IBSA Foundation for scientific research

Documenti analoghi
Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Italian MARKETING FOUNDATION

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Trento Festival della Green Economy

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

IL PROGETTO. Aggiornamento 15 novembre 2017

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ADEIMF Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d'impresa

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Demenza e Alzheimer, a Lecco nasce un approccio non farmacologico innovativo

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI


il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Focus in mmunooncologia

Insieme per i più piccoli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO)

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

RASSEGNA STAMPA LA SCIENZA A REGOLA D ARTE LINKE AND CORTINI IN CONVERSATION

RELAZIONE FINALE. Si riunisce per via telematica il giorno 27 luglio per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

Curriculum Vitae Europass

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 1 aprile 2019

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

amare Pelagos"- Progetto GIONHA Genova, 6 ottobre 2010

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

liceomalpighi L origine

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

Più di iscritti, 3 Poli cittadini (Centro, Coppito, Roio), Poli decentrati nei Comuni di Sulmona, Avezzano e Celano, 9 Facoltà (Biotecnologie,

Il repertorio delle competenze IOR Il processo di costruzione

La sanità digitale e la sicurezza dei dati PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM. Con il patrocinio

PHARMA HEALTH INSTITUTE si prefigge di fornire al farmacista una continua proposta di contenuti pratici e utili, di nozioni scientifiche facilmente

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE E VERIFICA DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI

Europass curriculum vitae

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA

Elenco Corsi di Laurea

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

LUISS. LUISS Business School

Scienza e fumetti in mostra a Lugano NOVEMBRE 2019 VILLA SAROLI Viale Stefano Franscini 9 - Lugano

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n

C.I.: Biologia Applicata Prof S. Cecconi CFU: 4

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CONFERENZA STAMPA FIT

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA: RICERCA E FORMAZIONE

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Protocollo d intesa. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

- Documento di Costituzione

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Faculty DANIELA BORESI ROBERTO BURIONI. MASSIMO CLEMENTI (HSR, Università Vita e Salute, Milano)

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero della Salute

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Università della Svizzera italiana

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

Transcript:

PROFILO ISTITUZIONALE IBSA Foundation for scientific research Via del Piano, 29 CH-6915 Pambio-Noranco www.ibsafoundation.org +41 (0) 58 360 1000 info@ibsafoundation.org

IBSA FOUNDATION FOR SCIENTIFIC RESEARCH Promuovere la ricerca significa garantire una maggiore qualità della vita per ognuno di noi. È questa consapevolezza che ha portato alla nascita della Fondazione IBSA, grazie alla quale, i risultati e gli studi in ambito medico scientifico, possono ricevere un sostegno importante per il proprio sviluppo. La Fondazione nasce da IBSA Institut Biochimique SA, casa farmaceutica svizzera fondata nel 1945, presente oggi in oltre ottanta paesi del mondo, con l obiettivo di diventare un punto di riferimento per la promozione e la divulgazione della scienza attraverso collaborazioni e relazioni costanti con il mondo accademico, le istituzioni, gli ospedali e i semplici cittadini. La sua nascita è una testimonianza concreta della responsabilità sociale di IBSA (CSR) e del suo impegno ad essere un buon cittadino dei paesi nei quali opera. I valori che guidano la Fondazione sono da sempre innovazione, educazione e formazione in ambito scientifico. Per raggiungere i suoi scopi, la Fondazione IBSA punta su molteplici attività con l obiettivo da un lato di formare e informare la comunità scientifica, dall altro sensibilizzare la popolazione su temi e patologie dal forte impatto sanitario e socio-economico che possono pregiudicare notevolmente la qualità della vita delle persone. Il corretto coordinamento delle attività della Fondazione per il raggiungimento degli obiettivi preposti è regolato da un organismo interno, composto da Arturo Licenziati e Silvia Misiti, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione. IBSA Foundation si avvale di un Comitato Scientifico e di un Advisory Board, organi consultivi composti da membri di livello internazionale che non fanno parte dell azienda, ma che contribuiscono allo sviluppo delle attività della Fondazione mettendo a disposizione il loro solido background scientifico e professionale. Il Comitato Scientifico è composto da Andrea Alimonti, Professore presso la Facoltà di scienze Biomediche, Università della Svizzera Italiana e Direttore medico del Laboratorio di Oncologia Molecolare, dello IOR - Istituto oncologico di ricerca - della Svizzera Italiana; 2

