F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FABIO GAMBIRASIO. /

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae MATTEO BARISON Formato Europeo

Libero Professionista

Curriculum vitae del dott. agr. VETRANO LORENZO. Vetrano Lorenzo Via della Repubblica, Veglie (Le)

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Protocollo n del 12/11/2015

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Curriculum vitae in sintesi. fonte:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. (Formato Europeo) Informazioni personali. Inversi Giovanna. Indirizzo residenza Nome

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

Ministero dell Interno.

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono

Scienze e Tecnologie Agrarie

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae et Studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Comune di Cabras (OR) P.zza Eleonora Cabras

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Corini Ornella ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

Curriculum europeo compilato

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

dal ad oggi Date dal al Regione Basilicata

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Dall Antonia Claudia.

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ing. Riccardo Canini INFORMAZIONI PERSONALI RICCARDO CANINI. Nome Indirizzo

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Letizia Romanini Via Pioppa, Ro (FE)

Curriculum Vitae Europass

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di Pietro Biele

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

Gennaio 2011 ad oggi Libera professionista

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

MANCINI LANFRANCO VIALE ADRIATICO, 68, FANO (PU)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Gianpaolo Meuti

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

oppure STUDIO ASSOCIATO Gi.Effe. (Socio 50 %) TRIBUNALE DI BOLOGNA

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di Antonino La Scala

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

C URRICULUM VITAE EUROPASS

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PROFETA Indirizzo ********************************************** Telefono ******** E-mail / PEC marcoprofeta1987@gmail.com / marcoprofeta@pecagrotecnici.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/03/1987 Codice Fiscale / P. iva PRFMRC87C12H223J / 02834990356 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 03/2016 12/2018 Nome e indirizzo del datore di Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, 32, via Gualerzi, I 42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Consulente Tecnico Fitosanitario. Tipo di azienda o settore Ente pubblico non economico al servizio dell agricoltura, nel campo della difesa delle piante e delle funzioni ad essa collegate. Principali mansioni e responsabilità - Attività periodica di monitoraggio sul territorio provinciale di Reggio Emilia in aziende ad indirizzo vitivinicolo. - Monitoraggi in vigneti in allevamento utili a valutare la presenza delle principali problematiche provenienti da vivaio. - Attività specifica di monitoraggio su Lobesia botrana con i progetti Flight e Confusione sessuale. - Monitoraggi UE su organismi da quarantena presenti su vite, fruttifere e piante ornamentali e su campi di piante madri e relative mappatture su cartografia tematica. - Visite relative alle principali colture presenti sul territorio provinciale, in ambito di assistenza tecnica fitoiatrica integata e biologica e gestione agronomica. - Supporto ai censimenti di aree verdi, viali e parchi per la compilazione di specifiche schede per la valutazione dello stato fitosanitario e fitostatico (metodo VTA) sul patrimonio verde del Comune/Ente richiedente. - Partecipazione e apporto di dati metereologici e di campo per l emanazione e organizzazione del Bollettino Antiperonosporico del CFP. - Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione della Rete Agrometeo del CFP. - Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione del software e del relativo sistema di validazione per la raccolta dei dati meteo della Rete Agrometeo del CFP. - Sperimentazione svolte nell ambito delle colture maggiormente diffuse, con maggior attenzione alla viticoltura, con gestione delle seguenti attività sperimentali: valutazione dell efficacia di metodi di difesa biologici mediante lanci di A. pseudococci e C. montrouzieri nei confronti delle cocciniglie della vite in pieno campo; confronto di una gestione biologica ed una integrata su vite, con particolare importanza alle perdite causate dalla peronospora della vite. - Vigilanza del territorio per il controllo di vigneti in stato d abbandono per la verifica dell effettiva attuazione della lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata. - Partecipazione periodica al Bollettino di Produzione Integrata e Biologica (CE1257/99- CE 1698/05-1234/07 (OCM), LL.RR. 28/98, 28/99(QC)), con apporto diretto di dati. - Monitoraggio di Halyomorpha halys e supporto alla raccolta di materiale destinato alla sperimentazione UNIMORE. - Supporto alla revisione annuale per la redazione del Bollettino Antiperonosporico del CFP. - Redazione di articoli per la pubblicazione del Notiziario Fitopatologico del CFP. - Partecipazione all organizzazione e gestione di incontri in campo del CFP. - Messa a punto di linee di difesa integrata e bio per il contenimento delle cocciniglie della vite. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date 10/2016 06/2017 Nome e indirizzo del datore di Istituto d'istruzione superiore IIS - L.Nobili, 10, via Makallè, I 42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Insegnate di Teconologia. Tipo di azienda o settore Ministero pubblica istruzione. Principali mansioni e responsabilità Insegnamento. Date 07/2014 12/2016 Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Tipo di impiego Attività sperimentale/tesi. Tipo di azienda o settore Settore sperimentale e di ricerca. Principali mansioni e responsabilità Attività in laboratorio biologico-chimico e diagnostica molecolare con estrazione, purificazione e analisi di DNA, utilizzo apparecchiature di laboratorio e PCR. Attività in serra con saggi biologici, mantenimento di ceppi fungini. Raccolta e analisi dei dati. Date 07/2012 10/2012 Nome e indirizzo del datore di Filiale Poste Italiane Reggio Emilia C.P.O., 2, via Sessi, I-42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Porta Lettere. Tipo di azienda o settore Azienda di servizi. Principali mansioni e responsabilità Smistamento e consegna della posta ordinaria e speciale (telegrammi, raccomandate, pacchi, etc.), con prelievo di soldi tramite contrassegno. Date 06/2009 09/2009 Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Agraria, Università di Modena e Reggio Emilia. Tipo di impiego Attività sperimentale/tesi. Tipo di azienda o settore Settore sperimentale e di ricerca. Principali mansioni e responsabilità Attività sperimentale/tesi presso diverse aziende vitivole in provincia di Reggio Emilia, con monitoraggio di Scaphoideus titanus, piante sintomatiche da giallumi della vite e da altre avversità presenti sul territorio, in collaborazione con il Consorzio Fitosanitario Provinciale Di Reggio Emilia e Università di Modena e Reggio Emilia. Date 06/2009 09/2009 Nome e indirizzo del datore di Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, 32, via Gualerzi, I 42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Tirocinio. Tipo di azienda o settore Ente pubblico non economico al servizio dell agricoltura, nel campo della difesa delle piante e delle funzioni ad essa collegate. Principali mansioni e responsabilità Attività di monitoraggio, assistenza tecnica fitoiatrica, vigilanza del territorio e sperimentazione svolte nell ambito delle colture maggiormente diffuse, con maggior attenzione alla viticoltura. Date 08/2006 12/2015 Nome e indirizzo del datore di Pecora Nera, 16/A, via Tassoni; Kompressa, 3, via Stalingrado, I 42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Fattorino, Aiuto Pizzaiolo. Tipo di azienda o settore Ristorazione. Principali mansioni e responsabilità Gestione e svolgimento delle consegne a domicilio, delle ordinazioni e aiuto in cucina e nella preparazione delle pizze. Date 06/2004 09/2004 e 06/2005 09/2005 Nome e indirizzo del datore di Oleostar spa, 6, via Norvegia, I 42124 Reggio Emilia. Tipo di impiego Tirocinio. Tipo di azienda o settore Settore industriale. Principali mansioni e responsabilità Operaio e collaudatore di valvole oleodinamiche. Pagina 2 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2018 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all esercizio della professione come Agrotecnico Laureato, con voto 92/100. Nome e tipo d'organizzazione Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati Date Titolo della qualifica rilasciata Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Argomento tesi Nome e tipo d'organizzazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 2013 in corso Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum Medicina delle Piante. Settore Generale: conoscenza degli elementi di base per lo studio dell'analisi agronomica e ambientale degli ecosistemi agrari e della modellistica applicabile nella pratica agraria; conoscenza degli aspetti agronomici e genetici del processo di costituzione di nuove varietà e della produzione sementiera e vivaistica; il sistema di certificazione e le principali normative nel settore; conoscenza degli strumenti per comprendere ed analizzare la politica agraria a livello comunitario e nazionale e per la valutazione economica dei fattori e delle produzioni nel breve e lungo periodo; conoscenza degli elementi di base sui meccanismi attraverso cui le piante percepiscono e decodificano i segnali di malattia i processi fisiologici che regolano la vita degli insetti. Settore Professionale: interpretare le dinamiche che avvengono tra insetti dannosi e utili nelle colture, e impostare e applicare protocolli di difesa integrata e biologica, campionamenti e valutare le loro eventuali capacità di danno, pericolosità o interesse agrario/naturalistico; applicare le metodiche diagnostiche per l individuazione dei patogeni agenti di malattie infettive delle colture e delle derrate alimentari; comprendere i meccanismi che sono alla base della diffusione epidemica dei patogeni; applicare nel modo più opportuno il monitoraggio e le strategie e tecniche di contenimento delle popolazioni d infestanti in modo efficace ed ecosostenibile; rapportarsi criticamente alle molteplici e complesse problematiche tecniche e politiche della difesa dalle avversità, sia per orientarsi nelle scelte operative, utilizzando gli aggiornamenti desunti dalla letteratura scientifica e dalle tecnologie informatiche. Studio sperimentale sulla resistenza della Peronospora della Vite ai CAA. Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (8530) (D.M. 270). Pagina 3 - Curriculum vitae di

