CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPELLI

Documenti analoghi
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per favorire lo sviluppo dell imprenditorialità agricola giovanile

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Il Ministro dell economia e delle finanze

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GIUGNO

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

SENATO DELLA REPUBBLICA

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Disposizioni per lo sviluppo dell economia circolare

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12».

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

N B CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRANCO BORDO, PALAZZOTTO

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

DIRETTIVA RES Settore Trasporti. Nuova Fiera di Roma, 30 Settembre Dott.ssa M.R. Di Somma

Energia dall Agricoltura ENAGRI

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. LR(5) 10_15 Pag. I. 40 Nuove norme per gli interventi in

Il distretti agricoli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

TESTO UNIFICATO. Disposizioni in materia di agricoltura sociale

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

provincia di mantova

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PARENTELA, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, GALLINELLA, L ABBATE, LUPO

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 249

Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Art. 1 (Finalità e ambito della legge)

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2887

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

ENDRIZZI, GIROTTO, SERRA, PAGLINI, NUGNES, CASTALDI, CAPPELLETTI, PUGLIA, SANTANGELO, BERTOROTTA, MORONESE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1583 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPELLI Disposizioni per la promozione della produzione di energia da prodotti di origine agricola e disciplina dell attività agroenergetica Presentata il 16 settembre 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La questione energetica, strettamente connessa a quella ambientale, è spesso al centro di dibattiti non soltanto in ambito nazionale, ma su scala globale. In particolare, dopo che il «caro petrolio», causato da una grave speculazione internazionale, ha prodotto un aumento dei prezzi insostenibile che rischia di mettere in ginocchio settori strategici. Con la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, per ciascuno Stato membro è stato fissato un obiettivo per la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia entro il 2020. Tale obiettivo è coerente con l obiettivo globale «20-20- 20» dell Unione europea. A tale fine vengono fissati precisi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni rispetto ai livelli del 2005: per l Italia l obiettivo è stato fissato al 17 per cento. La direttiva è stata recepita con il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28. I risultati che ci siamo prefissi saranno difficilmente raggiungibili se non si incide immediatamente nel miglioramento dei processi produttivi e industriali e sull incremento sostanziale e non di nicchia della quota di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili. In tal senso la produzione di energie rinnovabili

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati rappresenta non solo la risposta ai problemi ambientali, ma offre anche l opportunità di garantire reddito agricolo, di creare posti di lavoro, di proteggere la natura e di produrre energia pulita. L utilizzo delle suddette forme di energia, inoltre, consentirebbe un maggiore approvvigionamento di energia costante nella quantità e nel prezzo, avendo come effetto benefico un consistente alleggerimento della bilancia commerciale. Tra le fonti di energia rinnovabili deve essere attribuito un ruolo centrale e strategico all utilizzo delle biomasse agricole. Queste, tramite un rapporto sinergico tra agricoltura e industria, possono concretamente costituire una fonte di rilancio per l economia in generale e, in particolare, delle aziende agricole, consegnando all ambiente il ruolo, di volano per lo sviluppo. Le biomasse, originate dalla parte biodegradabile di prodotti, rifiuti o residui provenienti dall agricoltura e dalla silvicoltura, consentono, infatti, di essere meno dipendenti da cambiamenti climatici, di favorire la creazione di vere e proprie strutture regionali e, fattore non trascurabile, di attivare sbocchi alternativi al settore agricolo. Oggi, in Italia, l agricoltore che decide di produrre carburanti dalle biomasse si trova di fronte a una situazione non certo incentivante. Esiste, infatti, una legislazione lacunosa senza una strategia continuativa e decisa che definisca con chiarezza l impegno dello Stato sul piano sia fiscale, che progettuale ed esecutivo a favore di una politica per l impiego dei biocombustibili, i carburanti ricavati da biomassa. La presente proposta di legge intende contribuire alla definizione di una chiara strategia da perseguire. Intendiamo indicare specifici interventi per il settore, individuando le linee guida generali e le azioni da intraprendere. Ecco perché la presente proposta di legge prevede, tra le altre, iniziative volte a sostenere misure di carattere fiscale e di sviluppo attraverso l impiego di biocarburanti per i trasporti pubblici e per il riscaldamento di immobili pubblici e privati e si basa su un sistema di incentivi, rendendo meno gravose le accise sui carburanti di origine vegetale, e di modalità di finanziamento degli investimenti che consentano una stretta connessione tra gli impegni di spesa con i ritorni attesi in termini di aumento del gettito fiscale connesso all avvio delle nuove attività produttive. Tale sistema di incentivo e di finanziamento, oltre a rispettare le disposizioni nazionali ed europee in materia e a evitare oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, crea un sistema completo e di lungo periodo, tramite il quale possa realizzarsi un compiuto sistema di produzione e di assorbimento dei biocombustibili. L Italia, incentivando l utilizzo di queste fonti energetiche, ha l occasione di inserirsi in un mercato nuovo, che potrebbe generare una decisiva e fondamentale spinta affinché l agricoltura affronti in modo innovativo le sfide del mercato globale a partire da quella fondamentale e strategica della produzione di energia. I carburanti da biomasse, così come l energia solare, possono essere parti di un sistema complesso di produzione di energia che permetta l autosufficienza per sostenere il nostro sviluppo, ma anche per garantire la tutela della salute dei cittadini che non possono più accettare che le città diventino sempre più delle «camere a gas». L articolo 1 indica le finalità della legge. L articolo 2 definisce i prodotti agroenergetici. L articolo 3 definisce l attività agroenergetica. L articolo 4 stabilisce gli scopi e le attività delle organizzazioni di produttori agroenergetici. L articolo 5 prevede che alle forme associate e agli istituti operativi delle organizzazioni di produttori agroenergetici si applichino le disposizioni del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102. L articolo 6 definisce con precisione i distretti agroenergetici e demanda alle regioni l individuazione degli stessi. L articolo 7 prevede incentivi; l articolo 8 reca la definizione di un Piano agroenergetico nazionale; l articolo 9 stanzia un contributo sotto forma di credito d imposta per lo sviluppo e per l aumento della produzione di biocarburanti. L articolo 10 prevede l emanazione di disposi-

