STATI GENERALI DELLA RICERCA L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti

Documenti analoghi
Il monitoraggio delle attività di public engagement

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website]

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia ************ Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento del 04 Luglio 2017

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DATA INCONTRO CDRTT 18/1/2016 OGGETTO SUA RD T.M. anni 2011, 2012, 2014

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

COMITATO SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHES KOMMITTEE

LA SUA - RD. Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale

SCHEDA DI MONITORAGGIO ATTIVITA DI PUBLIC ENGAGEMENT

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

Iniziative di Public Engagement

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

rete degli attori locali

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA RICERCA

La valutazione delle a.vità di Public Engagement

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Docenti, SSD: Gaetano Amato, AGR/02; Pietro Columba, AGR/01 Data di svolgimento dell'iniziativa dal 17/04/2015 PE 1. al 17/04/2015

Sistema di gestione della Ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA (DiSCi) Pag. 1/2. SUA-RD Quadro B2 POLITICA PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - RICERCA

Linee Guida per la redazione dei Rapporti di Riesame Annuale della Ricerca Dipartimentale

CODICE CONCORSO 2017POR022

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Politiche della Qualità

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

L impatto sociale dell Università di Sassari risultati e valorizzazione del primo anno di monitoraggio

EXECUTIVE SUMMARY programmi didattici e di ricerca percorsi formativi all avanguardia formazione della persona

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Rapporto di Riesame ( II anno) Descrizione del Gruppo di Riesame e data della seduta di riesame Commissione per il riesame

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA. Anno Dipartimento di della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa UNIVERSITÀ E AZIENDE TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE

IL DIRETTORE GENERALE

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Condividere per Cambiare e Crescere

DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale. Ricerca e III Missione 2018/2020

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

Sistema di gestione della Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza Missione Dipartimento di Comunicazione ed Economia

IL FUTURO DEL TURISMO

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

Presidio della Qualità di Ateneo Delegata del Rettore per la Qualità prof.ssa Marina Fuschi

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

I corsi di studio internazionali

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Scadenza 30 aprile 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

IL DIRETTORE GENERALE

Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

Transcript:

STATI GENERALI DELLA RICERCA 2018 L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti Padova, 18 settembre 2018

LA RICERCA NEI DIPARTIMENTI Un obiettivo prioritario è la valorizzazione del ruolo dei Dipartimenti, dove nasce e prende forma il nuovo sapere, sede centrale dell attività di ricerca e fonte di innovazione e di sviluppo per l avanzamento della conoscenza. Nei Dipartimenti si fondano quelle che sono le capacità uniche del nostro Ateneo nell affrontare sfide scientifiche di frontiera che portano all emergere di nuova conoscenza, da trasmettere poi in azioni didattiche e di trasferimento tecnologico con alto impatto sociale. [dal documento Azioni strategiche 2016 approvato nel CdA del 22 febbraio 2016] Lo strumento deputato alla programmazione della ricerca nei Dipartimenti è il Piano Triennale Strategico per la Ricerca (PTSR), il FISPPA lo ha approvato nel Consiglio di Dipartimento del 15 dicembre 2016. Il documento è stato validato dall Osservatorio della Ricerca il 15 giugno 2017.

IL PTSR IL PTSR DEL DIPARTIMENTO li PTSR 2016-2018, partendo dallo status quo delle attività di ricerca svolte in Dipartimento, contiene una analisi dei punti di forza, di debolezza, di opportunità e di rischio su quattro dimensioni (produzione scientifica, internazionalizzazione, fundraising e terza missione) connesse con lo sviluppo scientifico del Dipartimento. Sulla base di questa analisi sono stati individuati una serie di obiettivi e azioni che il Dipartimento intende realizzare entro la fine del triennio di riferimento (31 dicembre 2018) per consolidare e/o migliorare nel triennio 2016-2018 la propria posizione rispetto alla situazione di partenza. Nel PTSR sono indicati anche gli indicatori per il monitoraggio del conseguimento degli obiettivi. Il raggiungimento degli obiettivi del PTSR sarà valutato nei prossimi anni per distribuire il BIRD (dovrebbe pesare tra il 5 ed il 10%)

