Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale cessione del pacchetto azionario in due fasi con esercizio di opzioni

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Contratto di Stage e subordinazione

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Codice dell amministrazione digitale

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Le associazioni nel diritto tedesco

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Misure contro gli atti persecutori

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986.

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

I diritti della bambina sulla carta

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Guida al diritto camerale annuale

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Incentivi alla progettazione

Roma, 13 luglio 2009 QUESITO

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Agenzia Entrate: regime fiscale del consignment stock

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Agenzia Entrate: cessione dello sfruttamento economico del diritto d immagine con costituzione di una rendita vitalizia

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile

RISOLUZIONE N. 400/E QUESITO

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale leasing finanziario e locazione commerciale di immobile strumentale

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

RISOLUZIONE N. 144 /E

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

RISOLUZIONE N. 77 /E

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Limiti alla lettera di patronage

RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

RISOLUZIONE N. 91 /E

RISOLUZIONE N. 19/E. OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Applicabilità del regime del risparmio gestito.

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Agenzia Entrate: atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di più pertinenze

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale cessione del pacchetto azionario in due fasi con esercizio di opzioni 22 Luglio 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986. QUESITO La società Caseificio F.lli BETA S.p.A. (di seguito, Caseificio F.lli BETA o Caseificio ) possiede un capitale sociale di Euro 350.000,00, diviso in 350.000 azioni nominali di importo pari ad Euro 1,00 cadauna ed è costituita dalla seguente compagine sociale: A, B, C, D, E, F, G e la società Azienda Agricola ALFA s.r.l.. I soci sopra elencati hanno presentato e sottoscritto l istanza di interpello in esame. Le azioni della società Caseificio F.lli BETA sono ripartite per un 40 % alla società Azienda Agricola ALFA s.r.l. (corrispondente a 140.000 azioni) e per la restante parte tra i soci persone fisiche sopra elencati. In data 2007 gli istanti sottoscrivono con una Società per Azioni Semplificata di diritto francese, GAMMA Holding s.a.s. (di seguito, GAMMA), non appartenente al gruppo, una lettera di intenti con la quale la società francese propone di acquistare il 100 per cento delle azioni della società Caseificio F.lli BETA ad un prezzo minimo non inferiore a Euro 40.000.000,00 da corrispondersi in due fasi temporali distinte: una caratterizzata dalla cessione del 50 % + 1 del capitale sociale ed una caratterizzata dalla cessione delle rimanenti azioni attraverso un meccanismo di call options (opzione di acquisto) e put options (opzione di vendita) da esercitarsi entro aprile 2010. In esecuzione delle obbligazioni assunte con la lettera d intenti gli istanti hanno sottoscritto con la GAMMA, in data 31.01.2008, un protocollo d accordo relativo all acquisizione del 100% del capitale e dei diritti di voto del Caseificio F.lli BETA per un prezzo minimo non inferiore a Euro 40.000.000. In pari data gli istanti, in ottemperanza alle clausole contrattuali contenute nel suddetto protocollo d accordo, hanno formalizzato la cessione alla società francese del 50 % + 1 del pacchetto azionario del Caseificio, trasferendo così il controllo di quest ultimo alla società francese. Il corrispettivo di tale cessione ammonta complessivamente ad Euro 7.800.000, di cui Euro 4.680.000 percepito dalle persone fisiche ed Euro 3.120.000 di spettanza della Azienda Agricola ALFA s.r.l. Il protocollo d accordo e l atto notarile di cessione delle quote azionarie hanno altresì previsto una cessione a termine delle residue azioni (di seguito, Azioni Cedute a Termine) al medesimo soggetto francese GAMMA. In sostanza le parti hanno rilasciato il reciproco impegno a cedere ed acquistare le azioni residue (50% - 1) entro un termine prefissato e per un prezzo già convenuto impegnandosi così reciprocamente al trasferimento delle Azioni Cedute a Termine. Il corrispettivo della cessione di dette azioni è fissato in Euro 32.200.000 da corrispondersi con le seguenti modalità:

