Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Documenti analoghi
Provincia Regionale di Messina. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

ATTUAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA

Comune di Lendinara. Raggiungibili mediante il seguente percorso: Home page Sezione Servizi sottosezione Sportello polifunzionale

Allegato A) alla RELAZIONE ANNUALE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Città di Castellammare di Stabia Provincia di Napoli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI SAGRADO Provincia di Gorizia

Tab. 5 - Contenuti minimi dei siti web istituzionali delle PA Contenuto minimo Norma Eventuali vincoli Indicazioni di riferimento reperibilità 10

Questionario B.1. Stato dei servizi

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

REPERIBILITA SUL SITO. Responsabilità aggiornamenti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI PONTERANICA (art. 11, c. 2 del D. Lgs , n. 1)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

COMUNE DI VICCHIO CHECK ADEMPIMENTI SULLA TRASPARENZA 2012

n.165/2001; DLgs n. 82 del 2005; il DLgs n. 163/2006; legge n. 248/2006; legge n. 244/2007; legge n. 69/2009; DPR n. 207/2010; DL n.

TEMPI DI ATTUAZIONE COMPLETATA

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI BREMBATE (PROVINCIA DI BERGAMO)

Prospetto riepilogativo del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. n. 65 del COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Anni

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena

Comune di Nole. Provincia di Torino. Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 31 del 07 marzo 2013

POLITECNICO DI TORINO

Provincia di Campobasso

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

All'interno della sezione "Trasparenza Valutazione Merito" raggiungibile dall'home page

(Provincia di Rovigo)

RICOGNIZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO AL CON ELENCAZIONE DEGLI ATTI GIA IN PUBBLICAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SCHEMA PUBBLICAZIONE DATI

D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a P r o v i n c i a l e

Programma Triennale per la trasparenzaa e l'integrità

ALLEGATO A. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA

COMUNE DI BARDELLO. Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO

Trasparenza

Contenuti specifici Stato pubblicazione Note

COMUNE DI VILLAR PEROSA Provincia di Torino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI BRIVIO. Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità ( ai sensi dell' art. 11 del D. Lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009)

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Aggiornamento 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ TRIENNIO Stato di attuazione al Descrizione interventi

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 278 del

Riferimento D.L.vo 30/2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013/2015

COMUNE DI USSEAUX PROVINCIA DI TORINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA I.N.RI.M

Comune di San Gimignano

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

Contenuti specifici Stato pubblicazione Note

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (AI SENSI DELL ARTICOLO 11, COMMA 2, DEL D.LGS.27.l N. 150) ANNI

1 Dati informativi sulla perfrmance 1

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

/ / intervento niacro Descrizione intervento Indicatore Realizzazione

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ TRIENNIO Stato di attuazione al Descrizione interventi

Riferimenti normativi su organizzazione e attività. Atti amministrativi generali. (Codice etico dell Autorità) Atto di nomina, Curriculum vitae

Programma Triennale per la. Trasparenza e l'integrità <^> Servizi Comunali SpA. Piano Triennale. per la Trasparenza e l'integrità (P. T. T. I.

Allegato A.1 - Griglia di rilevazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione Ente:

collaboratore - organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche

Programma triennale per la trasparenza e l'integrità - Dati da pubblicare sulla sezione "Trasparenza, valutazione e merito"

Allegato <<A>> Oggetto della Pubblicazione. Direzione o. Decreto Legislativo 33/2013. Azione per pubblicazione. Responsabile ICT

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n.

2 MONITORAGGIO SEMESTRALE (AL 31/12/2013)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ aggiornamento: 7 dicembre 2012

Data attualmente prevista di raggiungimento. Data effettiva di raggiungimento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra 16 SETTEMBRE 2011

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA GIUNTA REGIONALE. Monitoraggio anno 2012

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI

AUTOMOBILE CLUB UDINE

UNIONE DEI COMUNI TERRE DELLA PIANURA (CN)

Approvato con Deliberazione Giunta camerale n. 14 del modificato con Deliberazione n.270 del

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO LCCIAA02 - REV.1

Allegato C PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO 2016

TRIENNIO Stato di attuazione al Descrizione interventi 1 Scadenza

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

TABELLA 1 - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO

Transcript:

Pagina 1 di 56 Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2010-2012 ai sensi dell art. 11, comma 8 lett. a) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Proposta con delibera di Giunta n. 120 del 25/05/2010 Approvata con delibera di Consiglio n. 66 del 14/12/2010 Il presidente della Provincia F.to Avv. Stanislao Francesco Zurlo

Pagina 2 di 56 Indice Premessa...4 1. Modalità di attuazione...6 A. Trasparenza valutazione e merito...6 A.1 Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione... 6 A2. Piano della performance... 7 A3. Relazione della performance... 8 A4. Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti... 9 A5. Analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti... 10 A6. Nominativi e i curricula dei componenti il Nucleo di Valutazione... 11 A7. Responsabile delle funzioni di misurazione della performance... 11 A8. Curricula Dirigenti e Segretario Generale... 12 A9. Curricula delle posizioni organizzative e delle alte professionalità... 13 A10. Retribuzione dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato... 13 A11. Curricula e retribuzioni degli organi di indirizzo politico amministrativo... 15 A12. Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a soggetti privati... 15 A13. Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a propri dipendenti... 15 B. Operazione trasparenza...16 B1. Rubrica dirigenti... 16 B2. Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale... 17 B3. Diffusione delle buone prassi... 17 B4. Indicatore di tempestività dei pagamenti... 18 B5. Tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all esercizio finanziario precedente... 19 B6. Indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)... 19 B7. Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico... 21 B8. Indirizzi ed orari dei servizi e rubrica telefonica... 21 B9. Albo pretorio on line... 22 B10. Concorsi... 23 B11. Bandi di gara... 23 B12. Bilanci... 24 B13. Servizi forniti in rete... 24 C. Amministrazione digitale...26

