PIANO DI AZIONE E COESIONE. PROGETTO IDEA Innovazione Didattica E Apprendimento PROGETTO REGIONALE TUTTI A - LINEA B3

Documenti analoghi
LINEA B3 IDEA Innovazione Didattica e Apprendimento

Nota metodologica per il calcolo delle tabelle standard di costo unitario per il finanziamento dei percorsi IeFP

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

OGGETTO: VlSTl VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO

PSR CALABRIA

DETERMINAZIONE Prot. N. 450 prot DEL 5/12/2017

DETERMINAZIONE PROT.

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

DETERMINAZIONE N. 201 PROT. N DEL 09/08/2017

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE PROT.

DETERMINAZIONE N. 501 PROT. N DEL

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

Le opzioni di semplificazione dei costi

AVVISO PUBBLICO PER INDIVIDUZIONE DOCENTI PARTECIPANTI AL PROGETTO IDEA Innovazione Didattica E Apprendimento

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC)

Piano Nazionale per la formazione dei Docenti 2016/2019 Anno Scolastico 2016/2017 Avviso Reclutamento Personale A.T.A. Rete di Ambito n 3 Agrigento

DETERMINAZIONE PROT.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 315 PROT. N DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Tutti a Linea A Miglioramento delle competenze di base (italiano e matematica)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

2020 APPROVAZIONE NOTA METODOLOGICA PER IL CALCOLO DELLE TABELLE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE

REGIONE PIEMONTE BU27 04/07/2013

MIUR: MOTF030004

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO PAGANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEQUILE (LE) Via L. Da Vinci n. 105 Tel. 0832/ C.F.

DETERMINAZIONE PROT.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo

Prot. n. 286/c.14 Bari, 19/01/2011

Istituto Comprensivo statale RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado

Al Dirigente Scolastico

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016

Prot. N. 911 / C14 Ai Revisori dei Conti Ambito n. 161 Dott. Cannavale Carlo rappr. MEF

Il Dirigente Scolastico

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015

DETERMINAZIONE N. 448 PROT. N DEL 5/12/2017

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

Diritti a scuola Avviso n. 7/2012. Informazioni sui controlli di primo livello

IL DIRETTORE S.G.A. il P.O.F. dell Istituzione Scolastica, regolarmente predisposto e deliberato dal Collegio dei Docenti;

Titolo del progetto Ci sono anch IO! C.U.: 31 - Codice Unico di Progetto - (CUP) B24F IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Kick off meeting KA103 Call 2017 Università di Roma Tre 6 luglio 2017

Avviso tutti a - anno scolastico 2016/2017. Approvazione graduatorie Linea B1. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE N.26 DEL 25/02/2019

relazione tecnico-finanziaria inerente la contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2014 / 2015

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA A.S. 2017/2018

Bando reclutamento esperti.

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2012 / 2013

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

OGGETTO: Bando interno per reclutamento di n.1 tutor. PON C-1-FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Codice CUP: G17I Codice identificativo progetto: A-FSEPON-CA

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

DETERMINAZIONE N 277 PROT. N DEL 25/5/2018

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2018/19

PON Ricerca e Innovazione

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA sul Contratto Integrativo d Istituto a.s. 2016/17

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi. Annualità 2015

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Per l istruzione e la formazione in età adulta

Transcript:

PIANO DI AZIONE E COESIONE PROGETTO IDEA Innovazione Didattica E Apprendimento PROGETTO REGIONALE TUTTI A ISCOL@ - LINEA B3 Anno scolastico 2018 2019 Nota metodologica per il calcolo delle opzioni di semplificazione ai sensi del Reg. (UE) 1303/2013

