Sullo scacchiere mondiale vince chi sceglie. Senza oscillazioni, ma con pragmatico cinismo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sullo scacchiere mondiale vince chi sceglie. Senza oscillazioni, ma con pragmatico cinismo."

Transcript

1 Sullo scacchiere mondiale vince chi sceglie. Senza oscillazioni, ma con pragmatico cinismo. Un assunto che vale soprattutto in Medio Oriente. Vladimir Putin vince perché ha scelto di sostenere sin dal primo momento il rais di Damasco, Bashar al-assad, a fronte di un Occidente balbettante, disegnatore di red line puntualmente attraversate, senza contraccolpi significativi, da Assad e dai suoi sponsor esterni, la Russia, l Iran, Hezbollah. Lo schema decisionista si ripete ora sull Iran. La decisione degli Stati Uniti di uscire unilateralmente dall accordo del 2015 con Teheran sul nucleare non ha nulla di tattico, di occasionale, ma risponde a una linea che può essere contestata, certo, ma non negata o sminuita. Donald Trump e il suo alleato principe in Medio Oriente, il premier israeliano Benjamin Netanyahu, hanno marcato il punto perché hanno deciso con chi stare nella partita interna, apertasi da lungo tempo, al regime di Teheran. Disdettare l accordo significa provare a spazzar via il presidente riformatore, ancorché chierico, Hassan Rouhani, che su quell accordo aveva puntato tutte le sue carte, non solo per veder riconosciuto dall America e dall Europa, oltre che dalla Russia, all Iran il ruolo di soggetto stabilizzatore nel Grande Medio Oriente, ma soprattutto per invogliare quegli investimenti occidentali di vitale importanza per rilanciare l economia e realizzare quelle riforme in campo sociale su cui i riformatori di Teheran facevano affidamento per consolidare il proprio potere rispetto all ala conservatrice del regime. L ala su cui Trump e Netanyahu hanno puntato è quella che ha a suo capo la Guida suprema della Repubblica islamica, l ayatollah Ali Khamenei. Ed è su questo che Netanyahu è uscito vincente, rispetto agli iniziali tentennamenti presenti all interno dell amministrazione Trump. Per non scendere a compromessi, c è bisogno del Nemico assoluto. Vale per l Iran come per la Palestina. La prima vittima dello strappo trumpiano non è, come qualche stratega nostrano da salotto mediatico ha provato ad argomentare, l Europa. La prima vittima si chiama Hassan Rouhani. Lo schiaffone inferto all Europa da Trump (e Netanyahu) si può semmai derubricare a effetto collaterale. 1

2 La Guida suprema della Repubblica islamica, l ayatollah Ali Khamenei e il presidente Hassan Rouhani. L uscita dall accordo del 2015 non è l anticamera di un entrata a piedi uniti degli Usa nel pantano mediorientale. È vero il contrario. Sposando totalmente le tesi dell amico Bibi, The Donald ha delegato a Israele la rappresentanza degli interessi Usa nella regione, con un unica raccomandazione: far coincidere Israel first con America first. Di Netanyahu, l inquilino della Casa Bianca ha sposato anzitutto la convinzione che la stabilità del Medio Oriente passa per un cambio di regime a Teheran. Un cambio totale, radicale. Perché per Netanyahu l Iran è ciò che per Ronald Reagan è stata, ai tempi degli euromissili, l Urss, anche nella versione aperta di Michail Gorbaciov: un sistema irriformabile. E chi provava a dimostrare il contrario, non era e non è considerato un interlocutore affidabile bensì il più pericolo tra gli avversari. Valeva ieri per Gorbaciov, vale oggi per Rouhani. 2

3 Il nuovo presidente Hassan Rouhani è un fedele servitore del regime. Il suo predecessore, Ahmadinejad, era un lupo vestito da lupo, lui è un lupo vestito da agnello. Così si espresse Netanyahu nel suo intervento all Assemblea generale delle Nazioni Unite, per poi aggiungere: Mi vorrei fidare di lui, ma non posso. Era il settembre del Per forzare l Iran a rinunciare al suo programma nucleare militare in maniera pacifica è fondamentale che la comunità internazionale non allenti la pressione su Teheran. Altrimenti Israele è pronto a difendersi da solo, se sarà costretto a farlo. E ancora Rouhani vuole certamente liberare il suo Paese dalle sanzioni internazionali ma non vuole in cambio rinunciare al programma nucleare militare iraniano: da quando è stato eletto, i vasti sforzi di Teheran per avere armi nucleari sono continuati ( ) In Israele, la nostra speranza per il futuro è sfidata da un Iran con armi nucleari che vuole la nostra distruzione. Cinque anni dopo, Netanyahu ha vinto. Ha vinto nella sua idea di guerra diretta e globale con l Iran, dove quel globale sta per una guerra che va oltre il campo di battaglia e oltre la questione nucleare. Perché, per Israele, l Iran non è solo una minaccia alla propria sicurezza, una potenza espansionista che vuole sancire l affermarsi della mezzaluna sciita sulla direttrice Baghdad- Damasco-Beirut. L Iran, per Israele, è un insidioso competitor anche e per certi versi, come ben documentato da ytali, in campi strategici dell economia, a cominciare dall innovazione tecnologica e scientifica, e in quello delle startup. Un passo indietro nel tempo. Novembre Uno spazio dedicato alla diffusione dei libri e al sostegno (anche economico) agli autori; una piattaforma online di apprendimento della lingua persiana; un portale sul modello di Uber che assegna carichi a camion situati in aree e città diverse; e ancora, un marketplace per prodotti agricoli e alimentari fra cui lo zafferano realizzati secondo un modello che sia rispettoso dell acqua, evitando sprechi o consumo eccessivo; e un analoga realtà (virtuale) per i camionisti, le compagnie di trasporto e di carico. Sono queste alcune fra le 10 startup scelte fra diverse centinaia di proposte di aspiranti innovatori a essersi 3

4 aggiudicate una menzione nel contesto della iniziativa Silk Road Startup. Con l iniziativa Silk Road Startup un team di imprenditori iraniani e internazionali, a bordo di un bus, ha toccato in dieci giorni sette diverse città, per un totale di oltre quattromila chilometri. Un concorso lanciato nella seconda metà del 2017 in Iran (e il primo in assoluto nella storia del Paese), per valorizzare idee e progetti volti a migliorare la vita delle persone e favorire un nuovo modello di sviluppo. I migliori 10 progetti recitano le cronache verranno presentati nel contesto di una due giorni di conferenza che si è poi tenuta sull isola di Kish, meglio conosciuta come la perla del Golfo Persico, nel febbraio dell anno in corso. Di questi sono stati scelti i tre vincitori assoluti. Un team di imprenditori iraniani e internazionali, a bordo di un bus, ha toccato in dieci giorni sette diverse città fra cui la capitale Teheran, Shiraz, Isfahan e Tabriz, per un totale di oltre quattromila chilometri. Il cammino attraverso il Paese della Silk Road Startup è iniziato lo scorso 22 ottobre e si è concluso il 31 del mese, coinvolgendo 150 partecipanti il venti per cento dei quali donne per un totale di cento startup. I progetti selezionati hanno ricevuto un premio in denaro per sviluppare l idea, coperture sui principali media e l incontro con potenziali investitori. L evento è stato sostenuto con forza dal ministero iraniano per la Scienza e la tecnologia, dal Centro per 4

5 l innovazione e l accelerazione, dalla Camera di commercio di Teheran e da diversi centri di ricerca sparsi per il Paese. Del resto, spiegano gli esperti, una nazione con ottanta milioni di persone, di cui il sessantasei per cento ha meno di trentacinque anni, un numero di ingegneri che cresce di 230mila unità ogni anno e una forte crescita della telefonia mobile, rappresenta un mercato strategico da esplorare. Kiran Maverick, fondatore di I Am Tomorrow e The August Fest e uno dei membri della giuria internazionale di Silk Road Startup, si è detto favorevolmente stupito dalla qualità delle startup in Iran, una nazione pronta a fornire il suo contributo alle innovazioni nel settore. Ho potuto verificare che in ogni città dell Iran ha aggiunto l esperto vi è un ecosistema di startup personale e rigoglioso, e gli imprenditori mirano a risolvere i problemi a livello locale. Per favorire la crescita di ciascun ecosistema delle startup, conclude Maverick, la cosa più importante è risolvere i problemi nel modo giusto e ho osservato che gli imprenditori iraniani stanno andando in questa direzione. Le startup c entrano, e molto, nella guerra diretta scatenata da Israele e benedetta da Trump. Perché la definizione dei nuovi equilibri di potenza su scala regionale passano da qui, dalla sfida dell innovazione, e non soltanto dal confronto militare. La rincorsa che Teheran aveva preso dopo l accordo sullo sviluppo nucleare con il gruppo dei 5+1 (Usa, Cina, Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania) avrebbe potuto portare il Paese nel salotto buono dell economia internazionale. L Iran è il mercato più grande al mondo che aspetta di essere sfruttato, sostiene Nasser Ghanemzadeh, giovane direttore dell acceleratore Finnova, dove decine di startupper lavorano tutto il giorno per lanciare idee innovative. Quella rincorsa andava frenata, con ogni mezzo, a ogni costo. Perché la via delle startup poteva portare se non a un cambio di regime, a una sua profonda trasformazione interna nella direzione della modernizzazione e dell apertura, concetti che sono stati alla base del vocabolario politico usato da Rouhani per far breccia nell elettorato giovanile, nella borghesia colta, tra i colletti bianchi. Spezzare questa corsa è rimettere indietro le lancette della storia, ai giorni, ripetutisi subito dopo l annuncio di Trump, nei quali nel parlamento iraniano si dava fuoco alle bandiere a stelle e strisce al grido Morte all America. 5

6 Dopo l annuncio di Trump del ritiro unilaterale Usa dall accordo sul nucleare, questa è stata la risposta nel parlamento di Teheran. D altro canto, la guerra diretta rende ancor più dirimente il tema delle alleanze. Nel risiko mediorientale, lo Stato ebraico sa di poter contare sul sostegno, non solo politico ma di intelligence, del Regno Saud. Il passo indietro di Donald Trump sull accordo sul nucleare riapre diversi scenari. Uno fra tutti, il possibile riavvio del programma atomico iraniano che impensierisce l Arabia Saudita. Adel al-jubayr, ministro degli esteri di Riyadh, durante un intervista alla Cnn ha messo le mani avanti e mostrato i muscoli: Siamo pronti a costruire armi nucleari. Secondo Al-Jubeir l accordo sul programma nucleare iraniano, dal quale Trump ha annunciato il ritiro, è difettoso perché non si occupa del programma di missili balistici iraniani, né si occupa del sostegno dell Iran al terrorismo. Dunque, spiega il ministro: Faremo tutto il necessario per 6

7 proteggere il nostro popolo. Abbiamo chiarito che se l Iran acquisirà una capacità nucleare faremo il possibile per ottenere lo stesso risultato, ha dichiarato al-jubeir. Alla domanda se il regno lavorerà per acquisire una propria capacità nucleare, il capo della diplomazia saudita ha risposto: Questo è quello che intendiamo fare. E così il risiko mediorientale diventa atomico. Un rischio dalle conseguenze incalcolabili, e tuttavia un rischio cercato, praticato sull asse Usa-Israele-Arabia Saudita. C è una logica, una visione, nell idea che siano meglio i Pasdaran che gli startupper. C è l idea, huntingtoniana, che l Islam non è solo incompatibile con la democrazia ma anche con la modernizzazione. E chiunque provi a dimostrare il contrario, scommettendo sulla possibilità di coniugare tradizione e modernità, non va trattato come un povero illuso bensì come un mestatore che scompagina paradigmi consolidati da guerra di civiltà. In questo, l Olocausto nucleare evocato dalla destra israeliana per legittimare moralmente, prim ancora che politicamente e militarmente, la guerra diretta con l Iran in Siria, serve solo per conquistare consensi interni e arruolare la diaspora ebraica, in primis quelle americana ed europea. Difendere quell accordo è schierarsi. Con l Iran degli startupper, contro quello dei Pasdaran. was last modified: Maggio 12th, 2018 by UMBERTO DE GIOVANNANGELI 7

La dottrina Pompeo. Secretary Pompeo con Amir Al-Sabah, emiro del Kuwait

La dottrina Pompeo. Secretary Pompeo con Amir Al-Sabah, emiro del Kuwait Più trumpista di Trump. Con un obiettivo, quasi un ossessione: fare il vuoto attorno al regime degli ayatollah, a ogni costo, con ogni mezzo. È l America first in Medio Oriente nella versione di Secretary

Dettagli

Ci ha provato Macron. Ritentato Angela Merkel. Inutilmente. Perché Donald Trump ha

Ci ha provato Macron. Ritentato Angela Merkel. Inutilmente. Perché Donald Trump ha Ci ha provato Macron. Ritentato Angela Merkel. Inutilmente. Perché Donald Trump ha scelto di rompere e ora si attende solo l annuncio ufficiale del ritiro americano dall accordo sul nucleare con l Iran.

Dettagli

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo progressista a riuscire a vincere le elezioni presidenziali messicane da quando sono contendibili (1988), potrebbe

Dettagli

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni,

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni, Nel 2000 vincemmo le elezioni tra le più difficili nella storia del mio Paese, con la presenza siriana in Libano. Oggi, lo scenario è per certi versi ancor più insidioso, con il regime di Bashar al Assad

Dettagli

Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È

Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È la Siria dopo la notte dei missili. La cronaca dà conto di questa valutazione. Ho ordinato l attacco alla Siria.

Dettagli

La domanda da porsi, ormai, non è se ma quando sarà guerra. E undici anni dopo, il

La domanda da porsi, ormai, non è se ma quando sarà guerra. E undici anni dopo, il La domanda da porsi, ormai, non è se ma quando sarà guerra. E undici anni dopo, il teatro della resa dei conti sarà di nuovo il Libano. Il Paese dei cedri fa i conti con un caos politico che appare irrisolvibile.

Dettagli

ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN. Giulia Presbitero

ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN. Giulia Presbitero ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN Giulia Presbitero Iran in numeri Superficie: 1.648.195 Kmq à 5 paese dell Asia Popolazione: 78,225 milioni à 2 paese del M.O. >60% popolazione

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci Storia delle Relazioni Internazionali Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it A seguito della Guerra fredda Il moderno Stato-nazione ( ) ha iniziato a sgretolarsi Progressiva erosione dei capisaldi

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

Iran, lo scontro vero è tra Pentagono e servizi (Pompeo&Bolton)

Iran, lo scontro vero è tra Pentagono e servizi (Pompeo&Bolton) Si può andare in guerra senza il capo del Pentagono? È pensabile affrontare una potenza militare ben armata e addestrata quale è l Iran con i generali che frenano, proprio perché consapevoli, molto più

Dettagli

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = INDICE 1.ADNK - 17/04/2018 16.37.56 - IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = 2.ADNK - 18/04/2018 02.00.22 - IRAQ: PRESIDENTE CROCE ROSSA IN MISSIONE IN IRAQ = 3.ADNK -

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Cacciari discuterà del disordine globale e degli strumenti della politica con Ezio Mauro e Piero Fassino, presidente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

OPERARE E COGLIERE LE OPPORTUNITA DEL MERCATO IRANIANO

OPERARE E COGLIERE LE OPPORTUNITA DEL MERCATO IRANIANO OPERARE E COGLIERE LE OPPORTUNITA DEL MERCATO IRANIANO Verona, Mohammad Nazifi, Euro Orient Expo IL PAESE IRAN Popolazione: 77.45 milioni di abitanti (1 paese del Medio Oriente e 2 del MENA) Bacino consumatori:

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA 470 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA Intervista a Paul Krugman, Le Monde 19 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta LE DOMANDE 2 Che

Dettagli

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo dell Isis), di fatto, è la sanzione che l unica pace possibile nel martoriato paese mediorientale, è la pax russa. Via

