Viaggi, Aniasa: oltre 400mila turisti noleggieranno auto per le vacanze di Pasqua

Documenti analoghi
Noleggio auto, 10 regole per affittare in sicurezza

Autonoleggio, il vademecum per non sbagliare mai

Noleggio auto, la guida per evitare fregature

Dieci regole per noleggiare l auto in sicurezza durante le vacanze

Dir. Resp.:Antonio Ardizzone Tiratura: Diffusione: Lettori:

Noleggio auto estate 2019: le 10 regole per viaggiare sereni

Estate, tempo di noleggio auto: le 15 regole per tutelarsi dai furbetti

Autonoleggio. Ecco le regole per non sbagliare

29 Luglio Gazzetta del Sud (ed. Reggio Calabria)

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Auto, italiani scelgono il noleggio: sono già 40mila -

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI

In vacanza, ma con l'auto a noleggio Come non cadere nei trabocchetti

Vacanze low cost: boom di spostamenti con le auto condivise

Auto a noleggio, per gli italiani è ormai amore vero

AUTOMOTIVE: IN 9 MESI NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A)

E ONLINE IL NUOVO SITO DI ANIASA

19 Febbraio Leggo (ed. Roma)

Noleggiare un'auto? Ecco come si fa

Noleggio auto FireFly Rental: cosa è e come funziona

La Prealpina. 02 Febbraio Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Termini e Condizioni Generali per il Noleggio Camper con Auto Europe

TARIFFARIO NOLEGGIO AUTO INDICE

Auto a noleggio, il furto è servito

Aniasa: sostenere smart mobility con un nuovo quadro di norme

Aniasa: l autonoleggio cresce negli aeroporti

LISTINO PREZZI, CONDIZIONI / SERVIZI ACCESSORI NOLEGGI AUTO 2019

CHI SIAMO COSA FACCIAMO

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Auto a noleggio, Malpensa in testa

Strada Provinciale 38 km 4.8 SCURZOLENGO -AT-

YOUR PERSONAL CAR SHOPPER

MOBILITA - Manovrina : via al noleggio dei bus ANIASA, risultato storico.

Furti di auto a noleggio, 2018 annus horribilis

OFFERTA FISSA CONSUMER. 7 Maggio 2016

Aniasa, nasce sezione 'Digital Automotive' per telematica

A Pasqua 400 mila turisti noleggeranno lʼauto

STATI UNITI INFORMAZIONI UTILI AUTONOLEGGIO ALAMO

Auto: Aniasa, noleggio a breve cresce in aeroporti malgrado carenze strutturali

STATI UNITI INFORMAZIONI UTILI

EasyTerra autonoleggio

Nessuna. Preoccupazione, Viaggia con. Tranquillità...

Termini e Condizioni. WOWrent. La tariffa include:

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

Aniasa, business autonoleggio colpito dalla crisi nel 2009

Aniasa: Cardinali è il nuovo presidente, succede a Ruggiero

Classi di appartenenza e modelli

Furti d'auto a noleggio in crescita nel 2018, a quota 1.600

La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote

La sharing mobility avanza senza sosta

Vola con Air Transat per scoprire il Canada!

CASALE SUL SILE Informazioni utili

Noleggio a breve, settore in buona salute

AUTO: ANIASA-UNC, ACCORDO SU BUONE REGOLE CAR SHARING

REGOLAMENTO CARD GOLD

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE ASSOCIATI E DIPENDENTI

Il Rent a Car? Vola in aeroporto

CASALE SUL SILE Informazioni utili

Manuale Operativo del Centro Blurent Sezione 1

Noleggio a lungo termine ai privati: aspetti da conoscere

Il car pooling: un nuovo modo di viaggiare

Il Sig..Cell TARIFFE SOCI AS 90 EURO AL GIORNO MS 75 EURO AL GIORNO BS 65 EURO AL GIORNO

CANADA INFORMAZIONI UTILI AUTONOLEGGIO ALAMO NATIONAL

Il più vicino all aeroporto. Il più vicino a te.

ALD AUTOMOTIVE ITALIA PER CONFIE

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

EXPRESS IMPORT. Controllate le vostre spedizioni in import

Procedura danni Commerciante

Furti d'auto a noleggio in crescita nel 2018, a quota 1.600

Assicurazione veicoli a motore. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo

I tuoi esperti del Noleggio a Lungo Termine

Info pratiche Strand Horst

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Offerta Riservata Associati PROMESA 2017

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

EPPY VEHICLE SHARING SERVIZI DI CONDIVISIONE DEI VEICOLI: ISTRUZIONI PER IL CLIENTE

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Le tariffe includono:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

NIEUWPOORT Informazioni utili

Aniasa rappresenta oggi oltre il 95% del settore del noleggio veicoli e ne fanno parte tutti i principali player del comparto.