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati zioni per l utilizzo di biocarburanti sui mezzi di trasporto pubblico e negli edifici pubblici o privati, stabilendo che una percentuale tra il 30 e il 50 per cento dei carburanti utilizzati provengano da biocarburanti. L articolo 11 istituisce un fondo nazionale finanziato dalla legge di stabilità per sostenere ricerche e iniziative di promozione di biomasse e di biocarburanti di origine agricola.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Finalità). 1. Al fine della riduzione delle emissioni annue di gas serra e per l incremento della quota di energia derivante da fonti rinnovabili, la presente legge definisce il quadro normativo di riferimento per la valorizzazione, lo sviluppo e la diversificazione del ruolo dell agricoltura per l incremento della quota di energia derivante da fonti rinnovabili, allo scopo di contribuire all attuazione e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28. 2. Nel quadro delle politiche e delle misure finalizzate al raggiungimento degli obiettivi delle emissioni di cui al comma 1, la presente legge stabilisce le norme per garantire: a) le modalità e i criteri per il raggiungimento dei migliori risultati in termini di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica come asse strategico per lo sviluppo del sistema economico nazionale; b) l incremento della produzione e dell impiego diretto di fonti di energia rinnovabile con riferimento ai biocarburanti di origine agricola nel rispetto di forme e di pratiche di produzione sostenibili e di tutela dell ambiente; c) la definizione dei prodotti agroenergetici; d) la definizione di attività agroenergetica; e) gli scopi e le attività delle organizzazioni dei produttori agroenergetici;

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati f) la definizione dei distretti agroenergetici; g) le modalità per accedere agli incentivi e al credito d imposta previsti dalla presente legge. ART. 2. (Prodotti agroenergetici). 1. Sono definiti prodotti agroenergetici i prodotti provenienti dalla coltivazione del fondo, dalla selvicoltura o dall allevamento di animali e dalle attività connesse, utilizzati per la produzione di energia. 2. In conformità alle disposizioni del decreto legislativo 30 maggio 2005, n. 128, si applicano, ai fini della presente legge, le definizioni recate dal medesimo decreto legislativo, in quanto compatibili, e si intende per: a) «biocarburante» di origine agricola, un carburante liquido o gassoso per i trasporti ricavato dalla biomassa; b) «biomassa», la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti o residui provenienti da attività di coltivazione o di allevamento, comprendenti sostanze vegetali o animali, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse. 3. Ai fini della presente legge è considerata di origine agricola l energia eolica, idroelettrica, solare o fotovoltaica prodotta da impianti condotti da imprenditori agricoli, singoli o associati, localizzati in aree rurali o forestali a destinazione agricola prevalente. ART. 3. (Attività agroenergetica). 1. Per attività agroenergetica si intende quella svolta dall azienda agricola, anche in forma associata o cooperativa, diretta alla manipolazione, conservazione, trasfor-