- Euro 12.200.000 a titolo d acconto in data 31.01.2008; - il saldo di Euro 20.000.000 entro trenta giorni dall esercizio dell opzione di acquisto o di vendita. In data 31.01.2008 gli istanti hanno incassato la somma complessiva di Euro 20.000.000 (Euro 7.800.000 come corrispettivo del prezzo di vendita del 50% +1 del pacchetto azionario ed Euro 12.200.000 a titolo di acconto per le Azioni Cedute a Termine). A garanzia del pagamento del saldo è stata rilasciata da parte di una banca francese e per conto della società acquirente GAMMA una fideiussione bancaria per il residuo importo di Euro 20.000.000. Tale garanzia può essere esercitata a prescindere dalla reale formalizzazione del trasferimento delle azioni. Gli istanti, invece, a garanzia della formalizzazione del trasferimento delle Azioni Cedute a Termine hanno costituito un pegno su tali azioni in favore della società francese, pegno che garantisce a quest ultima il diritto di voto, l incasso di eventuali distribuzioni di utili e ogni diritto inerente alle azioni. Ciò posto, gli istanti chiedono di conoscere le modalità di tassazione relative alla sopra descritta cessione del pacchetto azionario del Caseificio. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Gli istanti ritengono che l operazione sopra descritta debba essere qualificata come una cessione dell integrale pacchetto azionario con pagamento dilazionato nel tempo. A sostegno di tale tesi gli stessi sottolineano come la costituzione di un pegno sulle Azioni Cedute A Termine a favore della società francese, la creazione della fideiussione bancaria fornita agli istanti da parte delle medesima società, l opzione di acquisto correlata ad un obbligo di vendita, nonché l opzione di vendita correlata ad un obbligo di acquisto, siano elementi che integrino a tutti gli effetti una vendita. Seguendo tale impostazione, gli istanti ritengono che, per ciò che concerne le persone fisiche, debba trovare applicazione l articolo 68, comma 7, lettera f), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, testo unico per le imposte sui redditi (TUIR), il quale stabilisce che nei casi di dilazione o rateazione del pagamento del corrispettivo, la plusvalenza sia determinata con riferimento alla parte del costo o valore di acquisto proporzionalmente corrispondente alle somme percepite nel periodo di imposta. In sostanza, secondo gli istanti, l acconto percepito dalle persone fisiche (relativo alla cessione futura delle Azioni Cedute a Termine) per un ammontare di Euro 7.320.000 (60% di Euro 12.200.000) concorrerà alla determinazione della base imponibile del 2008 unitamente alla parte di corrispettivo di loro spettanza per la cessione del pacchetto azionario 50% +1 (Euro 4.680.000). Relativamente al trattamento tributario da riservare all Azienda Agricola ALFA s.r.l., gli istanti ritengono che nel corso del 2008 sia ravvisabile la cessione totale del pacchetto azionario (e, nel caso di specie, del 40 % della società) per il prezzo complessivo di Euro 16.000.000 (pari al 40 % dell ammontare complessivo concordato pari ad Euro 40.000.000). La plusvalenza così maturata nel corso del 2008 sarà di competenza dell esercizio in corso al 31 gennaio 2008 e sarà tassabile per il 5% del suo ammontare oppure integralmente a seconda che la società possieda o meno i requisiti di cui all articolo 87 del TUIR. PARERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Sulla base di quanto rappresentato dall istante, l operazione di cessione del pacchetto azionario è caratterizzata da due distinte fasi: la prima, che prevede la cessione del pacchetto di maggioranza (50 % +1), è stata perfezionata lo scorso 31 gennaio; la seconda, relativa alla cessione del pacchetto di minoranza, si perfezionerà solo se verrà esercitata almeno una delle opzioni di vendita e di acquisto rispettivamente da parte del venditore e del compratore. Al riguardo, l articolo 3 dell atto di cessione di azioni e di costituzione di diritti di opzione di acquisto e di vendita di azioni, nonché l articolo 7 del Protocollo d Accordo, precisano: a) Con riserva del perfezionamento della cessione e dell acquisizione delle Azioni

