SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA OPERAZIONE RICHIESTA E DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE

Documenti analoghi
Richiesta di abilitazione al servizio telematico

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Soggetti diversi dalle persone fisiche

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Soggetti diversi dalle persone fisiche

SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA OPERAZIONE RICHIESTA E DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE

Richiesta di abilitazione al servizio telematico

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Soggetti diversi dalle persone fisiche

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Iscritti negli elenchi di cui al D.M. 18 novembre 1996, n. 631

MODELLO DI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON SOGGETTI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO IN PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA

CONFERIMENTO/REVOCA DELLA DELEGA PER LA CONSULTAZIONE DEL CASSETTO FISCALE

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE Dichiarazione per l identificazione diretta, di variazione dati o cessazione attività

EquiPro Area riservata Intermediari. Come si accede. 10/04/2019

FIRMA DELL INTERMEDIARIO ATTENZIONE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Anno 2014 N.RF082. La Nuova Redazione Fiscale COMUNICAZIONE DELLA SEDE TELEMATICA ENTRO IL 31 MARZO

AGENZIA DELLE ENTRATE

Guida esenzioni IRAP

730, Unico 2015 e Studi di settore

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Novità registrazione locazioni immobiliari

Guida esenzioni IRAP

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione

FAQ I) CHI DEVE INVIARE LA COMUNICAZIONE II) QUANDO E COME INVIARE LA COMUNICAZIONE III) COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

La manovra governativa antielusione REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

News per i Clienti dello studio

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

Denominazione della società: A) un dipendente / consulente esterno della società richiedente la Licenza (compilare solo Sezione A)

EquiPro Area riservata Intermediari. Come si accede. 05/02/2018

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale di compilazione della manualistica SIAGRI Versione 01-31/05/2013

genzia ntrate COMUNICAZIONI PER I REGIMI DI TONNAGE TAX, CONSOLIDATO, TRASPARENZA E PER L OPZIONE IRAP

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

LOCAZIONI IMMOBILIARI

Guida esenzioni IRAP

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013

OGGETTO: Comunicazioni al Fisco: il modello per la notifica degli atti

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod ed alla scheda per la

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA

CONFERIMENTO/REVOCA DELLA DELEGA PER L UTILIZZO DEI SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

di Centro Studi STT - 06 apr :33 - Letture: Stampe:

1, 91 94, , 190 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

COMUNICAZIONE RELATIVA AL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. C/IAL) ISTRUZIONI

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

Notifiche tramite posta elettronica certificata (PEC): avvisi di accertamento e altri atti

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

CU2016: le modalità di rilascio. L INPS, con la Circolare n. 55 del 22 marzo 2016, ha fornito le modalità di rilascio per l anno

ISA. Adempimenti leggeri per chi è delegato al cassetto fiscale

Area riservata Intermediari - Equipro

S T U D I O G O R I N I

SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA

OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (art. 6 del D.L. n. 193/2016)

DICHIARAZIONE D INTENTO

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE

Modalità di accesso alla dichiarazione precompilata

COMUNICAZIONE in merito alla perdita, variazione o reintegro dei requisiti di idoneità professionale e capacità finanziaria

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

Certificazione Unica 2017: modalità di rilascio

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. realizzato in data 10 marzo (ver. COB )

OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal

Provincia Stato C.A.P.

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

(N.B.: con le credenziali provvisorie del MEF Ministero Economia e Finanza, rilasciate dall Ordine)

Transcript:

