Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Documenti analoghi
Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

Indice del capitolo 7.1

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO...

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

RELAZIONE TECNICA INTEGRAZIONE ALLO STUDIO CEM T.745 C.P. FOSSANO S.E. MAGLIANO. Nuovo elettrodotto a 132 kv

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

Conferenza dei Servizi

SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

Conad Del Tirreno s.c. Conad Del Tirreno s.c.

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Quadro di Riferimento Ambientale. Allegato 9 Componente Elettromagnetica Inquinamento Elettromagnetico

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Inquinamento Elettromagnetico

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

FASCICOLO DELL OPERA

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

Garantire la Sicurezza, Continuità, Affidabilità e minor Costo possibile del Servizio di forniture di energia elettrica per cittadini e imprese.

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Potenziamento e riassetto della rete a 132 kv tra gli impianti di La Casella e Castelnuovo

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale..

Costruzione linea MT 20Kv in cavo interrato per circa 116 m. in Via Giovanni Pascoli per allaccio Az. Agricola Ciccio Zaccagnini nel

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

o"'t;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Transcript:

Proponente GONNOSFANADIGA LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Nome progetto Provincia del Medio-Campidano Comuni di Gonnosfanadiga e Villacidro Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Titolo Documento: CONNESSIONE ALLA RTN - RELAZIONE CONNESSIONE IN CABINA PRIMARIA VILLACIDRO Sviluppo: Energogreen Renewables S.r.l. Via E. Fermi 19, 62010 Pollenza (MC) www.energogreen.com e-mail: info@energogreen.com 15_05_CN_EGG_GNN _RE_04_4_00 0 02/2015 Emissione per integrazioni procedura di VIA Rev. Data Descrizione Codice di Riferimento Proprietà e diritti del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata

Gruppo di lavoro Energogreen Renewables: Energogreen Renewables Srl Via E. Fermi, 19-62010 - Pollenza (MC) 1. Dott. Ing. Cecilia Bubbolini 2. Dott. Ing. Loretta Maccari 3. Dott. Ing. Devis Bozzi Consulenza Esterna: Dott. Arch. Luciano Virdis: Analisi Territoriale Dott. Manuel Floris: Rapporto Tecnico di Analisi delle Misure di DNI - Sito Gonnosfanadiga (VS) Dott. Agr. Vincenzo Satta: Relazioni su Flora, Vegetazione, Pedologia e Uso del Suolo Dott. Agr. Vincenzo Sechi: Relazione faunistica Dott. Agr. V. Satta e Dott. Agr. V. Sechi: Relazione Agronomica Dott. Geol. Eugenio Pistolesi: Indagine Geologica Preliminare di Fattibilità Studio Associato Ingg. Deffenu e Lostia: Documento di Previsione d Impatto Acustico Dott. Arch. Leonardo Annessi: Rendering e Fotoinserimenti Tecsa srl: Rapporto Preliminare di Sicurezza Enviroware srl, Dott. Roberto Bellasio: Studio d impatto atmosferico dei riscaldatori ausiliari dell impianto solare termodinamico Gonnosfanadiga Geotechna srl: Relazione Geologica e Geotecnica Projetto Engineering srl: Progetto elettrico definitivo

SOMMARIO!"! #$%&%()""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")*! *"! +($(,,%$-,-+.%)/%001-&#-(2,3)/-)4%2%$(5-32%)%)/%00()+322%-32%)(%$6-,()""""""")7! 1 di 9 7"!,(,3)/-)8(,,3)/%00()+(9-2()#$-&($-():6-00(+-/$3;)""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")7! <"! /%+$-5-32%)/%00%)3#%$%)%0%,,$-+.%)2%+%($-%)-2)+#):6-00(+-/$3;)""""""""""""""""""""""""""""""")<! ="! %$6-5-)(>-0-($-)%)#$3,%5-32-)+3&#0%&%2,($-)(0)2>363),(003)"""""""""""""""""""""""""""""""""")=!?"! $-+.-3)$>&3$%)%)+3&#(,-9-0-,(1)%0%,,$3&(42%,-+("""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")?! 6.1.! RISCHIO RUMORE... 6! 6.2.! COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA... 6! 6.2.1.! Compatibilità elettromagnetica per l ampliamento della CP Villacidro... 8!