Pagina 3 di 56 C1. Regolamento sul diritto di accesso... 26 C2. Organigramma della Provincia... 27 C3. Elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio con le scadenze e le modalità di adempimento... 28 C4. Elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive... 29 D. Altri obblighi di trasparenza...29 D1. Pubblicazione delle deliberazioni della Giunta Provinciale e del Consiglio Provinciale e delle determine dirigenziali... 30 D2. Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica... 30 D3. Situazione patrimoniale titolari di cariche elettive... 31 D4. Elenco dei consorzi, fondazioni e società partecipate... 31 D5. Contrattazione decentrata integrativa... 32 2. Tempi di attuazione... 33 3. Risorse dedicate... 44 4. Strumenti di verifica dell efficacia... 47 5. Conclusioni... 53 ALLEGATO Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti destinatarie del piano... 54

Pagina 4 di 56 Premessa Il comma 1 dell art. 11 del D. Lgs 27/10/2009 n. 150, definisce la trasparenza come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Pertanto viene introdotto il principio che la trasparenza costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell articolo 117, secondo comma, lettera m) della Costituzione. La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermato dalla normativa europea. Alcune azioni dell Unione, quali la "Carta europea dei diritti dell'uomo nella città" (2000) e l'agenda della conferenza di Fuerteventura, "Sviluppo della cittadinanza democratica e di una leadership responsabile a livello locale" (2002), sostengono la partecipazione diretta dei cittadini e la massima trasparenza nelle comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadini. Il presente piano ha la finalità di mettere a sistema le modalità e strumenti di comunicazione finora adottati per scelta strategica dell Ente con quelle iniziative previste, da diverse normative, per garantire un adeguato livello di trasparenza, nonché la legalità e lo sviluppo della cultura dell integrità, specificando altresì le modalità, i tempi di attuazione, le risorse dedicate e gli strumenti di verifica dell efficacia delle iniziative ivi previste. Il presente piano ha un articolazione triennale, con aggiornamenti annuali, in quanto alcuni obblighi di pubblicazione saranno applicabili alla Provincia soltanto nel 2011 (ad esempio Piano della performance entro il 31 gennaio) e nel 2012 (Relazione sulla performance entro il 30 giugno). La normativa e le linee guida, utilizzate per la predisposizione del presente piano, sono le seguenti: 1) art. 11, comma 8, Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni ; circolare n. 1 del 14/01/2010 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione;

Pagina 5 di 56 delibera C.I.V.I.T. n. 06/2010: Prime linee di intervento per la trasparenza e l integrità. 2) artt. 21, comma 1, e 32 legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile ; circolare n. 3 del 17/07/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione; circolare n. 5 del 12/10/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione. 3) artt. 52 e 54 Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'amministrazione digitale"; Direttiva 26 novembre 2009 n. 8 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione; Linee guida per i siti web della PA. 4) artt. 10 comma 1, art. 124 comma 1 e 2, Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; 5) artt. 1 e 2, D.P.R. 7 aprile 2000 n. 118 Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per la disciplina degli albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica, a norma dell articolo 20, comma 8, della L. 15 marzo 1997, n. 59 ; 6) art. 2 legge 5 luglio 1982 n. 441 Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti ; 7) art. 1 comma 735 legge 27 dicembre 2006 n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007 ; 8) art. 67 comma 11 legge 6 agosto 2008 n. 133 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.

Pagina 6 di 56 1. Modalità di attuazione Sono di seguito riportate le modalità di attuazione della trasparenza totale adottate o in fase di implementazione da parte della. In base alla normativa di riferimento, la sezione trasparenza dell Ente, sarà suddivisa nelle seguenti 4 aree: A) Trasparenza valutazione e merito; B) Operazione trasparenza; C) Amministrazione digitale; D) Altri obblighi di trasparenza. A. Trasparenza valutazione e merito Il riferimento normativo è l art. 11, comma 8, del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Si suddivide: A.1 Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione E previsto dall art. 11, comma 8, lett. a del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Aprile 2010, sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi:

Pagina 7 di 56 1) allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione. Entro Maggio 2010, sarà trasmesso nei seguenti modi: 1) trasmessa per e-mail alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza, e l integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) 2) trasmessa per e-mail alle più rappresentative associazioni dei consumatori e degli utenti, rappresentate ance a livello locale, per formulare osservazioni sul piano e proposte di successive iniziative. Entro Gennaio 2011, sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi: 1. allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione ; 2. trasmessa per e-mail alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza, e l integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT); 3. trasmessa per e-mail alle più rappresentative associazioni dei consumatori e degli utenti, rappresentate ance a livello locale, per formulare osservazioni sul piano e proposte di successive iniziative. Entro Gennaio 2012, sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi: 1) allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione.; 2) trasmessa per e-mail alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza, e l integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT); 3) trasmessa per e-mail alle più rappresentative associazioni dei consumatori e degli utenti, rappresentate ance a livello locale, per formulare osservazioni sul piano e proposte di successive iniziative. A2. Piano della performance E previsto dall art. 11, comma 8, lett. b del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.