Premessa Il Progetto IDEA (Innovazione Didattica E Apprendimento) è una delle azioni pilota innovative in tema di sperimentazione didattica e produzione di contenuti digitali prevista nell ambito del più ampio Programma Tutti a Iscol@. La Giunta regionale con Deliberazione n. 3/12 del 19.01.2016 ha espresso la volontà di affiancare alla Direzione Generale della Pubblica Istruzione, l Agenzia Regionale Sardegna Ricerche, supportata per la parte tecnica dalla sua partecipata CRS4 Surl, per lo sviluppo congiunto di un azione finalizzata all innovazione dei metodi di insegnamento attraverso la produzione di contenuti digitali e la costruzione di nuovi ambienti di apprendimento basati sull uso dell ICT da parte degli stessi docenti della scuola attraverso una sperimentazione didattica che favorirà il lavoro di rete e la condivisione di metodi di insegnamento. Il CRS4 Surl intende procedere al finanziamento del progetto IDEA tramite Avviso pubblico rivolto alle Autonomie Scolastiche statali della Sardegna aventi insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado costituite in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Per il rimborso del finanziamento il CRS4 intende adottare le opzioni di semplificazione previste ai sensi dell art. 67, comma 1, del Regolamento UE 1303/2013 punto b) e punto d) ovvero rispettivamente: tabelle standard di costi unitari; finanziamenti a tasso forfettario, calcolati applicando una determinata percentuale a una o più categorie di costo definite. Ai sensi di quanto disposto dall art. 67, comma 5 del Regolamento UE 1303/2013 le opzioni di semplificazione devono essere quantificate utilizzando una delle seguenti metodologie: un metodo di calcolo giusto, equo e verificabile, basato: i) su dati statistici o altre informazioni oggettive; ii) su dati storici verificati dei singoli beneficiari; o iii) sull'applicazione delle normali prassi di contabilità dei costi dei singoli beneficiari; conformemente alle norme di applicazione delle corrispondenti tabelle di costi unitari nelle politiche dell'unione per tipologie analoghe di operazioni e beneficiari; conformemente alle norme di applicazione delle corrispondenti tabelle di costi unitari applicati nell'ambito di meccanismi di sovvenzione finanziati interamente dallo Stato membro per una tipologia analoga di operazione e beneficiario; metodi specifici per determinare gli importi stabiliti conformemente alle norme specifiche di un fondo. Questo documento, ai sensi di quanto previsto dall art. 67, comma 6, del Regolamento UE 1303/2013 illustra le modalità di rendicontazione e il metodo di calcolo per stabilire i costi dell'operazione e le condizioni per il pagamento della sovvenzione prevista dal progetto IDEA. Intervento oggetto di finanziamento L Avviso, rivolto alle Autonomie Scolastiche, è finalizzato alla selezione di proposte progettuali indirizzate ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna. L azione 2 del progetto IDEA, Sperimentazione, studio e trasferimento di modelli innovativi nelle scuole, prevede l organizzazione di 2 cicli di sperimentazione (il secondo eventuale sulla base degli esiti delle attività del primo anno) basati su 3 specifiche tematiche per i docenti della scuola. La sperimentazione, che coinvolgerà circa 240 docenti della scuola per ciascun ciclo, sarà svolta su due livelli di trasferimento di competenze in base alle conoscenze e alla 2