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Categoria in cui saranno presenti le foto di ogni componente della famiglia con la relativa descrizione: età, professione, grado di parentela, ecc. Ca

Sai come si arriva all'isola del Giglio?

l Unione Club Amici Camping Card International

Dir. Resp.:Luca Ancetti Tiratura: Diffusione: Lettori:

BIGLIETTI SCONTATI PARCHI DIVERTIMENTI PARCHI TERMALI

La Pro Loco Frascati 2009 ed i Vigili del Fuoco in congedo

INTRODUZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI. Auto sostitutiva gratis, anche per il tagliando T&C:

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI

Manuale per la promozione del carsharing

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI

Transcript:

Viaggi, Aniasa: oltre 400mila turisti noleggieranno auto per le vacanze di Pasqua L'associazione di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità ha preparato un vademecum per muoversi in tranquillità "senza rischiare sorprese" 17 Aprile 2019 Pasqua apre la stagione turistica e quest'anno saranno oltre 400mila - tra italiani e stranieri - a noleggeranno una vettura lungo la Penisola per le proprie vacanze, approfittando di ponti e festività. La stima è di Aniasa, l'associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ha predisposto, insiema all'unione nazionale consumatori, il vademecum "Autonoleggio, le buone regole". "In Italia, ogni anno - spiega Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa - si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l'auto in sicurezza e senza sorprese". Cinque regole per prenotare in sicurezza scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di renta-car da agenzie o broker; informatevi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini); non risparmiate sull'assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie; chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l'importo; fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online.

Al momento del ritiro della vettura controllate l'interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto; verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni); presentate patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza); se non avete familiarità col veicolo (es. non sapete come azionare il freno a mano) l'incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento; fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidenti. E quando si riconsegna riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un'attestazione scritta; riportate l'auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno); se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti; ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo "sblocco" delle somme congelate a titolo cauzionale. nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto.

Pasqua, oltre 400mila turisti noleggeranno un'auto Per i tre 'ponti festivi' previsto boom per il 'rent a car' REDAZIONE ANSA ROMA 17 APRILE 201913:49 Pasqua, oltre 400mila turisti noleggeranno un'auto - RIPRODUZIONE RISERVATA Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e Primo maggio). Lo stima ANIASA (l'associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all'offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L'Associazione ha realizzato con l'unione Nazionale Consumatori un utile vademecum 'Autonoleggio: le buone regole' che fornisce utili consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell'auto. Cinque regole per prenotare in sicurezza: scegliere il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker; informarsi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali; non risparmiare sull'assicurazione; chiedere i metodi di pagamento accettati e farsi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Al momento del ritiro della vettura occorre controllare l'interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto; verificare la dotazione degli

strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni); presentare la patente; farsi spiegare il funzionamento della vettura e farsi dire chi chiamare in caso di guasti o incidenti. Alla riconsegna occorre controllare che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un'attestazione scritta; riportare l'auto con la stessa quantità di carburante; richiedere la fattura e nel caso di addebiti imprevisti, controllare i giustificativi prima di pagare o eventualmente contestare. ''Ogni anno sulle nostre strade - evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA - si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l'auto in sicurezza e senza sorprese''. RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

Aniasa: oltre 400mila noleggeranno un auto per festività Pasqua Realizzato un vademecum per gli utilizzatori Roma, 17 apr. (askanews) Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio). Lo stima Aniasa (l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L Associazione ha infatti da tempo realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un utile vademecum Autonoleggio: le buone regole che fornisce utili consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell auto. Cinque regole per prenotare in sicurezza: scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker. Informatevi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini). Non risparmiate sull assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie. Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l importo. Fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Al momento del ritiro della vettura: controllate l interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni). Presentate patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza). Se non avete familiarità col veicolo (es. non sapete come azionare il freno a mano) l incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento. Fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidenti. E quando si riconsegna: riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un attestazione scritta. Riportate l auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno). Se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti. Ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo sblocco delle somme congelate a titolo cauzionale. Nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto.

Ogni anno sulle nostre strade evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente Aniasa si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l auto in sicurezza e senza sorprese.

