Protocolli per L Automazione Industriale

Documenti analoghi
Manufacturing Automation Protocol (MAP)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Standard di comunicazione

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

I sistemi distribuiti

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Lo scenario: la definizione di Internet

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Hardware delle reti LAN

il progetto ieee 802

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Reti e Internet: introduzione

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Corso di Informatica

Base di dati e sistemi informativi

Concetti di base delle tecnologie ICT

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

Reti di Calcolatori. Il software

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Quanto sono i livelli OSI?

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

LE RETI: LIVELLO FISICO

Modulo 1.3 Reti e servizi

Una panoramica su HL7

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

CONTROLLO NUMERICO Z32

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Controlli Remoti. 96 Controlli remoti 100 Accessori

I canali di comunicazione

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Offerta Televisiva. Generalità

Protocolli di Comunicazione

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Architetture Applicative

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti di calcolatori

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE

Il Sistema Operativo (1)

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Reti di computer. Materiale estratto da:

Domenico Costanzo Hacklab CS

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Controller multicanale FT-200/MP

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Introduzione alla Virtualizzazione

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di MS Outlook

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

F.O.A.M. Free Object Access Method. Un introduzione. Documento: Introduzione FOAM.doc Versione: k30131 Autore: Mario Meo Colombo

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Transcript:

Protocolli per L Automazione Industriale Manufacturing Automation Protocol Manufacturing Message Specification Virtual Manufacturing Device Technical and Office Protocol Stefano Panzieri MAP-TOP - 1

Produzione flessibile Stefano Panzieri MAP-TOP - 2

Manufacturing Automation Protocol (MAP) Sviluppato specificatamente per comunicazioni tra computer in un ambiente di produzione industriale Nel 1980 General Motors decide di iniziare lo sviluppo di un protocollo di rete per scambio di dati veloce e senza rumore. Questo schema intendeva fornire uno standard comune per tutte le apparecchiature al fine di semplificare la loro integrazione Nel 1985 GM capì che non poteva realizzare il CIM in questo modo: solo il 15% di 40.000 dispositivi programmabili potevano comunicare Nessun fornitore poteva soddisfare tutte le aspettative e più fornitori causavano incompatibilità al livello delle comunicazioni Stefano Panzieri MAP-TOP - 3

MAP Problemi: 1. Difficoltà nel convincere i fornitori dei vari paesi ad aderire ad un singolo standard 2. Gli standard sono complessi ed è difficoltoso e costoso sviluppare hardware e software 3. Vesioni 2.1 e 2.2 lasciavano l application-layer sotto-definito, solo nella versione 3.0 (1987) fu completamente definito: sorsero ulteriori disaccordi 4. Il protocollo MAP non è chiaramente definito in un unico documento FullMAP 3.0 (1987) MiniMap (1988) è una versione contenente solo I livelli 1,2 e 7 (non full OSI standard) ed è un architettura ridotta carrier band, single channel più veloce ed efficiente utilizzato per comunicare con I dispositivi Una versione del MAP, EPA (Enhanced Performance Architecture) è stata sviluppata, ed è supportata, dalla industria del controllo di processo (Full MAP in parallelo al MiniMAP) nel 1988. Stefano Panzieri MAP-TOP - 4

MAP Physical Layer 1. Broadband 1. Molte comunicazioni simultanee sullo stesso cavo, usando varie frequenze per i canali di trasmissione e ricezione 2. Ogni stazione ha bisogno di hardware dedicato 3. Per fabbriche molto estese 4. Usa il cavo thick da 1 inch (2.5 cm) 2. Carrierband 1. Usa cavi più piccoli 2. Meno costosi 3. Velocità da 5 a 10 Megabit per secondo su canale singolo Stefano Panzieri MAP-TOP - 5

MAP Data Link Layer Per avere una risposta Real time è usato un metodo di accesso token passing Se la sequenza dei passaggi del token viene interrotta i nodi aspetteranno e quindi ogni metà della rete creerà un token autonomo Molti algoritmi sono stati sviluppati per il controllo dei token e la risoluzione dei conflitti Standard preferiti Per la LAN è lo IEEE 802.4 token-passing bus Usa standard ISO per il layer network, trasporto, sessione e presentazione CNMA (Progetto ESPRIT del 1993: Communications Network for Manufacturing Applications) CNE-CNMA (Progetto ESPRIT del 1995) Superset del MAP Ethernet (IEEE 802.3) come alternativa nello standard Stefano Panzieri MAP-TOP - 6