padronanza da parte dei docenti delle tecnologie oggetto della sperimentazione, e toccherà le circoscrizioni amministrative del territorio corrispondenti a: Città Metropolitana di Cagliari e Provincia Sud Sardegna; Provincia di Sassari; Provincia di Nuoro; Provincia di Oristano. Durante il primo ciclo di attività (anno scolastico 2018/2019), la sperimentazione - della durata di 6 mesi circa per complessive 78 ore - prevede la realizzazione di un percorso teorico-pratico, organizzato per piccoli gruppi, nei quali conoscere e imparare ad utilizzare le tecnologie oggetto di approfondimento. Nello specifico l articolazione delle attività si declina in: una prima fase (in orario extracurriculare) di familiarizzazione e produzione di materiale di supporto didattico tecnologico (le ore di attività di questa prima fase saranno complessivamente 48, orientativamente 4 ore alla settimana per tre mesi nel periodo aprile - luglio 2019). Ciascun corso di sperimentazione vedrà la partecipazione dei docenti delle AS (selezionati secondo procedure trasparenti) in numero pari a 10 (è possibile sulla base del tiraggio della tematica che i gruppi siano composti da un minimo di 8 docenti fino ad un massimo di 12). Ad ogni corso di sperimentazione devono essere associati due Esperti, uno tecnologico e uno didattico che riceveranno l incarico dall'autonomia Scolastica Capofila dell ATS assegnataria del finanziamento in base all Avviso (per 78 ore). una seconda fase (in orario curriculare) in cui i docenti applicheranno nella propria didattica e con i propri alunni, quanto precedentemente elaborato (indicativamente nel periodo settembre- dicembre 2019). Durante questo periodo i docenti potranno interagire con gli Esperto; ciascun Esperto ha a disposizione 30 ore - orientativamente 10 ore al mese - di supporto online per tre mesi. Le tematiche oggetto delle sperimentazioni saranno: Scuola Senza Pareti (SSP) Il Pensiero Computazionale Robotics, Internet of Things, Coding L Interdisciplinarità nella didattica digitale Artificial Intelligence L importo stanziato per l Avviso è complessivamente pari a 657.511,79 (risorse del Piano di Azione Coesione) diviso rispetto ai distretti territoriali di riferimento (cfr. Tabella 1). Il CRS4 riconoscerà a ciascuna ATS un importo complessivo come riportato nella seguente Tabella rispetto al numero di corsi di sperimentazione da espletare e distinto in base all importo stanziato per la realizzazione del Progetto didattico e quello stanziato per l acquisto delle Dotazioni informatiche a supporto. Le spese per le dotazioni informatiche saranno rendicontate a costi reali come previsto al punto a) all'art. 67, comma 1, del Regolamento CE 1303/2013 e all art. 14, paragrafi da 2 a 4, del Regolamento CE 1304/2013 e pertanto non sono oggetto di specifica trattazione in questa nota. Tabella 1 Dotazione finanziaria per territorio Distretti territoriali N. Corsi Dotazione finanziaria Progetto didattico Dotazioni informatiche Totale Cagliari* e Prov. 243.963,25 30.000,00 273.963,25 10 Sud Sardegna Prov. Sassari 7 170.774,27 21.000,00 191.774,27 Prov. Nuoro 4 97.585,30 12.000,00 109.585,30 Prov. Oristano 3 73.188,97 9.000,00 82.188,97 Totale 24 585.511,79 72.000,00 657.511,79 * Città metropolitana di Cagliari 3

Metodologia di quantificazione Per la quantificazione dei costi per il finanziamento degli interventi a valere sull Avviso IDEA, tenuto conto dell innovatività dei progetti, della limitata durata nel tempo e del peso prevalente dei costi afferenti il personale (Esperti, docenti, direttore e personale ATA), si ritiene opportuno utilizzare la seguente combinazione delle opzioni previste dal paragrafo 1 dell art. 67 del Reg UE 1303/2013, ovvero: tabelle standard di costi unitari per il personale diretto (Esperti, docenti, direttore e personale ATA); tasso forfettario pari al 5% dei costi diretti ammissibili per il personale, ai sensi di quanto disposto dall art. 68, comma 1, punto b del Reg. UE 1303/2013, senza che vi sia un obbligo per la determinazione del tasso applicabile, per la quantificazione forfettaria di tutti gli altri costi afferenti il progetto (logistica, materiali, promozione, altre spese amministrative e varie, ecc.). Di seguito si espongono i diversi costi unitari standard, relativamente alle figure professionali previste nell Avviso: Esperti tecnologici e Esperti didattici. Gli Esperti saranno selezionati dal CRS4 e faranno parte di una lista dalla quale le A.S. dovranno attingere. La scuola capofila dell ATS dovrà contrattualizzare gli Esperti che supporteranno i docenti nello svolgimento delle attività del progetto. Gli Esperti potranno essere: Personale docente delle A.S.: in tal caso l attività può essere equiparata alle ore aggiuntive di insegnamento secondo i parametri esposti nella tabella 5 del CNL a cui corrisponde un costo aziendale pari a Euro 46,45; Esperti esterni alla scuola: l attività sarà riconosciuta secondo i parametri previsti nel Vademecum dell operatore del FSE (paragrafo 4.2.1.5, compensi per docenti di Fascia B, ovvero Euro 60,00 al netto di IVA). Gli Esperti selezionati dal CRS4 tramite Avviso pubblico dovranno possedere un esperienza di almeno 5 anni nelle materie oggetto della selezione. Per gli Esperti Tecnologici e Didattici la tabella unitaria di costo standard sarà di 59,80 Euro/ora, ovvero pari alla media dei due valori suddetti. Personale docente coinvolto nei corsi di sperimentazione. In relazione alla tipologia di attività e dei docenti che dovranno essere coinvolti nelle attività progettuali, per la quantificazione delle tabelle unitarie di costo standard, si è ritenuto opportuno fare riferimento a quanto stabilito dal CCNL della Scuola in vigore. I docenti individuati dalle A.S. svolgeranno le attività previste dall Avviso: in orario extracurriculare (prima fase), attività teorico-pratica per 16 ore/mese per 3 mesi (48 ore complessive) che prevede la produzione del materiale didattico e la pubblicazione sulla piattaforma; in orario curriculare (seconda fase), sperimentazione almeno in una classe, entro il 31.12.2019, di quanto appreso e prodotto durante la prima fase, utilizzando l assistenza a distanza degli Esperti. Con riferimento unicamente alle attività della prima fase, si tratta di attività paragonabili alle ore aggiuntive non di insegnamento, che rendono applicabile quanto disposto dalla tabella 5 del CCNL Scuola, che prevede un compenso lordo, comprensivo dei costi previdenziali ed assistenziali a carico delle Autonomie scolastiche, pari a Euro 17,50 cui corrisponde un costo aziendale pari a Euro 23,22, come esposto nella tabella sotto elencata. 4

