COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo

Documenti analoghi
COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E SPECIALISTICA NELLE SCUOLE. ART. 1

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

COMUNE DI ALIMENA PROV. PALERMO AREA AMMINISTRATIVA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Realizzazione del servizio di vigilanza e assistenza a favore degli utenti della Scuola dell lnfanzia Comunale Paritaria Gara n CIG C

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Realizzazione del servizio di insegnante di sostegno per i bambini diversamente abili della Scuola dell Infanzia Comunale Paritaria

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI P.O. RESPONSABILITA FAMILIARI MINORI - INFANZIA

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comune di Barberino di Mugello

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI

PROVINCIA DI TORINO. OGGETTO: Gestione del servizio operativo ed educativo presso l Asilo Nido REPUBBLICA ITALIANA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

GEOM. GIUSEPPE BUSANI,

CONTRATTO DI APPALTO

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO d APPALTO

TRA P R E M E S S O C H E :

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

CONVENZIONE TRA LE PARTI

D I C A L A T A B I A N O

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

COMUNE DI VILLABATE PROV. PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

Comune di Oristano. Provincia di Oristano CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE NELL AMBITO DEL POTENZIAMENTO E DELLA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

C O M U N E D I V O L P I A N O PROVINCIA DI TORINO. di repertorio

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI P.O. RESPONSABILITA FAMILIARI MINORI - INFANZIA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

B COMUNE DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

FOGLIO CONDIZIONI RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO CIG. Z651B9476B

SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE FRAGILI (SAD) PERIODO (art. 23, c. 14 e 15 D.Lvo , n.

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Transcript:

COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA FINALIZZATE A FAVORIRE IL PROCESSO DI INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DI N. 7 GIOVANI DAI 14 AI 17 ANNI NEL CONTESTO SCOLATICO ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Articolo 1 Finalità L'appalto ha per oggetto l attività di formazione per N. 7 giovani di età compresa fra i 14 e i 17 anni mediante: - Sostegno scolastico favorendo il processo di inserimento e di integrazione nelle strutture scolastiche ed educative; - Iniziative volte alla prevenzione del disadattamento e della devianza minorile realizzando opportuni inserimenti formativi nel contesto lavorativo territoriale di appartenenza; - Assistenza ai minori nei rapporti con l autorità giudiziaria mediante recupero e reinserimento nella vita sociale di minori sottoposti a provvedimenti dell autorità giudiziaria. Lo scopo generale del servizio è pertanto quello di contrastare l abbandono precoce dei processi di istruzione e formazione da parte dei minori provenienti da famiglie a basso reddito e/o a rischio di devianza attraverso l erogazione di voucher a supporto di un Progetto Educativi/Formativo individualizzato. Il presente capitolato regola i rapporti tra il Comune e la Ditta affidataria circa il servizio da erogare e le relative modalità di attuazione. Articolo 2 Caratteristiche dell appalto Importo complessivo dell appalto 22.848,00 oltre IVA al 4% così suddiviso: Importo a base d asta 2.370,88 sul quale effettuare il ribasso; Spesa per il personale impegnato e i soggetti beneficiari 20.477,12 (spesa incomprimibile). L Appalto verrà aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutata nel seguente modo: 1. Prezzo punti max 30 Il prezzo posto a base d asta è di 2.370,88 al netto di IVA relativo alle spese per gli oneri di gestione per il buon funzionamento del servizio a carico dell aggiudicatario, escluse le spese per il personale. All offerta con il ribasso d asta più basso verranno assegnati il massimo dei punti previsti per il prezzo (punti 30), alle altre saranno assegnati punteggi determinati in proporzione sulla base della seguente formula: 30 : M = X: N X= 30 x N M : ribasso maggiore M N : ribasso da ponderare 2.Capacità tecnica,organizzativa,progettuale: Criteri per la valutazione dell offerta- Modalità di assegnazione punteggi punti max 70 1) Progetto operativo max punti 30 2)Impiego di operatori e/o figure diverse da quella prevista max punti 10 3) Proposte migliorative rispetto alle attività richieste max punti 30

