7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS)

Documenti analoghi
Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE PROFONDE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ANNO 2003

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

ACQUE SOTTERRANEE della Provincia di Rimini

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato


PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

NORMATIVA ACQUE 2008

di monitoraggio delle acque

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

Rapporto di prova

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE PROFONDE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ANNO 2008

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Rapporto di prova n : 14LA38107 del 28/10/2014 Campione n : 14LA38107

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

REPORT SULLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Fiume Marecchia e torrente Ausa

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

9/11/2018

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

REPORT SULLE ACQUE SOTTERRANEE

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Acque destinate al consumo umano Comune di Piombino. Valori puntuali e statistiche di base

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

REPORT SULLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROGETTO PRELIMINARE

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

QUALITÀ DELLE ACQUE Lo stato ecologico dei corsi d acqua (SECA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Modifica non sostanziale presentata in data 18/04/2015 dalla Società Programma Ambiente Apuane S.p.A. (ns. prot. n del 18/05/2015) Modifica

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

CITTA' di REGGIO CALABRIA

Qualità dei corpi idrici sotterranei

Università degli Studi di Napoli Federico II

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

Transcript:

7. LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS) Il rilevamento della qualità del corpo idrico sotterraneo è basato sulla determinazione dei parametri di base riportati nella tabella 9, Allegato, D.Lgs. n. 5/99 e succ. mod. La fase di monitoraggio ha la finalità di caratterizzare l acquifero con cadenza semestrale, precisamente nel periodo primaverile (massima piena delle falde) e nel periodo autunnale (massima magra). Nella nuova rete regionale, con l intento di razionalizzare i costi dei monitoraggi, si sono distinti i parametri del monitoraggio qualitativo in quattro profili analitici, in sintonia con la storia delle analisi pregresse, la funzione di ciascun pozzo e la vulnerabilità della zona. Eventuali parametri addizionali relativi ad inquinanti specifici potranno essere individuati in funzione dell uso del suolo, delle attività presenti sul territorio, in considerazione della vulnerabilità della risorsa e della tutela degli ecosistemi connessi o di particolari caratteristiche ambientali. Le tabelle seguenti elencano i parametri (o le famiglie di parametri) analizzati. 35

Il D.Lgs. 5/99 e s.m.i. definisce cinque classi qualitative, riportate in tabella 7... insieme alla loro descrizione. Per l attribuzione della classe, si fa riferimento ai valori di concentrazione dei sette parametri chimici di base, riportati nella tabella 7... seguente, ripresa dalla tabella dell Allegato del D.Lgs 5/99 e s.m.i. La classificazione è determinata dal valore peggiore di concentrazione riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base. 36

Tabella 7... Definizione dello stato chimico o qualitativo delle acque sotterranee. CLASSE Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche CLASSE CLASSE 3 CLASSE 4 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche CLASSE naturali in concentrazioni al di sopra del valore della Classe 3 Classe : per la valutazione dell origine endogena delle specie idrochimiche presenti dovranno essere considerate anche le caratteristiche chimico-fisiche delle acque. Tabella 7... Determinazione della classificazione qualitativa in base al valore dei parametri di base Parametro Unità di misura Classe Classe Classe 3 Classe 4 Classe Conducibilità el. ( C) µs/cm 4 5 5 >5 >5 Cloruri mg/l 5 5 5 >5 >5 Manganese µg/l 5 5 >5 >5 Ferro µg/l 5 > > Nitrati mg/l di NO 3 5 5 5 > 5 Solfati mg/l di SO 4 5 5 5 >5 >5 Ione ammonio mg/l di NH 4.5.5.5 >.5 >.5 La classe attribuita deve, però, essere corretta in relazione ai valori di concentrazione rilevati nel monitoraggio di altri parametri addizionali, il cui elenco e relativi valori di soglia sono riportati in Tabella 7...3, tratta dalla tabella dell Allegato del D.Lgs. 5/99 e s.m.i. Tra gli indicatori di qualità i nitrati ed i composti organoalogenati, per loro natura ed origine,forniscono indicazioni sulla natura antropica dell inquinamento, mentre i rimanenti parametri analizzati forniscono indicazioni sulla qualità e sull origine dell acqua. 37