genzia ntrate - MODULO DI RICHIESTA Istruzioni per la compilazione A COSA SERVE QUESTO MODULO CHI LO UTILIZZA COME SI COMPILA Con questo modulo Lei può chiedere all Agenzia delle Entrate di abilitarla al servizio telematico Entratel oppure, se è già un utente, di disabilitare la propria utenza e ottenerne una nuova. Inoltre, può utilizzarlo per richiedere altre operazioni come, ad esempio, recuperare la password d accesso all area del nostro sito dedicata al servizio, nel caso l abbia dimenticata o smarrita, oppure aggiornare i Suoi dati identificativi, se sono cambiati rispetto a quando ha attivato la Sua utenza. Tenga presente che può presentare il modulo di persona ad uno qualsiasi degli Uffici della Regione in cui Lei ha il proprio domicilio fiscale oppure, per accelerare i tempi, può compilarlo e spedirlo direttamente dal PC, via posta elettronica certificata (Pec). L ufficio risponderà alla Sua richiesta sempre via Pec. Può utilizzare questo modello chi vuole diventare un utente Entratel oppure chi lo è già, per richiedere di intervenire sulla propria utenza. Le ricordiamo che il servizio telematico Entratel è riservato a imprese e professionisti. Sono utenti Entratel, ad esempio, le società e gli enti che presentano la dichiarazione per più di 20 contribuenti, gli intermediari (cioè i professionisti, i Caf e le associazioni di categoria), Poste Italiane, per le proprie dichiarazioni e per quelle presentate dai contribuenti agli sportelli (ad esempio in caso di presentazione della dichiarazione per conto di contribuenti deceduti ovvero da parte di contribuenti privi di un sostituto d imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è cessato); le Amministrazioni dello Stato le agenzie immobiliari, i delegati a registrare in via telematica i contratti di locazione. Il modello si compone delle seguenti sezioni: Operazione richiesta e dati identificativi del richiedente Dati identificativi del rappresentante o dell addetto alla trasmissione telematica (sezione A) Dati identificativi del delegato alla registrazione telematica dei contratti di locazione e affitto di beni immobili (sezione B) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (sezione C) Requisiti soggettivi (sezione D) Impegni specifici (sezione E) Allegati (sezione F) Alcune di queste sezioni (C, D, E ed F) si articolano in sotto-sezioni. Di seguito trova le indicazioni per compilarle, diverse in base alla categoria di richiedente cui appartiene e al tipo di operazione che vuole richiedere. OPERAZIONE RICHIESTA E DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE Questa sezione deve essere sempre compilata, indipendentemente dal tipo di operazione richiesta, indicando: la CATEGORIA del richiedente, barrando la casella corrispondente a una delle seguenti tipologie: Persona fisica persone iscritte in albi professionali (es. albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, degli avvocati, dei consulenti del lavoro); imprenditori o datori di lavoro con più di 20 dipendenti, agenti immobiliari, ecc Soggetto diverso da persona fisica associazioni, anche tra professionisti, società ed enti privati di ogni genere. Amministrazione pubblica Amministrazioni dello Stato, organi costituzionali, Istituti e scuole di ogni ordine e grado e istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, Regioni, 1

Province, Comuni, Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, istituzioni universitarie, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, amministrazioni, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale, Aran e Agenzie fiscali. Soggetto abilitato all assistenza tecnica dinanzi alle Commissioni tributarie gli iscritti negli elenchi degli abilitati alla assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, tenuti presso le Direzioni regionali e le Direzioni provinciali di Trento e Bolzano. Questi soggetti, abilitati con il tipo utente Z40, non effettuano trasmissioni telematiche di documenti, ma utilizzano l utenza Entratel per consultare la Banca dati del contenzioso tributario. Produttore di software aziende del settore dell Information Technology, interessate a conoscere i software dell Agenzia, che hanno frequentato corsi organizzati dall Amministrazione finanziaria (l elenco di queste imprese è consultabile sul sito www.agenziaentrate.gov.it). Questi utenti non effettuano trasmissioni telematiche di documenti fiscali, ma dall area riservata del sito dedicato ai Servizi telematici possono scaricare i pacchetti di compilazione e controllo gratuitamente forniti dall Agenzia delle entrate. l OPERAZIONE RICHIESTA, inserendo uno dei seguenti codici per: 1. le nuove abilitazioni 2. la disabilitazione dell utenza: tenga presente che con questa operazione si disattivano anche le eventuali sedi inserite, se presenti tra i dati identificativi dell utente. Per disabilitare soltanto la singola sede, deve utilizzare il codice 6 elencato di seguito e compilare l allegato al modello dal titolo Sedi Secondarie 3. la disabilitazione e l assegnazione di una nuova busta: l operazione consente di attribuire nuove credenziali all utente e contemporaneamente disabilitare quelle vecchie, non più utilizzabili perché ad esempio smarrite o dimenticate 4. il ripristino password di accesso al sito web: soltanto le persone fisiche possono richiedere questa operazione, nel caso in cui abbiano perso o dimenticato la password di primo accesso al servizio contenuta nella sezione 2 della busta virtuale. Le ricordiamo che è possibile effettuare online questa operazione, all interno del servizio Entratel. 5. il ripristino delle chiavi per il calcolo dei codici di autenticazione: questo codice è da utilizzare nel caso in cui abbia dimenticato o smarrito il Pin di revoca e debba generare un nuovo ambiente di sicurezza. Le ricordiamo che è possibile effettuare online anche questa operazione, all interno del servizio Entratel. 6. le variazioni dati abilitazione, sedi, gestori incaricati: questo codice è da utilizzare per cambiare i dati relativi all abilitazione al servizio (es. indirizzo, numero di telefono, dati del rappresentante legale o negoziale) oppure per le operazioni sulle sedi secondarie e sui gestori incaricati. Delle motivazioni per cui si richiede la variazione (es. modifica rappresentante legale) deve essere data evidenza nelle Annotazioni. Si ricorda che le operazioni di nomina e cancellazione dei gestori incaricati possono essere effettuate online attraverso l apposita funzionalità disponibile nell ambito del servizio Entratel. Attenzione: Per nominare i gestori incaricati e/o attivare delle sedi secondarie al momento della richiesta di abilitazione al servizio Entratel, occorre indicare il codice operazione 1 e compilare i rispettivi allegati Gestori incaricati e/o Sedi Secondarie. 7. la comunicazione dei dati identificativi dei delegati alla registrazione telematica del contratto di locazione e affitto di immobili (articolo 17, comma 4 del decreto dirigenziale 31 luglio 1998): questa operazione è effettuata da chi è tenuto alla registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili (art.10 del testo unico imposta di registro - DPR n. 131/1986) e si avvale di delegati per trasmettere i dati richiesti. Le categorie Soggetti abilitati all assistenza tecnica dinanzi alle Commissioni tributarie e Produttori di software non possono utilizzare i codici operazione 5 e 7. i DATI IDENTIFICATIVI della persona fisica, del soggetto o dell amministrazione pubblica che presenta la domanda, necessari per ottenere l abilitazione al servizio. Oltre al codice fiscale (ed, eventualmente, alla partita Iva) occorre indicare i dati anagrafici, quelli relativi al domicilio fiscale, un numero di telefono e di fax. 2

