SCHEDA TECNICA. 1. Numero lotto: LOTTO X Colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopia

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

CAPITOLATO TECNICO ALL. 2 U.S.C. ACQUISTI E PATRIMONIO. Responsabile: dr.ssa Giuseppina Agazzi Tel. 0371/

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

DISCIPLINARE TECNICO DI MINIMA

SCHEDA TECNICA: VIDEOPROCESSORE

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

SHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

Servizio di Ingegneria Clinica

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO OPERATIVO DI SISTEMI PER VIDEOENDOSCOPIA DIGESTIVA

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

DIGESTIVA, DI PNEUMOLOGIA E DI OTORINOLARINGOIATRIA DELL OSPEDALE SAN BORTOLO DI VICENZA

Timbro Ditta Concorrente:

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

Italia-Crema: Apparecchiature mediche 2017/S Bando di gara. Forniture

GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER ENDOSCOPIA PER REPARTI VARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO OPERATIVO DI SISTEMI PER VIDEOENDOSCOPIA DIGESTIVA

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. OGGETTO DELLA FORNITURA

STRUMENTARIO ENDOSCOPICO: DISCIPLINARE TECNICO DI MINIMA

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI N. 1 SISTEMA PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON TECNOLOGIA 4K UHD

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

CHIARIMENTI FORNITURA DI 40 CARRELLI TERAPIA DA IMPIEGARE PRESSO IL NUOVO P.O. DI VERDUNO DELL ASL CN2 ALBA BRA.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA A NOLEGGIO QUINQUENNALE COMPLETO DI CONTRATTO FULL RISK ALL INCLUDED SISTEMI PER VIDEOLAPAROSCOPIA

C A T A L O G O. Documentazione. Fiber Optic Italia S.r.l. Via A. Diaz, 16/B I OPERA (MI)

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

Servizio di Ingegneria Clinica

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

CAPITOLATO TECNICO Art. 1 Tipologia e specifica della fornitura

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/

GARA PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO E MANUTENZIONE FULL RISK DI ATTREZZATURE ENDOSCOPICHE CAPITOLATO TECNICO

1. Oggetto della fornitura. Oggetto del presente disciplinare è la fornitura di apparecchiature sanitarie in n. 3 lotti:

VOCE VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

ALLEGATO 01 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 1. Timbro e Firma

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

N 3 COLONNE PER ENDOSCOPIA HD, composte ognuna da:

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta

QUESTIONARI DATI TECNICI

Offerta tecnica Allegato f):

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

N.2 Tavoli Operatori

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico

HVO-4000MT. Videoregistratore medicale 3D 4K. Presentazione

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO RIF PN ACQUISTO COLONNA ENDOSCOPICA OTORINO

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

I beni e i servizi offerti devono rispettare i requisiti e le caratteristiche indicate nel Capitolato Tecnico.

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O

Regione Campania Azienda Ospedaliera S.G.Moscati. FORNITURA IN NOLEGGIO QUADRIENNALE ATTREZZATURE Appalto ai sensi del D. Lgs. 163/2006 e s.m. i.

UOC Provveditorato,Economato e Gestione della Logistica

Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato. Servizio Provveditorato Piazzale Ricchi, Cagliari T F.

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

VIDEOENDOSCOPI ENDOSCOPI A FIBRE OTTICHE

Quesito n 1 del 09/11/2018

Dati generali della procedura

SMARTDOP SD-45 Doppler chirurgico intraoperatorio per studi di flussimetria bidirezionale, con display LCD e stampante integrata

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UNA COLONNA 3D-4K PER LA CAMERA OPERATORIA S.C. OTORINOLARINGOIATRIA PRESSO IL BLOCCO SUD

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (A), ASSISTENZA TECNICA (B)

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI per Ripristino Funzionalità Respiratoria

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

Compilazione scheda offerta Lotto 1

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: Acquisto apparecchiature progetto PON Criterio di aggiudicazione:

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato A. Lotto n. 1

CODICE GARA:

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SFIGMOMANOMETRI E FONENDOSCOPI

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 355/AV4 DEL 09/05/2017

3) ASUITS n. 1 sistema per eco endoscopia completo su carrello dedicato. 4) Si conferma che la presente fornitura include anche gli spazzolini monouso