Antonio Musarò, Professore Associato in Istologia, Embriologia e biotecnologie, Gruppo di Ricerca Neuromuscolare e Ingegneria Tissutale - Sapienza Università degli Studi di Roma e Domenico Salvatore, Professore Associato in Endocrinologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli Federico II. L Advisory Board, è costituito da Adriana Albini, Direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare ed Angiogenesi dell IRCCS MultiMedica di Milano; Lucilla Titta, Coordinatrice del progetto SmartFood presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO Istituto Europeo di Oncologia; Giovanni Pellegri, Responsabile de L Ideatorio - Università della Svizzera Italiana; Giacinto Di Pietrantonio, Direttore della GAMeC - Galleria d Arte Moderna e Contemporanea - di Bergamo e Docente di Storia dell Arte, all Accademia di Brera di Milano e Paolo Rossi Castelli, Giornalista professionista dal 1983 e divulgatore scientifico, in particolare di medicina e biologia, che ha scritto a lungo per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per Sette, prima di diventare caporedattore scientifico del mensile Ok Salute e del sito web collegato (RCS - Rizzoli Corriere della Sera). LE ATTIVITA DELLA FONDAZIONE IBSA Foundation agisce in sinergia con il mondo delle istituzioni, dell università, della scuola, con le realtà - sia pubbliche sia private - nel campo medico e della ricerca e con il mondo dell informazione, con l intento di trasferire un sistema di eccellenze a favore della collettività. Fra le principali attività promosse dalla Fondazione ricordiamo: IBSA Foundation Forum: importante appuntamento di divulgazione scientifica, organizzato alla presenza dei massimi esperti internazionali su argomenti scientifici particolarmente innovativi, oltre che su tematiche di specifico interesse per il mondo bio-medico sotto il profilo delle vaste implicazioni scientifiche e dei riflessi sull opinione pubblica. La Fondazione organizza due forum all anno. IBSA Foundation fellowship: I ricercatori di oggi scienziati di domani 3

Partendo da questa consapevolezza e nella convinzione dello straordinario ruolo che la ricerca riveste nel migliorare la qualità della vita di ognuno di noi, la Fondazione si impegna costantemente in attività di promozione e divulgazione scientifica. Le IBSA Foundation fellowship, sono le borse di studio erogate dalla Fondazione a sostegno di giovani ricercatori sotto i 35 anni, provenienti da tutto il mondo, per lo sviluppo di progetti nelle seguenti aree terapeutiche: Dermatologia, Endocrinologia, Fertilità, Ortopedia-Reumatologia, Medicina del Dolore. Progetti di divulgazione scientifica: pensati e realizzati per promuovere la cultura scientifica attraverso attività e dibattiti su temi che coniugano scienza, cultura e società. Attività editoriali: sono finalizzate alla promozione e alla divulgazione della cultura scientifica. Al termine dei forum e dei workshop vengono realizzate collane editoriali ispirate dalle attività svolte durante questi appuntamenti, permettendo agli scienziati di tenersi sempre aggiornati e ai cittadini di ricevere le informazioni desiderate provenienti direttamente da professionisti ed esperti. Altre attività: la collana di libri I Ragazzi di Pasteur, un progetto inedito per avvicinare i giovani al mondo della scienza in modo attivo e originale. Dedicato ai ragazzi delle scuole italiane secondarie di primo e secondo grado, propone da un lato una collana di volumi e dall altro il concorso nazionale Le bufale in rete: come riconoscerle!. A gennaio 2017 inoltre, la Fondazione ha presentato il primo decalogo per aiutare i cittadini a difendersi dalle insidie della rete: E-Health: tra bufale e verità Le due facce della salute in rete. La Scienza a regola d Arte : è un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo artistico e scientifico, realizzato dalla Fondazione IBSA con il Museo d arte della Svizzera italiana (MASI Lugano). 4

L iniziativa è volta ad estendere gli ambiti di interesse e di approfondimento degli ideatori, anche a temi apparentemente distanti dai loro mandati istituzionali, assecondando una realtà in cui la relazione fra arte, scienza, tecnologia e ricerca è ormai così stretta da risultare spesso inscindibile. 5