CONTE FRED HARTIG 85020 MONTICCHIO



Documenti analoghi
Università per Stranieri di Siena Livello A2

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Amore in Paradiso. Capitolo I

Una vita a tappe...ricominciare

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Le frasi sono state mescolate

Italiano Test d ingresso

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Il principe Biancorso

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

I tre pesci. (Favola araba)

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Una semplice visita in officina con intervista

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Apporti, Asporti e Regali

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Test di ascolto Numero delle prove 3

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Crescere figli con autostima

L Africa dal mio camion

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN


Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Intervista al Maestro Viet

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014


Università per Stranieri di Siena Livello A1

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

IL PIRATA BUCAGNACCIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Voci dall infinito. richiami per l Anima

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Esercizi pronomi indiretti

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Indice. Imparare a imparare

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Idee per farsi assumere

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Il sistema monetario

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

2012ko PROBA PROBA OROKORRA ITALIERA PROBA ERANTZUNAK UNIBERTSITATERAKO SARBIDE PROBA 25 URTETIK GORAKOENTZAT ETA 45 URTETIK GORAKOENTZAT

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

MA TU QUANTO SEI FAI?

Progetto incontra l autore

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

RASSEGNA STAMPA LOCALE

Transcript:

IV CONTE FRED HARTIG 85020 MONTICCHIO

Il suo biglietto da visita.

Dopo gli studiosi (naturalisti ed entomologi) Cavanna nel 1880, Fiori nel 1911, Muller nel 1923 e Focarile nel 1941, Fred Hartig giunge, negli anni sessanta, anche lui nel Vulture per effettuare una raccolta d insetti 24. Qui incontra e conosce persone semplici, agricoltori, boscaioli e pastori, con i quali cerca di colloquiare, di farsi conoscere per il suo passato e i suoi interessi. Eppure, interpellando la gente di Monticchio che lo ha conosciuto, dalle risposte o dalle mezze risposte, ho ricavato, da principio, un idea confusa dell entomologo. 24 Graf Hartig Friedrich nacque a Bolzano il 29 agosto1900. Fin da giovane fu un appassionato naturalista. Nel 1940, fondò l'istituto Nazionale di Entomologia (INE) del quale fu sovrintendente, fatto realizzare appositamente per lui dal Conte Galeazzo Ciano. Fu destituito dall'incarico poiché si assentò, per alcuni anni, senza comunicare sue notizie: era in Messico (1953-56). Per tutta la sua vita fu un instancabile ricercatore, principalmente di microlepidotteri. Durante i suoi numerosi viaggi in Italia (Sicilia, Basilicata, Calabria e Sardegna) e all estero (Isole del Mar Egeo, Messico, ecc.), raccolse oltre 60.000 specie di farfalle esotiche, sistemate originariamente a Castel Roncolo (Bolzano), il grande e lussuoso castello di famiglia. Le collezioni, da ritenere le più importanti mai realizzate in Italia, si arricchirono anche della collezione Turati. Ricercò e raccolse molti libri di natura, alcuni antichissimi. La collezione e la biblioteca, riferibili al periodo precedente alla dipartita dall INE, furono donate allo Stato Italiano. Attualmente sono in esposizione nella sede di via Catone del Museo di Zoologia del Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Gli insetti raccolti nel periodo successivo all allontanamento dall INE, oggi si trovano presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, compresa la collezione di microlepidotteri minatori e molti rari e preziosi libri. Scrisse più di 150 articoli scientifici di faunistica e tassonomia. Morì ammalato di tumore a Merano il 24 gennaio 1980. 59

La Psiche del Frassino Un autoscatto. Fred Hartig si riprende davanti al focolare della famiglia De Stefano a Monticchio Laghi. La foto è datata 5 agosto 1970, sul retro porta la scritta cordiali saluti e ricordi, e la sua firma. Alcuni descrivevano una persona dal portamento imponente e severo, parlavano delle sue origini nobili e straniere, ma anche del carattere stravagante e del suo aspetto spesso trasandato. Altri, i suoi amici, che costituivano quasi un seguito all affascinante personalità, raccontavano di come, a volte, si prestassero per accompagnarlo e aiutarlo nelle battute di caccia. A questi aveva il piacere di offrire di sé un immagine di uomo alla mano e cordiale. Ma non mancavano momenti nei quali rivelava atteggiamenti tipici della sua educazione e sensibilità, spesso incompresi. Come quando si mostrava galante e disinvolto con le nuove conoscenze femminili. I suoi regali, com era consuetudine tra i nobili, erano costituiti da oggetti personali. Al proposito, uno dei suoi vecchi amici mi disse: «Lo aiutavo spesso, gli fornivo l energia elettrica per azionare la lampada, eravamo molto amici, ma 60