Il campo Codice fiscale dell amministrazione di riferimento deve essere compilato solo dalla categoria Amministrazione pubblica. Ciascuna amministrazione, infatti, può affidare la trasmissione telematica delle dichiarazioni a un proprio ufficio o centro di elaborazione dati funzionalmente o strutturalmente collegato, anche se opera in un altro settore operativo o si trova in un diverso ambito territoriale. Questo ufficio o centro di elaborazione dati potrà richiedere l abilitazione al servizio Entratel indicando nel campo Codice fiscale dell amministrazione di riferimento il codice fiscale dell amministrazione che gli ha affidato la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Le sezioni A, B, C, D, E, F, e relative sottosezioni, devono essere compilate in funzione della categoria del richiedente e del tipo di operazione richiesta. Lo schema da seguire nel compilare il modello è indicato nella tabella seguente, che riporta in alto i codici operazione che si possono richiedere (da 1 a 7) e a sinistra le categorie di richiedenti (persona fisica, amministrazione pubblica, ecc). Per esempio, se è una persona fisica a richiedere il ripristino della password d accesso al sito web - operazione indicata con il codice 4 -, dovrà compilare le sottosezioni C1, D1 e F1. Se, invece, è un produttore di software a richiedere la stessa operazione, dovrà compilare soltanto la relativa sottosezione C5. Le sezioni che contengono sotto-sezioni devono essere compilate, da ciascun soggetto, anche nella loro parte comune. CATEGORIA OPERAZIONE RICHIESTA 1-3 - 6 2 4 5 7 Persona fisica C1 D1 E1 F1 - C1 D1 F1* C1 D1 F1* B C1 D1** Soggetto diverso da persona fisica A C2 D2 E1 F2 A - A C2 D2 F2* A B C2 D2** Amministrazione Pubblica Soggetto abilitato all assistenza tecnica dinanzi alle Commissioni tributarie A C3 E1 F3 A - A C3 F3* A B C3 C4 E2 F4 - C4 - - Produttore di software A C5 E3 F5 A C5 - - * solo per il campo relativo alla copia del documento di identità e in caso di presentazione del modulo di richiesta in ufficio ** soltanto se il soggetto si qualifica come tipo R10 o R20 e non è titolare di altra abilitazione Entratel SEZIONE A DATI IDENTIFICATIVI DEL RAPPRESENTANTE O DELL ADDETTO ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA Questa sezione deve essere compilata dalle seguenti categorie di richiedenti: Soggetto diverso da Persona fisica Amministrazione Pubblica Produttore di software Occorre indicare i dati anagrafici completi del rappresentante legale o negoziale oppure, nel caso in cui il richiedente sia un amministrazione pubblica, i dati della persona eventualmente designata come addetto all utilizzo dei servizi telematici dell Agenzia delle Entrate. 3