Tabella 7...3 Determinazione della classificazione qualitativa in base al valore dei parametri addizionali Inquinanti inorganici µg/l Inquinanti organici µg/l Alluminio Composti alifatici alogenati totali Antimonio 5 di cui: Argento -,-dicloroetano 3 Arsenico Pesticidi totali ().5 Bario di cui: Berillio 4 - aldrin.3 Boro - dieldrin.3 Cadmio 5 - eptacloro.3 Cianuri 5 - eptacloro epossido.3 Cromo tot. 5 Altri pesticidi individuali. Cromo VI 5 Acrilamide. Ferro Benzene Fluoruri 5 Cloruro di vinile.5 Mercurio IPA totali (). Nichel Benzo(a)pirene. Nitriti 5 Piombo Rame Selenio Zinco 3 Di particolare importanza risulta la distinzione effettuata separatamente per ognuno dei parametri di base o addizionali che conducono alla classificazione qualitativa, delle zone nelle quali una elevata concentrazione è attribuibile a fenomeni di tipo antropico (attribuzione classe 4) piuttosto che a fenomeni di tipo naturale (attribuzione classe ). Tale distinzione comporta conseguentemente l attribuzione dello stato ambientale scadente (per il quale sono necessarie azioni di risanamento) oppure particolare (per il quale non sono previste azioni di risanamento, ma solo azioni atte ad evitare il peggioramento dello stato delle acque). 7.. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO PER LA RETE QUALITATIVA Per la rete di monitoraggio qualitativa, con il prelievo di campioni di acqua, è necessario individuare pozzi in attività. Qualora i pozzi fossero dismessi o non in funzione sarà necessario procedere alle operazioni di spurgo per l eliminazione dell acqua presente all interno del pozzo. Il prelievo del campione d acqua dovrà avvenire direttamente dal pozzo, con appositi campionatori, o comunque in prossimità del boccapozzo con l installazione di rubinetto. Per verificare il completamento delle operazioni di spurgo del pozzo/piezometro verrà effettuata, in sito, la misurazione di alcuni parametri: ph, temperatura e conducibilità elettrica. Le determinazioni vengono effettuate con l uso di sonda multiparametrica portatile. Il prelievo di acqua verrà eseguito solo quando questi parametri si saranno stabilizzati su valori costanti. 38

Prelievo di campioni d acqua È necessario assicurarsi che il campione prelevato sia rappresentativo delle caratteristiche delle acque sotterranee e non possa essere alterato da eventuali reazioni chimico-fisiche prodotte durantela fase di spurgo, eventualmente effettuata sui pozzi/piezometri, o quella di campionamento. L acqua prelevata dopo lo spurgo verrà sottoposta alla determinazione dei parametri fisico-chimici misurabili in sito (ph, temperatura e conducibilità elettrica). Quando questi parametri raggiungono un valore costante si procede al riempimento del contenitore con il campione d acqua, avendo cura di sciacquare per almeno tre volte il contenitore. Nel caso di pozzi con pompe installate, il campione d acqua potrà essere prelevato direttamente dal rubinetto sul testa-pozzo, quando i parametri fisicochimici misurabili in sito (ph, temperatura e conducibilità elettrica) raggiungeranno un valore costante si procederà al riempimento del contenitore. Di seguito sono riportati i grafici relativi ai pozzi della rete di monitoraggio per quanto riguarda la concentrazione dei nitrati, relativamente alla conoide del Marecchia e a quella del Conca. POZZI DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA : POZZO RN8-,8,6,4,,8,6,4,,6,9,6 set-5 nov-5 gen-6 mar-6 mag-6 lug-6 set-6 39

POZZO RN- 8 6 4 95 87 86 76, 9 94 88 88 4 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN9-6 5 4 3 44 39 39 4 43 37 53,8 4 43 39 set- dic- mar-3 giu-3 set-3 dic-3 mar-4 giu-4 set-4 dic-4 mar-5 giu-5 set-5 dic-5 mar-6 giu-6 set-6 POZZO RN3-7 6 5 4 3 6 5 66 5 5 45 38 53 59 66 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 4

4 POZZO RN3-37 3 63 59,7 4 4 4 73 53 5 3 4 5 6 7 8 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN33-5 7,5 8 6 5 7,3 6 4 6 8 4 6 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN33-3 3 8 39,5 37 45 36 3 54 46 3 4 5 6 set- dic- mar-3 giu-3 set-3 dic-3 mar-4 giu-4 set-4 dic-4 mar-5 giu-5 set-5 dic-5 mar-6 giu-6 set-6

POZZO RN34-4 35 34 3 5 5 4 3 8,8 8 3 5 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN6-8 6 4 8 8 7,8 7,9 7 8,3 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN6-3,5 3,5,5,5,7,5 3,8,5,5,8, ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 4

43 POZZO RN63-77 46,3 5 49 88 3 4 6 8 4 set- nov- gen-3 mar-3 mag-3 lug-3 set-3 nov-3 gen-4 mar-4 mag-4 lug-4 set-4 POZZO RN7-7 8 9 8 7 8 8,9 5 5 5 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN7-,5,,4,6,8, set-5 ott-5 nov-5 dic-5 gen-6 feb-6 mar-6 apr-6 mag-6 giu-6 lug-6 ago-6 set-6

44 POZZO RN73-9 7 8,8,7 5,7 8 8 4 6 8 4 6 8 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN74-,4 34,8 33 33 3 3 3 3 8 5 5 5 3 35 4 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6

