Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL

Documenti analoghi
ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Analisi di Rischio e Monitoraggio

21/09/2018. RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

Progettazione sostenibile di sistemi di bonifica applicata ad un impianto di Recupero Prodotto

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

PLA Gruppo polvere con serbatoio singolo

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Remediation of a chrome plating division, Asti, Italy. EXECUTION & TESTING. Tecnologie di bonifica dei terreni contaminati

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Robot spingi foraggio

NATURFUELS s.r.l. Processore NFA - P24000 della. capacità di di litri anno. biofuel technology. Naturfuels s.r.l.

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

SWAM 5a Dual Channel Monitor

RIEMPITRICE MANUALE per Bag in Box

Centro Olio di Trecate

TECNOLOGIA DEL VUOTO PER IL SOLLEVAMENTO

MARIANGELA VENCO, SYNDIAL. ECONOMIA CIRCOLARE E RIGENERAZIONE URBANA 21 Settembre 2017, 14:30

PLA 2x Gruppo polvere con serbatoi doppi

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

AT-ACQUA Hybrid Inverter

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

I L E R I T N A I P M I

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

REV CICLONE LPD. ITALIANO

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex

Idrocolonterapia: lo scopo terapeutico dell acqua.

MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard

AIRSLIDE PORTA AUTOMATICA SCORREVOLE CON LAMA D ARIA INTEGRATA

ACCOPPIATRICE SOLVENTLESS MODELLO VEA ENTRY TIGHT 650

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/ARIA (BOOSTER) - SERIE 08

Un forte partner per il business

S 562. Giuliano Industrial S.p.A.

Guardando all interno del cilindro

Brown bags NCE. L ossidazione chimica dei contaminanti mediante Ozono. 05 febbraio 2010

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Alessia Iscaro Saint - Gobain Isover. Il recupero delle lane minerali, degli scarti di guaine bituminose e a base gesso

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

TRAUMA. TRAttamento per via Umida di MAteriali di scarto da Apparecchiature elettriche ed elettroniche

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo

«Il caso di acquevenete «Roberto Segala acquevenete spa. Il rischio sismico per i gestori delle reti

Protezione striscia a polvere

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA

GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES

Campionatore d aria MBASS30

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

GARD 12 BARRIERA AUTOMATICA PER APERTURE ECCEZIONALI. Larghezza passaggio utile fino a 12 m

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Comando a pedale Pistola pneumatica di soffiaggio Cartuccia filtro con 4 m2 di superficie filtrante. Motore ventilatore da 0,55 kw, 350 m3/h

WATERPROOF FRE Display digitale con comandi elettronici. Serbatoio con galleggiante per controllo visivo del livello acqua

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

VIESMANN. Energycal DHW Scaldàcqua a pompa di calore. Dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi. Energycal DHW. Scaldàcqua a pompa di calore

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

parte i Nozioni fondamentali

S3000E Torri di raffreddamento aperte

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Università degli Studi di Napoli Federico II

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

Serbatoi aria TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Pompe di calore Scaldacqua

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc Unyc. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Spazzatrici Uomo a terra

S 561. Giuliano Industrial S.p.A.

Transcript:

Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL J. Tonziello/F. Rubertelli (Eni S.p.A.) L.M. Zaninetta/C. Lanari (Syndial S.p.A.) Tecnologie di Bonifica della falda contaminata 20 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

INDICE 1 Introduzione 2 Principio di funzionamento 3 Sviluppo fase prototipale: test di campo 4 Considerazioni finali

Syndial è il competence center di Eni per le bonifiche ambientali Situazione attuale In molti casi la fase progettuale viene preceduta da interventi in emergenza: - Emungimenti/Barriere idrauliche - Rimozione di rifiuti - Capping di aree contaminate - Rimozione di prodotto organico smiscelato in falda - Ø 4

Obiettivo Sviluppo di un dispositivo automatico per il recupero selettivo del prodotto organico con alte velocità di recupero. 4