1. NUMERO LOTTO: LOTTO 1 Fornitura in service per 5 anni di un Sistema diagnostico per lo screening di sostanze d abuso e alcool etilico

Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

Transcript:

SCHEDA TECNICA 1. Numero lotto: LOTTO X 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia dello S.O. di Ostuni 3. Fabbisogno: n.1 colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopia 4. Caratteristiche tecniche dei beni Colonna per endoscopia con i seguenti dispositivi minimi: N.1 Carrelli per video endoscopia N.1 Videoprocessore ad Alta Definizione N.1 Fonti di luce N.1 Monitor Medicale N.1 Videobroncoscopio Standard N.1 Videobroncoscopio Operativo ad Alta Definizione N.1 Registratore con segnale HD Digitale Medicale N.1 stampante video a colori medicale N.1 Eco processore per ecobroncoscopia N.1 Videoecobroncoscopio N.1 Carrelli per video endoscopia con le seguenti caratteristiche di massima: 4.1. Trasformatore di isolamento 4.2. Almeno 8 prese IEC-IEC 4.3. Ruote antistatiche e dotate di freno 4.4. Supporto snodato per monitor LCD 4.5. Asta portaendoscopi per due strumenti 4.6. Supporto per tastiera a scorrimento frontale N.1 Videoprocessore Top di Gamma ad Alta Definizione con le seguenti caratteristiche di massima: 4.7. Possibilmente compatibile con videotoracoscopi flessibili e teste di telecamera ad alta definizione 4.8. Tecnologia Alta Definizione 4.9. Funzione per visualizzazione del pattern vascolare 4.. Preferibilmente con possibilità di registrazione automatica su un buffer interno delle immagini statiche che si vogliono salvare 4.11. Preferibilmente con possibilità di registrazione delle immagini statiche su memoria portatile USB 4.12. Preferibilmente fornito di diversi formati di uscita del segnale quali 16:1O, 16:9 ecc. 4.13. Dotato di Zoom elettronico 4.14. Picture in Picture (sub immagine live) per visualizzazione simultanea dell'immagine endoscopica in diretta e dell immagine proveniente da fonte esterna 4.15. Preferibilmente dotati di più tipologie di enfatizzazione dell'immagine 4.16. Preferibilmente dotato di uscite video digitali, sia ad alta definizione che compresse e di uscite video analogiche 4.17. Preferibilmente dotato di ingressi video digitali e analogici 4.18. Possibilità di remotare molteplici funzioni N.1 Fonti di luce Top di Gamma con le seguenti caratteristiche di massima: 4.19. Lampada allo Xenon da 300 Watt

4.20. Vita media lampada intorno a 500h 4.21. Dotata di indicatore di durata di vita della lampada 4.22. compatibile con visualizzazione del pattern vascolare 4.23. Lampada di emergenza ad inserimento automatico N.1 Monitor Medicale Top di Gamma a Colori ad Alta Definizione con le seguenti caratteristiche di massima: 4.24. Tecnologia ad Alta definizione 4.25. Dimensione schermo superiore a 21 4.26. Preferibilmente possibilità di visualizzare contemporaneamente sia l'immagine endoscopica che l'immagine ecografica 4.27. Ingressi digitali e analogici N.1 Videobroncoscopio Standard Top di Gamma con le seguenti caratteristiche di massima: 4.28. Immagine ad alta definizione 4.29. Possibilmente dotato di funzione che permetta di ruotare la sonda d'inserimento a destra e a sinistra 4.30. Possibilità di visione del Pattern Vascolare 4.31. Preferibilmente dotato di connettore a tenuta stagna 4.32. Angolo di visione intorno a 120 4.33. Profondità di campo intorno a 3-0 4.34. Angolazioni Alto-Basso di almeno 180-130 4.35. Diametro tubo d'introduzione possibilmente inferiore a 5,5mm 4.36. Canale operativo intorno a 2.0mm 4.37. Lunghezza operativa circa 600mm N.1 Videobroncoscopio Operativo ad Alta Definizione con le seguenti caratteristiche di massima: 4.38. Immagine ad Alta Definizione 4.39. Possibilmente dotato di funzione che permette di ruotare la sonda d'inserimento a destra e a sinistra 4.40. Possibilità di visione del Pattern Vascolare 4.41. Preferibilmente dotato di connettore a tenuta stagna 4.42. Angolo di visione intorno a 120 4.43. Profondità di campo intorno a 3-0 4.44. Angolazioni Alto-Basso intorno a 180-130 4.45. Diametro tubo d'introduzione inferiore a 6,3mm 4.46. Canale operativo intorno a 2.8mm 4.47. Lunghezza operativa circa 600mm 4.48. Isolato elettricamente per una totale compatibilità con procedure di diaetermocoagulazione, elettrochirurgia e laserterapia. N.1 Registratore con segnale HD Digitale Medicale 4.49. Per la registrazione di segnali HD 4.50. Separabile dal carrello per l'eventuale utilizzo su altre colonne endoscopiche 4.51. Possibilità di registrazione su HDD interno e memorie USB esterne N.1 Stampante video a colori Medicale 4.52. A sublimazione, formato A6 4.53. Dotata di tutti gli ingressi necessari per un'adeguata connessione al processare offerto