SEZIONE B DATI IDENTIFICATIVI DEL DELEGATO ALLA REGISTRAZIONE TELEMATICA DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Questa sezione deve essere compilata dalle seguenti categorie di richiedenti solo se vogliono avvalersi di delegati per registrare i contratti di locazione e di affitto di beni immobili: Persona fisica Soggetto diverso da Persona fisica Amministrazione Pubblica Indicare il codice fiscale e la denominazione o ragione sociale (o cognome e nome) del delegato. La compilazione della sezione è obbligatoria se a delegare sono coloro che hanno l obbligo di registrare in via telematica i contratti di locazione e affitto di beni immobili, indicati nel modello con i tipi soggetto R10 e R20 (presenti, rispettivamente, nelle sotto-sezioni D2 e D1). SEZIONE C DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Questa sezione contiene la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti e delle qualità necessarie per ottenere l abilitazione richiesta. Chi effettua la dichiarazione, dopo aver indicato tutte le informazioni richieste nella sezione, barra la casella corrispondente alla sotto-sezione compilata: persone fisiche (C1), soggetti diversi da persone fisiche (C2), amministrazioni pubbliche (C3), soggetti abilitati all assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie (C4) e produttori di software (C5). In particolare, le persone fisiche e gli abilitati all assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie devono inserire i loro dati identificativi come richiedenti; i produttori di software indicano i dati del proprio rappresentante legale o negoziale, quando trattasi di soggetti diversi da persona fisica. I soggetti diversi da persona fisica, invece, devono necessariamente indicare cognome, nome e codice fiscale del proprio rappresentante legale o negoziale. Le amministrazioni pubbliche, infine, devono inserire i dati che identificano i propri addetti all utilizzo dei servizi telematici dell Agenzia. SEZIONE D REQUISITI SOGGETTIVI Questa sezione, articolata nelle sottosezioni D1 Persone fisiche e D2 Soggetti diversi dalle persone fisiche, deve essere compilata per indicare i requisiti soggettivi del richiedente. Sotto-sezione D1 PERSONE FISICHE Coloro che esercitano abitualmente l attività di consulenza fiscale e non sono iscritti negli elenchi indicati nel Dm n. 631 del 18 novembre 1996, devono necessariamente possedere la partita Iva, eccetto i casi di esenzione previsti esplicitamente da provvedimenti normativi da riportare nelle annotazioni. Coloro che esercitano abitualmente l attività di consulenza fiscale e sono in possesso della tessera di difensore abilitato all assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie devono indicare: la data di rilascio della tessera la qualità in base a cui risultano iscritti negli appositi elenchi tenuti dalle Direzioni regionali dell Agenzia delle Entrate (articolo 4 del Dm n. 631 del 18 novembre 1996) l associazione (se dipendenti di associazione delle categorie rappresentate nel Cnel) l impresa (se dipendente di impresa o sua controllata). Questi soggetti devono necessariamente essere in possesso di partita Iva, eccetto i casi di esenzione previsti esplicitamente da provvedimenti normativi, che devono essere riportati nelle annotazioni. Gli obbligati alla registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili che vogliono delegare per la registrazione telematica di questi contratti un soggetto con adeguata capacità tecnica, economica e organizzativa devono indicare il codice fiscale del delegato nella Sezione B. I delegati alla trasmissione dei dati dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili per la registrazione telematica devono allegare alla domanda la delega scritta dalla cui emerga il formale conferimento dell incarico da parte di un delegante, evidenziandolo nel campo Annotazioni. 4