1 Progetto operativo che sinteticamente (max 5 fogli A4) descriva le attività che verranno poste in essere al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dall Ente appaltante; organizzazione delle attività con eventuali proposte innovative. max punti 30 2 Figure professionali offerte diverse da quelle previste per il servizio: si attribuiscono punti 5 per ogni figura offerta. max punti 10 3 Attività migliorative proposte in aggiunta a quelle richieste dal capitolato, che siano finalizzate ad un concreto supporto al minore e alle sue necessità. Punti 10 per ogni proposta migliorativa del servizio. max punti 30 Articolo 3 Durata dell appalto L appalto avrà la durata di mesi 6 e sarà rivolto a n. 7 minori in gravi condizioni di disagio sociale e con scarsa frequenza scolastica.. Articolo 4 Oggetto ed obiettivi delle attività Il servizio è finalizzato: - All attivazione di un azione sinergica con le scuole al fine di consentire al giovane che magari ha abbandonato anzitempo il percorso scolastico di potere essere aiutato a riprendere le attività scolastiche con un reale supporto. - Alla promozione ed attivazione di processi di accompagnamento del giovane nel percorso formativo sostenendolo anche economicamente al fine di prevenire gravi forme di emarginazione sociale. - Al sostegno anche economico di iniziative ed attività ritenute utili a rafforzare le abilità, i saperi e le competenze del giovane. - Alla promozione di comportamenti responsabili orientati alla progettualità individuale e di comunità. - Alla promozione della cultura della legalità e al rispetto degli altri. L Amministrazione comunale, per il tramite della propria assistente sociale, provvederà a selezionare i 7 giovani beneficiari del progetto di che trattasi avvalendosi anche delle segnalazioni provenienti dalla scuola e dall Autorità giudiziaria. I nominativi verranno comunicati alla cooperativa sociale aggiudicataria del servizio che procederà ad attivare un processo di conoscenza dei bisogni dei giovani seguito dalla messa in atto delle varie azioni che specificatamente dovranno fare riferimento all eventuale completamento dell obbligo scolastico e alla formazione e inserimento lavorativo presso aziende e realtà economiche locali che terrà conto delle attitudini del minore. A ciascun beneficiario selezionato verrà attribuito un voucher dell importo di 1.280,00 erogato dall impresa aggiudicataria del servizio che prende in carico il giovane, per l attuazione del piano di spesa definito all interno del progetto individualizzato per ogni singolo soggetto. L inserimento lavorativo della durata indicativa di mesi 4 per 40 ore mensili sarà supportato dall erogazione di un voucher mensile di 320,00 per complessive 1.280,00 in modo tale da consentire una gratificazione economica finalizzata all acquisizione di piena responsabilità sviluppando in loro consapevolezza delle proprie potenzialità e delle opportunità presenti nel territorio. Articolo 5 Personale impiegato Tutte le attività di cui sopra verranno realizzate dal seguente personale: N. 1 Assistente sociale coordinatore per n. 3 ore a settimana per l intera durata del progetto. N. 2 educatori o insegnanti per 6 ore a settimana per l intera durata del progetto. N.2 tutor-psicologi per 3 ore a settimana ciascuno per mesi 6.

L impresa aggiudicataria dovrà garantire la copertura assicurativa e previdenziale degli operatori in dipendenza del servizio prestato, sia durante lo svolgimento della prestazione professionale sia durante il percorso da effettuare, esonerando l Amministrazione comunale da ogni responsabilità. Articolo 6 Quadro economico N. Qualifiche Costo orario Ore mensili Mesi Totale 1 Psicologo 25,40 12 6 1.828,80 7 Soggetti interessati 8,00 40 4 8.960,00 2 Educatori professionali 20,94 24 6 6.030,72 2 Tutor-Psicologi 25,40 12 6 3.657,60 TOTALE 20.477,12 Per quanto attiene alle spese di funzionamento relative all acquisto di materiale didattico a dotazione individuale e collettiva oltre ad assicurazioni e oneri di gestione in genere si prevede l importo di 2.370,88 come spesa comprimibile e quindi a base d asta soggetta a ribasso. Art. 7 Cauzione definitiva Prima della stipulazione del contratto dovrà essere versata nei modi di legge, a garanzia dell adempimento di tutti gli obblighi assunti, cauzione definitiva; se prestata mediante fidejussione assicurativa, la relativa polizza dovrà recare apposita clausola di esigibilità a semplice richiesta del Comune senza obbligo di preventiva escussione dell appaltatore. L'importo del contratto, in relazione a tutto quanto previsto nel presente disciplinare, e' individuato dall offerta formulata dalla ditta che risulterà aggiudicataria. Art.8 Obblighi per l aggiudicatario (Tracciabilità finanziaria ex art 3. Legge 13 Agosto 2010, n 136, come modificato dal D.L. 12 Novembre 2010, n 187 ) L aggiudicatario è obbligato a tutti gli adempimenti previsti dalla legge 13 agosto 2010, n 136 e s.m.i.,pena la risoluzione del contratto. Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, l aggiudicatario deve utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.a., dedicati, anche non in via esclusiva. Tutti i movimenti finanziari connessi all appalto devono essere registrati sui conti correnti dedicati e, salvo quanto previsto al comma 3 dell art. 3 L. 136/2010 e s.m.i., devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Il mancato rispetto del descritto obbligo, determina la nullità assoluta del contratto. Art. 9 Obblighi assicurativi e previdenziali L impresa aggiudicataria è obbligata, durante l esecuzione del contratto, al rispetto di tutte le norme antinfortunistiche vigenti e dovrà applicare ai propri lavoratori dipendenti il vigente C.C.N.L. di riferimento per i lavoratori e di agire, nei confronti degli stessi, nel rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti. In caso di inottemperanza agli obblighi testè precisati, accertati dalla stazione appaltante o ad essa segnalati dagli Istituti Previdenziali e dall Ispettorato del lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all Impresa e, se del caso anche all Ispettorato suddetto, l inadempienza accertata e procederà alla sospensione dei pagamenti, destinando le somme così accantonate a garanzia