TURISMO: ANIASA, OLTRE 400 TURISTI NOLEGGERANNO AUTO IN PROSSIMI GIORNI Roma, 17 apr. (AdnKronos) - Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio). Lo stima Aniasa, l'associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all'offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L'Associazione ha infatti da tempo realizzato con l'unione Nazionale Consumatori un utile vademecum 'Autonoleggio che fornisce utili consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell'auto. Cinque regole per prenotare in sicurezza: scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker; Informatevi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini); non risparmiate sull'assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie; chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l'importo. E, ancora, consiglia Aniasa, fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Al momento del ritiro della vettura: controllate l'interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto; verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni); presentate patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza); se non avete familiarità col veicolo (es. non sapete come azionare il freno a mano) l'incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento; fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidenti. E quando si riconsegna: riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un'attestazione scritta; riportate l'auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno); se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti; ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo ''sblocco'' delle somme congelate a titolo cauzionale. Inoltre, nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto. ''Ogni anno sulle nostre strade - evidenzia Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa - si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l'auto in sicurezza e senza sorprese''.

Pasqua, noleggio auto: 5 dritte per non prendere fregature 17 APRILE 2019 alle 14:30 DI: ELEONORA LILLI, Giornalista ANIASA ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum per prenotazione e ritiro in sicurezza Con Pasqua che quest'anno cade vicino al 25 aprile e il primo maggio gli italiani in viaggio saranno tantissimi. Si stima che tra venerdì 19 e martedì 23 transiteranno su strade e autostrade 14 milioni di vacanzieri. I turisti che noleggeranno un'auto saranno più di 400mila. E' quindi utile ricordare che ANIASA (l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum che fornisce utili consigli su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell auto. Si chiama "Autonoleggio: le buone regole" e come evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA, "seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l auto in sicurezza e senza sorprese. Cinque regole per prenotare in sicurezza L'auto da noleggiare si sceglie il più delle volte online. Per evitare brutte soprese è bene distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker. Se avete bisogno di servizi opzionali (come il navigatore o il seggiolino per bambini) informatevi prima sui costi aggiuntivi e non risparmiate sull'assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma occhio a leggere bene quali sono le franchigie.

Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l importo fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Cosa fare al ritiro e alla riconsegna dell'auto I passi da seguire sono forse scontati per qualcuno, ma è bene ricordarli. Ad esempio al momento del ritiro è opportuno controllate molto bene l interno e anche l'esterno del veicolo, per annotare subito sul contratto gli eventuali danni. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo e alla riconsegna - fatevi dire con anticipo quali sono i giorni e gli orari di apertura - ricordatevi del carburante e fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.

Aniasa: oltre 400mila noleggeranno un'auto per festività Pasqua Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio). Lo stima Aniasa (l'associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all'offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L'Associazione ha infatti da tempo realizzato con l'unione Nazionale Consumatori un utile vademecum 'Autonoleggio: le buone regole' che fornisce utili consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell'auto. Cinque regole per prenotare in sicurezza: scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker. Informatevi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini). Non risparmiate sull'assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie. Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l'importo. Fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Al momento del ritiro della vettura: controllate l'interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni). Presentate patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza). Se non avete familiarità col veicolo (es. non sapete come azionare il freno a mano) l'incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento. Fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidenti. E quando si riconsegna: riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un'attestazione scritta. Riportate l'auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno). Se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti. Ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo 'sblocco'

delle somme congelate a titolo cauzionale. Nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto. "Ogni anno sulle nostre strade - evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente Aniasa - si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l'auto in sicurezza e senza sorprese".

Pasqua: oltre 400mila turisti noleggeranno un auto in Italia 17/04/2019 16:18 E' quanto stima Aniasa, l associazione ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum che fornisce consigli Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio). E' quanto stima Aniasa, l Associazione che, all interno di Confindustria, rappresenta il settore dei servizi di mobilità che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L associazione ha da tempo realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum Autonoleggio: le buone regole che fornisce consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell auto. Ogni anno sulle nostre strade - evidenzia Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa - si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l auto in sicurezza e senza sorprese.

Pasqua, noleggio auto: 5 dritte per non prendere fregature ANIASA ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum per prenotazione e ritiro in sicurezza Con Pasqua che quest'anno cade vicino al 25 aprile e il primo maggio gli italiani in viaggio saranno tantissimi. Si stima che tra venerdì 19 e martedì 23 transiteranno su strade e autostrade 14 milioni di vacanzieri. I turisti che noleggeranno un'auto saranno più di 400mila. E' quindi utile ricordare che ANIASA (l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un vademecum che fornisce utili consigli su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell auto. Si chiama "Autonoleggio: le buone regole" e come evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA, "seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l auto in sicurezza e senza sorprese. Cinque regole per prenotare in sicurezza L'auto da noleggiare si sceglie il più delle volte online. Per evitare brutte soprese è bene distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker. Se avete bisogno di servizi opzionali (come il navigatore o il seggiolino per bambini) informatevi prima sui costi aggiuntivi e non risparmiate sull'assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma occhio a leggere bene quali sono le franchigie. Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l importo fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Cosa fare al ritiro e alla riconsegna dell'auto I passi da seguire sono forse scontati per qualcuno, ma è bene ricordarli. Ad esempio al momento del ritiro è opportuno controllate molto bene l interno e anche l'esterno del veicolo, per annotare subito sul contratto gli eventuali danni. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo e alla riconsegna - fatevi dire con anticipo quali sono i giorni e gli orari di apertura - ricordatevi del carburante e fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.

