Paolo Lopinto. 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Lopinto. 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano"

Transcript

1 Smartpilots: Improving policies in support of shared pilot facilities to increase their impact on the Key Enabling Technology Industrial Biotech and the European Bio-economy Paolo Lopinto 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano

2 Cos è INTERREG EU? Interreg Europe è un programma europeo aiuta i governi regionali e locali in tutta Europa nello sviluppo ed attuazione di politiche migliori, attraverso la creazione di ambienti ed opportunità e la condivisione di soluzioni. L obiettivo è quello di garantire che gli investimenti governativi, l innovazione e gli sforzi di implementazione degli stessi, conducano ad impatti integrati e sostenibili per luoghi e persone. Con uno stanziamento di 359 milioni di EURO tramite Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo , offre opportunità per le Pubbliche amministrazioni regionali e locali di tutta Europa di condividere idee ed esperienze su politiche pubbliche nell attuazione pratica, migliorando, in questo modo, le strategie, per le loro comunità e per gli stessi cittadini.

3 Il contesto La bioeconomia consente la produzione sostenibile di prodotti chimici, farmaceutici, materiali, alimenti, mangimi ed energia da materie prime rinnovabili. Gli Impianti Pilota Condivisi sono siti di test aperti a terzi (es. imprese) che consentono di accelerare il trasferimento delle innovazioni dal laboratorio alla pratica industriale. Sono aperti a tutte le aziende e istituti di ricerca e possono quindi essere visti come investimenti condivisi per l innovazione e hanno dimostrato di essere efficaci nell aiutare gli innovatori, in particolare le PMI, a colmare la cosiddetta Valle della morte, cioè la fase di innovazione tra il tra il laboratorio e l'introduzione sul mercato, caratterizzata da un alto rischio tecnologico e finanziario.

4 Il progetto PGI SMARTPILOTS Queste facilities sono in genere realizzate attraverso un finanziamento pubblico iniziale, ma salvaguardarne l esistenza a lungo termine rappresenta una sfida spesso sottovalutata, soprattutto perché il campo della bioeconomia è relativamente nuovo e attualmente in molte regioni mancano politiche dedicate. Nel progetto SmartPilot, le politiche regionali saranno migliorate per fornire supporto in modo economicamente efficace e impact oriented attraverso l'ottimizzazione sia del sostegno diretto agli impianti che del sostegno indiretto, cioè il supporto fornito agli utenti.

5 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Waste «Black» CO 2 Use Products Chemicals Energy Fossile resources Bio economia : da materie prime fossili a bio-based 5

6 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. La Biotecnologia consiste nella produzione di beni attraverso processi, organismi o sistemi biologici, Biotecnologia red in campo medico: es. vaccini, insulina Biotecnologia green In ambito vegetale: es. resistenza delle piante agli insetti, alle malattie, ecc. Biotecnologia white In ambito industriale: es. detersivi a base enzimatica Biotecnologia white: L uso di microrganismi e dei loro enzimi al fine di produrre sostanze chimiche, materiali e bio-energia a partire da risorse rinnovabili 6

7 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Bio-based economy: cosa manca ancora? Ricerca: principalmente sviluppo biocatalitico tipicamente su scala di laboratorio Innovazione / distribuzione: Fattibilità tecnico-economica, LCA? Validazione di mercato & value chains Flusso di processi: >> Infrastrutture / hardware >> Expertise, skills / soft ware o personale >> Investimenti economici & tempo 7

8 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Valley of death 8

9 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Innovazione nelle biotecnologie industriali & nella Bio economia: Rischiosa: clima politico incerto (borsa della CO2, incentivi, tassazione,. ) si veda ad es. i biocarburanti Basso premio di rischio & tempo di ammortamento maggiore: margini di profitto inferiori rispetto al campo farmaceutico o alla biotecnologia red >> difficoltà nel convincere imprenditori e/o investitori privati Shared Pilot Facilities = condivisione degli impianti / riduzione del rischio 9

10 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Shared Pilot Facilities - investimenti condivisi in infrastrutture per innovazione, attrezzature, capacità ed esperienze - accesso libero ai siti di test e prove sperimentali che portano innovazioni nella bioeconomia, dalla scala di laboratorio alla pratica industriale. - aperte a (tutte) le imprese ed istituti di ricerca - dimostrano di essere le chiavi del successo di chi innova, specialmente per le PMI, con buone prospettive di superare la Valley of Death Ma. redditività nel lungo termine difficile senza il supporto governativo >> Creare consapevolezza politica rispetto all impatto ed alle esigenze delle Shared Pilot Facilities (SPF) per essere protagoniste della bio-economy 10

