Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA

Documenti analoghi
SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Roma,,9 dicembre 2008

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

PROGRAMMA PRELIMINARE

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Allergologia e immunologia clinica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Rapporto Epidemiologico

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Professioni Sanitarie

Scenari della demografia medica

Rapporto Epidemiologico

VII Congresso SIMIT Calabria

Rapporto Epidemiologico

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Programma preliminare

Rapporto Epidemiologico

Roma, 24 ottobre 2019

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

CONVEGNO NAZIONALE 2016

Rapporto Epidemiologico InfluNet

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

La gestione dopo trapianto

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Rapporto Epidemiologico

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Rapporto Epidemiologico

Gennaio-Febbraio 2018

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Roma, 25-26 Marzo 2010 Aula G.B. Rossi Via Giano della Bella 34 Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Centro per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici

Obiettivo Generale Il workshop è rivolto agli operatori sanitari, ai responsabili e ai collaboratori dei centri di riferimento regionali per la sorveglianza delle paralisi flaccide acute (PFA) e delle gastroenteriti da rotavirus, ai pediatri, agli infettivologi, ai ricercatori e agli Assessorati Regionali alla Sanità. Nel corso del workshop, saranno illustrate le strategie e i progressi ottenuti dall OMS nelle attività di eradicazione della poliomielite nel mondo e le problematiche tuttora esistenti per il raggiungimento di questo obiettivo. Saranno riportati i risultati della sorveglianza delle PFA in Italia, quelli della sorveglianza ambientale di polio e altri enterovirus. Saranno inoltre presentati i risultati del programma nazionale di sorveglianza delle gastroenteriti da rotavirus, indispensabile per il monitoraggio dei ceppi circolanti e per la valutazione dell impatto della malattia in vista della vaccinazione nel nostro paese e in Europa. Giovedì 25 Marzo 12.00 Registrazione e pranzo 13.00 Saluto di benvenuto C. Pini 13.10 Il ruolo del Centro Controllo Malattie (CCM), Ministero della Salute, nella sorveglianza delle PFA e delle infezioni da rotavirus in Italia M.G. Pompa I SESSIONE INFEZIONI DA POLIOVIRUS: RECENTI ACQUISIZIONI E PROBLEMATICHE MODERATORI: M.G. POMPA, L. FIORE 13.30 Eradicazione mondiale della poliomielite: progressi e priorità. Sorveglianza internazionale della poliomielite. L. Fiore 14.0 Emergence of cvdpvs and risks after polio eradication. Antiviral activities of isoflavenes against avdpvs isolated from the environment in Israel. L. Shulman 14.30 Sorveglianza nazionale delle PFA G. Buttinelli 15.00 Aspetti critici della sorveglianza delle PFA in Italia E. Rizzuto 15.30 Sorveglianza ambientale dei poliovirus e altri enterovirus in alcune città italiane A. Battistone 16.00 Intervallo

16.30 Sorveglianza PFA nelle Regioni Umbria Toscana Liguria Bolzano A. Iorio C. Lorini M. Zancolli J. Simeoni 17.30 Conclusioni e Discussione M.G. Pompa, L. Fiore Venerdì 26 Marzo 2009 II SESSIONE INFEZIONI DA ROTAVIRUS MODERATORI: M.G. Pompa, F.M. Ruggeri 9.00 La sorveglianza dei rotavirus in Europa e in Italia L. Fiore, F.M. Ruggeri 9.30 Sorveglianza della circolazione di rotavirus nella Regione Sicilia. Studio dei ceppi G3P9 riassortanti umani/animali G. Giammanco 10.00 Epidemiologia molecolare dei rotavirus circolanti nell'area di Parma: analisi genetica dei ceppi inusuali e di un ceppo associato a patologia extraintestinale. M.C. Medici 10.30 La sorveglianza sindromica quale nuovo approccio per la valutazione dell'impatto delle GE. A. Orsi 11.00 Intervallo 11.30 Sorveglianza epidemiologica e molecolare dell infezione da rotavirus in Puglia M. Chironna 11.45 I rotavirus animali V. Martella 12.00 Caratterizzazione genomica di ceppi G8P8 R. Delogu