4.54. Dotata di porta RS-232C 4.55. Ingressi e uscite tipo RGB, Video e S-Video 4.56. Possibilmente con possibilità di remotaggio in modo da poterla comandare direttamente dagli endoscopi N.1 Eco processore per ecobroncoscopia 4.57. Possibilità di collegamento di endoscopi diagnostici a scansione radiale, lineare, convex (meccanica ed elettronica) 4.58. Integrabile con il sistema associato di videoendoscopia 4.59. Dotato di processazione ecografica b-mode, power doppler, color doppler 4.60. Possibilità di collegamento di minisonde ecografiche diagnostiche flessibili e rigide, tramite un'unità motore 4.61. Possibilità di visualizzare contemporaneamente sia l'immagine endoscopica che l'immagine ecografica sul medesimo schermo 4.62. Memorizza immagini (formato jpeg e/o bmp) su hard disk interno e/o esterno tramite preferibilmente porta usb; 4.63. Range di frequenze ecografiche (almeno 5 a 30 MHz) N.1 Videoecobroncoscopio 4.64. Scansione elettronica di tipo Convex 4.65. Canale operativo per agoaspirazione ecoguidata (ebus-tbna) con diametro almeno di 2mm 4.66. Diametro esterno inferiore a 7,5mm 4.67. Lunghezza operativa di circa 600mm 4.68. Range di frequenze ecografiche utilizzabili (specificare) 4.69. Ampio campo di scansione (almeno 80 ) 4.70. I dispositivi dovranno essere conformi alla direttiva dei dispositivi medici; 4.71. Ogni dispositivo deve essere completamente compatibile ed integrato al sistema. 5. Documentazione da inserire nella busta tecnica (singola busta per ciascun lotto di partecipazione) Ai fini della valutazione del punteggio di qualità, le ditte concorrenti dovranno presentare un offerta più analitica possibile, corredata di tutta la documentazione di seguito indicata: 1. Per ciascun dispositivo: dichiarazione di conformità ai requisiti minimi richiesti e manuale d uso; 2. Breve relazione che descriva dettagliatamente: A. caratteristiche tecniche dei dispositivi offerti per ciascun elemento riportato nel punto 4 Caratteristiche tecniche dei beni del presente documento; B. caratteristiche tecniche dei dispositivi offerti per ciascun criterio riportato nel punto 6 Griglia di valutazione del presente documento; 3. Organizzazione assistenza tecnica; 4. Offerta muta dettagliata (obbligatoriamente priva dell indicazione dei prezzi, pena esclusione dalla procedura di gara) da cui evincere in maniera chiara la configurazione dei dispositivi che saranno collaudati (specificare: modello, costruttore, anno inizio di produzione, codice CND e di repertorio). È comunque facoltà della Ditta aggiungere ogni ulteriore informazione che possa contribuire ad una migliore caratterizzazione della fornitura proposta.

