Area di Specializzazione: Logistica

Documenti analoghi
Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Luca Lazzaroli, march, , Rome

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

La via Italiana all Industria 4.0

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Intermodalità e Logistica Il Nord Ovest piattaforma fra Italia ed Europa Fare sistema per crescere

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

PROGETTO SIMBIOSI INDUSTRIALE: Il caso pilota in Umbria. Erika Mancuso, ENEA - Laboratorio Valorizzazione delle Risorse

Nuove frontiere per la gestione delle infrastrutture urbane in chiave smart

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

MACCHINE PER LE LAVORAZIONI LASER: INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

OLTRE L OTTIMIZZAZIONE: LA SOSTENIBILITA Trasformare l infrastruttura IT con il Data Center del futuro

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

ENEA per il risparmio energetico

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

LE PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE PER IL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE IN AMBITO EUROPEO

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

SME instrument: obiettivi e temi

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Il mercato digitale in Italia ( )

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

PROFILO DI GRUPPO 2015

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Le opportunità Industry 4.0

PROGETTARE CITTÀ SMART E RESILIENTI PER TUTTI

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

INDUSTRIA 4.0. Il nostro punto di vista. Ing. Mattia Torta 19/12/2016

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

IBM - IT Service Management 1

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Gianni Pelizzo. Industry 4.0: nuove soluzioni SAP per la gestione dei dati di prodotto lungo l'intero ciclo di vita

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

Paolo Lopinto. 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano

POLITECNICO DI TORINO

- VISIT OF BW COMPANIES TO LOMBARDY MAY H2020 PROJECT COMMITTMENT - H2020 PROJECT COMMITTMENT

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

LEZ Logistica Emissioni Zero

Forum PA Roma 30/05/2013

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

VITROCISET SpA Inspiredby innovation

Industry 4.0. La nuova frontiera della competitività industriale

Transcript:

Area di Specializzazione: Logistica Tavolo di lavoro Lamezia, 10/12/2013 Paolo Paganelli Bluegreen Strategy, Vice-Chair WG4 Supply Chain Coordination and Collaboration ALICE European Technology Platform 1

Contenuti Logistica: scenario internazionale Tendenze in atto Roadmap di ricerca e innovazione EU Iniziative nazionali Mappatura Ambiti Applicativi 2

Cosa s intende per ricerca e innovazione in Europa Ricerca: focus su proof of concept e test (anche su larga scala) Innovazione: focus su casi pilota, business plan, industrializzazione 3

Scenario internazionale Due fattori principali condizionano l evoluzione dei servizi logistici, in prospettiva futura: Forte spinta a ridurre le emissioni e il consumo energetico da fonti non rinnovabili Trasformazione del mercato consumer (e di conseguenza B2B) Istituzioni Opinione pubblica Corporate governance Nuove tecnologie Nuovi modelli di business 4

Riduzione emissioni e risparmio energetico 10 YEARS: ZERO IMPROVEMENT ON LOAD FACTORS [Optional slide for additional info/data] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% %Road efficiency 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 EUROPE GAINS to 70%: Eur 160 Billions %Load Factor %empty truck (km) 1.3% CO 2 footprint 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 billion euro Impiego più efficiente e coordinato delle risorse logistiche (TUTTE) Co-modality/synchro-modality Logistica urbana e ultimo miglio, dove si generano la maggior parte delle emissioni 5

Trasformazione del mercato e-commerce, virtualizzazione The Long Tail (C. Anderson, 2006) del business, nuove tecnologie produttive Selling less of more Tendenza partita dai prodotti immateriali (media), ora anche per prodotti fisici Distribuzione globale verso nicchie di mercato (mass customisation) Sales&volume& Best&sellers& (Head)& Specialized&niches& (the&long%tail)& Range&of&products& Questa trasformazione è in atto; cosa comporta per le reti logistiche? 6