Pagina 8 di 56 Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2011. Il contenuto di tale documento è pienamente assimilabile ai seguenti documenti: 1) al bilancio di previsione e bilancio pluriennale disponibile nella sezione Bilanci 2) al piano esecutivo di gestione e al piano dettagliato degli obiettivi disponibile nella sezione Pianificazione e programmazione. Entro Luglio 2010, saranno predisposti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito : 1) Bilanci ; 2) Pianificazione e programmazione. Entro Gennaio 2011, saranno mantenuti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito indicati per l anno 2010 e sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi: 1. allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Piano della performance. Entro Gennaio 2012, saranno mantenuti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito indicati per l anno 2011 e sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi: 1. allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Piano della performance. A3. Relazione della performance E previsto dall art. 11, comma 8, lett. b del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2012. Il contenuto di tale documento è pienamente assimilabile ai seguenti documenti:

Pagina 9 di 56 1) relazione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti disponibile nella sezione Pianificazione e programmazione 2) al rendiconto di gestione e alla relazione al rendiconto disponibile nella sezione Pianificazione e programmazione. Entro Luglio 2010, saranno predisposti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito : 1) Pianificazione e programmazione. Entro Luglio 2011, saranno mantenuti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito. Entro Luglio 2012, saranno mantenuti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito indicati per l anno 2011 e sarà approvato dalla Giunta, entro il 30 giugno e pubblicizzato nei seguenti modi: 1. allegato in formato *.pdf nella sezione Trasparenza valutazione merito all adempimento Relazione della performance. A4. Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti E previsto dall art. 11, comma 8, lett. c del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2011. Il contenuto di tale documento è pienamente assimilabile ai seguenti documenti: 1) contrattazione decentrata dipendenti del comparto disponibile nella sezione Contrattazione decentrata ; 2) contrattazione decentrata dirigenti disponibile nella sezione Contrattazione decentrata. Entro Luglio 2010, saranno:

Pagina 10 di 56 1) predisposti i links nella sezione Trasparenza valutazione merito verso la sezione Contrattazione decentrata ; 2) pubblicate le risorse disponibili per l anno 2009 per le performance e quelle effettivamente erogate ai dipendenti; 3) pubblicate il riepilogo delle valutazioni delle prestazioni delle posizioni organizzative per gli anni 2008 e 2009; 4) pubblicate il riepilogo delle valutazioni delle prestazioni dei dirigenti per gli anni 2005 e 2006. Entro Luglio 2011, saranno: 1) pubblicate le risorse disponibili per l anno 2010 per le performance e quelle effettivamente erogate ai dipendenti; 2) pubblicate il riepilogo delle valutazioni delle prestazioni delle posizioni organizzative per gli anni 2010; 3) pubblicate il riepilogo delle valutazioni delle prestazioni dei dirigenti per gli anni 2007 e 2008. Entro Luglio 2012, saranno: 1) pubblicate le risorse disponibili per l anno 2011 per le performance e quelle effettivamente erogate ai dipendenti; 2) pubblicate il riepilogo delle valutazioni delle prestazioni delle posizioni organizzative per gli anni 2011; 3) pubblicate il riepilogo delle valutazioni dei dirigenti per gli anni 2009 e 2010. A5. Analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti E previsto dall art. 11, comma 8, lett. d del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Giugno 2010, sarà predisposto:

Pagina 11 di 56 1) un pagina del sito con l analisi della differenziazione nell'utilizzo della premialità per categoria professionale per l anno 2009. Entro Giugno 2011, sarà predisposto: 1) un pagina del sito con l analisi della differenziazione nell'utilizzo della premialità per categoria professionale per l anno 2010. Entro Giugno 2012, sarà approvato dalla Giunta e pubblicizzato nei seguenti modi: 1) un pagina del sito con l analisi della differenziazione nell'utilizzo della premialità per categoria professionale per l anno 2011. A6. Nominativi e i curricula dei componenti il Nucleo di Valutazione E previsto dall art. 11, comma 8, lett. e del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Maggio 2010, sarà predisposto: 1) Pubblicazione dei nomi e dei curricula dei componenti del Nucleo di valutazione. Entro Gennaio 2011, sarà predisposto: 1) Eventuali aggiornamenti dei dati curriculari e/o eventuali inserimenti di nuovi componenti. Entro Gennaio 2012, sarà predisposto: 1) Eventuali aggiornamenti dei dati curriculari e/o eventuali inserimenti di nuovi componenti. A7. Responsabile delle funzioni di misurazione della performance

Pagina 12 di 56 E previsto dall art. 11, comma 8, lett. e del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Maggio 2010, sarà predisposto: 1) Pubblicazione del nome e del curriculum vitae del responsabile delle funzioni di misurazione della performance. Entro Gennaio 2011, sarà predisposto: 2) Eventuali aggiornamenti del nome e del curriculum vitae del responsabile delle funzioni di misurazione della performance. Entro Gennaio 2012, sarà predisposto: 1) Eventuali aggiornamenti del nome e del curriculum vitae del responsabile delle funzioni di misurazione della performance. A8. Curricula Dirigenti e Segretario Generale E previsto dall art. 11, comma 8, lett. f del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento già previsto dall art. 21, comma 1 della legge 18 giugno 2009 n. 69. Sono presenti sia i curriculum dei dirigenti che del Segretario Generale attualmente incaricati nella sezione Trasparenza valutazione e merito. Nessuno tranne il caso di nuovi dirigenti e/o aggiornamenti dei curriculum.

