/08 Variazione 38,4 25,1 53,0% 106,7 71,7 48,8% (24,2) (16,2) 49,5% (66,8) (45,1) 48,3% 14,2 8,9 59,3% 39,9 26,6 49,8% 37,0% 35,5% 37,4% 37,1% (3,8) (3,0) 26,7% (11,2) (8,6) 29,8% (4,3) (2,4) 75,9% (12,1) (7,3) 66,6% 6,2 3,5 75,5% 16,6 10,8 54,3% 16,1% 14,0% 15,6% 15,0% (3,0) (2,4) 24,0% (8,6) (7,4) 16,0% (0,2) (0,2) 9,4% (0,8) (0,7) 12,4% 3,1 1,0 >100% 7,2 2,7 >100% 8,0% 3,9% 6,8% 3,7% (0,5) (0,4) 14,3% (1,4) (1,2) 11,3% - (0,1) n.s. - (0,1) n.s. 2,6 0,4 >100% 5,9 1,3 >100% 6,7% 1,7% 5,5% 1,8% 0,1 0,2 (54,2%) 0,4 0,4 9,2% (0,4) (0,4) 1,0% (1,5) (1,2) 19,1% 2,3 0,3 >100% 4,9 0,5 >100% 5,9% 1,0% 4,5% 0,7% (1,0) (0,3) >100% (2,0) (0,9) >100% 1,3 (0,0) >100% 2,8 (0,4) >100% 3,3% 0,0% 2,7% (0,6%) 4 Il Gross Profit è definito come risultato netto al lordo del costo preparazione merci, delle spese commerciali, delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché il Gross Profit non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la l determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca e il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 5 L EBITDA Pre Corporate Costs è definito come risultato netto al lordo delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventii finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA Pre Corporate Costs non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca ed il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 6 L EBITDA è definito come risultato netto al lordo degli am mmortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L EBITDA è una misura utilizzataa dal management del Gruppo per monitorare e valutare l andamento operativo dello stesso.. Il management ritiene che l EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché delle relative politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell EBITDA applicato dal Gruppo potrebbee non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.

ALLEGATO 2 SCHEMA RICLASSIFICATO DI STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Periodo al Esercizio al Milioni di Euro Capitale circolante netto 7 Attività non correnti Passività non correnti (escluso passività finanziarie) Capitale investito netto 8 Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto 9 Totale fonti di finanziamento 30/09/09 21,7 9,7 (0,7) 30,7 25,0 5,6 30,7 31/12/08 22,6 8,4 (0,7) 30,3 16,4 13,9 30,3 Variazione % (4,1%) 15,7% 9,3% 1,1% 52,2% (59,4%) 1,1% ALLEGATO 3 SCHEMA RICLASSIFICATO DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Periodo al Milioni di Euro 30/09/09 Flusso di cassa generato (assorbito) dall attività operativa 4,3 Flusso di cassa generato (assorbito) da attività di investimento (1,1) Sub-Totale 3,2 Flusso di cassa generato (assorbito) da attività finanziaria (1,3) Totale flusso di cassa generato (assorbito) nel periodo 1,9 Periodo al 30/09/08 Variazione % (4,8) >100% (3,3) (66,7%) (8,1) >100% 8,5 >100% 0,4 >100% 7 Il capitale circolante netto è definito come attività correnti i al netto delle passività correnti ad esclusione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno e delle attività e passività finanziarie comprese nelle altre attività e passività correnti. Il capitale circolante netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 8 Il capitale investito netto è definito come la somma del capitale circolante netto, delle attività non correnti, delle passività non correnti, al netto dei debiti finanziari a medio lungo termine. Il capitale investito netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 9 L indebitamento finanziario netto è definito come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle altre attività finanziarie correnti, al netto delle banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno, dellee altre passività finanziarie correnti e dei debiti finanziari a medio e lungo termine. t L indebitamento finanziario netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi..