Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È

Documenti analoghi
Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo

Togliere di mezzo Assad. E processarlo come criminale di guerra. Dicono:

Ci ha provato Macron. Ritentato Angela Merkel. Inutilmente. Perché Donald Trump ha

Israele conquista il Mediterraneo

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

Attacco Usa in Siria: il mondo si spacca a metà

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

La dottrina Pompeo. Secretary Pompeo con Amir Al-Sabah, emiro del Kuwait

Sarin, la tesi Usa scricchiola. Mancano le prove

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni,

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

39th Air Base Wing (39 ABW)

Cinquecentoundicimila morti. Oltre sei milioni di profughi. Un Paese in macerie. Una

Guerra civile siriana. De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina

NUOVO ALLARME SUL GOLFO PERSICO di F. GUARINO

così. Arbitro e giocatore. Comunque decisivo. In Medio Oriente c è un uomo solo al

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

Tre potenze non arabe varano il Sykes-Picot del Terzo Milennio. La triade che fa le carte

Uso di armi chimiche nel XX secolo

VERSO LA TERZA GUERRA DEL GOLFO

iscontinuità e Germania. Un rebus che abbia queste come parole chiavi potrebbe essere

Medio Oriente, Siria

Israele scopre l amico inaffidabile. E si ritrova a condividere con i curdi siriani un

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

Solo parole dure, ma nessuno vuole fermare Erdogan

Idlib, dove rischia di consumarsi la più grande tragedia umanitaria del Ventunesimo secolo.

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

Gli italiani e la politica estera

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come

La domanda da porsi, ormai, non è se ma quando sarà guerra. E undici anni dopo, il

Problemi e sfide. La povertà

Il bombardamento di Trump in Siria. Un nuovo capitolo della guerra per procura con la Russia

SIRIA, RUSSIA E AMERICA, Ä CAMBIATO QUALCOSA?

E se fosse una sorta di Bashar due? L affaire Khashoggi irrompe alla Casa Bianca e

I rapporti tra Stati uniti e Cuba hanno spesso bisogno dell ausilio di uno psicanalista per

Sullo scacchiere mondiale vince chi sceglie. Senza oscillazioni, ma con pragmatico cinismo.

Bloccare le armi russe per Assad, l'autogol occidentale

La polveriera mediorientale

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra alla Libia. E all ENI Giovedì 19 Maggio :00. di Michele Paris

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo)

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Caracas. Retroscena di un drammatico impasse

Immaginavano il cosa... e indicavano il chi

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa.

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

La guerra in Iraq. L'ultimo tentativo di convincere le Nazioni Unite fu del Segretario di Stato, Colin Powell:

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

Lo scorso 10 febbraio, per la prima volta dallo scoppio del conflitto siriano, la difesa aerea di Damasco è riuscita ad abbattere un caccia F-16 israe

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE L

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

RIFUGIATI Amnesty International

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

Non siamo tornati ai tempi della guerra tra Iran e Irak, non c è il timore. che si scateni una nuova crisi petrolifera come quella che ne seguì, non

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris

Siria, l anno di Bashar con l incognita Erdogan. Nasce su questi due asset il 2019 della

Chi sta combattendo in Siria, e contro chi

I trasferimenti internazionali dei maggiori sistemi d arma nel 2011

Salvini tra Pechino e Mosca: è la «Lega Est» Lunedì 01 Settembre :19

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Iran, lo scontro vero è tra Pentagono e servizi (Pompeo&Bolton)

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs

Che cos è un genocidio?

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Questo grande mondo è piccolo

Trattato Nord Atlantico

Alberto Negri: Guerra in Siria, le colpe di Assad e quelle dell Occidente. intervista a Alberto Negri di Giacomo Russo Spena

C è chi sostiene che il vero Stato islamico esista già e la sua capitale non sia Raqqa, o

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

Il pugno di ferro di Bashar e la frammentazione della Siria

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

USA e Arabia Saudita armano ribelli: Einstein e la teoria della follia

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Istanbul, kamikaze all aeroporto: 41 morti, 10 stranieri. Arrestata una donna

Transcript:

Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È la Siria dopo la notte dei missili. La cronaca dà conto di questa valutazione. Ho ordinato l attacco alla Siria. L annuncio di Donald Trump è arrivato intorno alle ventidue, ora di Washington (in Italia erano le tre di notte), mentre i missili stavano già colpendo gli obiettivi ritenuti collegati alla produzione di armi chimiche. A una settimana di distanza dal controverso attacco chimico contro la città siriana di Douma attribuito dagli Usa alle truppe governative siriane, il presidente statunitense è dunque passato all azione. L operazione, arrivata un po a sorpresa dopo che nelle ultime ore erano giunti segnali di distensione, è stata portata avanti da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, che hanno utilizzato unità navali e forze aeree. Dalle prime informazioni ci sarebbero almeno tre civili rimasti feriti in uno degli obiettivi colpiti, la base di Homs. Nessuna vittima, né tra i militari né tra i civili: lo annuncia il capo del dipartimento generale operativo dello Stato maggiore russo, Serghiei Rudskoi, durante un incontro con la stampa. Non è finita. Quella che avete visto stanotte non è la fine della risposta degli Stati Uniti, affermano fonti dell amministrazione Usa, spiegando come il piano messo a punto dal Pentagono prevede molta flessibilità che permette di procedere a ulteriori bombardamenti sulla base di quello che è stato colpito stanotte. Per ora si è trattato di una one night operation, un operazione unica durata poco più di un ora, nel corso della quale sono stati colpiti principalmente tre obiettivi, come ha spiegato il Pentagono: un centro di ricerca scientifica a Damasco, un sito di stoccaggio per armi chimiche a ovest della città di Homs e un importante posto di comando situato nei pressi del secondo obiettivo. I missili sono partiti sia da alcuni bombardieri sia da almeno una delle navi militari americane nel Mar Rosso. 1

Questo è un chiaro messaggio per Assad, ha spiegato il segretario americano alla Difesa, l ex generale James Mattis, assicurando come al momento non si registrino perdite tra le forze Usa e come sia stato compiuto ogni sforzo per evitare vittime civili. Del resto, ha sottolineato ancora il numero uno del Pentagono, si è trattato di un attacco mirato che ha avuto come obiettivo solo siti legati alla produzione o allo stoccaggio di armi chimiche. Lo scorso anno il regime di Assad non ha compreso bene il messaggio, ha aggiunto quindi Mattis, riferendosi al precedente attacco militare Usa in Siria dell aprile 2017: Così questa volta abbiamo colpito in maniera più dura insieme ai nostri alleati. E se Assad e i suoi generali assassini dovessero perpetrare un altro attacco con armi chimiche, dovranno rispondere ancora di più alle loro. L attacco di Usa, Gran Bretagna e Francia in Siria è stato giusto per evitare sofferenze ai civili e impedire uso di armi chimiche, ha dichiarato la premier britannica Theresa May. Le armi chimiche non possono essere utilizzate e questo vale non solo per la Siria, ma anche per le strade britanniche ha sottolineato con chiaro riferimento all avvelenamento con il gas nervino, a Salisbury, dell ex spia russa, Serghei Skripal. Non si è trattato di un cambio di regime, ha aggiunto. È stato un attacco limitato, mirato ed efficace con chiari confini per degradare la capacità di ricercare, sviluppare e distribuire armi chimiche da parte del regime. May ha aggiunto di avere in mano le prove che il governo di Damasco a Douma abbia utilizzato gas tossici: Sappiamo con certezza che è stato il regime siriano. 2