Sotto-sezione D2 SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE SEZIONE E Tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche devono compilare questa sottosezione, ad eccezione di: associazioni sindacali di categoria tra imprenditori e organizzazioni aderenti (tipi soggetto C10 e C11) Caf (tipi soggetto D10 e D20) Poste Italiane (tipo soggetto F20) e delegati da Poste Italiane (tipo soggetto F30) organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori più rappresentative, firmatarie delle convenzioni nazionali stipulate in base all art. 4, comma 1, della Legge n.431/1998. I soggetti identificati dal codice G30 devono indicare il codice fiscale di una società o ente del gruppo di appartenenza tenuto alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d imposta. IMPEGNI SPECIFICI Questa sezione riporta gli impegni specifici assunti nell utilizzo del sistema Entratel. Il richiedente, rappresentante o addetto alla trasmissione telematica, barrando la relativa casella nella sottosezione di interesse (E1, E2, E3), dichiara di aver preso visione delle condizioni di utilizzo del servizio. SEZIONE F ALLEGATI Questa sezione deve essere compilata per indicare gli allegati presentati con il modello. Il campo Annotazioni va compilato tutte le volte che si richiedono le operazioni numerate con i codici 2, 3, 4, 5 e 6 indicandone il motivo. Chi presenta in ufficio il modulo di richiesta può, indicare una Persona incaricata del ritiro della documentazione, inserendone i dati in fondo alla sezione. È possibile incaricare più persone, utilizzando il campo Annotazioni per i relativi dati. Sotto-sezione F1 PERSONE FISICHE Il richiedente può incaricare altre persone a effettuare trasmissioni telematiche per suo conto (es. collaboratori di professionisti iscritti in albi professionali) Filiali, stabilimenti, succursali, negozi o depositi in cui si esercita l attività. Ciascuna sede secondaria deve risultare dalla dichiarazione inizio attività presentata da chi intraprende l esercizio di un impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituisce una stabile organizzazione. Il richiedente allega copia del documento di riconoscimento solo nel caso in cui presenta il modulo di richiesta in ufficio. Sotto-sezione F2 SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE Lo compilano il rappresentante legale o negoziale per consentire l accesso al servizio alle sole persone fisiche nominate ad agire per conto dell ente pubblico o privato. Filiali, stabilimenti, succursali, negozi o depositi in cui si esercita l attività. Ciascuna sede secondaria deve risultare dalla dichiarazione inizio attività presentata da chi intraprende l esercizio di un impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituisce una stabile organizzazione. Elenco soggetti elenco dei soggetti delegati, se il modulo di richiesta è presentato da Poste italiane, nel caso in cui deleghi la trasmissione telematica delle dichiarazioni ricevute elenco dei soggetti presso i quali sono istituite le sedi secondarie, che effettuano la trasmissione telematica, se la domanda viene presentata da un Caf dipendenti elenco dei soggetti, se la domanda è presentata da chi appartiene a una delle seguenti tipologie: C20, C21, C22, C30, C40 Elenco dei soggetti appartenenti al gruppo (art. 43-ter, comma 4, del DPR n.602/1973) Contiene i dati identificativi: delle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata le cui azioni o quote sono possedute dall ente o società controllante o tramite altra società controllata per una percentuale superiore al 50 per cento del capitale, fin dall inizio del periodo di imposta precedente a quello cui si riferiscono i crediti di imposta ceduti; degli enti e società controllanti possessori delle partecipazioni indicate al punto precedente. 5

Documentazione attestante la delega conferita al rappresentante negoziale Procura o altro atto della società, ente o associazione, firmato dal rappresentante legale, che attesta la delega al rappresentante negoziale. In caso di presentazione della domanda tramite posta elettronica certificata, questa documentazione si può presentare tramite la scansione dell immagine del documento cartaceo. Il rappresentante legale o negoziale allega copia del documento di riconoscimento solo nel caso in cui presenta la domanda di abilitazione in ufficio Sotto-sezione F3 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Comprende gli addetti all utilizzo dei servizi telematici dell Agenzia. Comprende gli uffici o le strutture funzionalmente collegate all amministrazione richiedente. L addetto all utilizzo dei servizi telematici dell Agenzia allega copia del documento di riconoscimento solo nel caso in cui presenta in ufficio la domanda di abilitazione. Sotto-sezione F4 SOGGETTI ABILITATI ALL ASSISTENZA TECNICA DINANZI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE Copia della tessera di difensore abilitato all assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie, (articolo 4 del Dm n. 631 del 18 novembre 1996) Da allegare se il richiedente incarica un altra persona a ritirare la documentazione. Il richiedente allega copia del documento di riconoscimento solo nel caso in cui presenta in ufficio il modulo di richiesta. Sotto-sezione F5 PRODUTTORI DI SOFTWAREE Se il produttore di software è diverso da persona fisica, l elenco deve essere compilato dal rappresentante legale o negoziale. Filiali, stabilimenti, succursali, negozi o depositi in cui si esercita l attività tipica dei produttori di software. Ciascuna sede secondaria deve risultare dalla dichiarazione inizio attività presentata da chi intraprende l esercizio di un impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituisce una stabile organizzazione. Documentazione attestante la delega conferita al rappresentante negoziale Procura o altro atto della società, ente o associazione, firmato dal rappresentante legale, che attesta la delega al rappresentante negoziale. In caso di presentazione della domanda tramite posta elettronica certificata, questa documentazione si può presentare tramite la scansione dell immagine del documento cartaceo. Il richiedente, se persona fisica, oppure il rappresentante legale o negoziale, allega copia del documento di riconoscimento solo nel caso in cui presenta in ufficio il modulo di richiesta. 6