GIOCHI VIRGILIANI LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE

Documenti analoghi
GIOCHI VIRGILIANI III edizione

GIOCHI VIRGILIANI III edizione LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI-MAJORANA PORDENONE

GIOCHI VIRGILIANI III edizione

GIOCHI VIRGILIANI LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO

In principio erat Aeneïs VERGILIAN GAMES. Fondazione Silla Ghedina Micat in vertice

La fenomenologia d amore: il Medioevo

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

LIBRO I: REGNO DI AMORE

Tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e di svolgimento si trovano nel bando allegato alla presente.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

2. L eroe di Virgilio e l eroe di Lucano a confronto

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U)

LICEO GINNASIO STATALE " A. CARO

Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone

I.I.S. G. Leopardi - E. Majorana LICEO Classico - Scientifico - Scienze Umane

II CERTAMEN LATINUM FIRMANUM " A. CARO" REGOLAMENTO

LUDI CANOVIANI Sesta Edizione 5 maggio 2017 CIVIS ROMANUS SUM

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI

P A O L O M A L A G U T I

PASSEGGIATE ROMANE Con i classici alla scoperta del paesaggio

Fondazione Silla Ghedina Cortina d Ampezzo

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

LUDI CANOVIANI. VII Edizione FAMILIA NATURA AUT IURE A ROMA

L I C E O G I N N A S I O S T A T A L E A. C A N O V A Liceo Classico - Liceo Linguistico VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

anteprima vai alla scheda del libro su

L I C E O G I N N A S I O S T A T A L E A. C A N O V A Liceo Classico - Liceo Linguistico VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV)

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

LUDI CANOVIANI MINORES I EDIZIONE

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

Treviso, 17 gennaio 2012

XLIII CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Eventi di Mercoledì 13 Settembre - mattina

Liceo Statale "Immanuel Kant" Classico - linguistico

...innovare e consolidare...

F O R M A T O E U R O P E O

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri di Torino

2016/2017 Immatricolati al I anno. Composizione % 14 31,1% 8 40,0% 9 20,0% 2 10,0% 1 2,2% 0 0,0% Total A.A. Provincia Residenza.

11^ edizione 17/19 aprile 2008

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale Galileo Galilei - Monopoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 03/03/2014

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Quinta Edizione 17 Febbraio 2014

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

LUDI CANOVIANI Sesta edizione

L I C E O G I N N A S I O S T A T A L E A. C A N O V A Liceo Classico - Liceo Linguistico VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

B-Immatricolati per provenienza geografica

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO CONCORSO A CATTEDRE D.D.G. 82/2012 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LATINO

Treviso / ottobre report 2 a edizione. Non c é 2 senza 3 Festival StatisticAll

LUDI C NOVI NI. VII Edizione FAMILIA NATURA AUT IURE A ROMA

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

Classe IV A. Disciplina: Lingua e cultura latina. Piano di lavoro

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

CERTAMEN NAZIONALE DI POESIA GRECA. Il Liceo Classico T.Campanella di Reggio Calabria

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA DANIELA GIACOMIN. Nome Indirizzo Telefono . Data di nascita

Elenco Attività Formative e Calendario dei Corsi

Didone scopre la sua passione (IV, vv. 1-89)

788 Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea Dati generali. Immatricolati al A.A. Provincia Residenza

Progetto NET (North Exploring Treviso)

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

COMUNE DI PIOMBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

XLII CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM

CERTAMEN Profili 2018 Gara nazionale di traduzione e commento sull opera di Ovidio

istruzione.it

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE

Oggetto: Certamen Lucretianum VI edizione. Ai Dirigenti Scolastici dei Licei d Italia

Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo

788: LM Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea Dati generali 2012/ / /2013

2013/ / / / /2016. Composizione % Immatricolati. al I anno Composizione % I anno 33 50,0% 39 39,8% 35 47,9%

XL CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM

o "G. Leopardi - E. Majorana" IIIO ~-:~2;~~::;

LUDI CANOVIANI IV EDIZIONE NEL CENTENARIO della GRANDE GUERRA. con il contributo della borsa di studio Prof.ssa Elisabetta Neri del Comune di Treviso

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N S PREC PUNT ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. ART. FIG. D (*) TOT.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO

2017/ /2018. Immatricolati al I anno Composizione % Provincia di Udine 35 33,0% 48 45,3% 14 13,2% 9 8,5%

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità. 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11.

