ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA



Documenti analoghi
INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

Contesto di riferimento. Descrizione

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Impianto Solare Termico

basso consumo energetico

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Il mercato della Sanità in Italia

Comune di Oggetto: Approvazione: Importo lavori Descrizione Interventi Intervento 1: Intervento 2 Intervento 3 Intervento 4

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia.

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Risparmio energetico nelle infrastrutture sportive. Ing. Giorgio Baldinelli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Applicazioni fotovoltaiche

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

Presentazione del Protocollo EnergoClub

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

I nuovi requisiti di prestazione energetica

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

PERCHÉ CONTINUARE A MANDARE IN FUMO I SOLDI DELL AZIENDA?

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Procedure di base finalizzate all efficienza energetica

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Produzione di calore ad alto rendimento

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Edifici a consumo quasi zero: fattibilità per il nuovo e l esistente

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

P.O.R. F.E.S.R SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA E L UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE


SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUESTIONARIO ENEA CONFINDUSTRIA L'offerta di prodotti e servizi per l'efficienza energetica

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Masterplan ZIPA VERDE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Un unico consulente per i Vostri impianti

Transcript:

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1

LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI DIMENSIONI, MOLTO SPESSO ARTICOLATI IN PIU CORPI DI FABBRICA ELEVATI CONSUMI ENERGETICI SPECIFICI, DOVUTI A PARTICOLARI ESIGENZE PRESTAZIONALI ELEVATE POSSIBILITA DI INTERVENTO PER L AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA 2

PRINCIPALI USI DELL ENERGIA Usi Termici Riscaldamento invernale Ventilazione e ricambi d aria Riscaldamento dell acqua sanitaria Produzione di vapore per i trattamenti sterilizzazione Uso di cucina e lavanderia, ove presenti Usi Elettrici Illuminazione degli ambienti Condizionamento estivo Assorbimento elettrico per l alimentazione di apparecchiature medicali e di diagnosi Dispositivi di emergenza, sicurezza, e controllo Ascensori 3

1. Monitoraggio ESIGENZA PRELIMINARE: DIAGNOSI ENERGETICA Raccolta e analisi dei dati energetici finalizzata a fornire un quadro dettagliato e completo dei consumi: raramente i sistemi BMS sono sufficientemente «strumentati» a tal fine 2. Analisi dei dati raccolti Eliminazione di dati spuri, integrazione di dati mancanti 3. Calcolo di indicatori energetici rappresentativi e confronto con valori «benchmark» (valori di riferimento di edifici o sistemi con caratteristiche analoghe) 4. Definizione dei possibili interventi Riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti 4

ESIGENZA PRELIMINARE: DIAGNOSI ENERGETICA A PROPOSITO DI INDICATORI ENERGETICI. 5

LE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO EDILIZIO RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI RIQUALIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE 6

L INVOLUCRO EDILIZIO ISOLAMENTO DELL SUPERFICI OPACHE Rivestimenti a cappotto, facciate ventilate SOSTITUZIONE DEGLI ELEMENTI VETRATI Sono oggi disponibili sistemi molto efficienti sia per l isolamento termico che per il controllo solare SCHERMATURA DALLA RADIAZIONE SOLARE Elemento importantissimo per la riduzione dei carichi termici per la climatizzazione (schermi esterni, doppia pelle ) 7

L INVOLUCRO EDILIZIO IL CASO DEL POLICLINICO DI PADOVA: IL NODO DEL TRAFFICO, LA SOTTOCENTRALE TECNOLOGICA E LA RISTRUTTURAZIONE INTERNA 8

L INVOLUCRO EDILIZIO quanto vogliono «schermarsi» dal sole i degenti? 9

L INVOLUCRO EDILIZIO Non sempre è possibile intervenire in maniera efficiente, per esempio nel caso di edifici storici 10

L INVOLUCRO E GLI IMPIANTI Ristrutturazione: nuovi spazi, per nuovi impianti, richiesti da nuove esigenze prestazionali 11

GLI IMPIANTI IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI ELETTRICI ALTRI IMPIANTI TECNOLOGICI 12

LA CLIMATIZZAZIONE La caratteristica principale: ELEVATE PORTATE D ARIA ESIGENZA ASSOLUTA DEL RECUPERO ENERGETICO Da UNI 19339 13

LA CLIMATIZZAZIONE OCCORRNOSOLUZIONI IMPIANTISTICHE EFFICIENTI: p.es. PANNELLI RADIANTI (ma attenzione ai carichi dovuti alla radiazione solare) 14