1. PREMESSA La società Gonnosfanadiga LTD ha l intento di realizzare un impianto solare termodinamico di potenza lorda pari a 55 MWe, per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Lo sviluppo del progetto è stato affidato alla società Energogreen Renewables Srl. Questo impianto sarà ubicato in un area compresa fra i Comuni di Gonnosfanadiga e Villacidro. In data 24/07/2012, Energogreen Renewables ha sottoposto formale istanza di allacciamento del nuovo impianto al gestore della Rete di Trasmissione Nazionale Terna S.p.A., per conto della committente. Con comunicazione STMG prot. TRISPA/P20120004515 del 12/09/2012, Terna comunicava che, ai sensi dell art. 34 del TICA, stava valutando, di concerto con la società Enel Distribuzione SpA, la fattibilità della connessione alla rete Enel Distribuzione. In data 09/01/2013 Energogreen Renewables ha formalmente accettato la STMG proposta da Terna SpA. Durante il Tavolo Tecnico tenutosi in data 9 settembre 2014 nella sede Terna di Roma, è stato deciso di richiedere una variazione della STMG, vista la difficoltà da parte del Gestore di Rete e della proponente di individuare una zona dove sarebbe stato possibile collocare ed autorizzare una nuova stazione elettrica di trasformazione da inserire in entra-esce sulla linea RTN a 220 kv Sulcis-Oristano. Infatti, come segnalato da alcune delle autorità competenti interessate dalla procedura di VIA in essere, nelle vicinanze del sito di installazione dell impianto in direzione Nord-Est, ovvero verso la linea suddetta, le poche aree pianeggianti, idonee alla costruzione di una stazione elettrica AT, sono ricadenti in zone vincolate ai sensi del PPR della Sardegna e quindi di difficile autorizzazione. Quindi, in data 04/12/2014 è stata avviata la definizione di una nuova STMG, che ai sensi, dell art. 34 del TICA (coordinamento fra gestori di rete), è stata inviata ad Enel Distribuzione SpA. Enel Distribuzione ha preso in carico la pratica confermando la fattibitilità tecnica del richiesto allacciamento e proponendo, quale Soluzione Tecnica Minima Generale (STMG), il collegamento elettrico 2 di 9

della futura centrale solare termodinamica in antenna dalla Cabina Primaria 150/15 kv esistente Villacidro, di proprietà della stessa Enel. 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO DI GENERAZIONE E DELLA CONNESSIONE ASSERVITA L impianto di generazione è del tipo solare termodinamico ed ha una potenza lorda di circa 55MW. All interno dell area impianto di produzione è prevista la sottostazione di Utente per l innalzamento della tensione fino a 150 kv. Un cavidotto operante a tensione di 150 kv connetterà in antenna la sottostazione di Utente alla esistente Cabina Primaria Villacidro. La Cabina primaria è realizzata con tecnologia IBRIDO (SF6) di fornitura Magrini Galileo (ora Siemens) 3 di 9 3. STATO DI FATTO DELLA CABINA PRIMARIA VILLACIDRO La Cabina Primaria Villacidro è costituita, per la parte di Alta tensione da: - n. 2 stalli di arrivo linea (ammarro su palo gatto) - n. 2 stalli linea IBRIDO tipo - n. 2 stalli trasformatore tipo - n. 1 sistema di sbarre blindate SF6 - n. 2 trasformatori 26 MVA - locale ausiliari - locale protezioni AT Nell area affianco ai pali gatto è disponibile un area pavimentabile per futuri ammarri o spazi di manovra post-ampliamento. Sono inoltre presenti locali di protezione linee MT e relativi cunicoli e cavidotti.

4. DESCRIZIONE DELLE OPERE ELETTRICHE NECESSARIE IN CP VILLACIDRO Secondo comunicazione Enel, per realizzare la connessioni in Antenna è necessario installare: Nuovo stallo AT blindato in SF6 in Cabina Primaria denominata Villacidro del tipo 145/170 SBE SIEMENS. Per consentire la sopra detta installazione è quindi necessario: - installare un nuovo stallo in parallelo agli esistenti (agganciato alla linea 150 kv Villacidro 1, no.306 ), sull unico lato disponibile, comprensivo di armadio sinottico, entro edificio IBRIDO - realizzare l uscita blindata dello stallo lato pali gatto - realizzare il convogliamento dei cavi 150 kv entro canale - proseguire il cavidotto fino alla giunzione secondo il percorso approvato - installare nuove protezioni nei due blocchi disponibili nel locale protezioni e misure - aggiornare l armadio sinottico presso le sbarre blindate 4 di 9

5 di 9 FIGURA 1: PLANIMETRIA NUOVO STALLO IBRIDO 5. SERVIZI AUSILIARI E PROTEZIONI COMPLEMENTARI AL NUOVO STALLO Il nuovo stallo dovrà prevedere l installazione, presso il locale misure e protezioni di dispositivi dedicati alla gestione e monitoraggio della nuova linea. Una predisposizione è disponibile nel locale. Le apparecchiature, secondo le indicazioni del Distributore, saranno collegate utilizzando canalizzazioni e tubazioni esistenti.