6. Griglia di valutazione ed eventuale soglia di sbarramento L'aggiudicazione avverrà sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art.95 del D.Lgs.50/16, da stabilire in base ai seguenti criteri di valutazione con la rispettiva ponderazione: Criteri di valutazione Punteggi (Wi) 6.1. Criteri di natura qualitativa Qualità 70 6.2. Criteri di natura quantitativa Prezzo 30 I criteri di valutazione relativi agli elementi di natura quantitativa - Qualità dell offerta tecnica ed i corrispondenti punteggi sono dettagliatamente di seguito riportati: 6.1. CRITERI DI NATURA QUALITATIVA QUALITÀ Punteggi (Wi) 6.1.1 Video processore alta definizione: funzione pattern vascolare Caratteristiche tecniche videoprocessore. In particolare: funzione pattern vascolare; possibilità archiviazione su dispositivo USB; tecnologia HD; compatibilità con videotoracoscopi flessibili e teste di telecamera ad lata definizione. 6.1.2 Caratteristiche tecniche fonte di luce. 3 6.1.3 Caratteristiche tecniche monitor per la destinazione d uso della colonna. 4 6.1.4 6.1.5 6.1.6 6.1.7 Caratteristiche tecniche videobroncoscopio standard ad alta definizione. In particolare: profondità di campo, angolo di visione; diametro del tubo d introduzione, compatibilità con procedure di diatermocoagulazione, elettrochirurgia e laserterapia. Caratteristiche tecniche videobroncoscopio operativo ad alta definizione. In particolare: profondità di campo, angolo di visione; diametro del tubo d introduzione, compatibilità con procedure di diatermocoagulazione, elettrochirurgia e laserterapia Caratteristiche tecniche videecooprocessore. In particolare: integrazione con il processore di videoendoscopia; possibilità di visualizzare contemporaneamente sia l'immagine endoscopica che l'immagine ecografica sul medesimo schermo; Range di frequenze ecografiche. Caratteristiche tecniche videoecobroncoscopio. In particolare: Canale operativo per agoaspirazione ecoguidata (ebus-tbna); range di frequenze ecografiche utilizzabili; campo di scansione. 6.1.8 Caratteristiche tecniche registratore medicale HD e stampante a colori. 4 6.1.9 Assistenza tecnica. 5 12 12 TOTALE 70 Le ditte che non avranno conseguito un punteggio tecnico di almeno 42 punti non saranno ammesse alla fase successiva della gara e la loro offerta economica non sarà presa in considerazione.

7. Valore economico del lotto Il valore totale del lotto, ai sensi dell art. 35, co. 4, del D. Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii, è computato anche in funzione delle opzioni, stabilite nell articolo 7 del capitolato tecnico e di seguito descritte. Importo totale Lotto X Colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopi: 436.800,00 Suddiviso come riportato nella seguente tabella: Descrizione Importo 7.1. - Importo per la fornitura, formazione, collaudo e garanzia 24 mesi 200.000,00 7.2. - Importo estensioni: 7.2.I.A. ESTENSIONE PER ULTERIORI 5 ANNI DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 80.000,00 7.2.I.B. ESTENSIONE PROROGA TECNICA: 32.000,00 7.2.I.C. ESTENSIONE 40% (7.1.+7.2.I.A+7.2.I.B)*0,4 124.800,00 TOTALE LOTTO 436.800,00 8. Visione dimostrativa Al fine di valutare al meglio gli aspetti qualitativi, la Commissione giudicatrice potrà richiedere di effettuare, presso l ASL di Brindisi, la visione con verifica delle caratteristiche prestazionali alla presenza della ditta per il supporto all utilizzo. A tal fine la Ditta dovrà impegnarsi a: - fornire le apparecchiature dello stesso modello offerto, accessori compresi, e la relativa documentazione attestante la conformità alle normative vigenti; - sostenere tutte le spese di consegna, installazione e ritiro delle stesse; - non richiedere alcun indennizzo per danni di qualunque natura eventualmente subiti dalle apparecchiatura durante il trasporto e la prova e in caso di furto o incendio. La data di tale dimostrazione sarà comunicata, dieci giorni lavorativi prima, contestualmente a tutte le ditte partecipanti, tramite il portale EmPULIA. La prova, se richiesta, è obbligatoria pena l esclusione. Al termine tutte le attrezzature devono essere ritirate. L amministrazione di questa A.S.L. si riserva il diritto di non aggiudicare l appalto relativo alla fornitura, qualora le apparecchiature offerte non risultino all esame tecnico, rispondenti all esigenza dell Azienda. Si precisa inoltre che tale dimostrazione non impegna in alcuna misura l Azienda all acquisizione del bene.