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

La pace, il grande affare di Jared Kushner

La pace, il grande affare di Jared Kushner Può non piacere agli aedi della pace romantica, quella dei migliori sentimenti. La pace impossibile. Può non piacere la figura del genero-consigliere che sfrutta la parentela, ma anche i suoi legami personali

Dettagli

Togliere di mezzo Assad. E processarlo come criminale di guerra. Dicono:

Togliere di mezzo Assad. E processarlo come criminale di guerra. Dicono: Dicono: Ma se stava vincendo perché avrebbe dovuto usare le armi chimiche? Insistono: Sono i jihadisti finanziati dall Arabia Saudita ad aver utilizzato il gas per costringere l Occidente a intervenire.

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

Tutto su Startup Weekend

Tutto su Startup Weekend 30 giugno - 02 luglio 2017 Centro Polifunzionale Giovanile NAGIOJA Con il patrocinio del Tutto su Startup Weekend Startup Weekend è il più grande programma di apprendimento a livello mondiale per imprenditori!

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

C'è ancora un "fuoco" che arde di passione: Si chiama Sud. Scritto da Roberto Petruzzellis Sabato 10 Novembre :42

C'è ancora un fuoco che arde di passione: Si chiama Sud. Scritto da Roberto Petruzzellis Sabato 10 Novembre :42 L Italia è il Sud dell Europa. E l Europa oggi è il Sud del globo. L occidente, da anni, ha smesso di essere l ombelico del mondo. Per questo il Futuro, non può che essere Sud. Un Meridione che si apra

Dettagli

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio Elsa Fornero a Lecco: La crescita non si fa con i debiti 1 L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio La serata è stata organizzata da +Europa, il movimento di Emma Bonino

Dettagli

UN FILM SULLE SPOSE BAMBINE

UN FILM SULLE SPOSE BAMBINE UN FILM SULLE SPOSE BAMBINE Il 13 e il 14 marzo abbiamo assistito a degli incontri nell aula magna della nostra scuola, per approfondire il tema delle pari opportunità e delle diversità tra uomo e donna.

Dettagli

Presentazione del Rapporto della Task Force sulle startup istituita dal Ministro dello Sviluppo Economico. Roncade, 13 settembre 2012

Presentazione del Rapporto della Task Force sulle startup istituita dal Ministro dello Sviluppo Economico. Roncade, 13 settembre 2012 Presentazione del Rapporto della Task Force sulle startup istituita dal Ministro dello Sviluppo Economico Roncade, 13 settembre 2012 1 Membri della task force 12 Riunioni tra Aprile e Luglio 8 startup@

Dettagli

PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA

PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA Commentary, 30 Maggio 2013 PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA SERENA GIUSTI Il passaggio da URSS a Federazione russa oltre ad avere generato caos e instabilità all interno del paese ha anche comportato

Dettagli

SIRIA, RUSSIA E AMERICA, Ä CAMBIATO QUALCOSA?

SIRIA, RUSSIA E AMERICA, Ä CAMBIATO QUALCOSA? 1 SIRIA, RUSSIA E AMERICA, Ä CAMBIATO QUALCOSA? d. CURZIO NITOGLIA 4 giugno 2012 http://www.doncurzionitoglia.com/siria_russia_usa_change.htm Il Ministro degli Esteri e degli Emigrati, della Repubblica

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

Il primo febbraio, il grido di dolore, l aveva lanciato Emanuele Macaluso, comunista

Il primo febbraio, il grido di dolore, l aveva lanciato Emanuele Macaluso, comunista Il primo febbraio, il grido di dolore, l aveva lanciato Emanuele Macaluso, comunista migliorista di lungo corso, nella sua rubrica su facebook: Ho ascoltato Pietro Grasso su Radio Radicale dire in un comizio

Dettagli

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI L'ANTISEMITISMO NELL'OTTOCENTO Già alla fine dell'ottocento si eradiffuso l'antisemitismo in Russia e in Francia,dove si erano verificati