6. RISCHIO RUMORE E COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA 6.1. Rischio rumore Le nuove strutture non comportano variazioni significative delle emissioni sonore rispetto ai dispositivi esistenti. Il cavidotto non ha emissioni sonore. 6 di 9 6.2. Compatibilità elettromagnetica Ai fini della protezione della popolazione dall esposizione ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati da linee e cabine elettriche, il DPCM 8 luglio 2003 (artt. 3 e 4) fissa, in conformità alla Legge 36/2001 (art. 4, c. 2): - i limiti di esposizione del campo elettrico1 (5 kv/m) e del campo magnetico (100!T) come valori efficaci, per la protezione da possibili effetti a breve termine; - il valore di attenzione (10!T) e l obiettivo di qualità (3!T) del campo magnetico da intendersi come mediana nelle 24 ore in normali condizioni di esercizio, per la protezione da possibili effetti a lungo termine connessi all esposizione nelle aree di gioco per l infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenza non inferiore a 4 ore giornaliere (luoghi tutelati). Il valore di attenzione si riferisce ai luoghi tutelati esistenti nei pressi di elettrodotti esistenti; l obiettivo di qualità si riferisce, invece, alla progettazione di nuovi elettrodotti in prossimità di luoghi tutelati esistenti o alla progettazione di nuovi luoghi tutelati nei pressi di elettrodotti esistenti. Il DPCM 8 luglio 2003, all art. 6, in attuazione della Legge 36/01 (art. 4 c. 1 lettera h), introduce la metodologia di calcolo delle fasce di rispetto, definita nell allegato al Decreto 29 maggio 2008 (Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti). Detta fascia comprende tutti i punti nei quali, in normali condizioni di esercizio, il valore di induzione magnetica può essere maggiore o uguale all obiettivo di qualità. La metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti prevede una procedura semplificata di valutazione con l introduzione della Distanza di Prima

Approssimazione (DPA). Detta DPA, nel rispetto dell obiettivo di qualità di 3!T del campo magnetico (art. 4 del DPCM 8 luglio 2003), si applica nel caso di: realizzazione di nuovi elettrodotti (inclusi potenziamenti) in prossimità di luoghi tutelati; progettazione di nuovi luoghi tutelati in prossimità di elettrodotti esistenti. In particolare, al fine di agevolare/semplificare: l iter autorizzativo relativo alla costruzione ed esercizio degli elettrodotti (linee e cabine elettriche); le attività di gestione territoriale relative a progettazioni di nuovi luoghi tutelati e a richieste di redazione dei piani di gestione territoriale, inoltrate dalle amministrazioni locali; Sono state elaborate le schede sintetiche con le DPA per le tipologie ricorrenti di linee e cabine elettriche di proprietà Enel Distribuzione di nuova realizzazione e che possono essere prese a riferimento anche per gli elettrodotti in esercizio. Dette distanze sono state calcolate in conformità al procedimento semplificato per il calcolo della fascia di rispetto di cui al 5.1.3 del Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del 5 luglio 2008). Nelle schede sintetiche che seguono, sono tabellate le DPA, in relazione alla geometria dei conduttori e alla portata di corrente in servizio normale, delle linee AT e Cabine Primarie. Le DPA permettono, nella maggior parte delle situazioni, una valutazione esaustiva dell esposizione ai campi magnetici. Si precisa, inoltre, che secondo quanto previsto dal Decreto 29 maggio 2008 sopra citato ( 3.2), la tutela in merito alle fasce di rispetto di cui all art. 6 del DPCM 8 luglio 2003 si applica alle linee elettriche aeree ed interrate, esistenti ed in progetto ad esclusione di: linee esercite a frequenza diversa da quella di rete di 50 Hz (ad esempio linee di alimentazione dei mezzi di trasporto); linee di classe zero ai sensi del DM 21 marzo 1988, n. 449 (come le linee di telecomunicazione); linee di prima classe ai sensi del DM 21 marzo 1988, n. 449 (quali le linee di bassa tensione); linee di Media Tensione in cavo cordato ad elica (interrate o aeree); In quanto le relative fasce di rispetto hanno un ampiezza ridotta, inferiore alle distanze previste dal DM 21 marzo 1988, n. 449 e s.m.i. 7 di 9

Si evidenzia infine che le fasce di rispetto (comprese le correlate DPA) non sono applicabili ai luoghi tutelati esistenti in vicinanza di elettrodotti esistenti. In tali casi, l unico vincolo legale è quello del non superamento del valore di attenzione del campo magnetico (10!T da intendersi come mediana dei valori nellarco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio); solo ove tale valore risulti superato, si applicheranno le disposizioni dell art. 9 della Legge 36/2001. 8 di 9 Si riportano nel seguito le indicazioni dei parametri (campo elettrico e campo magnetico) del DPCM 8 Luglio 2003. 6.2.1. Compatibilità elettromagnetica per l ampliamento della CP Villacidro In riferimento all ampliamento della Cabina Primaria Villacidro, i nuovi dispositivi da installare (cavidotto e nuovo stallo IBRIDO-SF6) non comportano un aumento dei campi elettrici e magnetici rilevante rispetto alle infrastruttre esistenti, l impatto può essere definito irrisorio. In particolare, in considerazione delle Distanze di Prima Approssimazione per conduttori isolati in aria e per stazioni elettriche, la tabella seguente indica i parametri per il raggiungimento dell obiettivo di qualità [3!T]

9 di 9 Considerando le distanze perimetrali disponibili (>14 metri), le correnti in gioco inferiori a quanto riportato in tabella, la condizione della Cabina Primaria Villacidro di stabilimento non presidiato e l adiacenza di aree senza presenza di persone, si ritiene pienamente raggiunto il requistito di Compatibilità Elettromagnetica del nuovo stallo IBRIDO/SF6 e delle strutture a corredo del nuovo stallo.