dell adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all Impresa delle somme accantonate sarà effettuato dopo che la stessa avrà regolarizzato la propria posizione, comprovata da apposita attestazione D.U.R.C. rilasciata dagli Istituti Previdenziali. Per le detrazioni dei pagamenti di cui sopra, l Impresa non può opporre eccezione alla stazione appaltante, né ha titolo a risarcimento di danni. Articolo 10 Obblighi a carico della Ditta La ditta aggiudicataria dovrà: a) Comunicare, per iscritto, l elenco nominativo degli operatori che saranno utilizzati per l espletamento del servizio in argomento completo di generalità, con allegati i relativi titoli di studio e professionali per il servizio da espletare, certificazione di idoneità fisica, orario settimanale di servizio degli stessi; b) Contrarre polizza assicurativa ( infortuni e R.C.A) per tutte le attività che si svolgeranno durante il semestre previsto dal progetto e per danni che possono derivare agli operatori o causati agli utenti durante il periodo contrattuale. Detta polizza dovrà essere costituita esclusivamente a garanzia del presente appalto e non dovrà essere cumulativa di altri analoghi appalti gestiti presso altri Enti. Dovrà altresì osservare le disposizioni di legge vigenti in materia di assicurazione obbligatoria, esonerando il Comune da ogni responsabilità sia verso gli utenti che verso gli operatori; c) Assumere in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni o di danni arrecati a persone o cose tanto dell Amministrazione che di terzi, a causa di manchevolezze o trascuratezze nell esecuzione delle prestazioni oggetto del presente capitolato, ai sensi del art.2049 del Codice Civile; d) Applicare nei confronti del proprio personale dipendente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali vigente nel periodo contrattuale, nonché di osservare le norme derivanti dalle leggi relative agli obblighi assicurativi previdenziali ed assistenziali. L Amministrazione comunale rimane esentata da ogni responsabilità derivante dall'eventuale mancato rispetto degli obblighi assicurativi, assistenziali e previdenziali nei confronti delle unità lavorative impiegate dalla Ditta aggiudicataria, fermo restando l'obbligo per la Ditta a curare detti inadempimenti nei modi e nei termini di legge. Articolo 11 Controlli Penalità Revoca L'Amministrazione comunale, si riserva il diritto di vigilare e verificare sulla corretta esecuzione del servizio per il tramite del proprio S.S.P. L Amministrazione comunale ha la facoltà di richiedere, per motivi di comprovata gravità, da comunicarsi in via riservata, l avvicendamento o la sostituzione di quell operatore che ritenesse non idoneo allo svolgimento delle mansioni. Ai fini dell applicazione delle penali e/o dell eventuale revoca dell affidamento le responsabilità riguardanti le inadempienze saranno attribuite alla Ditta affidataria sia che esse siano imputabili direttamente alla ditta stessa, sia che esse siano riferite al personale assegnato. A titolo esemplificativo si elencano le principali inadempienze sanzionabili alla Ditta affidataria: a) Carenze organizzative e gestionali del servizio comportanti disservizi (es. mancata o intempestiva sostituzione del personale addetto entro un giorno) Penale 100,00 per ogni volta che si dovesse verificare l inconveniente; b) Inadempienze degli operatori nel comportamento e nel servizio Penale 100,00 per ogni volta che si dovesse verificare l inadempienza; c) Comportamento scorretto o sconveniente sotto il profilo relazionale e deontologico degli operatori nei confronti degli utenti, dei docenti o degli altri operatori Penale 200,00 per ogni volta che si dovesse verificare l inconveniente. L applicazione delle eventuali ammende sarà preceduta da contestazione dell inadempienza, effettuata dal Responsabile dell Ufficio competente. Avverso la contestazione, l impresa avrà facoltà di presentare controdeduzioni entro dieci giorni dalla notifica della stessa. Spetterà al Responsabile del Settore competente, tenuto conto delle controdeduzioni formulate dall aggiudicataria, comminare o meno la penalità.