Tabella 2 Costo aziendale secondo la tipologia di ore aggiuntive Qualifica Ore aggiuntive corsi di recupero Ore aggiuntive di insegnamento Ore aggiuntive non di insegnamento a) Docenti diplomati e laureati delle istituzioni scolastiche 50,00 35,00 17,50 b) INPDAP a carico azienda 24,20% 12,10 8,47 4,24 c) IRAP 8,50% 4,25 2,98 1,49 Totale costo orario azienda (a + b + c) - Euro 66,35 46,45 23,22 Si ritiene che la tabella unitaria di costo standard per il personale docente che partecipa alla sperimentazione sia pari a 23,22 Euro/ora. Direzione del progetto. La Direzione può essere assimilata a quella prevista nei Programmi Operativi Nazionali. Pertanto, come indicato nella Circolare del Ministero per l Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica Prot. n. AOODGAI / 1636 del 11/03/2009, tali spese verranno riconosciute per una percentuale pari al 5% delle ore di durata del progetto (3,9 ore), applicando la tabella di costo unitario standard di cui al punto Esperto docente, considerando che l attività di direzione venga effettuata da figura professionale equivalente. Si ritiene che la tabella unitaria di costo standard per il direttore di progetto che partecipa alla sperimentazione sia pari a 46,45 Euro/ora. Personale ATA. Per il corretto svolgimento delle attività l Avviso comprende il supporto del personale ATA, per un minimo di 144 ore, in aggiunta al personale di cui sopra da svolgersi nell arco temporale di 6 mesi. La tabella 6 del CCNL Scuola prevede un compenso orario lordo per l assistente amministrativo di Euro 14,50 e per il collaboratore scolastico di Euro 12,50, cui corrisponde un costo aziendale orario rispettivamente pari a Euro 19,24 e Euro 16,59, comprensivo dei costi previdenziali ed assistenziali a carico delle Autonomie scolastiche: Tabella 3 Costo aziendale personale ATA Qualifica Area B - Assistenti amministrativi ed equiparati Area A Collaboratori scolastici a) Compenso lordo (orario diurno) 14,50 12,50 b) INPDAP a carico azienda 24,20% 3,51 3,03 c) IRAP 8,50% 1,23 1,06 Totale costo orario azienda (a + b + c) - Euro 19,24 16,59 Si ritiene che la tabella unitaria di costo standard per il personale ATA possa essere di 17,91 Euro/ora, ovvero pari al valore medio dei due riscontrati in tabella. Di seguito si riportano i risultati ottenuti per corso di sperimentazione applicando le ipotesi effettuate: 5

