Curriculum Vitae di Stefano Vannucci ( Livorno 2/10/1955)

Documenti analoghi
1.5 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'unità di Ricerca

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI

G I A N L U C A C A S S E S E

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Elisa Caprari


Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

GIUSEPPE SORACE =========================

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

ITALIANA

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Anna Franca Sciomachen

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Paolo Maffezioli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 31/01/1984

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

RAPPORTO DI PREVISIONE

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Curriculum vitae et studiorum

Daniela Di Cagno. CURRENT POSITION Full-time Professor of Economics (Professore Ordinario) at Università LUISS Guido Carli of Rome.

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Sociology. Area scientificodisciplinare. Titolo del programma di ricerca Docente responsabile

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI. Emma Galli è nata a Nocera Inferiore (SA) il ed è residente a Roma

Curriculum scientifico e didattico

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

Francesco Munari. Professore ordinario

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Carlo Vittorio FIORIO Curriculum vitae

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Gennaio 2005: Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei ciclo XVI, Università di Torino.

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

CURRICULUM VITAE Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche (Università di Firenze).

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

PROF. PASQUALE DE LUCA

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Documento per la richiesta di immissione in Classe A del S.C. 11/C2 di Riviste Scientifiche di alto impatto

Angela Lucia Pusillo

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014)

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Massimiliano Malvicini

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

oggi Sindaco di Cassa depositi e prestiti S.p.A.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Università degli studi di Bologna oggi Studio Legale Finocchiaro

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Antonio Bianco, Ph.D.

Transcript:

Curriculum Vitae di Stefano Vannucci ( Livorno 2/10/1955) POSIZIONI ED INCARICHI 2005-: Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Siena 2002- : Professore Straordinario di Economia Politica, Università di Siena 1997-1998: By-Fellow, Churchill College Cambridge U.K. 1992-2002: Professore Associato di Economia Politica, Università di Siena (Confermato dal 1995) 1991: Visiting Lecturer, Department of Economics, Georgetown University Washington D.C. 1988: Visiting Scholar, Faculty of Economics and Politics, University of Cambridge U.K. 1983-1992: Ricercatore presso il Dipartimento di Economia Politica dell Universita di Siena (Confermato dal 1986) 1980-1982: Ricercatore presso la Fondazione L.Einaudi di Torino ISTRUZIONE Laurea in Filosofia (Universita di Pisa, 1978), Diploma di Licenza in Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa e Perfezionamento (Universita di Urbino, 1981). AREE DI RICERCA Teoria dei giochi. Struttura e rappresentazione algebrica delle funzioni di efficacia e degli schemi di gioco. Meccanismi di votazione e di scelta sociale. Analisi strategica di forme di governo e architetture istituzionali. Formazione delle coalizioni, reti associative ed evoluzione della cooperazione. Maggiorizzazione in ambienti combinatori. Applicazioni dei giochi coalizionali alla crittografia distribuita. AFFILIAZIONI ACCADEMICHE E ALTRE ATTIVITA SCIENTIFICHE Affiliazioni: Game Theory Society, International Society for Social Choice and Welfare, Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e le Applicazioni (membro del Comitato Scientifico e del Consiglio di Gestione), European Public Choice Society (membro dell Executive Board 1997-2000), Associazione Normalisti

Membro (1998-2000) dell Editorial Board dell European Journal of Political Economy, Guest Editor di International Game Theory Review Referee per le seguenti riviste e periodici: International Game Theory Review, Annals of Dynamic Games, Annals of Operations Research, Social Choice and Welfare, European Journal of Political Economy, Public Choice, Metroeconomica, Homo Oeconomicus, Research in Economics(già Ricerche Economiche), Economic Notes, Nova Economia, Journal of Cognitive Systems Research, Economic Analysis, Economia Politica, Note Economiche Referee per la European Science Foundation ATTIVITA DIDATTICHE a) Corsi di Laurea 1996-1997: Presidente Comitato per la Didattica (gia Consiglio di Corso di Laurea) di Economia Politica, Facolta di 1996- : docente del corso di Istituzioni di Economia (gia Istituzioni di Economia Politica) [Microeconomia per studenti del primo anno di corso], Facolta di Economia dell Universita di Siena 1995-1997 e 2003-: docente per supplenza del corso di Economia Politica III [Teoria dei Giochi], Facolta di 1995-1996: docente per supplenza del corso di Economia Industriale, Facolta di 1992-1995: docente per affidamento del corso di Economia Politica-Corso Progredito [Microeconomia per studenti del secondo anno di corso], Facolta di Economia dell Universita di Siena 1992-1993: docente per supplenza del corso di Economia Matematica, Facolta di 1993-1995: docente per supplenza del corso di Ricerca Operativa Applicata, Facolta di b) Corsi Post-Laurea 1996- : docente del corso di Teoria dei Giochi del Dottorato in Economia Politica di Siena (Consorzio Firenze-Pisa-Siena) 1994-1996: docente del corso di Equilibrio Generale e Teoria dei Giochi (modulo di Teoria dei Giochi) del Dottorato in Economia Politica di Siena (Consorzio Firenze-Pisa-Siena) 1992: docente del corso di Teoria delle Scelte Sociali del Master in Economia delle Scelte Pubbliche di Politeia-Universita Bocconi di Milano 1991: docente corso di Game Theory per il programma di Ph.D. in Economics, Department of Economics, Georgetown University, Washington D.C.