Necessità di ripensare le reti e i servizi logistici Nuove tecnologie e nuovi modelli di business hanno l effetto di moltiplicare le fonti di domanda e le fonti di offerta, rendendo Al tempo stesso, calano i volumi per tipologia di possibili scambi fino a qualche anno fa prodotto, aumentando la frammentazione delle impensabili. spedizioni e la complessità delle operazioni logistiche. Più prodotti, da più fonti, per più destinazioni Supply chain meno stabili, economie di scala più difficili Necessità di ripensare supply chain progettate per muovere pochi prodotti, in grandi quantità, attraverso pochi grandi canali di distribuzione. 7

Roadmap europee per la logistica (ETP ALICE) Membri (stakeholder logistici) Programmi HORIZON 2020 The Progetti Roadmap di ricerca e innovazione 8

Visione a lungo termine: Physical Internet An open web of distribution centers, warehouses, hubs and transit centers enabling producers, distributors and retailers to dynamically deploy their products in multiple geographically dispersed centres, moving and storing them so as to be able to deliver fast response to distributed stochastic demand Dedicated, fixed supply chains Open supply network video by ALICE ETP Area di SpecializzazioneLogistica Paolo Paganelli, Lamezia 10/12/2015 9

Roadmap: Sustainable, Safe and Secure Supply Chain Tema Rilevanza per Calabria 14-20 Maturità Progetti di riferimento Logistics as a key factor enabling circular economy. Reducing waste ** Bassa (TRL < 4) Measuring and minimizing emissions and energy consumption *** Media (trasporto stradale) Green Freight EU, icargo Improving load units standardization and modularization **** Medio-bassa (TRL 4) Modulushca Facilitating trade while keeping or improving security in EU borders **** Alta (TRL 6) CORE, CASSANDRA, LOGSEC, SAFEPOST 10

Roadmap: Corridors, Hubs and Synchromodality Tema Rilevanza per Calabria 14-20 Maturità Progetti di riferimento Innovative Supply-Chain Design based on Integrated Synchromodal Services ***** Bassa (TRL < 3) Hubs and Network Integration for a resilient supply-chain ***** Medio-bassa (TRL < 5) Progettazione di reti flessibili e sostenibili dove servizi logistici, infrastrutture e hub siano integrati e coordinati per fornire una soluzione che, dal porto di sbarco alla destinazione finale, utilizzi per ogni tratta il modo più appropriato. SYNCHRO-NET, ECOHUBS Pianificazione, ottimizzazione e integrazione dei servizi logistici in corridoi sincro-modali. 11

Roadmap: Information Systems Tema Rilevanza per Calabria 14-20 Maturità ICT Innovation *** Medio-alta (TRL > 5) Progetti di riferimento e-freight, EURIDICE, icargo, COMCIS,.. New Business Models *** Bassa (TRL < 3) Data Governance * Bassa (TRL < 3) Smaterializzazione, IoT, Big Data, Condivisione risorse, Collaborazione Data security, Politiche di condivisione e controllo dati 12

Roadmap: Coordination and collaboration Tema Rilevanza per Calabria 14-20 Maturità Collaborative supply network design **** Molto bassa (TRL < 2) Progetti di riferimento Supply network coordination **** Medio-bassa (TRL < 5) CO3, NextrTrust Integration of manufacturing and logistics * Molto bassa (TRL < 2) Disegno delle reti di logistiche e produttive coinvolgendo tutti gli attori coinvolti (produzione, logistica, infrastrutture) Collaborazione orizzontale e verticale Servizi e risorse logistiche condivise in distretti manifatturieri (clusters, manufacturing villages) 13

Iniziative a livello nazionale Investimenti del governo centrale Programmi comunitari co-finanziati dagli stati nazionali (CEF 2014-2020) - co-finanziamento infrastrutture materiali e immateriali - innovazione basata su risultati della ricerca (ad esempio, e-freight) 14

Mappatura Ambiti Applicativi Strategia Regionale Ambiti Applicativi Miglioramento dei processi logistici Programmi EU/ Nazionali Gap d innovazione Gap d altro tipo Green Logistics Integration of manufacturing and logistics? Synchromodality DA DISCUTERE E COMPLETARE 15