IL PTSR PUBBLICAZIONI + 10% del numero medio, per docente, di pubblicazioni classificabili come PFA e PAR PFA= 20% delle pubblicazioni PAR= 50% delle pubblicazioni INTERNAZIONALIZZAZIONE +10% del numero medio per anno di seminari o workshop che hanno coinvolto studiosi stranieri +10% del numero medio di visiting scholar GLI OBIETTIVI DEL PTSR DEL FISPPA FUNDRAISING un incremento del 10% del numero medio, per anno, di finanziamenti ottenuti su bandi competitivi un incremento del 10% del loro ammontare medio per anno di finanziamenti su bandi competitivi TERZA MISSIONE +10% del numero medio di convezioni con enti esterni che comportino entrate +10% della quota di docenti proponenti di convenzioni = l'ammontare medio annuo di entrate derivanti da convenzioni con enti esterni

MONITORAGGIO DELLA RICERCA Il monitoraggio delle attività collegate alla ricerca diventa un elemento fondamentale. L Ateneo lo ha «istituzionalizzato» con la Scheda di Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD) Gli strumenti per la rilevazione dei dati: - Archivio istituzionale delle pubblicazioni (IRIS Padua Resarch Archive) - Database gestionale per le attività economiche (U-GOV) - Protocollo - Rilevazioni puntuali tramite schede ad hoc - Rilevazioni continue tramite applicativi (per esempio le attività di terza missione)

I DATI SULLA RICERCA - PUBBLICAZIONI Numerosità delle pubblicazioni per tipologia nel biennio 2016-2017 Tipologia (Padua Research Archive) 2016 2017 Totale Articolo in rivista 177 191 368 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 184 144 328 Monografia o trattato scientifico 21 19 40 Curatela 29 14 43 Contributo in atti di convegno 22 21 43 Abstract in atti di convegno 13 19 32 Postfazione/Prefazione 11 10 21 Recensione in rivista 11 6 17 Altro 21 15 36 Totale 489 439 928 Qualità delle pubblicazioni del biennio 2016-2017 Numero prodotti 2016 % prodotti di qualità 2016 Numero prodotti 2017 % prodotti di qualità 2017 PFA PAR PFA PAR 489 18.81% 50.51% 439 22.55% 49.89% Fonte: Estrazione da IRIS-Padua Research Archive del 9 maggio 2018 dati riferiti al periodo 1 gennaio 2016 31 dicembre 2017

I DATI SULLA RICERCA - FUNDRAISING Tipo di progetto N. di progetti Ammontare finanziamento Finanziamento medio Bandi competitivi nazionali 8 202.511,00 25.313,88 Convenzioni ed accordi per finanziamenti alla ricerca 24 1.985.650,05 82.735,42 Finanziamenti di Ateneo/Dipartimento (incluso DOR-ex60%) 190 1.571.958,72 8.273,47 Bandi competitivi Internazionali 11 534.020,00 48.547,27 Bandi competitivi Internazionali 5% Numero di progetti per tipo Bandi competitivi nazionali 3% Convenzioni ed accordi per finanziamenti alla ricerca 10% Ammontare finanziamenti per tipo Bandi competitivi Internazionali 12% Bandi competitivi nazionali 5% Finanziamenti di Ateneo/Dipart imento 82% Finanziamenti di Ateneo/Diparti mento 36% Convenzioni ed accordi per finanziamen ti alla

I DATI SULLA RICERCA - FUNDRAISING Dettaglio dei finanziamenti da bandi competitivi per la ricerca PROGRAMMA /FINANZIATORE NUMERO DI PROGETTI AMMONTARE FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO MEDIO PER PROGETTO HORIZON 2020 2 223.525,50 111.762,75 ERASMUS+ 4 184.441,70 46.110,43 ALTRI EUROPEI 5 126.052,80 25.210,56 PRIN 1 72.000,00 72.000,00 FSE 3 70.400,00 23.466,67 REGIONE VENETO 1 38.111,00 38.111,00 CARIPARO 3 22.000,00 7.333,33 TOTALE 19 736.531,00 38.764,79 Fonte: Estrazione da U-GOV del 3 settembre 2018 dati riferiti al periodo 1 gennaio 2016 31 dicembre 2017