Concorso d Idee Sicuramente

PROGETTO «ESABAC» Esame di stato nelle sezioni sperimentali «Esabac» e «Esabac techno»

Transcript:

GIOCHI VIRGILIANI LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE

Riscaldamento domande a risposta aperta Prende parola la squadra che si prenota per prima suonando il campanello. A ciascuna risposta corretta si attribuiscono due punti. Parla il portavoce della squadra. 1 di tempo per ciascuna domanda 2 punti per ciascuna risposta esatta

1. Chi è Laomedonte (IV, 542)?

2. A quale regione odierna corrisponde l inhospita Syrtes (IV,41)? Perché è definita inhospita?

3. Fraterna caede (IV, 21): a quale evento della vita di Didone si fa riferimento?

4. Qual è il nome del principale tra i pretendenti di Didone?

5.Hyrcanae tigres (IV, 367): dov è situata la regione dell Ircania? Perché Didone afferma che tali tigri hanno nutrito Enea?

PROVA DI TRADUZIONE E COMMENTO Le due sottosquadre si ritirano in locali distinti e hanno a disposizione 20 per tradurre e commentare il passo. Al quesito saranno attribuiti un massimo di 10 pt.

a. Si traduca il passo seguente b. Si commenti il passo seguente: - si contestualizzino i versi tradotti; - si indichino i modelli culturali di riferimento; - si esprimano considerazioni di lingua e stile. IV 169-174 Ille dies primus leti primusque malorum causa fuit; neque enim specie famave movetur nec iam furtivum Dido meditatur amorem; coniugium vocat, hoc praetexit nomine culpam. Extemplo Libyae magnas it Fama per urbes, Fama, malum qua non aliud velocius ullum [ ]

QUESITO ICONOGRAFICO A ciascuna delle due squadre è proposta un immagine. La squadra deve così procedere a rispondere al quesito in un tempo non superiore ai 5. Si attribuisce a entrambe le squadre un punteggio massimo di 5 pt. A. descrizione dell immagine B. attribuzione dell immagine a un passo preciso di Aen IV. C. contestualizzazione del passo D. eventuali riferimenti letterari e/o culturali

LICEO LEOPARDI-MAJORANA Bologna, Palazzo Leoni, Eneide IV, ciclo di affreschi di scuola carraccesca

LICEO CANOVA Bologna, Palazzo Leoni, Eneide IV, ciclo di affreschi di scuola carraccesca

QUESITI DI ESEGESI A ciascun quesito sono attribuiti un massimo di 5 punti. Ciascuna squadra dispone di 5 di tempo massimo per formulare la risposta esatta.

LICEO CANOVA A quale topos letterario rinviano i seguenti versi? A quale scopo viene qui inserito da Virgilio? Si indichino i principali effetti stilistici e retorici di cui Virgilio qui si avvale. IV, 522-527 Nox erat et placidum carpebant fessa soporem corpora per terras silvaeque et saeva quierant aequora, cum medio volvuntur sidera lapsu, cum tacet omnis ager, pecudes pictaeque volucres, quaeque lacus late liquidos quaeque aspera dumis rura tenent, somno positae sub nocte silenti.

LICEO LEOPARDI-MAJORANA Si indichino i riferimenti culturali cui rinviano i seguenti versi e i principali effetti stilistici e retorici di cui Virgilio qui si avvale. IV, 68-73 Uritur infelix Dido totaque vagatur urbe furens, qualis coniecta cerva sagitta, quam procul incautam nemora inter Cresia fixit pastor agens telis liquitque volatile ferrum nescius: illa fuga silvas saltusque peragrat Dictaeos; haeret lateri letalis harundo.

PUNTEGGIO QUESITO LICEO CANOVA LICEO LEOPARDI-MAJORANA RISCALDAMENTO 2 pt a risposta 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 TRADUZIONE E COMMENTO 10pt QUESITO ICONOGRAFICO 5pt QUESITO DI ESEGESI 5pt 6 8 5 4 5 5 TOTALE 20 23

RINGRAZIAMENTI Il Comune di Treviso per la concessione del Salone dei Trecento e per il patrocinio Banca Euromobiliare senza cui non si sarebbero potuti realizzare i Giochi Virgiliani Fondazione Silla Ghedina nella persona del presidente dott. G. Perissinotto per l amicizia e la collaborazione Il prof. Paolo Mastandrea, Università Ca Foscari di Venezia Il Dirigente del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, Teresa Tassan Viol I proff. del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, Angela Piazza, Alessandra Rocco e Luigi Curtolo I colleghi del Liceo Canova per avere invitato gli studenti a partecipare Il personale di segreteria del Liceo Canova: signora Rosaria Solferino, Signor Vito Argentieri e in particolare la signora Paola Fascina; La collaboratrice signora Nellida Cattarin.