POZZI DELLA CONOIDE DEL CONCA POZZO RN36-3 5 6 7,8 5 4 3,7 9,6 7,7 4 5 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN38-8 7 6 5 4 3 5 3 8 48,5 46 5 3 3 7 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN6-7 6 5 4 3 36 8 58,3 9 3,4 3 3 5,3 46 5 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 45

POZZO RN67-7 6 5,6 5,6 5,3 6,3 5 4 3 4 3, 3,3 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN68-9 9, 9,4 8 6 4 7 6 6 6 6,4 ago- nov- feb-3 mag-3 ago-3 nov-3 feb-4 mag-4 ago-4 nov-4 feb-5 mag-5 ago-5 nov-5 feb-6 mag-6 ago-6 POZZO RN76-3 8 6 4 35 5 65 7 9,5 8 38,3 3 set- dic- mar-3 giu-3 set-3 dic-3 mar-4 giu-4 set-4 dic-4 mar-5 giu-5 set-5 dic-5 mar-6 giu-6 set-6 46

Di seguito viene riportato il grafico che riassume la classificazione dello Stato Qualitativo (SCAS) dei pozzi delle conoidi del Marecchia e del Conca dal al 5. Classificazione dello Stato Qualitativo (SCAS) pozzi delle conoidi Marecchia e Conca (-5) % 9% SCAS (% punti d'acqua sul totale) 8% 7% 6% 5% 4% 3% % % % Marecchia ' Marecchia '3 Marecchia '4 Marecchia '5 Conca ' Conca '3 Conca '4 Conca '5 3 4 7... SINTESI DELLE CRITICITÀ CONNESSE AGLI ASPETTI QUALITATIVI Relativamente agli aspetti qualitativi la principale criticità è costituita dalla presenza dei nitrati, che si manifesta in misura quantomeno preoccupante in gran parte degli areali di conoide della pianura emiliano-romagnola; si ricorda che concentrazioni superiori ai 5 mg/l pregiudicano l'uso idropotabile e rendono necessari costosi trattamenti di denitrificazione e/o miscelazioni con acque di migliore qualità. In particolare per quanto riguarda i nitrati, questi sono un parametro discriminante in quanto se superano i valori di 5 mg/l l attribuzione è di classe 4, così come superando la soglia di 5 mg/l, la classe da attribuire alle acque sotterranee è la classe 3, anche se si presentano uno o più parametri indicatori di classe. 47

PIACENZA T. TIDONE F. TREBBIA T. NURE T. ARDA PARMA REGGIO EMILIA MODENA FERRARA mg/l 8 mg/l 5 mg/l 4 mg/l 3 mg/l mg/l mg/l 5 mg/l T. TARO T. BAGANZA T. PARMA T. ENZA F. SECCHIA F. PANARO F. RENO T. LAVINO BOLOGNA T. IDICE T. SILLARO F. SANTERNO F. LAMONE T. SENIO F. MONTONE F. BIDENTE MARE ADRIATICO RAVENNA FORLI' RIMINI F. SAVIO F. RUBICONE F. MARECCHIA T. CONCA Fig. 7... Ricostruzioni areali delle concentrazioni di nitrati sugli acquiferi di pianura (Relazione regione Emilia Romagna Supporto per il bilancio idrico regionale Luglio ) I nitrati sono ioni molto solubili, difficilmente immobilizzabili dal terreno, che percolano facilmente nello spessore del suolo raggiungendo quindi l acquifero. Sulla base dei dati di chimismo rilevati sui punti di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo sono state ricostruite le distribuzioni areali delle concentrazioni, presentate nella Fig. 7... Si osserva che tali ricostruzioni sono da intendersi attendibili in termini di valori medi sugli acquiferi monitorati e alla scala territoriale regionale. Spesso infatti la qualità delle acque estratte dai pozzi varia significativamente in relazione alla profondità degli strati acquiferi filtrati; ad esempio, in corrispondenza della conoide del Marecchia, sono presenti pozzi relativamente superficiali le cui acque sono caratterizzate da concentrazioni prossime o anche superiori ai limiti di legge per l'uso idropotabile, mentre i pozzi più profondi mostrano una marginale presenza di nitrati. Le problematiche conseguenti alla presenza dei nitrati (ma anche di eventuali altri inquinanti) nelle acque di falda sono essenzialmente legate alla possibile compromissione dell'uso idropotabile delle stesse. Si ritiene opportuno osservare che, ovviamente, tutte le acque consegnate all'utenza rispettano i limiti di legge; per quanto riguarda i nitrati, in tutti i casi di supero del valore limite di 5 mg/l nelle acque emunte, le diverse aziende acquedottistiche operano con appositi trattamenti o diluizioni con acque di migliore qualità (provenienti da falde meno compromesse o di origine superficiale). 48