Conte Fred Hartig 85020 Monticchio un giorno, quando si sposò mia figlia, lui le regalò delle posate da tavola usate». Si trattava, come mi riferì il professor Paolo Parenzan, di antiche posate d argento appartenute alla sua famiglia 25. In un'altra occasione, gli fu rimproverato di aver offerto in dono un mobile vecchio tutto tarlato. Si trattava di un arredo di famiglia, fatto arrivare per l occasione a Monticchio da Castel Roncolo, e anche questo un vero pezzo d antiquariato. Era una persona generosa che non badava a spese. A Monticchio invitava i suoi amici, entomologi e non, italiani e stranieri, preoccupandosi di offrire tutta l ospitalità immaginabile. Non mancava però di ricambiare, trattenendosi anch egli a casa di questi amici per lunghissimi periodi. Ai ristoratori del luogo aveva promesso di impegnarsi per far ottenere loro un cospicuo finanziamento, da utilizzare per la costruzione di un imponente struttura alberghiera. Il conte, che era anche un apprezzato gourmet, si tratteneva spesso con i suoi amici locandieri di Monticchio ai quali, dopo pranzo e nei pomeriggi piovosi, offriva delle vere e proprie lezioni di alta cucina e su come si dovesse servire a tavola 26. Non girava mai con denaro in tasca, e spesso mancava di restituirlo a chi gli faceva credito, specialmente alle trattorie abituali e frequentate sempre in compagnia dei suoi ospiti. La sua posta arrivava dall unico tabaccaio, proprio sulla strada all entrata tra i due laghi, lo stesso al quale non mancava di lasciare debiti. 25 Esperto lepidotterologo dell Università di Palermo, conobbe Hartig. Da lui ho appreso alcuni preziosi dettagli sulla vita del conte. 26 Faceva parte di una rosa di gourmet, circa venti, di varie nazionalità europee, che ogni anno si riunivano a Parigi per presentare la loro cucina. Il piatto preparato da Hartig era una speciale torta al cioccolato, particolarmente attesa e apprezzata. 61

La Psiche del Frassino Dopo la scoperta della bramea, numerosissimi musei da tutto il mondo gli scrivevano per chiedergli alcuni esemplari della farfalla, spesso allegando cospicue somme con assegni (anche 200-300 dollari per una coppia) 27. Lui apriva subito questa corrispondenza e poi, dopo essersi furiosamente arrabbiato, stracciava lo chèque. Nella scatola con la quale spediva le farfalle chiudeva anche l inopportuno compenso ridotto in pezzetti, e nella lettera di accompagnamento rimproverava quelli del museo di averlo scambiato per uno straccione. Tutto questo davanti al tabaccaio, che non credeva ai suoi occhi. Lui, il conte, che sembrava non riuscire a sbarcare il lunario, rifiutava del denaro offertogli in cambio di misere farfalle. Quest ultimo aneddoto mi ricorda di quando, bambino di sei o sette anni, vivevo per lunghi periodi con i nonni e spesso, nei pomeriggi d estate, venivo condotto a Monticchio nei pressi del Lago Piccolo. A quel tempo era un luogo ameno e rispettato. Col nonno ci fermavamo ad un ristoro che però trattava merci d ogni genere e, tra le altre, vecchie cartoline in bianco e nero, ingiallite e sbiadite al sole. Seduti al tavolino consumavamo un gelato. Il simpatico proprietario, Armando, ci conosceva bene. S intratteneva con noi e in modo brusco ma scherzoso ci raccontava delle sue oche, delle raccolte di funghi, di altre cose. Era lui il tabaccaio del quale mi hanno riferito. Parlava anche di un uomo del nord, uno strano conte, alternando ammirazione a spregevoli giudizi. Parole che mio nonno 27 In quegli anni alla Borsa degli Insetti di Monaco di Baviera un solo esemplare veniva valutato oltre 100 dollari USA. Ancor oggi il mercato, specialmente tra collezionisti e cacciatori di farfalle, costituisce una vera piaga che minaccia di estinzione moltissime specie nel mondo. Nel penitenziario di Iwahig, nell isola di Palawan, un verde Paradiso della giungla filippina, alcune centinaia di detenuti macchiati di feroci delitti sono lasciati liberi per raccogliere farfalle. Muniti di macete e retino, col capo raso e tatuati con farfalle, s appostano tra la folta vegetazione per catturare esemplari rarissimi. Questi vengono poi venduti dall amministrazione carceraria. 62