Cedute ( ), l Acquirente concede a ciascuno dei cedenti, che accettano, una opzione unilaterale di vendita ( ); b) Con riserva del perfezionamento della cessione e dell acquisizione delle Azioni Cedute in conformità alle pattuizioni del presente atto, i Cedenti concedono all Acquirente, che accetta, una opzione unilaterale di acquisto indivisibile. I diritti di opzione previsti nelle clausole contrattuali sopra riportate (esercitabili entro aprile 2010) vincolano rispettivamente l acquirente e il venditore. In particolare: - nel caso di call option è il venditore a rimanere vincolato: soltanto se e quando l acquirente eserciterà il diritto di acquistare l insieme della Azioni Cedute a Termine, ossia deciderà di accettare la proposta irrevocabile, il contratto si perfezionerà; - nel caso di put option, invece, è il compratore a rimanere vincolato ed il contratto si perfezionerà soltanto se e quando il venditore eserciterà il diritto a vendere le partecipazioni, ossia deciderà di accettare la proposta irrevocabile. In sintesi, in entrambe le situazioni, le opzioni si perfezioneranno al momento dell accettazione da parte dei promissari. Da ciò consegue che, contrariamente a quanto sostenuto dagli istanti, non è possibile considerare la vendita delle Azioni Cedute a Termine come un evento certo che avrà luogo nel corso del 2009 o un evento già di fatto perfezionatosi nel corso del 2008. Pertanto, sulla base della documentazione prodotta dagli istanti e conformemente a quanto affermato dalla Direzione Regionale, la scrivente ritiene che la tassazione relativa alla cessione del pacchetto di minoranza debba avvenire al momento in cui si perfezionerà il contratto, vale a dire quanto le opzioni verranno esercitate. In sostanza, a fronte della vendita del pacchetto di maggioranza del patrimonio sociale (50% + 1) avvenuta nel corso del 2008, le plusvalenze realizzate dai soci- persone fisiche per la cessione di partecipazioni non qualificate dovranno essere indicate separatamente nella dichiarazione dei redditi e su di esse si applicherà l imposta sostitutiva del 12,50 per cento. Con riferimento, invece, al trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate a seguito della medesima vendita delle quote di proprietà della Azienda Agricola ALFA, si evidenzia che tali plusvalenze saranno di competenza dell esercizio del 2008 e subiranno una tassazione del 5 per cento del loro ammontare oppure integralmente a seconda che la società possieda o meno i requisiti di cui all articolo 87 del TUIR. Relativamente al corrispettivo percepito dai soci del Caseificio e qualificato dalle parti come acconto di vendita del pacchetto di minoranza, si ritiene che la relativa tassazione avverrà nell anno in cui avrà luogo la cessione delle Azioni Cedute a Termine. Si ricorda, infatti, che, come precisato nella circolare del 24 giugno 1998, n. 165/E, le plusvalenze si intendono realizzate nel momento in cui si perfeziona la cessione a titolo oneroso delle partecipazioni, titoli e diritti piuttosto che nell eventuale diverso momento in cui viene liquidato il corrispettivo della cessione. La percezione del corrispettivo, infatti, può verificarsi, in tutto o in parte, sia prima che dopo il cennato trasferimento, come accade nei casi di pagamento in acconto ovvero delle dilazioni del pagamento. Pertanto come chiarito nella circolare n. 14 del 1991- qualora nei periodi d imposta precedenti a quello in cui è stata effettuata la cessione il contribuente abbia percepito somme o valori a titolo di anticipazione, di essi si dovrà tenere conto ai fini della determinazione del corrispettivo e, pertanto, gli stessi non sono tassabili nell anno in cui sono percepiti ma in quello in cui la cessione si è perfezionata. Al di là dei profili strettamente giuridici della fattispecie oggetto del presente interpello, resta impregiudicata la potestà dell Amministrazione finanziaria di valutare la complessiva operazione posta in essere ai sensi e per gli effetti delle disposizioni antielusive di cui all articolo 37-bis del Decreto Presidente

