PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

Documenti analoghi
PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE. N. 187 del

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 9 del

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

UFFICIO: UFFICIO GARE E APPALTI N

GESTIONE COMMISSARIALE

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. N. 103 del

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 105 del

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SP

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

D E T E R M I N A Z I O N E

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

D E T E R M I N A Z I O N E

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

D E T E R M I N A Z I O N E

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi. Servizio Motorizzazione

COMUNE DI VILLA CASTELLI

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SP SERVIZIO STAFF PROGRAMMAZIONE Registro di Servizio: 69 del 12/12/2017 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO (Provincia di Arezzo)

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

1 SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI Ufficio Personale. DETERMINAZIONE n.65 del

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

Comune di Brugine Provincia di Padova

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

Comune di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE. N. 175 cronologico del Registro Generale. Adottata in data 21 Agosto 2017

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 370 / Copia

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SP

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA GESTIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

COMUNE DI SESSANO DEL MOLISE

D E T E R M I N A Z I O N E

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI SALCEDO (Provincia di Vicenza)

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE RISORSE SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SP

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2018 N. 74 del Reg. Delibere

Comune di Spinete Provincia di Campobasso

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE TECNICO SERVIZIO LL.PP.

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE N.

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14

Transcript:

PROVINCIA DI BRINDISI ----------ooooo---------- ESTRATTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI N. 699 del 19-07-2013 SERVIZIO: 9 FUNZIONI AMM.VE DEI TRASPORTI UFFICIO: TRASPORTI - PRDFL - 121-2013 OGGETTO: D.M. Trasporti 317/95. Art. 123 e s.m.i. del C.d.S.. Attività di autoscuola. Presa d atto SCIA Autoscuola prodotta da BARLETTA Nicola - Ceglie Messapica. L anno duemilatredici, il giorno diciannove del mese di luglio IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto che ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/2000, sulla presente determinazione, è stato acquisito il seguente parere in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa: Favorevole li, 18-07-2013 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO F.to PANNARIA ALESSANDRA Visto che IL PRESENTE ATTO NON COMPORTA IMPEGNO DI SPESA (Ai sensi dell art. 6 comma 4 del Regolamento sul sistema dei controlli interni) lì 18-07-2013 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO F.to PANNARIA ALESSANDRA Atteso che la gestione dell Ente è affidata ai Dirigenti per effetto della prevista normativa contenuta nella legislazione vigente; Attesa pertanto la propria esclusiva competenza; 1