Conte Fred Hartig 85020 Monticchio lasciava correre senza dar loro importanza. Mi ricordo solo di quando ci raccontò di averlo trovato, una mattina, mentre dormiva ancora in una delle cabine di legno, sotto gli alberi poco distanti da lui. Un comportamento che giudicava ignobile per una persona del suo ceto («forse non è un vero conte»). I miei ricordi finiscono qui e l Armando ormai non c è più. Da Pierino Provera, ingegnere e gentile amico di Hartig, studioso e appassionato collezionista ora residente in Svizzera, sono venuto a conoscenza di altri particolari. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, il conte, accusato di essere stato un collaborazionista dei tedeschi, venne internato dagli inglesi nella Certosa di Padula. Durante la detenzione, ricorda ancora l amico, seppe circondarsi di un tale carisma e ostentava una tale sicurezza che riuscì a mettere in soggezione i suoi carcerieri, sempre ossequiosi al cospetto del conte impettito e indignato, che appariva in cella sempre ritto e ben curato. Chi lo conosceva bene ricorda che non era molto interessato alla politica: lui stava con chi gli permetteva di fare quello che gli piaceva, il suo unico e vero interesse erano le farfalle. Poco prima di giungere in Basilicata (alla fine degli anni 50) a Roma il conte frequenta gli ambienti di Cinecittà, entra a far parte di esclusive cerchie di amici che si trovano a popolare la vita notturna di Via Veneto. Tali conoscenze lo portano ad avere anche un piccolo ruolo in un film. Poche battute e pochi fotogrammi suggellano Hartig attore nella Dolce Vita di Federico Fellini, proprio accanto a Marcello Mastroianni. Dopo la lunga e fruttuosa parentesi lucana, ormai settantenne si risposa con una giovane (solo venticinquenne) e benestante tedesca. La porta con sé in Calabria, ma l abbandona appena conclude le sue copiose cacce al lume sull Aspromonte. 63

Gli ultimi suoi anni li dedica alla ricerca di un museo o un ente scientifico a cui destinare le sue ultime collezioni e i suoi preziosi libri. Propone l idea nel Vulture e poi all Università di Bari. A Belvì, in Sardegna, il progetto sembra concretizzarsi ma viene bloccato da lui stesso per questioni che riguardano la gestione del futuro museo. Si rivolge al The Natural History Museum di Londra che gliele acquista. Ma il materiale, quasi pronto e imballato all interno di diciassette containers per essere trasferito da Merano a Londra, viene bloccato in quanto il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dichiara e dimostra, appena in tempo, di avere almeno altrettanti diritti per entrare in possesso della collezione, della biblioteca e dell archivio personale del conte. In tale archivio si annovera anche tanta corrispondenza, tra cui numerosissime lettere con all interno delle fatture commerciali o dei solleciti di pagamento, mai aperte 28. L 8 maggio 1979 dalla clinica Martinsbrunn di Merano, Hartig scrive ad un amico: (...) Anzitutto mi potrebbe fare un favore? Chi dei nostri colleghi dovesse ancora domandare delle mie notizie, gli esprima la mia profonda gratitudine di informarsi sul mio stato di salute. (...) devo andare con le stampelle e riprendermi del grave attacco delle artrosi sulla spina dorsale in basso, mai sarò più in grado [di] fare il cacciatore, e l entomologo Hartig scompare. (...) e [si] tolga quell idea [dalla mente] che fossi stato un entomologo speciale, ero semplicemente come tutti gli altri. 28 Dal professore Umberto Parenti dell Università di Torino ho appreso la ricostruzione, estremamente chiara, di quest ultima vicenda. Essa rappresenta un episodio che forse aiuta o forse no a definire il profilo della controversa personalità, ambigua o affascinante, di quest ultimo bucaniere dell entomologia, così come lo stesso Parenti ama definirlo. 64