Date 2006 2011 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Viticoltura ed Enologia, con voto 104/110. Principali materie / abilità Settore generale: professionali oggetto dello studio conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia vegetale orientate agli aspetti applicativi; conoscenza nei settori delle materie agrarie, genetiche, delle produzioni e della difesa delle produzioni viticole e vegetali ; conoscenze e competenze anche operative relativamente all'ottenimento di produzioni viticolo/enologiche e vegetali di qualità. Argomento tesi Nome e tipo d'organizzazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Settore professionale: conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agrario, microbiologico e di analisi di qualità dei prodotti viticolo/enologici e vegetali, nonché dei terreni e di campioni biologici vegetali; capacità di valutare l'impatto ambientale conseguente all'impiego in campo agrario di sostanze chimiche (fitofarmaci, fertilizzanti ed affini), come pure all'introduzione di organismi geneticamente modificati ad impiego agrario ed enologico; conoscenze e competenze anche operative relativamente alla protezione del suolo e delle risorse degli agroecosistemi, viticoli in particolare. Studio della situazione fitosanitaria dei vigneti Reggiani, con particolare riferimento ai Giallumi della Vite. Facoltà di Agraria, Università di Modena e Reggio Emilia. Laurea Triennale, Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali (Classe 20) (D.M. 509/1999). Date 2001 2006 Titolo della qualifica rilasciata Diploma tecnico meccanico, con voto 94/100. Principali materie / abilità Preparazione nell'ambito delle materie tecniche dell'industria meccanica con sviluppo delle professionali oggetto dello studio conoscenze nella progettazione con software CAD. Nome e tipo d'organizzazione Istituto d'istruzione superiore IIS - L.Nobili di Reggio Emilia. Livello nella classificazione Diploma di scuola superiore. nazionale o internazionale Pagina 4 - Curriculum vitae di