11 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Shared Pilot Facilities Richiedono: La Biotecnologia Industriale è un mondo H24 7 giorni su 7 con attività che si basano su attrezzature costose Conoscenza >> Massa critica: personale & infrastrutture Cambiamenti nello stato dell arte e usura apparecchiature >> Frequenti investimenti in nuove infrastrutture e sostituzione apparecchiature Impatto: >> Innovazione distribuita con maggiore diffusione (principalmente per PMI) e riduzione dei tempi verso il mercato >> nuova attività economica, re-industrializzazione, risorse locali, valorizzazione degli scarti, creazione posti di lavoro ed attività sostenibile 11

12 SMARTPILOTS Improve regional policies in support of Shared Pilot Facilities to increase their impact on the Key Enabling technology (KET) Industrial Biotech and the bio-economy. Obiettivi & finalità Migliorare l implementazione delle politiche e dei programmi regionali di sviluppo, in particolare dei programmi di Investimento per la Crescita e l Occupazione nel campo delle infrastrutture RDI. Migliorare le politiche a supporto degli impianti condivisi al fine di accrescere il loro impatto nella Bioeconomia in Europa e nei KET IB. 12

13 Partnership Shared Pilot Facilities & rispettive Regioni di residenza: Bio Base Europe Pilot Plant (Flanders, Belgium) con il Dipartimento EWI (Scienza, Tecnologia e Innovazione) Centre for Process Innovation (Tees Valley, United Kingdom) VTT (Helsinki Uusimaa, Finland), Bioprocess Pilot Facility (Zuid-Holland, The Netherlands) con la Provincia Zuid-Holland Regioni senza SPF: Innovhub SSI - Lombardy (Italy). Partners/case studies per il consorzio: ARD (France) Fraunhofer CBP (Germany)

14 SMARTPILOTS: Sotto-obiettivi 1. Ottimizzazione dei meccanismi di supporto diretto degli SPF: Investimenti in hardware/infrastrutture, mantenimento e sostituzione delle apparecchiature Scambio pratiche di supporto diretto tra le regioni - miglior rapporto qualità prezzo per ogni regione 2. Ottimizzazione dei meccanismi di supporto indiretto degli SPF: Promuovendo gli innovatori all uso degli SPF Le innovazioni hanno una possibilità maggiore di rendere sul mercato Sono supportate le redditività a lungo termine degli SPF Saranno confrontate tra le regioni, le migliori pratiche, inclusa l analisi di impatto 3. Facilitare la cooperazione interregionale sulle attività pilota: - promuovendo gli innovatori ad usare un SPF al di fuori della regione di appartenenza - attraverso il co-investimento di regioni differenti nello stesso SPF 14

15 Conoscenza & scambio SMARTPILOTS: Risultati attesi Sistemi di monitoraggio più efficaci per misurare l impatto dei progetti di sostegno sulla regione Supporto migliorato ai progetti già inseriti nella Programmazione Operativa delle regioni partecipanti Le buone pratiche riconosciute costituiscono un esempio per le altre regioni che possono riconsiderare la loro Programmazione Operativa I progetti supportati si traducono in un aumento dei prodotti che raggiungono il mercato dell intensità della R&I nelle aziende delle regioni partecipanti 15

16 Alcuni dati: Budget FESR ,15 82,06% Contributo pubblico ,60 Contributo privato ,25 2 Fasi Inizio Fine Fase 1: inventario, scambio, apprendimento, piano d azione 01/04/ /03/2018 Fase 2: Monitoraggio Piano d azione 01/04/ /03/

17 BIO BASE EUROPE PILOT PLANT BELGIO 17

18 BIO BASE EUROPE PILOT PLANT BELGIO 18

19 IL SISTEMA FRANCESE

20 IL SISTEMA FRANCESE

21 Eventi passati e prossimi futuri 21

22 Maggiori Informazioni? Ilaria Bonetti Paolo Lopinto

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): una sfida per tutte le Professioni

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): una sfida per tutte le Professioni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): una sfida per tutte le Professioni Bioeconomia e SDGs: opportunità per nuove professioni e crescita sostenibile Divisione Combustibili INNOVHUB - Stazioni Sperimentali

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione Winter School Strumenti per l attuazione della Green Economy per il 2020: infrastrutture verdi ed ecoinnovazione 24 28 febbraio 2014 -BARI Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione Alessandro Negrin DG SEC

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ruggeri Europrogettista. Direttore CISMe s.c.a r.l. Coordinatore Regione Calabria ASSOEURO Associazione Italiana Europrogettisti

Dott.ssa Francesca Ruggeri Europrogettista. Direttore CISMe s.c.a r.l. Coordinatore Regione Calabria ASSOEURO Associazione Italiana Europrogettisti Dott.ssa Francesca Ruggeri Europrogettista Direttore CISMe s.c.a r.l. Coordinatore Regione Calabria ASSOEURO Associazione Italiana Europrogettisti II 2 dicembre 2013 il Consiglio europeo ha approvato

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON 2020 Gaia della Rocca Delegazione di Confindustria Bruxelles COS E HORIZON 2020? Il nuovo programma dell UE per la ricerca

