COMUNE DI VIZZINI LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN C\DA FORNELLO, VIZZINI (CT) RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Documenti analoghi
DESIGNAZIONE DEI LAVORI

provincia di trapani

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA E L E N C O P R E Z Z I

1) Con carico di collaudo fino a 350 kg/m2 per ogni prova cad cad 1.107,00

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Voci Finite senza Analisi

R3 ELENCO PREZZI UNITARI

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

Comune di RAVANUSA. Provincia COMPUTO METRICO -ESTIMATIVO

Calcolo compenso professionale per studio Geologico esecutivo compresa la D.L. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOLOGICHE IN SITU

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

REGIONE VALLE D AOSTA

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

REGIONE SICILIANA COMUNE DI PRIZZI

R2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

ELENCO PREZZI UNITARI

7 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Edizione: 1 Rev.:

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

NUOVA SEDE DEL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CAMPAGNANO (RM) DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (DM 17/06/2016)

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

10. ELABORATI ECONOMICI 10.8 COMPUTO PROVE DI LABORATORIO -

1) Con carico di collaudo fino a 350 kg/m2 per ogni prova cad 1 cad , ,00

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO8

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

Piano di indagini preliminari finalizzato alla redazione del Progetto di rifunzionalizzazione del Centro Sociale in via Di Vittorio allo Sperone

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

«LE SCELTE PROGETTUALI»

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

CIG: ZAA CUP: I18F

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

Compenso per progettazione

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

R1 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO «CP» - DISTINTA DELLE PRESTAZIONI E DEI CORRISPETTIVI

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

INDAGINI STRUTTURALI D.M

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Provincia PN VIA DI MEZZO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

RELAZIONE TECNICA. Sommario. 1. Premessa Verifiche Pag. 1 / 10. Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing.

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

PALI PREFABBRICATI INFISSI TRAMITE BATTITURA

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

INDAGINI SU STRUTTURE

Relazione misure MASW

Comune di Fonte Nuova

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Acciaio per cemento armato ordinario

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

TABELLA ANALITICA GANTT

Relazione misure MASW

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Stima analitica dell importo di FASE B - Indagini strutturali e geologiche secondo i vigenti prezzari

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Computo metrico estimativo

Transcript:

COMUNE DI VIZZINI Città metropolitana di Catania LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN C\DA FORNELLO, VIZZINI (CT) PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA ELABORATO: RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA U.T.C. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA La presente relazione tecnica è redatta ai fini di illustrare le fasi progettuali relative al Progetto di miglioramento sismico della Caserma dei Carabinieri sita in c.da Fornello, Vizzini (CT). La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su costruzioni esistenti devono tenere conto dei seguenti aspetti: - la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua realizzazione; - possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizzazione; - la costruzione può essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i cui effetti non siano completamente manifesti; - le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative rispetto alla situazione originaria. Nella definizione dei modelli strutturali, si dovrà, inoltre, tenere conto che: - la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza dipende solo dalla documentazione disponibile e dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive; - la conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali non risente delle incertezze legate alla produzione e posa in opera ma solo della omogeneità dei materiali stessi all interno della costruzione, del livello di approfondimento delle indagini conoscitive e dell affidabilità delle stesse; - i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive. Si dovrà prevedere l impiego di metodi di analisi e di verifica dipendenti dalla completezza e dall affidabilità dell informazione disponibile e l uso, nelle verifiche di sicurezza, di adeguati fattori di confidenza, che modificano i parametri di capacità in funzione del livello di conoscenza relativo a geometria, dettagli costruttivi e materiali, 1