2 Principio di funzionamento

Il materiale selettivo Effetto foglie di loto Filtro idrofobico: acciaio sinterizzato poroso ricoperto da composto siliconico Superficie acciaio PDMS International Patent Application WO201410273 6

Principio di funzionamento Si usa un filtro in acciaio sinterizzato, di forma cilindrica, chiuso sul fondo, avente diametro esterno = 2,54 cm, altezza = 5,6 cm. Sono usati filtri aventi differente diametro medio dei pori: 15, 30, 50 micron. Il filtro è sottoposto a trattamento idrofobizzante con PDMS. Capillary pressure

3 Sviluppo fase prototipale: test di campo

Flusso specifico (l/h m2) Flusso specifico (l/h m2) Flusso specifico (l/h m2) Test di laboratorio: campioni reali 120 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Tempo (h) 15 micron Miscela iniziale: H 2 O- Organico 47%-53% Flusso 95 l/h. m 2 600 500 400 300 200 100 0 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Tempo (h) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Tempo (h) 30 micron Miscela iniziale: H 2 O- Organico 48%-52% Flusso 475 l/h.m 2 50 micron Miscela iniziale: H 2 O- Organico 45%-55% Flusso 1200 l/h.m 2

Sviluppo del prototipo Priolo Gela Porto Torres Spessore NAPL: 5 cm Filtro: 15-20 µm Flusso 55 l/h/m 2 H 2 O < 6% syndial Recuperati 25 litri nelle prime 20 ore (1.25 l/h) Fase estratta: organico 100% Spessore organico dopo 20 ore: velo Automatismi perfettamente funzionanti 10

4 Considerazioni finali syndial 11

Dalla fase sperimentale a quella commerciale e-hyrec risponde alle esigenze di Eni (alta efficienza&selettività) Rispetto ai dispositivi attualmente in uso, e-hyrec presenta vantaggi e riduce i costi di smaltimento Eni ha siglato a fine 2017 un primo contratto di licenza al fine dello sviluppo commerciale

Modelli previsti Modello A È dotato di un drum avvolgitore con motoriduttore pneumatico e può essere dotato di generatore elettrico ad aria compressa per siti dove questa è l unica energia disponibile. Modello B È dotato di un drum avvolgitore con motoriduttore elettrico 230V e necessita di collegamento alla rete elettrica e aria compressa. Modello C È dotato di un cilindro pneumatico e può essere dotato di generatore elettrico ad aria compressa per siti dove questa è l unica energia disponibile. Modello D È dotato di un drum avvolgitore con motoriduttore elettrico 230V e necessita di collegamento alla rete elettrica. La pompa elettrica viene alimentata a 12/24V. È indicato per i siti dove non è disponibile aria compressa e non vi si possono installare elettrocompressori. Modello E Dotato di un drum avvolgitore con motoriduttore elettrico 12/24V ed è dotato di pannelli fotovoltaici e batterie per l alimentazione elettrica, è indicato per i siti dove non sono presenti altre fonti d energia.

Conclusioni IPOTESI DI LAVORO - Campione di 58 punti di prelievo surnatante con skimmer «tradizionali» - 50 ton/anno di organico (consuntivo 2017) - 570 ton di acqua associata al recupero (consuntivo 2017) - Sostituzione con e-hyrec - Azzeramento fase acquosa (azzeramento costi di smaltimento) - Riduzione tempi di recupero (ogni e-hyrec ha una capacità nominale di ca 500 l/day, ~150 ton/anno) - Velocità rimozione = Velocità di ricarica NAPL - Accelerazione del processo di bonifica Installazione entro fine 2018 di 15 dispositivi e-hyrec per confermare su scala industriale i risultati dei test

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Ing. Luciano Zaninetta - Research & Technology Innovation Società: Syndial S.p.A. Telefono: 0520 32590 E-mail: luciano.zaninetta@syndial.it