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI Data 04/02/2019 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione alla consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (Decreto 22/01/2014). N RER796. Nome e tipo d'organizzazione Regione Emilia Romagna. erogatrice della Data 14/06/2017 Titolo della qualifica rilasciata Certificato ECDL IT-Security Livello Specialised. DECRETO MIUR n 374/2017. Nome e tipo d'organizzazione ECDL Foundation, AICA (Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico). erogatrice della Data 03/03/2017 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza: Tecnologie innovative per una distribuzione sostenibile dei prodotti fitosanitari. Nome e tipo d'organizzazione Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia. erogatrice della Data 02/03/2017 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazine: Aggiornamento sulla difesa della peronospora della vite: efficacia prodotti, resistenze.. Nome e tipo d'organizzazione Incontri tecnici sulla produzione integrata e biologica 2016 2017, organizzati dal Servizio erogatrice della fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Data 13 e 27/02/2017 14, 21, 28 e 29/01/2019 05/02/2019 Titolo della qualifica rilasciata Attestati di frequenza: Fruttanova e Resistenze (4 ore). Viticoltura sostenibile (Patogeni) (4 ore). Erbacee (4 ore). Orticole e Resistenze Barbabietola e Pomodoro (4 ore). Patogeni Pomacee e Resistenze (4 ore) Fruttanova (Drosophila suzuki) e Resistenza (4 ore) Viticoltura Sostenibile (Fitofagi) e Resistenze (4 ore) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice della Partecipazione e contributo alla presentazione di prove sperimentali: Valutazione dell efficacia del controllo biologico di Pseudoccoccidi della vite: esperienza nella Provincia di Reggio Emilia (UniBO, Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia). CAMPUS CLOUD 2017 e 2019 DIFESA DELLE COLTURE, organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna e dal Centro Ricerche Produzioni Vegetali Data 31/10/2011, 16 e 17/11/2011 Titolo della qualifica rilasciata MODULO 1 - Formazione generale alla prevenzione e alla sicurezza sul (8 ore). Artt 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/08. MODULO 2 - Rischi Specifici: i gas i laser, le radiazioni ionizzanti; rischio fisico e chimico (6 ore). Artt 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/08. MODULO 3 - Rischi Specifici: rischio biologico (2 ore). Artt 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/08. Nome e tipo d'organizzazione Univesità degli studi di Modena e Reggio Emilia. erogatrice della Pagina 5 - Curriculum vitae di

PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale SOCIALI ORGANIZZATIVE TECNICHE INFORMATICHE ARTISTICHE ALTRE PATENTE O PATENTI INGLESE BUONA BUONA BUONA Livello certificato B2 ottenuto presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell Università Bologna. Capacità di lavorare in autonomia ed in gruppo maturata, in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana). Abilità nel relazionarmi con clientele e colleghi. Flessibilità, efficienza, precisione, gestione dei tempi. Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico. Senso dell organizzazione e buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi. Competenze in laboratorio biologico-chimico e diagnostica molecolare (estrazione, purificazione e analisi di DNA, utilizzo apparecchiature di laboratorio ecc.), competenze in serra (saggio biologici, mantenimento di ceppi fungini, ecc.), manuale (potatura, raccolta, progettazione e sistemazione degli impianti), gestione e organizzazione di una piccola azienda familiare, con la coltivazione biologica di ulivi e produzione di olio extravergine d'oliva biologico. Produzione artigianale di Birra. Conoscenza degli applicativi Microsoft, macos e del pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint ). Conoscenza e utilizzo software AutoCad, Irrinet, Catalogo dei suoli, Fitogis, BDF, Gestione Iter Campioni, applicativi e utility. Posta elettronica. Ottima capacità di navigare in Internet. Composizione musicale, basso elettrico (corso di due anni presso Scuola di musica Cepam, e lezioni private) e home recording. Pratica di diversi sport, in particolar modo dell'attività calcistica svolta anche a livello professionale presso la società Cadelboschese, Reggio Emilia. Patente B (Auto, Furgone, Scooter). Automunito. ULTERIORI INFORMAZIONI Iscritto dal 25/01/2019 con il n 210 all albo professionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. Codice ATECO: 74.90.12 FIRMA Pagina 6 - Curriculum vitae di