Da Berlino, la cancelliera tedesca Merkel ha sostenuto che raid aerei in Siria degli alleati sono stati una risposta necessaria e appropriata agli attacchi chimici. Una linea condivisa dal premier italiano in carica Paolo Gentiloni. La Russia condanna fortemente l attacco: lo ha dichiarato il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass. I raid condotti da Stati Uniti, Francia e Regno Unito in Siria sono un atto di aggressione contro una nazione sovrana, ha detto Putin. La Russia ha intenzione di chiedere una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza Onu. Le forze aeree difensive russe, intanto, sono state messe in stato di combattimento, fa sapere lo stato maggiore russo, citato da Interfax. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno realizzato l attacco contro la Siria nel momento in cui il paese aveva la possibilità di un futuro pacifico, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova su Facebook. Quelli dietro il raid rivendicano la leadership morale in questo mondo e sbandierano la loro esclusività e unicità, afferma. E in effetti ci vuole un tipo molto particolare di unicità per attaccare la capitale siriana in un momento in cui il paese si trova finalmente davanti a una possibilità di pace. 3

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, quello francese Emmanuel Macron e la premier britannica Theresa May sono dei criminali. Lo ha scritto sul suo account ufficiale di Twitter la guida suprema della Repubblica islamica dell Iran, l Ayatollah Ali Khamenei, condannando l attacco. Anche la Cina è contraria all uso della forza in Siria. Lo ha affermato il ministero degli 4

esteri del governo di Pechino, che chiede il ritorno alla cornice definita dal diritto internazionale. Tutti dichiarano, ammoniscono, si posizionano. Una raffica di prese di posizione utile per capire che nessuno degli attori protagonisti della tragedia siriana ha l interesse a scatenare una guerra globale. E qui gli analisti militari entrano in campo. Tre gli obiettivi specifici ai quali ha mirato l attacco, tutti associati con il potenziale chimico siriano, riferisce la Cnn citando fonti della Difesa Usa. Bersagliati a Damasco il centro per gli studi scientifici, due siti di stoccaggio per armi chimiche nell area di Homs, un vicino posto di comando e forse anche la base aerea di Dumayr. Osserva Gianandrea Gaiani su AnalisiDifesa: Soprattutto il secondo obiettivo suscita perplessità. Possibile che il deposito di armi chimiche fosse vuoto e del resto gli stessi americani annunciarono nel 2014 che il regime di Assad aveva consegnato tutte le armi chimiche a sua disposizione. In caso contrario risulta incredibile che sia stato attaccato un deposito di armi del genere col rischio di disperderle nell ambiente provocando un numero imprevedibile di vittime. Un attacco dal valore simbolico quindi, come quello dell aprile dello scorso anno contro la base aerea di Shayrat. Anche oggi la Russia è stata avvertita in anticipo dell attacco imminente, come ha reso noto il ministro della difesa francese, Florence Parly. Il concetto chiave per inquadrare l operazione anglo-franco-americana in Siria non è quello dell uso dello strumento militare per ridefinire il futuro del martoriato paese mediorientale, tanto meno per conquistare un posto a capotavola in una Jalta mediorientale. Cercare una visione strategica nell attacco di stanotte è tempo e fatica sprecati. Semplicemente, perché non esiste. Il concetto chiave è un altro, molto più prosaico: salvare la faccia. Non si può definire, come ha fatto Trump, Assad un animale che gode a far soffrire il suo popolo, e poi imbracciare solo i Tweet. E non è possibile dichiarare, come ha fatto Macron, che la Francia ha le prove che la strage di Douma (cento morti, più di mille feriti) sia stata compiuta con armi chimiche e che l intelligence francese aveva i riscontri sul fatto che fosse stato l esercito lealista siriano ad utilizzarle, e poi non agire. Ma né Trump né Macron o la May vogliono sfidare la Russia di Putin, semmai circoscriverne l influenza sullo scacchiere mediorientale dove affari, soprattutto petroliferi, e diplomazia delle armi marciano a braccetto e, al tempo stesso mostrare, soprattutto da parte americana, ai più fidati alleati nella regione, Israele e Arabia Saudita, che The Donald mantiene le promesse e quando vuole mostra i muscoli, o meglio i missili. 5