Il pagamento della penale deve essere effettuata dalla ditta affidataria entro 30 giorni dalla comunicazione del Comune da inoltrarsi mediante lettera raccomandata A/R. Decorso inutilmente tale termine il Comune si avvarrà sulla cauzione prestata, con conseguente obbligo della ditta di integrare l ammontare della cauzione. Il Comune potrà, inoltre, rivalersi sulla cauzione a copertura delle spese di indizione di nuova gara a seguito di revoca dell affidamento e quindi di risoluzione del contratto. Saranno motivi di revoca dell affidamento per inadempimento le seguenti ipotesi: a) Gravi e reiterati inadempimenti nell espletamento del servizio,previo diffida; b) Interruzione del servizio con pregiudizio per i soggetti beneficiari del progetto; c) Mancata applicazione del contratto nazionale di settore e delle normative territoriali. Articolo 12 Modalità di Pagamento Il primo pagamento delle spettanze dovute si effettuerà previo acquisizione dei contratti di lavoro che la ditta aggiudicataria avrà stipulato con i singoli operatori. Il corrispettivo per il trattamento economico degli operatori verrà determinato sulla base delle ore effettivamente svolte e nel limite delle ore impegnate. La liquidazione del corrispettivo avverrà entro 60 giorni dal ricevimento al protocollo generale del Comune della fattura emessa sulla scorta delle certificazioni della presenza mensile degli operatori e dei bambini ad ognuno affidati sottoscritte dal Presidente e/o legale rappresentante della cooperativa sociale aggiudicataria. Dovranno essere prodotti altresì: Relazione mensile predisposta dall impresa concessionaria; Schede singole per ogni minore con le attività poste in essere. Il tutto dovrà essere debitamente firmato dallo psicologo coordinatore. Le prestazioni prive delle firme non saranno liquidate. Cedolini di stipendio debitamente firmati dagli operatori per l espletamento del servizio; Copia di modello DM INPS riferito all appalto in oggetto nella considerazione che l appalto è soggetto all art.2 della L.R.15/2008 e mod. F.24. Il pagamento si intende effettuato alla data del mandato di pagamento emesso dall ufficio di Ragioneria del Comune. Il corrispettivo, derivante dall aggiudicazione, sarà comprensivo di ogni onere ricorrente per l espletamento del servizio di cui al presente capitolato, ivi inclusi gli emolumenti al personale, gli oneri assicurativi, previdenziali e antinfortunistici, i costi di gestione e ogni altro onere e responsabilità di qualsiasi tipo e natura compresa, in particolare, la sostituzione del personale assente per congedo ordinario e/o straordinario. Articolo 13 Divieto di cessione La Ditta aggiudicataria dovrà assumere e gestire direttamente l appalto ed è espressamente vietato subconcedere ad altri tutto o in parte, a qualsiasi titolo o sotto qualsiasi forma il servizio oggetto del presente appalto, pena la risoluzione del contratto. Articolo 14 Spese contrattuali Sono a carico dell impresa appaltatrice tutte le imposte e tasse e le spese relative e conseguenti alla stipula del contratto, nessuna esclusa o eccettuata, comprese quelle relative alla sua registrazione. Articolo 15 Foro competente Qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine al contratto tra l Amministrazione appaltante e l impresa sarà di competenza dell Autorità giudiziaria ordinaria (Foro di Palermo). Articolo 16 Per quanto non previsto dal presente capitolato valgono le norme di legge e di regolamento vigenti in materia. Il Responsabile del Settore Dott.ssa Rosa Maria Marcianò