MAP Application Layer 1. FTAM (File Transfer Access Method) per il trasferimento di file 2. MMS (Manufacturing Message System) per i messaggi diretti alle apparecchiature robotiche 3. ACSE (Association Control for Service Elements) per le comunicazioni interprocesso L insieme di protocolli disponibili dovrebbero rendere possibili le comunicazioni tra device eterogenei: non solo spostare i dati ma anche comunicare il loro significato Stefano Panzieri MAP-TOP - 7

MAP Layers vs. ISO/OSI Stefano Panzieri MAP-TOP - 8

MMS modeling L aspetto predominante dell MMS (Manufacturing Message Specification ISO/IEC 9506 Part I) è il concetto di modeling MMS definisce dei modelli che descrivono il modo in cui le risorse sono rese disponibili e il modo in cui dovranno essere accedute Al centro della modellazione MMS troviamo i concetti di Abstract object models Virtual Manufacturing Device (VMD) Stefano Panzieri MAP-TOP - 9

Rappresentazione ad Oggetti Classi di oggetti Proprietà: caratteristiche dell oggetto della classe Metodi: funzioni applicabili agli elementi della classe Eventi: interrupt software generati in particolari situazioni La classe delle Matrici reali 3x3 Proprietà i valori dei 9 elementi le caratteristiche della loro rappresentazione Metodi Somma, Prodotto, Determinante, Inversa Eventi Inversione non possibile Stefano Panzieri MAP-TOP - 10

Virtual Manufacturing Device (VMD) Il VMD descrive il comportamento esterno e visibile di un dispositivo MMS nel momento in cui mette a disposizione le sue risorse (dati, tabelle, programmi) agli altri dispositivi MMS In particolare, dato un dispositivo MMS, il VMD descrive il modo in cui gli altri dispositivi MMS vedranno le sue risorse Questa operazione di ri-mappatura di un dispositivo reale come modello VMD costituisce una virtualizzazione del dispositivo stesso sulla rete MAP Notiamo che uno o più modelli VMD possono esistere all interno di un dispositivo MMS Stefano Panzieri MAP-TOP - 11

Classi di dispositivi Classe delle sonde di temperatura Proprietà Valore misurato Unità di misura Range di misura Soglie di allarme Strumento in errore Metodi Reset Imposta allarme Eventi Soglia di allarme superata Malfunzionamento Stefano Panzieri MAP-TOP - 12

The MMS Abstract Object Models L MMS definisce anche una serie di oggetti astratti che descrivono il comportamento esterno visibile associato al particolare servizio MMS o al gruppo di servizi Il concetto di object model è del tutto astratto nel modello MMS ma rappresenta una risorsa reale del sistema Questo significa anche che esiste una visione esterna standard di ogni risorsa disponibile che però potrebbe essere implementata differentemente e in modo appropriato da ogni dispositivo fisico I modelli definiscono abstract objecs che fanno parte del VMD Un programma applicativo chiamerà il servizio MMS associato ad un particolare oggetto per operare sull oggetto stesso Stefano Panzieri MAP-TOP - 13

TOP (Technical and Office Protocol) TOP (Technical and Office Protocols) è progettato per l ambiente di ufficio Lanciato dalla BOEING per il CAD distribuito nel 1985 TOP 3.0 nel 1987 Layers 1 and 2 La LAN preferita è la IEEE 802.3 Ethernet, ma sono consentite la Token Bus (IEEE 802.4) e la Token Ring (IEEE 802.5). Layers 3-6 Usa gli standard ISO del MAP per i layer di rete, trasporto, sessione e presentazione Stefano Panzieri MAP-TOP - 14

TOP Application Layer ACSE e FTAM sono gli stessi del MAP. MMS non è incluso (MHS) CCITT X.400 message handling service fornisce posta elettronica e trasferimento di qualsiasi tipo di file ISO Virtual terminal protocol permette a un terminale su di una stazione di loggarsi su di un altra stazione ODA/ODIF (ISO Office Document Architecture and Office Document Interchange Format) consente ai documenti formattati di essere trasmessi indipendentemente dall applicazione che li ha creati CGM (ISO Computer Graphics Metafile) consente lo scambio di file grafici IGES (ANSI Initial Graphics Exchange Standard) creato per lo scambio di dati tra workstation CAD/CAM Stefano Panzieri MAP-TOP - 15

TOP Layers vs. ISO/OSI Stefano Panzieri MAP-TOP - 16