Theresa May e Emmanuel Macron al summit anglo-francese di gennaio, a Standhurst. La dimensione contenuta dell attacco porta la firma di James Mattis. Il New York Times ha scritto che durante una riunione a porte chiuse alla Casa Bianca Mad Dog Mattis ha chiesto più prove che dimostrino che l attacco chimico a Douma del 7 aprile sia stato effettivamente compiuto dal regime di Assad. Negli ultimi giorni il capo del Pentagono ha pubblicamente detto che la ritorsione contro Assad dovrebbe essere proporzionata e bilanciata, di modo da evitare la minaccia di una guerra più ampia: Stiamo cercando di fermare l uccisione di persone innocenti, ma a livello strategico dobbiamo impedire che la situazione vada fuori controllo, ha spiegato Mattis. Può sembrare paradossale, ma l attacco mirato potrebbe far avvicinare gli interessi americani e quelli russi. Non è un paradosso. Perché Mosca non vuol far dipendere i propri interessi nel Mediterraneo al perpetuarsi del regime di Bashar al-assad. La pax russa in Siria prevede un qualche coinvolgimento delle petromonarchie sunnite del Golfo, le uniche a poter investire 6

centinaia di miliardi di dollari per la ricostruzione di un paese devastato da una guerra entrata nel suo ottavo anno. Putin non può e non vuole, perché non ne ha interesse, a essere solo il garante di una parte, quella di Assad e dell Iran di Khamenei. Perché su questa strada vedrebbe vacillare l alleanza con la Turchia di Erdoğan che continua a vedere in Assad un nemico di cui sbarazzarsi al più presto e dare altre giustificazione alla politica sanzionatoria dell Occidente. Al tempo stesso, le priorità globali di Trump guardano ad altre aree del mondo, a cominciare dal Sud-Est asiatico. Nella guerra dei dazi intrapresa contro il dragone cinese, il tycoon americano non vuole avere come controparte il capo del Cremlino: l alleanza che Trump e i suoi più stretti collaboratori temono di più non è quella tra Russia e Iran, ma tra Russia e Cina. D altro canto, fuori dalla dimensione dimostrativa, le possibili azioni degli Stati Uniti, convengono gli analisti militari, rischiano di essere o inutili o troppo pericolose. Inutili, e solo propagandistiche, se dovessero lasciare intatte la capacità militare del regime siriano, come avvenne lo scorso anno con l attacco alla base di Shayrat. Pericolose se minacciassero Assad, la sua capacità militare, o addirittura la sopravvivenza del regime. Perché ci sarebbe il rischio di confronto diretto militare fra Stati Uniti e alleati Nato da una parte e Russia e Iran dall altra. Con il possibile coinvolgimento di Arabia Saudita e Israele con gli Usa e gli Hezbollah libanesi con Teheran. 7

E gli stessi iraniani, o per meglio dire la componente riformatrice del regime, quella che ha nel presidente Hassan Rouhani il suo punto di riferimento, ha interesse a non inasprire lo scontro con gli Usa, a poche settimane dalla decisione di Washington sulla disdetta unilaterale o meno dell accordo sul nucleare: in ballo vi sono quei miliardi in sanzioni che per Rouhani sarebbe di vitale importanza recuperare per mantenere la promessa delle promesse: rafforzare l economia, migliorare le condizioni di vita degli iraniani e frenare così quel malessere sociale che agli inizi del 2018 ha portato alle manifestazioni di protesta represse con la forza. E se l America non vuol morire per Damasco, neanche il presidente iraniano vuole farlo per Assad. Una ragione in più per non imbarcarsi in una guerra globale. was last modified: Aprile 14th, 2018 by UMBERTO DE GIOVANNANGELI 8