12.15 Sorveglianza delle gastroenteriti da rotavirus nelle Regioni Veneto Emilia Romagna Calabria Marche F. Russo L. Gabrielli M. De Rosa A. Marigliano 13.15 Conclusioni e discussione M.G. Pompa, F.M. Ruggeri 13.45 Pranzo RELATORI E MODERATORI Maria Barbi Dip. Di Sanità Pubblica, Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Milano Andrea Battistone CRIVIB, ISS, Roma Gabriele Buttinelli CRIVIB, ISS, Roma Maria Chironna Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università degli Studi di Bari Roberto Delogu CRIVIB, ISS, Roma Marta De Rosa Azienda Ospedaliera BMM, Reggio Calabria Lucia Fiore - CRIVIB, ISS, Roma Liliana Gabrielli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Giovanni Giammanco Dipartimento di Microbiologia, Università degli Studi di Palermo Anna Iorio Dipartimento d Igiene, Università degli Studi di Perugia Chiara Lorini Dipartimento di Sanità Pubblica, Facoltà, Università degli Studi di Firenze Vito Martella Dip. di Sanità Pubblica e Zootecnia, Università degli Studi di Bari Maria Cristina Medici Dip. di Patologia e medicina di Laboratorio, Università degli Studidi Parma Andrea Orsi Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova Maria Grazia Pompa Dir. Gen. Prevenzione Sanitaria, Ufficio V Mal. Inf., Ministero della Salute, Roma Elvira Rizzuto - Dir. Gen. Prevenzione Sanitaria, Ufficio V Mal. Inf., Ministero della Salute, Roma Franco Maria Ruggeri Dipartimento SPVSA, ISS, Roma Francesca Russo Servizio di Epidemiologia e Sanità Pubblica, Venezia Lester M. Shulman - Sheba Medical Center, Tel Hashomer, Israel Josef Simeoni ASL, Bolzano Marta Zancolli Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova RESPONSABILI DEI CENTRI DI REFERENZA REGIONALI PER LA SORVEGLIANZA DELLE PFA Maria Barbi Dip. di Sanità Pubblica, Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Milano Silvio Brusaferro Azienda Policlinico Universitario, Udine Paolo Castiglia Istituto d Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Sassari Valter Carraro U.O. Igiene Pubblica, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento Nicola Comodo Dipartimento di Sanità Pubblica, Facoltà, Università degli Studi di Firenze

Pietro Crovari Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova Marcello D Errico - Istituto di Malattie Infettive e Medicina Pubblica, Università Politecnica delle Marche Carlo De Stefano Ospedale San Carlo, Potenza Gaetano Maria Fara Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza, Università di Roma Cinzia Germinario Dip. di Medicina Interna e Medicina Pubblica, Università degli Studi di Bari Giovanni Giammanco Dipartimento di Microbiologia, Università degli Studi di Palermo Guido Maria Grasso Dipartimento S.P.E.S. Università degli Studi del Molise, Campobasso Anna Iorio Dipartimento d Igiene, Università degli Studi di Perugia Pierdomenico Mammì U.O. Medicina di Comunità- AS 9, Locri (RC) Francesca Russo Servizio di Epidemiologia e Sanità Pubblica, Venezia Rossana Cassiani Dipartimento Prevenzione, Azienda USL Avezzano-Sulmona Josef Simeoni ASL, Bolzano Maria Luisa Tanzi Dipartimento di Sanità Pubblica, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Parma Maria Triassi Dip. di Sanità Pubblica, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Napoli Federico II Carla Zotti Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università degli Studi di Torino DIRETTORE LUCIA FIORE (tel. 06 49903256, e-mail: lucia.fiore@iss.it) SEGRETERIA SCIENTIFICA GABRIELE BUTTINELLI STEFANO FIORE CONCETTA AMATO ANDREA BATTISTONE (tel. 06 49903237, e-mail: afp@iss.it) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SUSANNA MARIOTTI (tel. 06 49906517, e-mail: susanna.mariotti@iss.it) INFORMAZIONI GENERALI Sede Istituto Superiore di Sanità, Aula G.B. Rossi Ingresso: Via Giano della Bella 34 Attestato di frequenza Al termine del Workshop ai partecipanti, che ne faranno richiesta, sarà rilasciato l'attestato di frequenza. Per ogni informazione attinente ai contenuti scientifici del Workshop si prega di contattare il Direttore e/o la Segreteria Scientifica. Per ogni informazione attinente agli aspetti organizzativi del Workshop si prega di contattare la Segreteria Organizzativa.