LA CLIMATIZZAZIONE Un aspetto molto importante è quello del trattamento dell aria, sia dal punto di vista igienico. (acciao inox, umidificazione a vapore ) CLEANLINE ASEPSIS 15

LA CLIMATIZZAZIONE..che dal punto di vista energetico con recupero di calore dall aria espulsa o con sistemi innovativi di deumidificazione («dessiccant cooling») Calore di recupero, p.es. cogenerazione 16

GLI IMPIANTI ELETTRICI Illuminazione l illuminazione a LED offre notevoli vantaggi soprattutto dal punto di vista della durata e della manutenzione Forza motrice molte apparecchiature medicali richiedono notevoli quantità di energia Impianti speciali trasmissione dati, rivelazione d incendio, segnalazione acustica, antintrusione. 17

I VETTORI ENERGETICI LA PRODUZIONE DI CALORE LA PRODUZIONE DI FREDDO LA PRODUZIONE COMBINATA DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA: -COGENERAZIONE - TRIGENERAZIONE 18

I VANTAGGI DELLA COGENERAZIONE 19

I VANTAGGI DELLA TRIGENERAZIONE 20

UN CASO ESEMPLARE L OSPEDALE NIGUARDA A MILANO NUOVO POLO TECNOLOGICO 1500 posti letto 21

UN CASO ESEMPLARE L OSPEDALE NIGUARDA A MILANO 22

UN CASO ESEMPLARE L OSPEDALE NIGUARDA A MILANO ALCUNI DATI SALIENTI DELLA CENTRALE TECNOLOGICA 2 Generatori ad acqua calda da 9 MW 2 Generatori di vapora da 12000 kg/h 2 Refrigeratori ad assorbimento bistadio a vapore da 3500 kwf 2 Refrigeratori ad assorbimento ad acqua calda da 2000 kwf 4 Compressori centrifughi da 3500 kwf 4 Cogeneratori da 4000 kwe 23

UN CASO ESEMPLARE S.MARIA DELLA MISERICORDIA A UDINE 900 POSTI LETTO ca. 1.000.000 mc 24

UN CASO ESEMPLARE S.MARIA DELLA MISERICORDIA A UDINE LA PROUZIONE ENERGETICA 25

UN CASO ESEMPLARE S.MARIA DELLA MISERICORDIA A UDINE LO SVILUPPO DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO 26

UN CASO ESEMPLARE S.MARIA DELLA MISERICORDIA A UDINE L ARCHITETTURA CONTRATTUALE 27

LE ENERGIE RINNOVABILI Le fonti rinnovabili di energia possono trovare interessanti applicazioni nell edilizia ospedaliera: Impianti fotovoltaici: attualmente l installazione di impianti fotovoltaici è conveniente dal punto di vista economico: gli edifici ospedalieri presentano spesso grandi superfici di copertura, adatte a questi impianti Impianti a biomassa: possono travare interessanti applicazioni dove ci sia disponibilità di biomassa e spazio per l accumulo 28

CONCLUSIONI LE STRUTTURE OSPEDALIERE SONO NOTORIAMENTE ENERGIVORE LA LORO RIQUALIFICAZIONE OFFRE NOTEVOLI SPAZI DI MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA, CONTRIBUENDO QUINDI AGLI OBIETTIVI GENERALI DELLA SOCIETA CIVILE NON BISOGNA PERO DIMENTICARE CHE USUALMENTE UNA RIQUALIFICAZIONE COMPORTA ANCHE ADEGUAMENTI PRESTAZIONALI (VENTILAZIONE, CLIMATIZZAZIONE) CHE DI PER SE RICHIEDONO PIU ENERGIA DELLA SITUAZIONE ANTECEDENTE LE ENERGIE RINNOVABILI DOVRANNO TROVARE SEMPRE PIU APPLICAZIONE, ANCHE SE DIFFICILMENTE POTRANNO PORTARE AD UNA AUTOSUFFICIENZA, DATA L ALTA INTENSITA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGE RINNOVABILI, PUR A FRONTE DI VANTAGGI FUTURI, RICHIEDONO ELEVATI INVESTIMENTI INIZIALI E QUINDI OPPORTUNI STRUMENTI FINANZIARI OLTRE ALL ASPETTO COSTRUTTIVO, SONO IMPORTANTI GLI ASPETTI GESTIONALE ED EVENTUALMENTE CONTRATTUALE, SE SI VOGLIONO CONSEGUIRE E MANTENERE I VANTAGGI CERCATI IN SEDE DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE 29

Grazie per l attenzione e..buon lavoro 30