Come riportato al paragrafo 8.4 della NTC08, gli interventi di miglioramento sismico sono atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla normativa stessa. Essi prevedono riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti. FASE 1 La prima fase sarà quella di Affidamento degli incarichi per i servizi tecnici. FASE 2: INDAGINI Sarà poi necessaria un accurata fase di diagnosi. Essa dovrà essere condotta sotto due aspetti: 1. Strutturale: per determinare le proprietà meccaniche base dei materiali costituenti la struttura portante e rilevare le geometrie e le armature degli stessi. 2. Geotecnico: un analisi sismica strutturale non può prescindere da uno studio del suolo fino ad una profondità significativa, in maniera tale da poter simulare al meglio l azione sismica. Per i suddetti motivi dovranno essere condotte indagini sismiche: 1) INDAGINI STRUTTURALI Impianto cantiere ed installazione di attrezzatura per l'esecuzione di prove, indagini e prelievi in situ sulle strutture in cemento armato; Estrazione di carota o microcarota da strutture in calcestruzzo, di diametro da 40 a 100 mm da eseguirsi con carotatrice a corona diamantata. UNI 12390-1:2002 D.M.14/01/08; Estrazione di barre di armatura da sottoporre a prove di trazione. Sono compresi nel prelievo il ripristino delle aree di indagine con malta espansiva e la sostituzione della barra estratta. UNI EN ISO 6892:2009; Prova sclerometrica (massimo 12 battute), UNI 12504-2:2009 D.M.14/01/08; Indagine magnetometrica con pacometro (per ogni elemento investigato) per la misura dello spessore del copriferro in strutture in cemento armato e la verifica della posizione e delle dimensioni dei ferri di armatura superficiali. BS 1881-204:1988; Impianto cantiere ed installazione delle attrezzature per l'esecuzione di prove di carico su solaio o trave (serbatoi flessibili, 5 comparatori analogici centesimali e supporti, pompa sommersa con contalitri e tubazioni flessibili). D.M.14/01/08; 2

Prova di carico su solaio o trave, a carico uniformemente distribuito eseguita con 5 comparatori analogici centesimali (precisione di 0.01 mm) e serbatoio flessibile riempibile con acqua, per luci massime fino a 6,00 m. D.M.14/01/08; Prova di trazione con determinazione di snervamento, rottura, allungamento. (Per ogni terna di provini). UNI EN ISO 6892-1:2009; D.M. 14.01.2008; Determinazione dei parametri caratteristici di snervamento, rottura e allungamento, f yk, f tk ed A gt. UNI EN ISO 6892-1:2009; D.M. 14.01.2008; Taglio e preparazione della barra di acciaio, in tondo ad aderenza migliorata o liscio, da sottoporre a prove di laboratorio. UNI EN 10002-1:2004; UNI EN ISO 7438:2005; D.M. 14.01.2008; 2) INDAGINI GEOTECNICHE Prova sismica attiva MASW (Multichannel Analysis of Surface Wave) per la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh generate con idonei sistemi e registrate con 12-24 geofoni verticali aventi diverso periodo di oscillazione (10 Hz, 4.5 Hz) disposti secondo geometria lineare ed "offset" non inferiore a 3 volte il G-spacing e collegati ad un sismografo multicanale a memoria incrementale. Compreso l'analisi dei dati nel dominio F-K (frequency-wave number) per la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh redatti in grafici V fase - Hz, l'inversione del modello di rigidità del sottosuolo fino a raggiungimento del miglior "fitting" tra i dati sperimentali e teorici, la relazione riepilogativa contenente: le procedure di esecuzione della prova, grafici di acquisizione (serie temporali), V fase - Hz, restituzione di profili V s del sottosuolo. Prova sismica attiva MASW (Multichannel Analysis of Surface Wave) per la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh generate con idonei sistemi e registrate con 12-24 geofoni verticali aventi diverso periodo di oscillazione (10 Hz, 4.5 Hz) disposti secondo geometria lineare ed "offset" non inferiore a 3 volte il G-spacing e collegati ad un sismografo multicanale a memoria incrementale. Compreso l'analisi dei dati nel dominio F-K (frequency-wave number) per la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh redatti in grafici V fase - Hz, l'inversione del modello di rigidità del sottosuolo fino a raggiungimento del miglior "fitting" tra i dati sperimentali e teorici, la relazione 3