Dettagli

Sostegno all internazionalizzazione. Export e big data nell agroalimentare

Sostegno all internazionalizzazione. Export e big data nell agroalimentare Sostegno all internazionalizzazione. Export e big data nell agroalimentare, direttore centro studi e ricerche Unioncamere Emiilia-Romagna Saltare verso il futuro Sweeney Horine Fosbury Salto a forbice

Dettagli

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII 2 Indice Gli autori Introduzione XIII XV 1. Il lungo periodo 1 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell età del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Medio Oriente, Siria

Medio Oriente, Siria Medio Oriente, Siria La più grave tragedia umanitaria dal dopo-guerra Guerra mondiale a pezzi (Bergoglio) MENA epicentro crisi mondiale Siria epicentro crisi MENA PRIMA DELLA CRISI 19 milioni abitanti-

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Visita del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Territori palestinesi e Israele, 26-29 aprile 2010 Documentazione Documentazione per le delegazioni italiane presso le

Dettagli

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di:

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di: Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA con il patrocinio di: Lo scenario Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura (CIPNES) è un organismo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di pari opportunità tra

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

ISRAELE. Iran. ARAD RON. Ron Arad, navigatore della IASF abbattuto in Libano e tenuto prigioniero da Hezbollah o forse in Iran I

ISRAELE. Iran. ARAD RON. Ron Arad, navigatore della IASF abbattuto in Libano e tenuto prigioniero da Hezbollah o forse in Iran I ISRAELE Iran 9/11. Accuse israeliane all Iran e pressioni sugli Usa I12872 - AFGHANISTAN, ISI e taliban: contatti Mossad in funzione anti-iran. Israele, posizione assunta assieme alla Turchia nei confronti

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

IL VENTURE CAPITAL CORRE IN AMERICA E EUROPA MA NON IN ITALIA

IL VENTURE CAPITAL CORRE IN AMERICA E EUROPA MA NON IN ITALIA IL VENTURE CAPITAL CORRE IN AMERICA E EUROPA MA NON IN ITALIA Il 2016 è stato in buon anno in Europa per la raccolta di capitali finalizzati a supportare le start-up innovative: sei miliardi e mezzo di

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

BANGLADESH ECONOMIA. Nonostante i continui sforzi nazionali e internazionali volti a migliorare l'economia del

BANGLADESH ECONOMIA. Nonostante i continui sforzi nazionali e internazionali volti a migliorare l'economia del BANGLADESH La bandiera del Bangladesh venne adottata ufficialmente il 17 gennaio 1972, è verde, con un disco rosso spostato leggermente a sinistra. Nel corso del 1971, e durante la guerra di liberazione,

Dettagli

Grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico a Maker Faire, la Rassegna dell Innovazione

Grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico a Maker Faire, la Rassegna dell Innovazione Grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico a Maker Faire, la Rassegna dell Innovazione Tantissimi studenti tra i visitatori dello stand Acea, sponsor gold dell evento Dal 12 al 14 ottobre

Dettagli

Cinquecentoundicimila morti. Oltre sei milioni di profughi. Un Paese in macerie. Una

Cinquecentoundicimila morti. Oltre sei milioni di profughi. Un Paese in macerie. Una Cinquecentoundicimila morti. Oltre sei milioni di profughi. Un Paese in macerie. Una guerra entrata nel suo ottavo anno, tra red line evocate a parole restate sempre tali. Fino a oggi. Perché con la strage

Dettagli

Per un giornale glocal come ytali che da Venezia parla al mondo, potrebbe sembrare

Per un giornale glocal come ytali che da Venezia parla al mondo, potrebbe sembrare Per un giornale glocal come ytali che da Venezia parla al mondo, potrebbe sembrare superfluo scrivere di quanto sia rilevante il sistema culturale del nostro Paese. E tuttavia ritengo che anche per lettori

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo)

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo) Hamiltonians (Realismo Commerciale) Wilsonians (Internazionalismo) Jeffersonians (Isolazionismo) Jacksonians (Isolazionismo Populismo) Gli Stati Uniti nel mondo devono diventare lo stesso tipo di superpotenza