Premesso che: - In applicazione a quanto disposto all art. 123 e s.m.i. del D.L.vo 285/92 (Codice della Strada), nonché all art. 335 del Regolamento di Esecuzione ed attuazione dello stesso, venivano attribuite alle Province le competenze relative al rilascio delle autorizzazioni per l esercizio dell attività delle autoscuole. - Al comma 10), del predetto art. 335 del regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S., veniva disciplinata la tipologia di insegnamento da potersi autorizzare, distinta in: a) autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione dei candidati al conseguimento delle patenti di guida A,B,C,D,E, delle patenti speciali delle categorie A,B, C e D, ai relativi esami di revisione e al conseguimento del certificato di abilitazione professionale (CAP). TIPO A insegnamento completo -; b) autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione dei candidati al conseguimento delle patenti di guida A e B delle patenti speciali corrispondenti ed ai relativi esami di revisione. TIPO B insegnamento ridotto -. - Con il D.M. Trasporti del 17.05.1995, n. 317 Regolamento recante la disciplina dell attività delle autoscuole, in esecuzione alle disposizioni contenute nel predetto art. 123, venivano definiti gli interventi e le competenze relative al funzionamento amministrativo e tecnico delle stesse. - L art. 105, comma 3, del D.L.vo 112/98 determinava il trasferimento alle Province di ulteriori competenze in materia di trasporti, tra cui quelle inerenti l attività delle autoscuole e dei Centri di Istruzione Automobilistica. - La Legge 2 aprile 2007, n. 40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, all art. 10, commi 5 e s.s., ha apportato sostanziali modifiche all art. 123 su menzionato, nonché allo stesso art. 10 del D.L. n. 7/07, prevedendo, oltre la conferma di quanto stabilito con il predetto decreto, ulteriori norme, ai fini dell inizio dell attività di autoscuole, nonché in capo ai titolari, agli insegnanti ed istruttori delle stesse. - Con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 59/17 del 19.12.07, in applicazione alle novellate disposizioni, veniva approvato il nuovo Regolamento Provinciale disciplinante la materia. - Con la Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale (modifiche al C.d.S., di cui al decreto legislativo n. 285/92), in vigore dal 13.08.2010, sono state portate modifiche anche in materia di autoscuole. Infatti, così come disposto all art. 20 modifiche agli artt. 121, 122 e 123 del decreto legislativo 285/92 (C.d.S.), in materia di esame di idoneità, di esercitazioni di guida e autoscuole -, l esercizio dell attività in argomento ha subito un importante cambiamento tra cui, in particolare, si evidenzia: * Art. 20, comma 5 modifiche all art. 123 : lett. d) punto 1): l autoscuola deve svolgere l attività di formazione dei conducenti per il conseguimento di patenti di qualsiasi categoria. - Con il D.L.vo 18.04.2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, sono state apportate ulteriori modifiche agli artt. 121, 122 e 123 del C.d.S. (attività di autoscuola) ed inoltre, ed, in particolare, i termini di proroga (30.06.2013 e 30.09.2013 ed ulteriormente prorogato al 31.12.2013 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26.06.2013) relativi all utilizzo dei veicoli per l attività formativa e gli esami da parte delle autoscuole, di cui all allegato II, lett. B, punto 5.2. del predetto D.L.vo 18.aprile 2011, n. 59, così come confermato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota n. 7386/8.3 del 21.03.2013, acquisita agli atti della Provincia di Brindisi nella medesima data al prot. 19553. - Con le determinazioni dirigenziali n. 1847 e n. 816, rispettivamente del 09.11.2010 e dell 8.05.2012, nelle more delle modifiche da apportarsi al Regolamento Provinciale disciplinante l attività delle autoscuole, si è preso atto della direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 0067838 dello 03.02.2012, avente per oggetto: Interpretazione dell articolo 123, 2

comma 4 e 7-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i., recante Nuovo Codice della Strada direttiva ai sensi dell art. 123, comma 3, Codice della strada e, in particolare, al punto 3) del dispositivo, è determinata la disciplina e il procedimento amministrativo dell attività di autoscuola. - Con nota del 19.06.2013, acquisita agli atti della Provincia di Brindisi in data 25.06.2013 Prot. 42305 -, il Sig. Barletta Nicola, nato Ceglie Messapica il 21.01.1978 C.F. BRLNCL78A21C424W ed ivi residente alla Via L. Urgesi n. 5, legale rappresentante della Società AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di Barletta A. e N. S.n.c. P. IVA 01987680749 -, esercente l attività di autoscuola in Ceglie Messapica alla Via M. Pagano n. 3/5, ha segnalato, ai sensi dell art. 19 e s.m.i. della L. 241/90, l inizio dell attività di autoscuola (SCIA), come seconda sede, di cui all art. 123 e s.m.i., comma 4 del C.d.S., da denominarsi AUTOSCUOLA VALLE D TRIA, da esercitarsi in San Michele Salentino alla Via Tagliaferro n. 37, nominando quale preposto responsabile didattico, di cui all art. 123, c.4, ultimo capoverso del C.d.S., il sig. Paladini Salvatore, nato a Cellino San marco l 11.08.1949 C.F. PLDSVT49M11C448J ed ivi residente alla Via Cimmarrusti n. 25, assunto in organo all autoscuola ed in possesso dei requisiti previsti dal comma 5 del richiamato art. 123 del C.d.S., ovvero, risulta dagli atti d ufficio, già titolare dell Autoscuola S. MARCO di Cellino San Marco dal 4.10.1985 al 31.12.2013, Tutto ciò premesso Visto il Decreto del Commissario Prefettizio n. 01 del 31.10.2012 con il quale, tra gli altri, è stato disposto, in favore della scrivente, il conferimento dell incarico delle funzioni dirigenziali del Servizio 9, di cui al decreto presidenziale n. 99/2012, comprendente le Funzioni Amministrative dei Trasporti, in favore della scrivente; Richiamati: - l art. 123 e s.m.i. del D.L.vo 285/92 (C.d.S.), nonché l art. 335 del Reg. di Esecuzione dello stesso; - il D.M. Trasporti del 17.05.1995, n. 317; - l art. 105, comma 3, del D.L.vo 112/98; - la Legge 2 aprile 2007, n. 40; - la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 59/17 del 19.12.07; - la Legge 29 luglio 2010, n. 120; - il D.L.vo 18.04.2011, n. 59; - le determinazioni dirigenziali n. 1847 del 9.11.2010 e n. 816 dell 8.05.2012; - la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 7386/8.3 del 21.03.2013; - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26.06.2013 in premessa dettagliatamente specificati; Preso atto della nota del 19.06.2013, acquisita agli atti della Provincia di Brindisi in data 25.06.2013 Prot. 42305 -, con la quale il Sig. Barletta Nicola, nato Ceglie Messapica il 21.01.1978 C.F. BRLNCL78A21C424W ed ivi residente alla Via L. Urgesi n. 5, legale rappresentante della Società AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA DI BARLETTA A. E N. SNC P. IVA 01987680749 -, esercente l attività di autoscuola in Ceglie Messapica alla Via M. Pagano n. 3/5, ha segnalato, ai sensi dell art. 19 e s.m.i. della L. 241/90, l inizio dell attività di autoscuola (SCIA), come seconda sede, di cui all art. 123 e s.m.i., comma 4 del C.d.S., da denominarsi AUTOSCUOLA VALLE D TRIA, da esercitarsi in San Michele Salentino alla Via Tagliaferro n. 37; Dato atto del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. in capo al sig. Paladini Salvatore, nato a Cellino San marco l 11.08.1949 C.F. PLDSVT49M11C448J, designato quale preposto responsabile didattico dell istituenda autoscuola, già titolare dell Autoscuola S. MARCO di Cellino San Marco dal 4.10.1985 al 31.12.2013; Viste: - l adesione dell istituenda Autoscuola al Centro di Istruzione Automobilistico Consorzio Autoscuole Messapiche Driving Accademy di Ceglie Messapica, giusto verbale di assemblea 3