riepilogativa contenente: le procedure di esecuzione della prova, grafici di acquisizione (serie temporali), V fase - Hz, restituzione di profili V s del sottosuolo. Profilo sismico a rifrazione eseguito con apparecchiatura elettronica multicanale ad alta precisione ed a segnale incrementale, comprensivo dell'approntamento, trasporto in andata e ritorno ed installazione della attrezzatura in ciascun punto di sondaggio, stesa dei cavi, energizzazione con massa battente o fucile a cartuccia industriale, lettura dei primi arrivi, esecuzione delle dromocrone, diretta ed inversa delle onde longitudinali, interpretazione dei dati comprendente la individuazione dei tratti corrispondenti a diversi rifrattori, il calcolo delle velocità apparenti, la definizione dei diversi strati in spessori e velocità, la costruzione delle relative sismosezioni e relazione riepilogativa ASTM D5777-00 (2006). Approntamento ed installazione sul primo foro di attrezzatura per sondaggi a rotazione o per perforazioni a percussione, compreso il carico e lo scarico, il trasporto in andata e ritorno, il posizionamento in assetto di lavoro, le piste di accesso le piazzole per le perforazioni, le attrezzature accessorie di cantiere, gli oneri per il montaggio e lo smontaggio e tutto quanto altro occorre per dare l'opera a perfetta regola d'arte. Prelievo di campioni indisturbati, compatibilmente con la natura dei terreni, durante i sondaggi a rotazione, con campionatore a pareti sottili spinto a pressione, diametro minimo 85 mm, compresa la fornitura della fustella, da restituire a fine lavoro, la paraffinatura, l'etichettatura e l'invio al laboratorio geotecnico per profondità compresa tra 0,00 e 30,00 m. FASE 3: CALCOLO STRUTTURALE ESECUTIVO Dopo aver effettuato la campagna di indagini e dopo aver elaborato i risultati delle prove, si dovrà eseguire un analisi dell edificio. L analisi da eseguire è l analisi statica non lineare (PUSHOVER) che permetterà di determinare gli indici di rischio della struttura. Fatto ciò si procederà alla progettazione degli interventi necessari per poter portare la struttura all indice di rischio voluto. Per via indicativa e non esaustiva si prevedono: Incantieramento, installazione opere provvisionali di sicurezza, ponteggi ecc. Rimozione pavimenti, demolizione massetti, rimozione di intonaci; 4

Rimozione degli infissi ove necessario; Rimozione delle parti di impianto quali tubazioni, linee elettriche, apparecchi igienico sanitari ove necessario; Adeguamento strutturale tramite lavori di rinforzo degli elementi strutturali mediante PBO, incamiciatura in c.a. e rinforzo delle tamponature Rifacimento parti di impianto elettrico, idrico-sanitario, riscaldamento; Ripristino opere edili interne ed esterne, quali: massetti, pavimenti, intonaci, pitture Posa in opera infissi interni ed esterni Smobilizzo cantiere. FASE 4: ACQUISIZIONE DEI PARERI Eseguito il calcolo, si dovranno acquisire i pareri di tutti gli enti preposti (Genio Civile, ASP). FASE 5: GARA D APPALTO PER L IMPRESA ESECUTRICE ED ESECUZIONE DEI LAVORI Acquisiti tutti i pareri si eseguirà la gara d appalto per l impresa che dovrà eseguire i lavori. La durata di questi ultimi sarà calcolata durante la fase esecutiva del progetto. FASE 6: CONSEGNA DEI LAVORI E COLLAUDO A lavori ultimati verrà eseguito il collaudo per verificare la corrispondenza tra quanto progettato e quanto realizzato. In allegato alla presente: Calcolo sommario della spesa e quadro economico; Capitolato speciale descrittivo e prestazionale; Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza; Studio di prefattibilità ambientale; Elaborati grafici. 5