della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. Le Direzioni Regionali vigileranno affinché i principi enunciati con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dagli uffici. OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986. QUESITO La società Caseificio F.lli BETA S.p.A. (di seguito, Caseificio F.lli BETA o Caseificio ) possiede un capitale sociale di Euro 350.000,00, diviso in 350.000 azioni nominali di importo pari ad Euro 1,00 cadauna ed è costituita dalla seguente compagine sociale: A, B, C, D, E, F, G e la società Azienda Agricola ALFA s.r.l.. I soci sopra elencati hanno presentato e sottoscritto l istanza di interpello in esame. Le azioni della società Caseificio F.lli BETA sono ripartite per un 40 % alla società Azienda Agricola ALFA s.r.l. (corrispondente a 140.000 azioni) e per la restante parte tra i soci persone fisiche sopra elencati. In data 2007 gli istanti sottoscrivono con una Società per Azioni Semplificata di diritto francese, GAMMA Holding s.a.s. (di seguito, GAMMA), non appartenente al gruppo, una lettera di intenti con la quale la società francese propone di acquistare il 100 per cento delle azioni della società Caseificio F.lli BETA ad un prezzo minimo non inferiore a Euro 40.000.000,00 da corrispondersi in due fasi temporali distinte: una caratterizzata dalla cessione del 50 % + 1 del capitale sociale ed una caratterizzata dalla cessione delle rimanenti azioni attraverso un meccanismo di call options (opzione di acquisto) e put options (opzione di vendita) da esercitarsi entro aprile 2010. In esecuzione delle obbligazioni assunte con la lettera d intenti gli istanti hanno sottoscritto con la GAMMA, in data 31.01.2008, un protocollo d accordo relativo all acquisizione del 100% del capitale e dei diritti di voto del Caseificio F.lli BETA per un prezzo minimo non inferiore a Euro 40.000.000. In pari data gli istanti, in ottemperanza alle clausole contrattuali contenute nel suddetto protocollo d accordo, hanno formalizzato la cessione alla società francese del 50 % + 1 del pacchetto azionario del Caseificio, trasferendo così il controllo di quest ultimo alla società francese. Il corrispettivo di tale cessione ammonta complessivamente ad Euro 7.800.000, di cui Euro 4.680.000 percepito dalle persone fisiche ed Euro 3.120.000 di spettanza della Azienda Agricola ALFA s.r.l. Il protocollo d accordo e l atto notarile di cessione delle quote azionarie hanno altresì previsto una cessione a termine delle residue azioni (di seguito, Azioni Cedute a Termine) al medesimo soggetto francese GAMMA. In sostanza le parti hanno rilasciato il reciproco impegno a cedere ed acquistare le azioni residue (50% - 1) entro un termine prefissato e per un prezzo già convenuto impegnandosi così reciprocamente al trasferimento delle Azioni Cedute a Termine. Il corrispettivo della cessione di dette azioni è fissato in Euro 32.200.000 da corrispondersi con le seguenti modalità: - Euro 12.200.000 a titolo d acconto in data 31.01.2008; - il saldo di Euro 20.000.000 entro trenta giorni dall esercizio dell opzione di acquisto o di vendita. In data 31.01.2008 gli istanti hanno incassato la somma complessiva di Euro 20.000.000 (Euro 7.800.000 come corrispettivo del prezzo di vendita del 50% +1 del pacchetto azionario ed Euro 12.200.000 a titolo di acconto per le Azioni Cedute a Termine). A garanzia del pagamento del saldo è stata rilasciata da parte di una banca francese e per conto della società acquirente GAMMA una fideiussione bancaria per il residuo importo di Euro 20.000.000. Tale