1988-1990: docente modulo di Teoria dei Giochi e Scelte Sociali per il Dottorato in Economia Politica di Siena (Consorzio Firenze-Pisa-Siena) PUBBLICAZIONI (Selezione) 1] Game Formats as Chu Spaces, in International Game Theory Review forthcoming 2] Filtral Preorders and Opportunity Inequality (with E.Savaglio), in Journal of Economic Theory forthcoming 3] On Game Formats and Chu Spaces (Ext.Abs.) in S.Vannucci (editor): Logic, Game Theory and Social Choice 3. Siena University Press, Siena 2003, pp.220-226. 4] Effectivity Functions and Stable Governance Structures. Annals of Operations Research 109, 2002: 99-127. 5] Effectivity Functions, Opportunity Rankings, and Generalized Opportunity Rankings. Homo Oeconomicus (Special Issue Power Measures II ed. by M.Holler and G.Owen), XIX(3), 2002: 451-467. 6] On Perfect Secret Sharing Schemes and Coalitional Game Forms, in J. van Benthem (ed.): Theoretical Aspects of Rationality and Knowledge (TARK VIII). San Francisco, Morgan Kaufmann: 183-192. 7] On Coalitional Game Contexts and their Concept Lattices (Extended Abstract), in E. Yanovskaya (ed.):logic, Game theory, and Social Choice 2 (LGS2), San Petersburg 2001. 8] Social Networks and Efficient Evolutionary Outcomes in Recurrent Common Interest Games, in A. Nicita, U. Pagano(eds.): The Evolution of Economic Diversity. London: Routledge 2001, cap. 13 pp.338-358. 9] Effectivity Functions and Parliamentary Governance Structures, in I. Garcia-Jurado, F. Patrone, S. Tijs (eds.): Game Practice. Contributions from Applied Game Theory. Dordrecht: Kluwer, 2000, pp. 225-239.

10]On a Lattice-Theoretic Representation of Coalitional Power in Game Correspondences, in H.de Swart(ed.): Logic, Game Theory and Social Choice. Tilburg: Tilburg University Press, pp. 575-588, 1999 11] Il contributo della teoria dei giochi all ingegneria istituzionale: la teoria dell attuazione, in S.Holzer, C. Magris, A.Wedlin(eds.): Sull Incertezza. Atti del Convegno Universita di Trieste(Fac. di Economia)-SISSA, Trieste 26-28 Marzo 1998, Trieste 1999, pp.105-120 (gia Quaderno 238 del Dipartimento di Economia Politica, Siena 1998) 12] Voting for a Coalition Government : A Game-Theoretic View. European Journal of Political Economy 13, 1997: 537-555. 13] Social Ethics and Implementation Theory, cap.15 di F.Farina, F.Hahn, S. Vannucci (eds.): Ethics, Rationality and Economic Behaviour. Oxford : Clarendon, Oxford University Press 1996. 14] (co-curatore, con F.Farina e F.Hahn) Ethics, Rationality and Economic Behaviour. Oxford: Clarendon, Oxford University Press 1996 15] A Note on Acyclicity Properties of Binary Relations. Economic Notes 22, 1993: 128-134. 16] On Consistency Properties of Some Strongly Implementable Social Choice Rules with Endogenous Agenda Formation, chpt. 8 di C.Bicchieri, M.L. Dalla Chiara (eds.): Knowledge, Belief and Strategic Interaction. Cambridge: Cambridge University Press 1992. 17] Non-cooperative Capacities of Simple Games, in G.Ricci (ed.): Decision Processes in Economics. Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems 353. Berlin,Heidelberg,New York : Springer Verlag 1991 (rev. version in Economic Notes 20, 1991: 303-323). 18] Choice Functions on Pairwise-Disjoint Domains and G-Rationalizability. European Journal of Political Economy 7, 191-198, 1991 19] Scelta Democratica, Razionalità Collettiva ed Economia del Benessere. Quaderni di Politeia 39, Milano: Bibliotechne 1990. 20] Funzioni di Efficacia, Indici di Potere, Realizzabilita. Una Nota, in Atti del Decimo Convegno A.M.A.S.E.S. Bologna: Pitagora 1987, pp. 255-271. 21] Effectivity Functions, Indices of Power, and Implementation.Economic Notes 15, 1986: 92-105. LAVORI IN PREPARAZIONE E PREPRINTS (Selezione) 1] Concept Lattices and Convexity of Coalitional Game Forms. Quaderno del Dipartimento di Economia Politica, in corso di stampa 2] On Concept Lattices of Coalitional Game Forms, submitted 3] Coalitional Game Forms with Topological Closure Systems. Quaderno del Dipartimento di Economia Politica 443, Siena 2004 4] A Coalitional Game-Theoretic Model of Stable Government Forms with Umpires. Quaderno del Dipartimento di Economia Politica 437, Siena 2004 5]A Characterization of Height-based Extensions of Filtral Opportunity Rankings. Quaderno del Dipartimento di Economia Politica, Siena 2003 6] The Cardinality-based Ranking of Opportunity Sets in an Interactive Setting: A Simple Characterization. Quaderno 379 del Dipartimeno di Economia Politica, Siena 2003 7] Patterns of Freedom and Flexibility (in collaborazione con M.Basili), Quaderno 283 del Dipartimento di Economia Politica, Siena 2000 8] Freedom of Choice and Filtral Opportunity Rankings: Representation and Aggregation, Quaderno 274 del Dipartimento di Economia Politica, Siena 2000

9] Social Networks and Efficient Evolutionary Selection in Common Interest Games: Three Simple Models. Quaderni del Dipartimento di Economia Politica 244, Siena 1999 10] Mild Strategy-Proofness and Monotonicity of Choice Aggregation Rules. CITG Papers on Game Theory 28, Firenze 1997