Pagina 13 di 56 A9. Curricula delle posizioni organizzative e delle alte professionalità E previsto dall art. 11, comma 8, lett. f del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Giugno 2010, sarà: 1) Inserita una nuova pagina nel sito nella sezione Trasparenza Valutazione e merito con l indicazione del nominativo della Posizione Organizzativa o Alta Professionalità, il servizio, l indirizzo, il numero telefonico, l orari di ricevimento del pubblico e il curriculum vitae. Entro Gennaio 2011, sarà: 1) Curato l eventuale aggiornamento dei dati. Entro Gennaio 2012, sarà: 1) Curato l eventuale aggiornamento dei dati. A10. Retribuzione dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato E previsto dall art. 11, comma 8, lett. g del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.

Pagina 14 di 56 Adempimento già previsto dall art. 21, comma 1 della legge 18 giugno 2009 n. 69. Sono presenti sia i dati delle retribuzione del 2008 che quelle del 2009 nella sezione Trasparenza valutazione e merito. Entro Febbraio 2011, sarà: 1) Inserito l elenco delle retribuzioni percepite dai dirigenti nel corso del 2010 con evidenza della retribuzione di risultato. Entro Febbraio 2012, sarà: 1) Inserito l elenco delle retribuzioni percepite dai dirigenti nel corso del 2010 con evidenza della retribuzione di risultato. A11. Curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo E previsto dall art. 11, comma 8, lett. h del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo previsto dal 2010. Entro Maggio 2010, sarà: 1) Inserito l elenco delle retribuzioni percepite dagli amministratori nel corso del 2009. Entro Febbraio 2011, sarà: 1) Inserito l elenco delle retribuzioni percepite dagli amministratori nel corso del 2010. Entro Febbraio 2012, sarà: 1) Inserito l elenco delle retribuzioni percepite dagli amministratori nel corso del 2011.

Pagina 15 di 56 A12. Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a soggetti privati E previsto dall art. 11, comma 8, lett. i del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento gestito dal 2007 attraverso applicativo software che consente di pubblicare nell URL http://www.provincia.crotone.it/istituzione/elenco_collaboratori.php il Cognome e nome del soggetto, il compenso lordo mensile o totale, la scadenza dell incarico, la tipologia e l allegato atto. Entro Aprile 2010, sarà: 1) Predisposto un link nella sezione Trasparenza valutazione merito. Nel 2010 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. Nel 2011 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. Nel 2012 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. A13. Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a propri dipendenti E previsto dall art. 11, comma 8, lett. i del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010.

Pagina 16 di 56 Entro Aprile 2010, sarà: 1) implementato l applicativo software che consente di pubblicare nel nuovo URL http://www.provincia.crotone.it/istituzione/incarichi_dipendenti.php il Cognome e nome del dipendente, l Ente conferente l incarico, il compenso lordo mensile o totale, la scadenza dell incarico, la tipologia e l allegato atto autorizzatorio. 2) Predisposto un link nella sezione Trasparenza valutazione merito. Nel 2010 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. Nel 2011 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. Nel 2012 si continuerà a gestire l adempimento con l applicativo software. B. Operazione trasparenza Il riferimento normativo sono gli artt. 21, comma 1, 32, 34 legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Si suddivide: B1. Rubrica dirigenti E previsto dall art. 21, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Adempimento già previsto dall agosto 2009. Sono presenti nella sezione Trasparenza valutazione e merito al link http://www.provincia.crotone.it/istituzione/rubrica_dirigenti.php i dati inerenti l incarico, l ubicazione, l orario di ricevimento, il numero di telefono e di fax, il cellulare di servizio l E-mail istituzionale e allegato il curriculum vitae. Nessuno tranne il caso di nuovi dirigenti e/o aggiornamenti dei dati della rubrica (servizi, sede, numeri telefonici, e-mail certificata, orari di apertura ecc.).

Pagina 17 di 56 B2. Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale E previsto dall art. 21, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Adempimento già previsto dall agosto 2009. Sono presenti sia i dati delle presenze mensili per settore che quelli dell intero periodo di riferimento nella sezione Trasparenza valutazione e merito. Entro Maggio 2010, sarà trasmesso nei seguenti modi: 1) Si proseguirà mensilmente ad inserire il dato mensile e il dato riepilogativo con il confronto degli indici con il medesimo periodo dell anno precedente; 2) Si inserirà nelle pagine del settore i dati relativi alle assenze mensili e del periodo confrontati con i dati dell intero ente. Nel 2011 si proseguirà con la rilevazione mensile. Nel 2012 si proseguirà con la rilevazione mensile. B3. Diffusione delle buone prassi E previsto dall art. 23, comma 3, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Il sito della Provincia è dotato di 21 canali tematici che rimandano a buone prassi sviluppate nelle seguenti aree: Politiche comunitarie; Mercato del lavoro;

Pagina 18 di 56 Stazione Unica Appaltante; Ambiente; Area Marina Protetta; Sicurezza Stradale e SITO; Web TV; Qualità Totale; Altri siti tematici a progetto. Entro Maggio 2010, sarà: 1) Valutato alla luce delle linee guida per i siti web delle PA quali canali tematici mantenere, razionalizzare e/o dimettere; 2) Realizzato un link a tutti i canali tematici nella sezione Trasparenza valutazione e merito. Nel 2011 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. Nel 2012 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. B4. Indicatore di tempestività dei pagamenti E previsto dall art. 23, comma 5, lett. a) della legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Maggio 2010, sarà: 1) Creata una nuova pagina nella sezione trasparenza con l elaborazione dell indicatore di tempestività dei pagamenti per l anno 2009 ripartiti per tipologia di portatore di interesse. Nel 2011 si proseguirà con la rilevazione e pubblicazione dell indicatore di tempestività dei pagamenti per l anno 2010.