garanzia può essere esercitata a prescindere dalla reale formalizzazione del trasferimento delle azioni. Gli istanti, invece, a garanzia della formalizzazione del trasferimento delle Azioni Cedute a Termine hanno costituito un pegno su tali azioni in favore della società francese, pegno che garantisce a quest ultima il diritto di voto, l incasso di eventuali distribuzioni di utili e ogni diritto inerente alle azioni. Ciò posto, gli istanti chiedono di conoscere le modalità di tassazione relative alla sopra descritta cessione del pacchetto azionario del Caseificio. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Gli istanti ritengono che l operazione sopra descritta debba essere qualificata come una cessione dell integrale pacchetto azionario con pagamento dilazionato nel tempo. A sostegno di tale tesi gli stessi sottolineano come la costituzione di un pegno sulle Azioni Cedute A Termine a favore della società francese, la creazione della fideiussione bancaria fornita agli istanti da parte delle medesima società, l opzione di acquisto correlata ad un obbligo di vendita, nonché l opzione di vendita correlata ad un obbligo di acquisto, siano elementi che integrino a tutti gli effetti una vendita. Seguendo tale impostazione, gli istanti ritengono che, per ciò che concerne le persone fisiche, debba trovare applicazione l articolo 68, comma 7, lettera f), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, testo unico per le imposte sui redditi (TUIR), il quale stabilisce che nei casi di dilazione o rateazione del pagamento del corrispettivo, la plusvalenza sia determinata con riferimento alla parte del costo o valore di acquisto proporzionalmente corrispondente alle somme percepite nel periodo di imposta. In sostanza, secondo gli istanti, l acconto percepito dalle persone fisiche (relativo alla cessione futura delle Azioni Cedute a Termine) per un ammontare di Euro 7.320.000 (60% di Euro 12.200.000) concorrerà alla determinazione della base imponibile del 2008 unitamente alla parte di corrispettivo di loro spettanza per la cessione del pacchetto azionario 50% +1 (Euro 4.680.000). Relativamente al trattamento tributario da riservare all Azienda Agricola ALFA s.r.l., gli istanti ritengono che nel corso del 2008 sia ravvisabile la cessione totale del pacchetto azionario (e, nel caso di specie, del 40 % della società) per il prezzo complessivo di Euro 16.000.000 (pari al 40 % dell ammontare complessivo concordato pari ad Euro 40.000.000). La plusvalenza così maturata nel corso del 2008 sarà di competenza dell esercizio in corso al 31 gennaio 2008 e sarà tassabile per il 5% del suo ammontare oppure integralmente a seconda che la società possieda o meno i requisiti di cui all articolo 87 del TUIR. PARERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Sulla base di quanto rappresentato dall istante, l operazione di cessione del pacchetto azionario è caratterizzata da due distinte fasi: la prima, che prevede la cessione del pacchetto di maggioranza (50 % +1), è stata perfezionata lo scorso 31 gennaio; la seconda, relativa alla cessione del pacchetto di minoranza, si perfezionerà solo se verrà esercitata almeno una delle opzioni di vendita e di acquisto rispettivamente da parte del venditore e del compratore. Al riguardo, l articolo 3 dell atto di cessione di azioni e di costituzione di diritti di opzione di acquisto e di vendita di azioni, nonché l articolo 7 del Protocollo d Accordo, precisano: a) Con riserva del perfezionamento della cessione e dell acquisizione delle Azioni Cedute ( ), l Acquirente concede a ciascuno dei cedenti, che accettano, una opzione unilaterale di vendita ( ); b) Con riserva del perfezionamento della cessione e dell acquisizione delle Azioni Cedute in conformità alle pattuizioni del presente atto, i Cedenti concedono all Acquirente, che accetta, una opzione unilaterale di acquisto indivisibile. I diritti di opzione previsti nelle clausole contrattuali sopra riportate (esercitabili entro aprile 2010) vincolano rispettivamente l acquirente e il venditore. In particolare: - nel caso di call option è il venditore a rimanere vincolato: soltanto se e quando l acquirente eserciterà il