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati mazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agroenergetici ottenuti esclusivamente dalla coltivazione del fondo o del bosco ovvero dall allevamento di animali e dalle attività connesse, nonché le attività dirette alla produzione o alla cessione di energia, sotto qualsiasi forma, ottenuta mediante l utilizzazione prevalente degli stessi prodotti agroenergetici. 2. L attività agroenergetica è qualificata attività connessa a quella agricola ai sensi e per gli effetti del terzo comma dell articolo 2135 del codice civile. 3. Le imprese agricole che producono energia di origine agricola e che la utilizzano per lo svolgimento delle attività agricole o per attività ad esse connesse sono esenti dal pagamento di accise e di imposte di fabbricazione. ART. 4. (Organizzazioni di produttori agroenergetici). 1. Le organizzazioni di produttori agroenergetici hanno come scopo prioritario la commercializzazione, la trasformazione, secondo il caso in biomassa, in biocombustibili o in biocarburanti, dei prodotti agroenergetici dei produttori aderenti per i quali sono riconosciute, nonché la relativa produzione di energia e la cessione della stessa e, in particolare, lo scopo di: a) assicurare la programmazione della produzione e l adeguamento della stessa alla domanda, dal punto di vista quantitativo e qualitativo; b) concentrare l offerta e commercializzare direttamente la produzione degli associati, nonché trasformare la stessa produzione in energia e cederla secondo le modalità previste dalla normativa vigente; c) ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione;

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati d) promuovere e far assumere ai propri aderenti pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell ambiente e del benessere degli animali, con l obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni e l igiene degli alimenti, di tutelare la qualità delle acque, dei suoli e del paesaggio e di favorire la biodiversità, nonché di favorire e di attuare processi certi e verificabili di rintracciabilità, anche ai fini dell assolvimento degli obblighi di cui al regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002; e) assicurare la trasparenza, la regolarità e la coerenza con la legislazione vigente dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti e dell energia da questi ottenuta; f) realizzare iniziative relative alla razionalizzazione della logistica; g) promuovere, sperimentare e adottare tecnologie innovative; h) promuovere azioni atte a favorire l accesso a nuovi mercati nazionali e internazionali, anche attraverso l apertura di sedi o di uffici commerciali. 2. Per la realizzazione di programmi finalizzati all attuazione degli scopi di cui al comma 1, le organizzazioni di produttori agroenergetici costituiscono fondi di esercizio alimentati da contributi degli aderenti, calcolati in base ai quantitativi o al valore dei prodotti effettivamente commercializzati. 3. I fondi di cui al comma 2 possono essere integrati da finanziamenti pubblici che devono in ogni caso essere conformi a quanto disposto in materia di aiuti di Stato dalla normativa europea, nell ambito delle risorse allo scopo finalizzate a legislazione vigente. 4. Ai fini dei requisiti e del riconoscimento delle organizzazioni di produttori agroenergetici si applicano le disposizioni

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati degli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102. ART. 5. (Forme associate e istituti operativi delle organizzazioni di produttori agroenergetici). 1. Al settore agroenergetico e alle organizzazioni di produttori agroenergetici si applicano le disposizioni degli articoli 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102. 2. Le organizzazioni di produttori agroenergetici e le loro forme associate di cui al comma 1 del presente articolo hanno priorità nella partecipazione e nella realizzazione degli interventi nel settore agroenergetico di cui all articolo 2-quater del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, e successive modificazioni. ART. 6. (Distretti agroenergetici). 1. Si definiscono distretti agroenergetici d interesse locale i sistemi produttivi caratterizzati da un identità territoriale omogenea derivante dalla diffusione in ambito locale dell attività agroenergetica e dall utilizzo dei relativi prodotti sia per la commercializzazione sia per la loro trasformazione in energia. 2. Si definiscono distretti agroenergetici diffusi i sistemi produttivi locali, anche a carattere interregionale, caratterizzati da un interrelazione e da un interdipendenza produttiva tra le imprese agricole a indirizzo agroenergetico e le imprese che utilizzano le relative produzioni agroenergetiche. 3. Le regioni, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, provvedono all individuazione dei distretti agroenergetici di cui ai commi 1 e 2.