Pagina 19 di 56 Nel 2012 si proseguirà con la rilevazione e pubblicazione di tempestività e pubblicazione dei pagamenti per l anno 2011. B5. Tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all esercizio finanziario precedente E previsto dall art. 23, comma 5, lett. b) della legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Luglio 2010, sarà: 1) Creata una nuova pagina nella sezione trasparenza con l elaborazione dell indicatore dei tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi. Nel 2011 si proseguirà con la rilevazione e pubblicazione dell indicatore tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi per l anno 2010. Nel 2012 si proseguirà con la rilevazione e pubblicazione dell indicatore tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi per l anno 2011. B6. Indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) E previsto dall art. 34, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. La Posta Elettronica Certificata (PEC), regolamentata dal DPR 11 febbraio 2005, n. 68 e dal DPCM 6 maggio 2009 è un sistema di posta elettronica che consente al mittente di ottenere la documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici con valenza legale. Ai sensi del comma 2-ter, dell articolo 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell Amministrazione digitale, le amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel loro sito istituzionale di servizio un indirizzo di posta

Pagina 20 di 56 elettronica certificata al quale il cittadino possa indirizzare, ai sensi dello stesso codice, qualsiasi richiesta. Tale indirizzo deve essere costantemente disponibile all interno della testata ovvero collocato in posizione privilegiata per visibilità della home page del sito. Tutte le Pubbliche amministrazioni devono quindi: - dotarsi di una casella di posta elettronica certificata per qualsiasi scambio di informazioni e documenti (articolo 6 del Codice dell'amministrazione digitale); - istituire una casella Pec per ciascun registro di protocollo (comma 3 dell'articolo 47 del Codice dell'amministrazione digitale); - dare comunicazione al DigitPA degli indirizzi Pec istituiti per ciascun registro di protocollo (comma 8 dell'articolo 16 della legge 2/2009); - pubblicare nella pagina iniziale del sito web istituzionale l'indirizzo Pec a cui il cittadino può rivolgersi (comma 2-ter dell'articolo 54 del Codice dell'amministrazione digitale); - comunicare con i propri dipendenti unicamente tramite Pec (comma 6 dell'articolo 16-bis della legge 2/2009). Nel primo trimestre del 2010 è attualmente utilizzato esclusivamente una posta elettronica certificata ed è in corso di trattativa l acquisto di ulteriori 50 PEC per amministratori, dirigenti e funzionari. Entro Aprile 2010, saranno pubblicati: 1) I seguenti indirizzi PEC: a. protocollo@arubapec.it b. urp@arubapec.it 2) Si inserirà nella sezione trasparenza il link Posta elettronica certificata. Entro Giugno 2010, saranno pubblicati: 1) Pubblicati tutti gli indirizzi PEC modificando la rubrica dei dirigenti, del personale ed il link Posta elettronica certificata ; 2) Si provvederà ad aggiornare i dati presenti sui seguenti siti istituzionali: c. www.indicepa.gov.it; d. www.paginepecpa.gov.it.

Pagina 21 di 56 Nel 2011 si proseguirà con l aggiornamento degli indirizzi e la comunicazione ai siti istituzionali. Nel 2012 si proseguirà con l aggiornamento degli indirizzi e la comunicazione ai siti istituzionali. B7. Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico E previsto dall art. 34, comma 2, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Adempimento nuovo che entra in vigore dal 2010. Entro Luglio 2010, sarà predisposto: 1) L elenco con un motore di ricerca di tutti i procedimenti dell Ente con la descrizione del procedimento, a chi si rivolge, cosa fare, eventuali costi, tempi previsti nella carta dei servizi, referente, tempi medi dell anno precedente, modulistica. Nel 2011 si proseguirà con: 1) inserimento degli altri procedimenti; 2) riesame e semplificazione dei procedimenti; 3) utilizzo del software ministeriale per la mappatura; 4) pubblicazione dei tempi medi del 2010. Nel 2012 si proseguirà con eventuali aggiornamenti e con la pubblicazione dei tempi medi del 2011. B8. Indirizzi ed orari dei servizi e rubrica telefonica E previsto dall art. 21, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L adempimento è attinente ai singoli servizi e ai responsabili diretti degli stessi.