dell 8.06.2013, riconosciuto dalla Provincia di Brindisi con Determinazione Dirigenziale n. 481 del 20.03.2012; - le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà rese, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, da parte del predetto Paladini Salvatore relative al possesso dei requisiti morali, al possesso dei requisiti tecnici, ai sensi della vigente normativa in materia, tra cui, in particolare, quelle relative al diploma di istruzione di secondo grado ed all abilitazione quale insegnante ed istruttore di autoscuola con l esperienza lavorativa biennale, maturata negli ultimi cinque anni, di cui al comma 5 dell art. 123 del C.d.S., nonché degli standard tecnici ed organizzativi in capo alla Società ed al legale rappresentante della stessa; - le risultanze del sopralluogo ispettivo effettuato dal personale dell Ufficio Funzioni Amministrative dei Trasporti in data 11.07 e 16.07.2013, di cui al redatto verbale, concernente l accertamento dei locali e delle attrezzature tecniche per l insegnamento teorico, nonché dei veicoli per l insegnamento pratico; tutto acquisito agli atti e depositato nel rispettivo fascicolo presso l Ufficio Funzioni Amministrative dei Trasporti di questa Provincia; Ritenuto, per quanto innanzi riportato, essendosi verificate le condizioni di legge e regolamentari di riferimento, doversi procedere alla presa d atto della segnalazione (SCIA) del 19.06.2013, per l esercizio dell attività di autoscuola, da esercitarsi in san Michele Salentino alla Via Tagliaferro n. 37, inoltrata dal suddetto Barletta Nicola, legale rappresentante della AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di Barletta A. e N. S.n.c. Via M. Pagano n. 3/5 Ceglie Messapica; Visto il TUEL 267/2000; Visto lo Statuto della Provincia di Brindisi; Attesa la propria, esclusiva, competenza in materia; D E T E R M I N A 1 - la premessa è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2 prendere e dare atto: - dell adesione dell istituenda Autoscuola AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di S. Michele Salentino al Centro di Istruzione Automobilistico Consorzio Autoscuole Messapiche Driving Accademy di Ceglie Messapica, giusto verbale di assemblea dell 8.06.2013, riconosciuto dalla Provincia di Brindisi con Determinazione Dirigenziale n. 481 del 20.03.2012; - della segnalazione (SCIA) del 19.06.2013, acquisita agli atti della Provincia di Brindisi in data 25.06.2013 Prot. 42305 -, con la quale il Sig. Barletta Nicola, nato Ceglie Messapica il 21.01.1978 C.F. BRLNCL78A21C424W ed ivi residente alla Via L. Urgesi n. 5, legale rappresentante della Società AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di Barletta A. e N. S.n.c. P. IVA 01987680749 con sede legale in Ceglie Messapica alla Via M. pagano n. 3/5, esercente l attività di autoscuola nella medesima sede, ha segnalato, ai sensi dell art. 19 e s.m.i. della L. 241/90, l inizio dell attività di autoscuola (SCIA), come seconda sede, di cui all art. 123 e s.m.i., comma 4 del C.d.S., da denominarsi AUTOSCUOLA VALLE D TRIA, da esercitarsi in San Michele Salentino alla Via Tagliaferro n. 37. - del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. in capo al sig. Paladini Salvatore, nato a Cellino San marco l 11.08.1949 C.F. PLDSVT49M11C448J, designato quale preposto responsabile didattico dell istituenda autoscuola, già titolare dell Autoscuola S. MARCO di Cellino San Marco dal 4.10.1985 al 31.12.2013; 3 dare atto che, sulla scorta della documentazione presentata con la predetta segnalazione (SCIA), in base alle verifiche ispettive effettuate, non sussistono, attualmente, motivazioni per l adozione di provvedimenti di divieto allo svolgimento dell attività di autoscuola, da parte della società AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di Barletta A. e N. S.n.c., da esercitarsi in da esercitarsi in San 4