diritto di acquistare l insieme della Azioni Cedute a Termine, ossia deciderà di accettare la proposta irrevocabile, il contratto si perfezionerà; - nel caso di put option, invece, è il compratore a rimanere vincolato ed il contratto si perfezionerà soltanto se e quando il venditore eserciterà il diritto a vendere le partecipazioni, ossia deciderà di accettare la proposta irrevocabile. In sintesi, in entrambe le situazioni, le opzioni si perfezioneranno al momento dell accettazione da parte dei promissari. Da ciò consegue che, contrariamente a quanto sostenuto dagli istanti, non è possibile considerare la vendita delle Azioni Cedute a Termine come un evento certo che avrà luogo nel corso del 2009 o un evento già di fatto perfezionatosi nel corso del 2008. Pertanto, sulla base della documentazione prodotta dagli istanti e conformemente a quanto affermato dalla Direzione Regionale, la scrivente ritiene che la tassazione relativa alla cessione del pacchetto di minoranza debba avvenire al momento in cui si perfezionerà il contratto, vale a dire quanto le opzioni verranno esercitate. In sostanza, a fronte della vendita del pacchetto di maggioranza del patrimonio sociale (50% + 1) avvenuta nel corso del 2008, le plusvalenze realizzate dai soci- persone fisiche per la cessione di partecipazioni non qualificate dovranno essere indicate separatamente nella dichiarazione dei redditi e su di esse si applicherà l imposta sostitutiva del 12,50 per cento. Con riferimento, invece, al trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate a seguito della medesima vendita delle quote di proprietà della Azienda Agricola ALFA, si evidenzia che tali plusvalenze saranno di competenza dell esercizio del 2008 e subiranno una tassazione del 5 per cento del loro ammontare oppure integralmente a seconda che la società possieda o meno i requisiti di cui all articolo 87 del TUIR. Relativamente al corrispettivo percepito dai soci del Caseificio e qualificato dalle parti come acconto di vendita del pacchetto di minoranza, si ritiene che la relativa tassazione avverrà nell anno in cui avrà luogo la cessione delle Azioni Cedute a Termine. Si ricorda, infatti, che, come precisato nella circolare del 24 giugno 1998, n. 165/E, le plusvalenze si intendono realizzate nel momento in cui si perfeziona la cessione a titolo oneroso delle partecipazioni, titoli e diritti piuttosto che nell eventuale diverso momento in cui viene liquidato il corrispettivo della cessione. La percezione del corrispettivo, infatti, può verificarsi, in tutto o in parte, sia prima che dopo il cennato trasferimento, come accade nei casi di pagamento in acconto ovvero delle dilazioni del pagamento. Pertanto come chiarito nella circolare n. 14 del 1991- qualora nei periodi d imposta precedenti a quello in cui è stata effettuata la cessione il contribuente abbia percepito somme o valori a titolo di anticipazione, di essi si dovrà tenere conto ai fini della determinazione del corrispettivo e, pertanto, gli stessi non sono tassabili nell anno in cui sono percepiti ma in quello in cui la cessione si è perfezionata. Al di là dei profili strettamente giuridici della fattispecie oggetto del presente interpello, resta impregiudicata la potestà dell Amministrazione finanziaria di valutare la complessiva operazione posta in essere ai sensi e per gli effetti delle disposizioni antielusive di cui all articolo 37-bis del Decreto Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. Le Direzioni Regionali vigileranno affinché i principi enunciati con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dagli uffici. TAG: Diritto societario, diritto tributario

Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l