Pasqua, oltre 400mila turisti noleggeranno un auto Con la Pasqua inizia la stagione turistica e saranno oltre 400mila i turisti che nei prossimi giorni noleggeranno in Italia una vettura per le proprie vacanze, approfittando delle diverse festività previste da calendario (Pasqua, 25 aprile e Primo maggio). Lo stima ANIASA (l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) che, in occasione di uno dei momenti di picco delle attività di noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini del nostro Paese, ricorda a quanti affideranno le proprie esigenze di mobilità all offerta di servizi di renting a breve termine le regole per noleggiare in sicurezza e senza sorprese. L Associazione ha realizzato con l Unione Nazionale Consumatori un utile vademecum Autonoleggio: le buone regole che fornisce utili consigli agli utilizzatori di vetture a noleggio su come comportarsi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell auto. Cinque regole per prenotare in sicurezza: scegliere il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie o broker; informarsi preventivamente sui costi aggiuntivi per servizi opzionali; non risparmiare sull assicurazione; chiedere i metodi di pagamento accettati e farsi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online. Al momento del ritiro della vettura occorre controllare l interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto; verificare la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni); presentare la patente; farsi spiegare il funzionamento della vettura e farsi dire chi chiamare in caso di guasti o incidenti. Alla riconsegna occorre controllare che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un attestazione scritta; riportare l auto con la stessa quantità di carburante; richiedere la fattura e nel caso di addebiti imprevisti, controllare i giustificativi prima di pagare o eventualmente contestare. Ogni anno sulle nostre strade evidenzia Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA si effettuano oltre 5 milioni di noleggi a breve termine per ragioni di business e di turismo. Seguendo poche indicazioni pratiche nelle diverse fasi del noleggio è possibile navigare in modo efficace nella variegata offerta online, scegliendo servizi su misura al prezzo migliore e noleggiando l auto in sicurezza e senza sorprese.

di Aurelio Vindigni Ricca 17 Aprile 2019, ore 17:18 Come ogni anno, saranno moltissimi gli italiani che si sposteranno in auto per le vacanze di Pasqua, Pasquetta, il 25 aprile e il 1 maggio (a tal proposito Waze vi aiuta a gestire il traffico nelle ore cruciali). Quest'anno però si prevede un boom di noleggi a 4 ruote, fra persone che lasceranno a casa il loro veicolo privato e turisti. A dirlo è ANIASA, l'associazione dei servizi di mobilità all'interno di Confindustria, che prevede oltre 400.000 noleggi durante le prossime festività. Il picco si attende ovviamente attorno a snodi cruciali delle grandi città, pensiamo ad aeroporti, stazioni ferroviarie, centri cittadini, che ormai lungo tutto lo stivale offrono i più disparati servizi di noleggio e di car sharing - e non solo al minuto, anche con pacchetti da 24/48h. Per chi invece volesse affidarsi all'autonoleggio classico, sempre l'aniasa ha pubblicato un vademecum con all'interno le migliori regole per non incappare in brutte sorprese. L'associazione consiglia innanzitutto di affidarsi a canali adeguati alle relative esigenze, facendo attenzione a distinguere agenzie/broker da società rent-a-car. Poi di informarsi per bene su tutti i costi che il noleggio implica, anche opzionali, senza mai risparmiare sull'assicurazione - che basta un nonnulla per ritrovarsi a pagare poi, al rientro, cifre anche superiori. Infine chiedere quali metodi di pagamento sono accettati e farsi mandare sempre tutti i dettagli della prenotazione via mail, se fatta online. È sempre bene controllare fin nei dettagli lo stato del veicolo e documentarlo con scatti fotografici (anche lo smartphone andrà bene per questo lavoro), così che alla riconsegna non si incappi in problemi di varia natura. Per qualsiasi spesa aggiuntiva è poi consigliabile controllare i giustificativi prima di pagare e - nei casi estremi - provare a contestare, se ritenete che un provvedimento sia ingiusto nei vostri confronti. Per saperne di più, abbiamo già scritto in passato uno speciale su come noleggiare un'auto senza brutte sorprese.