Michele Salentino alla Via Tagliaferro n. 37; 4 rendere noto: - al sig. Barletta Nicola, legale rappresentate della Società AUTOSCUOLA VALLE D ITRIA di Barletta A. e N. S.n.c. di cui al punto 2), che l esercizio dell attività segnalata è condizionato al permanere di tutti i requisiti accertati dalla Provincia di Brindisi e che, in capo allo stesso la gestione diretta dei beni patrimoniali dell Autoscuola; - al sig. Paladini Salvatore, sempre individuato al precedente p. 2), che in capo allo stesso, in qualità di preposto, di cui all art. 123, comma 4, ultimo capoverso del C.d.S, resta ferma la responsabilità didattica, la gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell esercizio dell attività dell autoscuola di che trattasi; 5 - dare comunicazione del presente provvedimento all Ufficio Motorizzazione Civile di Brindisi, al Dipartimento dei Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del sud e Sicilia di Bari, alla Camera di Commercio di Brindisi, al Comune di San Michele Salentino, alla Stazione dei Carabinieri di San Michele Salentino ed alla Sezione della Polizia Stradale di Brindisi; 6 - dare infine atto che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa.- IL DIRIGENTE F.to Dott.ssa Alessandra PANNARIA 5

PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Ai sensi dell art.64 dello statuto della Provincia, si esprime il seguente parere in ordine alla regolarità contabile: IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA Si attesta la prescritta copertura finanziaria, con la contestuale assunzione dell impegno di spesa n _ del _ IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINANZIARIO RELATA DI PUBBLICAZIONE ED ATTESTAZIONE ESECUTIVITA che la presente determinazione è in pubblicazione all Albo Pretorio da oggi e che vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. Si attesta, altresì, che la presente determinazione, avendo ottenuto il visto di regolarità contabile sopra esposto, è esecutiva ad ogni effetto; IL RESPONSABILE DELL ALBO IL RESPONSABILE SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull albo pretorio on-line, è conforme al documento originale ai sensi del D. Lgs. N. 82/2005. Il corrispondente documento firmato è conservato negli archivi della Provincia di Brindisi. IL VICE SEGRETARIO GENERALE li Ai sensi e per gli effetti del disposto di cui all art. 65, commi 3 e 4 dello Statuto Provinciale e dell art. 74, comma 3, del Regolamento sull ordinamento degli Uffici e Servizi, la presente determinazione viene trasmessa in copia: a) Al Commissario Straordinario b) Al Segretario Generale c) Al Collegio dei Revisori d) Al Nucleo di Valutazione / O.I.V. IL RESPONSABILE SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE li 6