Atti Parlamentari 9 Camera dei Deputati ART. 7. (Incentivi). 1. Qualora i prodotti agroenergetici siano utilizzati per la generazione di energia elettrica sulla base di un intesa di filiera o di un contratto quadro ai sensi del comma 5 dell articolo 2-quater del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, e successive modificazioni, ai relativi produttori, su tutta l energia che generano e senza limitazioni relative alla potenza oraria minima emessa e in deroga a quanto previsto dall articolo 1, comma 87, della legge 23 agosto 2004, n. 239, sono riconosciuti gli incentivi previsti dall articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, e successive modificazioni, e dalle relative norme di attuazione. 2. Gli impianti di produzione di energia elettrica realizzati da produttori agroenergetici o da soggetti rientranti nell ambito delle disposizioni degli articoli 3, 4 e 5 della presente legge, alimentati a partire da prodotti agroenergetici, sono considerati impianti di microgenerazione ai sensi dell articolo 1, commi 85, 85-bis e 86, della legge 23 agosto 2004, n. 239, e successive modificazioni. 3. Ai fini della promozione e dello sviluppo delle fonti agroenergetiche e a tutela della diversificazione degli approvvigionamenti e dell ambiente, il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle politiche agricole alimentari e forestali e delle infrastrutture e dei trasporti, promuove, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, uno o più accordi di programma con gli operatori, con gli istituti di ricerca e con le regioni interessati per la ricerca e per l utilizzo di tecnologie avanzate e ambientalmente sostenibili per la produzione di energia elettrica o di altre forme di energia, nonché di combustibili e di carburanti, basati sull utilizzo di prodotti agroenergetici.

Atti Parlamentari 10 Camera dei Deputati 4. All energia elettrica prodotta utilizzando prodotti agroenergetici si applicano le disposizioni del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387. ART. 8. (Piano agroenergetico nazionale). 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d intesa con il Tavolo agroalimentare di cui all articolo 20 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e con la Conferenza unificata di cui all articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, con proprio decreto definisce il Piano agroenergetico nazionale nel quale sono indicati: a) il quantitativo di biocarburanti da immettere in consumo ai sensi dell articolo 2-quater del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, e successive modificazioni, nonché la quantità di energia solare, eolica, termica o fotovoltaica da assicurare mediante impianti condotti da imprenditori agricoli singoli o associati; b) la pianificazione delle superfici, anche forestali, e delle coltivazioni necessarie ad assicurare la produzione di cui alla lettera a), nonché la pianificazione, nell osservanza rigorosa dei vincoli paesaggistici e ambientali, delle aree rurali destinare alla produzione di energia eolica, solare, termica o fotovoltaica da impianti condotti da imprenditori agricoli singoli o associati. c) i criteri e le modalità per accedere agli incentivi a sostegno della realizzazione di impianti per la produzione di energia da biomasse di origine agricola; d) gli interventi finalizzati allo sviluppo di progetti locali di integrazione tra filiere produttive di bioenergie e utilizzatori finali.

Atti Parlamentari 11 Camera dei Deputati ART. 9. (Credito d imposta). 1. Alle imprese agricole che effettuano investimenti finalizzati ad aumentare la produzione di biomassa destinata alla produzione di biocarburanti è attribuito, a decorrere dall anno 2014 un contributo in forma di credito d imposta entro il limite massimo di spesa di 100 milioni di euro annui. Il credito d imposta non è cumulabile con altri aiuti di Stato a finalità regionale o con altri aiuti che hanno per oggetto investimenti che fruiscono di un credito di imposta. 2. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, adotta, con proprio decreto, un regolamento con il quale sono determinate le tipologie di investimento ammesse al credito d imposta e le modalità per accedervi. ART. 10. (Riduzione dell inquinamento atmosferico nelle città). Al fine della riduzione dell inquinamento atmosferico nelle città e del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dal Protocollo di Kyoto fatto l 11 dicembre 1987 e reso esecutivo dalla legge 1 o giugno 2002, n. 120, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, emanano le disposizioni per assicurare l impiego di biocarburanti nei mezzi di trasporto pubblico e nel riscaldamento degli edifici pubblici a qualsiasi titolo utilizzati, in misura non inferiore al 30 per cento per gli anni 2014-2019 e non inferiore al 50 per cento a partire dall anno 2020. 2. Ai proprietari, ad esclusione dei proprietari di un immobile adibito a prima abitazione, di edifici privati che dimo-

Atti Parlamentari 12 Camera dei Deputati strano in maniera documentata l impiego di biocarburante per fini energetici o di riscaldamento per almeno il 50 per cento del totale dei combustibili impiegati annualmente i comuni possono applicare una riduzione dell imposta municipale propria almeno pari al 20 per cento. ART. 11. (Fondo per la promozione delle energie rinnovabili di origine agricola). 1. A partire dal 1 o gennaio 2016 è istituito, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Fondo per la promozione delle energie rinnovabili di origine agricola, finalizzato al sostegno di programmi, ricerche e iniziative di promozione della produzione e di utilizzo delle biomasse e dei biocarburanti di origine agricola. Lo stanziamento triennale relativo al Fondo di cui al presente articolo è determinato con la legge di stabilità annuale. 2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, adotta, con proprio decreto un regolamento che stabilisce la modalità di accesso al Fondo di cui al comma 1 del presente articolo. 1,00 *17PDL0034300* *17PDL0034300*