Pagina 22 di 56 Permette di accedere direttamente dall elenco dei servizi attraverso un link all indirizzo http://www.provincia.crotone.it/istituzione/indirizzi_orari.php e permette di avere la rubrica telefonica di tutti gli organi politici, i dipendenti e collaboratori dell Ente con un link all indirizzo http://www.provincia.crotone.it/istituzione/rubrica.php. Entro Maggio 2010, a seguito delle micorganizzazioni operate dai dirigenti e dall assegnazione delle responsabilità: 1) saranno aggiornate tutte le sezioni del sito inerenti i servizi dell organizzazione e i responsabili con gli eventuali dati del curriculum vitae. Nel 2011 si proseguirà con l aggiornamento degli indirizzi e degli altri dati. Nel 2012 si proseguirà con l aggiornamento degli indirizzi e degli altri dati. B9. Albo pretorio on line E previsto dall art. 32, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L ente pubblica le delibere e determine dal giugno 2004. Entro Aprile 2010, sarà predisposto: 1) Inserimento del link in "Trasparenza Valutazione e merito". Entro Luglio 2010, sarà predisposta: 1) Una procedura software di acquisizione e di pubblicazione all albo pretorio on line dei documenti non provvedimentali; 2) Saranno pubblicati i dati inerenti il Bilancio di Previsione 2010 e i suoi allegati; Piano dettagliato degli obiettivi 2010; Rendiconto di gestione 2009.

Pagina 23 di 56 Nel 2011, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati dell Albo pretorio e con le pubblicazioni periodiche dei dati inerenti al bilancio. Nel 2012, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati dell Albo pretorio e con le pubblicazioni periodiche dei dati inerenti al bilancio. B10. Concorsi E previsto dall art. 32, comma 2, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L adempimento è previsto anche dal codice dell amministrazione digitale art. 54, comma 1 lett. f art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. L ente pubblica i dati dei concorsi nella sezione Trasparenza dal giugno 2004. Nessuno, oltre i normali adempimenti di pubblicità legale. B11. Bandi di gara E previsto dall art. 32, comma 2, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L adempimento è previsto anche dal codice dell amministrazione digitale art. 54, comma 1 lett. f art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. L ente pubblica i dati dei bandi di gara nella sezione Trasparenza dal giugno 2004. Dal 2007 le gare gestite per conto dell Ente e degli enti convenzionati sono inseriti nel sito tematico della Stazione Unica Appaltante http://sua.provincia.crotone.it/.

Pagina 24 di 56 Entro Aprile 2010, sarà predisposto: 1) Inserimento del link in "Trasparenza Valutazione e merito". Nel 2011, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati degli avvisi di gara, della modulistica e degli esiti. Nel 2012, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati degli avvisi di gara, della modulistica e degli esiti. B12. Bilanci E previsto dall art. 32, comma 2, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L ente pubblica i dati di bilancio dal giugno 2004. Nel 2010, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati periodiche dei dati inerenti al bilancio. Nel 2011, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati periodiche dei dati inerenti al bilancio. Nel 2012, si proseguirà con la pubblicazione giornaliera dei dati periodiche dei dati inerenti al bilancio. B13. Servizi forniti in rete E previsto dall art. 32, comma 1, legge 18 giugno 2009 n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. L adempimento è previsto anche dal codice dell amministrazione digitale art. 54, comma 1 lett. g art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Il sito della Provincia utilizza la classificazione dei servizi per finalità, facendo riferimento a quella per aree tematiche individuate:

Pagina 25 di 56 Politiche comunitarie; Lavoro; Web TV; Stazione Unica Appaltante; Sicurezza stradale; Qualità totale; Orari mezzi pubblici e percorsi automobilistici; Servizio Civile Nazionale; La bussola Guida informativa per ragazzi; Museo del mare e dei miti; Portale Ambiente; Area Marina Protetta Capo Rizzuto ; Conservatorio a Crotone; Museo Arte Contemporanea Protone (MACK); Tetro stabile di Calabria; Infoturismo; Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) Fondazione Odyssea; Ufficio Politiche di genere; E-Legality; Informa giovani KR. Il servizio di consultazione dell elenco dei servizi on line di futura attivazione può essere raggiungibile dalla home page del sito ovvero disponibile all interno della sezione servizi on line, chiaramente indirizzato dall etichetta Servizi di prossima attivazione. Per ciascun servizio dovranno essere pubblicati i seguenti contenuti: breve testo esplicativo; eventuale link a testo esplicativo più esteso; tipologia del servizio secondo la tassonomia dei servizi on line; data prevista di disponibilità del nuovo servizio; data di scadenza; avvisi (es. proroga dei termini, nomina della commissione, elenco ammessi, ecc.);

Pagina 26 di 56 calendari (es. data degli scritti, data degli orali, ecc.); esito. Entro Maggio 2010, sarà: 1) Valutato alla luce delle linee guida per i siti web delle PA quali canali tematici mantenere, razionalizzare e/o dimettere; 2) Realizzato un link a tutti i servizi on line nella sezione Trasparenza. 3) Realizzato un link a tutti i servizi di prossima attivazione nella sezione Trasparenza Nel 2011 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. Nel 2012 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. C. Amministrazione digitale Il riferimento normativo sono gli artt. 52 e 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale. Si suddivide: C1. Regolamento sul diritto di accesso E previsto dall art. 52 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale. Il regolamento sul diritto di accesso è pubblicato sul seguente link: http://www.provincia.crotone.it/documenti/regolamenti/regolamento%20diritt o%20di%20accesso%20.pdf Entro Aprile 2010, saranno creati i seguenti link al regolamento: 1) Nella sezione trasparenza; 2) Nelle pagine dell URP.