Tabella 4 Prospetto dei costi per ciascun corso sperimentale Voce di costo Euro/ora N. ore N. RU Totale Direzione 46,45 3,9 1 181,16 Docenti che partecipano alla sperimentazione 23,22 48 10 11.145,60 Esperti 59,80 78 2 9.328,80 Personale ATA 17,91 144 1 2.579,04 A) TOTALE COSTI DIRETTI DEL PERSONALE 23.234,60 B) Costi indiretti forfettari (ex art. 68, comma 1, punto b del Reg. UE 1303/2013) - 5% costi diretti del personale 1.161,73 C) TOTALE COSTI PROGETTO LINEA A - Euro (A + B) 24.396,32 UCS Euro/ora (voce C: 78 ore) 312,77 In conclusione, il finanziamento dei progetti dell Avviso IDEA avverrà secondo il seguente parametro: tabella unitaria di costo standard pari a 312,77 euro/ora intervento. La metodologia di calcolo delle tabelle standard di costi unitari relativi al personale docente che partecipa alla sperimentazione, al direttore di progetto e al personale ATA è fondata sulle retribuzioni lorde risultanti dal CCNL comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2016-2018, considerato che le figure professionali previste per l attuazione dei progetti sono le stesse di quelle disciplinate dal suddetto documento. In particolare sono state prese in considerazione le Tabelle 5 e 6 allegate al CCNL e riferite alle prestazioni aggiuntive retribuite con il fondo di istituto: per i docenti che svolgeranno attività in orario extracurriculare è stata considerata la Tabella 5 per ore aggiuntive non di insegnamento; per il direttore di progetto è stata considerata la Tabella 5 per ore aggiuntive di insegnamento; per il personale ATA è stata considerata la Tabella 6. Conseguentemente, le informazioni oggettive riportate in questo documento, derivano dalla normale applicazione delle regole di contabilità dei costi utilizzata da tutti i potenziali beneficiari (Autonomie Scolastiche). Per quanto riguarda gli Esperti tecnologici e didattici, nel caso si tratti di personale docente delle A.S. vale quanto applicato e specificato per la figura del direttore di progetto; se invece si trattasse di personale esterno si farà riferimento ai massimali previsti dal Vademecum FSE vers.1 della Regione Sardegna. Si ritiene in conclusione che le opzioni di semplificazione siano pienamente rispondenti con quanto richiesto dalla normativa comunitaria, in quanto è stato utilizzato un metodo di calcolo giusto, equo e verificabile, basato su dati oggettivi verificati dei singoli beneficiari (art. 67, comma 5, punto 1.ii. del Regolamento CE 1303/2013). In particolare, la metodologia è: Giusta : l importo delle tabelle di costo standard unitario sono quantificate sulla base di informazioni oggettive derivanti dalla normativa nazionale di riferimento (prioritariamente Contratto Collettivo Nazionale della Scuola attualmente in vigore e Vademecum regionale del PO FSE) e il tasso forfettario utilizzato è quello previsto dall art. 68, comma 1, punto b del Reg. UE 1303/2013; 6

Equa : le opzioni di semplificazione non favoriscono determinati beneficiari ma sono rivolte nello stesso modo a tutti i soggetti ritenuti ammissibili; Verificabile, in quanto sono esplicitati nella nota tutti i criteri per la quantificazione delle opzioni, nel rispetto del principio di una sana gestione finanziaria. Inoltre, l entità effettiva del finanziamento viene quantificata sulla base delle ore/corso erogate risultanti dai registri obbligatori, dai timesheet e dalle relazioni sulle attività svolte. Il sistema di gestione e controllo adottato (verifiche ispettive in loco e verifiche a tavolino propedeutiche alle erogazioni dei finanziamenti sul 100% delle operazioni) consente di applicare, ove necessario, le opportune decurtazioni finanziarie che sono esplicitamente previste nell Avviso (cfr art.15 dell Avviso). 7