I DATI SULLA RICERCA - FUNDRAISING Dettaglio dei finanziamenti da contratti e convenzioni TIPO DI ENTE FINANZIATORE NUMERO AMMONTARE FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO MEDIO PER PROGETTO MINISTERI 3 1.035.442,90 345.147,63 AZIENDE SANITARIE 5 639.820,00 127.964,00 FONDAZIONI/PRIVATI 8 273.414,07 34.176,76 ENTI LOCALI 4 25.369,68 6.342,42 ISTITUTI SCOLASTICI 2 7.253,40 3.626,70 ALTRI ENTI 2 4.350,00 2.175,00 TOTALE 24 1.985.650,05 82.735,42 Fonte: Estrazione da U-GOV del 3 settembre 2018 dati riferiti al periodo 1 gennaio 2016 31 dicembre 2017

ULTERIORI DATI SULLA RICERCA RUOLI RICOPERTI IN CAMPO EDITORIALE Membro dell editorial board; Membro del comitato scientifico NUMERO DI RIVISTE % DI DOCENTI COINVOLTI NEL RUOLO MEDIA PER DOCENTE 197 67,6% 1,87 Chief editor; Co-editor; Direzione; Co-Direzione; 45 26,6% 0,43 Associate editor; Managing editor; Editor di sezione TOTALE 242 2,30 CONFERENZE INTERNAZIONALI NUMERO DI CONFERENZE % DI DOCENTI COINVOLTI NEL RUOLO MEDIA PER DOCENTE Partecipazione a conferenze internazionali su invito 468 56,2% 4,45 Organizzazione di conferenze internazionali 231 54,3% 2,20 Fonte: Ricognizione ad hoc presso docenti strutturati del FISPPA luglio settembre 2018 PREMI SCIENTIFICI 2016 2017 Totale Nazionale 5 2 7 Internazionale 1 2 3 TOTALE 6 4 10 Fonte: Scheda SCRI-RD Dipartimento FISPPA

TERZA MISSIONE SPIN OFF Il 9 luglio 2018 è stato costituito il primo spin off del Dipartimento: Le attività della società riguarderanno: - Professional Development per formatori tecnico-specialistici in materia di didattica e metodologie della formazione (Train-the- Trainers) - Faculty Development per docenti universitari in materia di didattica e metodologie della formazione Nell Ateneo sono presenti 52 spin off, solo altri 4 in area umanistica

TERZA MISSIONE PUBLIC ENGAGEMENT Tipologia di attività: Numero di azioni svolte % rispetto all'insieme delle attività di Public Engagement Pubblicazione divulgativa firmata dallo staff docente a livello nazionale o internazionale 30 7,4% Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale 9 2,2% Partecipazione attiva ad incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.) 161 39,8% Organizzazione di evento pubblico (ad es. Notte dei Ricercatori, open day) 67 16,5% Pubblicazione (cartacea o digitale) dedicta al pubblico esterno (ad es. magazine dell'università) 16 4,0% Giornata/e organizzata/e di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti) 10 2,5% Sito web interattivo e/o divulgativo, blog 10 2,5% Fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari 2 0,5% Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità 4 1,0% Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making) 19 4,7% Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche 13 3,2% Iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione) 14 3,5% Iinziative in collaborazoine con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio 4 1,0% Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori 14 3,5% Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani 4 1,0% Iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel) 4 1,0% Altro 24 5,9% TOTALE 405 100% Fonte: Relazione sulla terza missione del Dipartimento FISPPA Giugno 2018

LA RICERCA INTER-SEZIONE Linee di ricerca che coinvolgono settori scientifico disciplinari di almeno due sezioni del Dipartimento: INT1 INT2 INT3 INT4 INT5 INT6 INT7 INT8 INT9 INT10 INT11 INT12 INT13 Nuove sfide per l etica applicata Filosofia e Tecnologie Emergenti Etica e mondo del lavoro Organizzazione positiva, razionale ed irrazionale nel lavoro. Disaccordo. Un approccio pluralista Approccio interdisciplinare all analisi testuale applicato a temi psicologici Analisi lessicale di letteratura scientifica Qualità della didattica universitaria, integrazione delle ICT e sviluppo di abilità trasversali Innovazione, inclusività e sostenibilità della didattica Didattica in Higher Education Deumanizzazione nei contesti medici Spiritualità, religione e pratiche contemplative in chiave interdisciplinare Restorative Justice: potenzialità e limiti di un paradigma di giustizia Sono coinvolti in queste linee di ricerca 17 ssd dei 28 ssd presenti nel Dipartimento (60,7%) Fonte: Scheda SCRI-RD Dipartimento FISPPA

Contacts GRAZIE PER L ATTENZIONE!