Pagina 27 di 56 Nel 2011 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. Nel 2012 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. C2. Organigramma della Provincia E previsto dall art. 54 comma 1 lett. a) del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale. L organigramma della Provincia è presente nell home page del sito nella sezione Organi Istituzionali, indirizzato da un etichetta esplicativa ed è aggiornato con informazioni corrispondenti a quanto indicato nell atto normativo che regolamenta l organizzazione della amministrazione avvenuta con delibera di Giunta n. 346 del 01/12/2009. Nella sezione Trasparenza valutazione e merito sono presenti gli allegati che rappresentano in forma grafica la macrostruttura dell Ente e l organigramma. Inoltre è allegato un file con analisi statistiche del personale al 31 dicembre dell anno precedente. L URP è presente nella sezione Cosa vuoi fare con i seguenti link: Settori della Provincia Servizi Gli atti amministrativi o Regolamenti o Ricerca Delibere/Determine o Bandi di gara o Concorsi pubblici Gli eventi Suggerimenti e reclami Entro Giugno 2010, saranno completate le determine di micro organizzazione di tutti i settori con l attribuzione del personale agli uffici e l affidamento delle responsabilità dei procedimenti, pertanto ogni settore pubblicherà aggiornate le seguenti informazioni:

Pagina 28 di 56 3) denominazione del settore 4) dati del responsabile del settore (nominativo, curriculum vitae, ubicazione, orario di ricevimento, telefono, cellulare, fax, e-mail) 5) descrizione della missione e delle finalità del settore 6) descrizione degli interventi strategici assegnati 7) deleghe assessorili collegate 8) organigramma 9) denominazione dei servizi 10) dati del responsabile del servizio posizione organizzativa (nominativo, curriculum vitae, ubicazione, orario di ricevimento, telefono, cellulare, fax, e-mail) 11) descrizione delle attività affidate al servizio 12) elenco dei regolamenti di riferimento del servizio 13) elenco delle ultime 5 delibere di riferimento Entro Luglio 2010, saranno indicati: 1) nei singoli siti dei servizi i procedimenti gestiti, con l indicazione: a. dell ufficio cui compete il procedimento ed il relativo responsabile; b. del termine per la conclusione del procedimento; c. dell unità organizzativa responsabile dell istruttoria, di ogni altro adempimento procedimentale e dell adozione del provvedimento finale; d. delle scadenze e le modalità di adempimento dei procedimenti. 2) Rinnovo delle pagine del sito inerenti il servizio URP con le informazioni relative all Ufficio relazioni con il pubblico, direttamente raggiungibili dalla home page nella sezione Organi istituzionali indirizzate dall etichetta URP ; 3) Predisposizione dell organigramma in forma grafica accessibile dalla Sezione Trasparenza, valutazione e merito. Nel 2011 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. Nel 2012 si proseguirà con eventuali aggiornamenti. C3. Elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio con le scadenze e le modalità di adempimento

Pagina 29 di 56 E previsto dall art. 54 comma 1 lett. b) e c) del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale. Si rimanda all analoga descrizione prevista per l art. 21 della Legge 69/09. Si rimanda all analoga descrizione prevista per l art. 21 della Legge 69/09. C4. Elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive E previsto dall art. 54 comma 1 lett. d) del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale. Si rimanda all analoga descrizione prevista per la posta elettronica certificata e per la rubrica. Si rimanda all analoga descrizione prevista per la posta elettronica certificata e per la rubrica. D. Altri obblighi di trasparenza I riferimenti normativi sono: 1) artt. 10 comma 1, art. 124 comma 1 e 2, Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 2) artt. 1 e 2, D.P.R. 7 aprile 2000 n. 118; 3) art. 2 legge 5 luglio 1982 n. 441; 4) art. 1 comma 735 legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007); 5) art. 67 comma 11 legge 6 agosto 2008 n. 133. Si suddivide:

Pagina 30 di 56 D1. Pubblicazione delle deliberazioni della Giunta Provinciale e del Consiglio Provinciale e delle determine dirigenziali E previsto dall art. 124 comma 1 e 2, Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 Testo Unico degli Enti Locali. Si rimanda all analoga descrizione prevista per l albo pretorio on line. Si rimanda all analoga descrizione prevista per l albo pretorio on line. D2. Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica E previsto dagli artt. 1 e 2, D.P.R. 7 aprile 2000 n. 118 Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per la disciplina degli albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica, a norma dell articolo 20, comma 8, della L. 15 marzo 1997, n. 59. E presente nel sito al link: http://www.provincia.crotone.it/istituzione/elenco_beneficiari.php con allegato l elenco dei beneficiari 2008 e con l analisi statistica per riferimento normativo, tipologia di erogazione e per personalità giuridica. Entro Aprile 2010, saranno: 1) elaborati e pubblicati in formato html l analisi statistica per riferimento normativo, tipologia di erogazione e per personalità giuridica dei beneficiari anno 2009; 2) pubblicati in formato pdf l elenco dei beneficiari 2009, l elenco dei beneficiari 2008 e l analisi statistica 2008. Nel 2011 si pubblicheranno i benefici concessi nel 2010. Nel 2012 si pubblicheranno i benefici concessi nel 2011.