Dettagli

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI. STRUMENTI ED ESPERIENZE PER UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA NELL ECONOMIA CIRCOLARE Mappatura buone pratiche regionali per favorire un

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Che cosa finanzia? Eco-innovazione, la definizione di prima applicazione

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK

Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK Creare un ambiente favorevole all innovazione del sistema regionale attraverso la partecipazione a piattaforme

Dettagli

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions Pierluigi Giuntoli Segretario Generale della CCIAA di Livorno 29 Giugno 2016, Livorno - 1

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Green economy come driver per lo sviluppo

Green economy come driver per lo sviluppo Green economy come driver per lo sviluppo Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano e Università di Brescia Presidente Netval Prof. Fabio Fava, Università di Bologna Rappresentante Italiano nel

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO ALLEGATO 1 MISURA 16.2 - COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO - Introduzione alla realtà produttiva interessata dal progetto; - descrizione del tema/ problema

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo Tuscany region 9 May, 2017 Kickoff seminar in Florence Il progetto BRANDTour Il programma Interreg Europe I partners Gli obiettivi Gli

Dettagli

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions INNOTRANS Enhancing transport innovation capacities of regions PROGRAMMA INTERREG EUROPE 2014-2020 ASSE 1 RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE P.I.: 1(a) incrementare le infrastrutture

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

ESPERIENZA DEL POLO DI INNOVAZIONE PER LA CHIMICA SOSTENIBILE (IBIS) E PROSPETTIVE FUTURE

ESPERIENZA DEL POLO DI INNOVAZIONE PER LA CHIMICA SOSTENIBILE (IBIS) E PROSPETTIVE FUTURE ESPERIENZA DEL POLO DI INNOVAZIONE PER LA CHIMICA SOSTENIBILE (IBIS) E PROSPETTIVE FUTURE Seminario «Horizon 2020, finanziamenti e scenari futuri: focus su materiali innovativi, eco-design e sostenibilità»

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Dalle idee agli strumenti

Dalle idee agli strumenti Dalle idee agli strumenti ALCUNI ORDINI DI GRANDEZZA Spesa corrente 2017 Regioni Nord-Ovest Comune di Torino Benessere sanitario 12.184 mln - Gli stanziamenti della Compagnia di San Paolo rappresentano

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! CHI SIAMO Gli Europe Direct sono centri di informazione che svolgono attività di comunicazione con lo scopo di creare interesse e divulgare le politiche e le iniziative

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Lezione 2 maggio 2018 Essere un buon progettista è un valore aggiunto Personale

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

INDUSTRIAL SYMBIOSIS IN ITALY AS A TOOL FOR SUSTAINABILITY: CASE STUDY ANALYSIS AND REPLICABILITY

INDUSTRIAL SYMBIOSIS IN ITALY AS A TOOL FOR SUSTAINABILITY: CASE STUDY ANALYSIS AND REPLICABILITY INDUSTRIAL SYMBIOSIS IN ITALY AS A TOOL FOR SUSTAINABILITY: CASE STUDY ANALYSIS AND REPLICABILITY Antonella Iacondini, Ugo Mencherini, Luciano Morselli, Fabrizio Passarini and Ivano Vassura Ecomondo 2014

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

La politica per l innovazione in Europa

La politica per l innovazione in Europa La politica per l innovazione in Europa Bastia umbra, 18 Novembre 2013 Claudia Fedi Rappresentanza per le relazioni con le Istituzioni UE a Bruxelles La strategia Europa 2020 Ruolo chiave della ricerca

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie IDEE, PROPOSTE, PROGETTI PER LA CULTURA NEL VENETO Le ulteriori opportunità di utilizzo dei fondi comunitari per la Cultura: la cooperazione territoriale e i fondi tematici Venezia, 16 ottobre 2007 Strumenti

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive Patrizia Proietti, Simona Cristiano Pisa, 18 Luglio 2018 PEI-AGRI: governance multi-livello Livello nazionale NRN H2020 NCP GO SVILUPPO

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Giovedì 27 giugno 2014 SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Santa Maria Nuova Il Patto dei Sindaci La Comunità per l Energia Sostenibile

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, per le Politiche del personale e gli Affari Generali DIREZIONE GENERALE per la PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare Torino, 5 maggio 2016 Obiettivo della Circular Economy OBIETTIVO Slegare lo sviluppo delle imprese e dei territori dallo sfruttamento

Dettagli

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO Il termine coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità,

Dettagli

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo Dott.ssa Ekaterina Domorenok Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Università degli Studi di Padova

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative

La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative Daniele Colombo Co-chair Vanguard Bioeconomy Pilot Presidente, Lombardy Green Chemistry Cluster Cos è la Vanguard Initiative? Rete

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark Marino Cavallo, Provincia di Bologna Ecomondo Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile

Dettagli