BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 9 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 9 GENNAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 10 OTTOBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 28 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 3 OTTOBRE 2005

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ferrara e di mantenere come centro Hub per i pazienti in età pediatrica la stessa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 13 FEBBRAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 25 LUGLIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 51 DEL 13 NOVEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 23 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 5 MAGGIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 24 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 13 FEBBRAIO 2006

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 9 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

DECRETO N. 61 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 31 DEL 4 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

LA GIUNTA DELIBERA. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 luglio 2013, n. 1409

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 11 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 30/01/2018

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 21 AGOSTO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N X / 4981 Seduta del 30/03/2016

Le Cure Palliative erogate in Rete

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

Deliberazione Giunta Regionale n. 419 del 12/07/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 20 FEBBRAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 25 SETTEMBRE 2006

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 08/03/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 febbraio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 43 del 06 settembre 2004

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 21 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 9 GENNAIO 2006

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 15 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 28 NOVEMBRE 2005

Il neonato al centro del futuro

Giunta Regionale della Campania

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

Transcript:

REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 settembre 2006 - Deliberazione N. 1400 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Seconda Università degli Studi di Napoli: potenziamento dell attivita del centro regionale di riferimento di oncologia pediatrica. Con allegati. VISTE: - la L.N. 502/92; - la L.R. 32/94; - il Progetto Obiettivo Materno Infantile (P.O.M.I.)di cui al D.M. 24.04.2000; - la L.R. 10/2002. CONSIDERATO: - che la patologia tumorale in età pediatrica presenta un trend in costante ascesa e che in Regione Campania l attesa di nuove neoplasie in età pediatrica è di circa 150 nuovi casi all anno; - che altresì,si è assistito ad un marcato incremento, negli ultimi anni, delle percentuali di guarigione, oggi attestate sul 70% circa dei casi trattati; - che l assistenza post guarigione del paziente oncologico in età pediatrica richiede notevole impegno prevedendo un follow up del bambino per cinque anni dopo la sospensione delle cure ed un attento monitoraggio della qualità della guarigione teso alla individuazione di eventuali segni di ripresa della malattia e/o di esiti a distanza; ATTESO: - che il Servizio Autonomo di Oncologia Pediatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli, operante dal 1972, e riconosciuto quale Centro di Riferimento Regionale per l Oncologia Pediatrica dal febbraio 1998,L.R. 2/98, tratta circa un terzo di tutta la patologia pediatrica oncologica regionale; - che il fenomeno della migrazione extra-regionale ha presentato, per l attività svolta da detto Centro, un netto decremento passando dal 44 % al 27% (dati della relazione della Commissione Oncologica Regionale 2002); - che il richiamato Servizio, oltre alla attività routinaria connessa alla diagnosi e la terapia dei nuovi casi e dei casi già in trattamento, segue circa 350 piccoli pazienti fuori terapia che necessitano di controlli periodici clinici, ematologici e strumentali; - che tale attività richiede l impegno di personale specializzato dedicato ad un follow up periodico di sorveglianza; CONSIDERATO: - che il Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico della Seconda Università degli Studi di Napoli,con propria nota n. 53/R dell 11.07.2006 ha proposto un progetto triennale che si pone come obiettivi specifici il miglioramento della qualità dell assistenza del paziente oncologico in età pediatrica, una ulteriore riduzione della mobilità passiva e il follow up periodico di sorveglianza dei pazienti guariti; - che per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario prevedere un finanziamento quantizzabile in euro 270.000 necessari per sostenere il costo di tre contratti con medici specialisti in oncologia ed esperti in oncologia pediatrica, personale necessario per lo sviluppo del progetto; Propone e la Giunta a voto unanime DELIBERA Per le considerazioni esposte in premessa che qui si intendono integralmente riportate: - di approvare il progetto per il miglioramento della qualità dell assistenza al paziente oncologico in età pediatrica, la riduzione della mobilità passiva extra-regionale e il follow up periodico di sorveglianza dei pazienti guariti, che allegato al presente provvedimento ne forma parte integrante con un relativo finanziamento di euro 270.000 a favore dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico della Seconda Università degli Studi di Napoli per le esigenze del Servizio Autonomo di Oncologia Pediatrica;

- di imputare la spesa di euro 270.000 per il triennio 2006/2008, sul capitolo 7078 del bilancio regionale 2006 codice di bilancio 1.05.03 - codice gestionale 1539, che presenta sufficiente disponibilità; - di inviare ai Settori Assistenza Sanitaria; Gestione Entrate e Spese e Stampa Documentazione e Informazione per il seguito di competenza. Il Segretario Brancati Il Presidente Bassolino