Pagina 31 di 56 D3. Situazione patrimoniale titolari di cariche elettive E previsto dall art. 2 legge 5 luglio 1982 n. 441 Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti. Si rimanda a quanto previsto per i curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo. Si rimanda a quanto previsto per i curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo. D4. Elenco dei consorzi, fondazioni e società partecipate E previsto dall art. 1 comma 735 legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007 ). E presente nel sito al link: http://www.provincia.crotone.it/istituzione/elenco_partecipazioni.php con un grafico interattivo delle partecipazione dell Ente collegate alle singole schede delle società e con la pubblicità degli incarichi anno 2007 e 2008. Entro Aprile 2010, saranno: 1) elaborati e pubblicati in formato html il nuovo grafico interattivo delle partecipazione dell Ente collegate alle singole schede delle società e la pubblicità degli incarichi anno 2009 comunicati al sito CONSOC. Nel 2011 si pubblicheranno i dati del 2010. Nel 2012 si pubblicheranno i dati del 2011.

Pagina 32 di 56 D5. Contrattazione decentrata integrativa E previsto dall art. 67 comma 11 legge 6 agosto 2008 n. 133 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. E presente nel sito al link: http://www.provincia.crotone.it/istituzione/contrattazione_decentrata.php con il contratto decentrato integrativo 2008 personale di comparto e la scheda informativa n. 2 e la tabella T15 del conto del personale 2009. Entro Giugno 2010, saranno: 1) elaborati e pubblicati in formato PDF: a. contratto decentrato integrativo 2009 personale di comparto; b. contratto decentrato integrativo 2009-2010 dirigenza; c. scheda informativa n. 2 e la tabella T15 del conto del personale 2010. Entro Ottobre 2010, saranno: 2) elaborati e pubblicati in formato PDF: a. contratto decentrato integrativo 2010 personale di comparto. Nel 2011 si pubblicheranno i dati del 2010. Nel 2012 si pubblicheranno i dati del 2011.

Pagina 33 di 56 2. Tempi di attuazione Rispetto all adempimento denominato Trasparenza Valutazione e merito : 2010 2011 2012 N. Attività Responsabile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic I Trim II Trim III Trim IV Trim I Sem II Sem A1 Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione Predisposizione documento e pubblicazione sul sito M M M M M M Trasmissione CIVIT M M M Trasmissione associazioni consumatori ed utenti M M M A2 Piano performance della M M M Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" M M M Predisposizione documento e pubblicazione sul sito M M A3 Relazione performance della

Pagina 34 di 56 Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" M M M Predisposizione documento e pubblicazione sul sito M A4 Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti Organismo indipendente di valutazione M M M Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" M M M Risorse disponibili per le performance e quelle effettivamente erogate M M M Riepilogo delle valutazione delle prestazioni delle posizioni organizzative Organismo indipendente valutazione di M M M Riepilogo delle valutazione delle prestazioni dei dirigenti Organismo indipendente valutazione di M M M

Pagina 35 di 56 A5 Analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti Organismo indipendente di valutazione M M M Analisi della differenziazione nell'utilizzo della premialità per categoria professionale Organismo indipendente valutazione di M M M A6 Nominativi e i curricula dei componenti il Nucleo di Valutazione Pubblicazione dei nomi e dei curricula dei componenti del Nucleo di valutazione M M M M M M A7 Responsabile funzioni misurazione performance delle di della M M M A8 Pubblicazione dei nomi e dei curricula dei componenti della struttura deputata alla misurazione della performance Curricula Dirigenti e Segretario Generale M M M Pubblicazione dei nomi e dei curricula della Dirigenza e del Segretario Generale

Pagina 36 di 56 A9 A10 A11 Curricula delle posizioni organizzative e delle alte professionalità Pubblicazione dei nomi e dei curricula delle PO e Alte professionalità Retribuzione dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato Pubblicazione dei dati retributivi dei dirigenti incaricati nell'anno precedente con l'evidenza delle componenti variabili Curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo M M M M M M M M M M Pubblicazione dei dati retributivi degli amministratori nell'anno precedente M M M A12 Incarichi, retribuiti e

Pagina 37 di 56 non retribuiti, conferiti a soggetti privati Pubblicazione degli incarichi di collaborazione, consulenza, ricerca e studio conferiti a soggetti privati A13 Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a propri dipendenti Pubblicazione degli incarichi di collaborazione, consulenza, ricerca e studio conferiti a propri dipendenti M M Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" M

Pagina 38 di 56 Rispetto all adempimento denominato Operazione trasparenza : 2010 2011 2012 N. Attività Responsabile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic I Trim II Trim III Trim IV Trim I Sem II Sem B1 Rubrica dei dirigenti Marescalco M B2 Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Pubblicazione dei tassi di assenza e di maggior presenza del personale Marescalco M Pubblicazione del dato nelle pagine dei settori M Analisi delle assenze per dipendente Riclassificazione delle assenze per settore B3 Pubblicazione tabella mensile e riepilogativa anno in corso Diffusione delle buone prassi M

Pagina 39 di 56 Valutazione alla luce delle linee guida per i siti web delle PA quali canali tematici mantenere, razionalizzare e/o dimettere M Inserimento di link in "Trasparenza Valutazione e merito" Marescalco M B4 Indicatore tempestività pagamenti di dei M Creazione nuova pagina nella sezione trasparenza con l elaborazione dell indicatore di tempestività dei pagamenti per l anno 2009 ripartiti per tipologia di portatore di interesse M B5 Tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all esercizio finanziario precedente M Creazione nuova pagina nella sezione trasparenza con l elaborazione dell indicatore dei tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi M B6 Indirizzo di posta Marescalco M