Dettagli

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo. Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo Il Mercato mondo Il mercato delle tecnologie mediche nel modo vale 360 miliardi di Euro di cui in Europa circa 100 miliardi e rappresenta il 28% del mercato globale,

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

1396: IL NUOVO ANNO PERSIANO (21 marzo 2017)

1396: IL NUOVO ANNO PERSIANO (21 marzo 2017) 1396: IL NUOVO ANNO PERSIANO (21 marzo 2017) Come ogni Capodanno, la Guida Suprema dell Iran ha tenuto un discorso che introduce le line-guida alle quali il Governo dovrà attenersi in materia economica.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio 2014 La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici Carlo Jean 1 Tipi di guerra e tipi di strategia Nessuno fa la guerra per la guerra, ma

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli

L Italia trova posto tra i grandi Paesi

L Italia trova posto tra i grandi Paesi I NOSTRI TEMI Donazioni Italia tra i grandi della filantropia (ma con il suo stile) ANDREADI TURI Gli italiani sono, anche, un popolo di filantropi. Il settore della filantropia istituzionale in Italia

Dettagli

REPUBBLICA ISLAMICA IRANIANA

REPUBBLICA ISLAMICA IRANIANA REPUBBLICA ISLAMICA IRANIANA CRONOLOGIA 1941 Lo scià Reza Khan abdica a favore del figlio Muhammad Reza Pahlavi 1951 I l capo del Partito Nazionalista Mossadeq assume la carica di Primo Ministro e nazionalizza

Dettagli

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. Guardate le pagine di Libération. Il giornale della gauche (e dei Rotschild) impegnato a fondo nella satanizzazione di Vladimir Putin. Lo stesso spartito

Dettagli

L'Unione Europea tra interessi e valori

L'Unione Europea tra interessi e valori L'Unione Europea tra interessi e valori Intervento di Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, alla Scuola di politica «Connessioni», promossa da «La Civiltà Cattolica» Roma, Senato

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

E se fosse una sorta di Bashar due? L affaire Khashoggi irrompe alla Casa Bianca e

E se fosse una sorta di Bashar due? L affaire Khashoggi irrompe alla Casa Bianca e E se fosse una sorta di Bashar due? L affaire Khashoggi irrompe alla Casa Bianca e incrina certezze che sembravano inattaccabili e pone inquietanti interrogativi che investono la figura stessa dell uomo

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico

Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico PERUGIA E stato il centralissimo Sangallo Palace Hotel di Perugia a fare da cornice, venerdì 15 aprile scorso, alla conferenza di presentazione

Dettagli

Napoli 15 aprile 2014

Napoli 15 aprile 2014 Napoli 15 aprile 2014 Chi sono Mariella Cascone Economista, ma solo di formazione H.R., Sviluppo d impresa, Formazione, Orientamento Mi piacciono i cappelli e ne ho indossati diversi Non ho ancora deciso

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola Roma, 13 october 2016 Agriculture, Food and Climate Change Session 1 CIHEAM Secretary General Statement Cosimo Lacirignola Grazie per l'invito rivolto al CIHEAM e per l onore datomi questa mattina nel

Dettagli

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni?

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni? Grazie intanto per l'invito, cerco di essere breve. Nel momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge il famoso interrogativo: qual è il concetto di information technology all'interno di

Dettagli

Introduzione. II lungo periodo

Introduzione. II lungo periodo Pag. Gli autori Introduzione XIII XV 1. II lungo periodo l 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell'etä del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5 1.3.

Dettagli

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 94 LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 17 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Il referendum

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

TEST DI ITALIANO (esempio)

TEST DI ITALIANO (esempio) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TEST DI ITALIANO (esempio) Brano tratto da O. Roy, L impero assente. L illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo (2002), Roma, Carocci, 2004, pp. 9-12 La

Dettagli

Nel suo show all Assemblea generale delle Nazioni Unite ha annunciato che, tempo

Nel suo show all Assemblea generale delle Nazioni Unite ha annunciato che, tempo Nel suo show all Assemblea generale delle Nazioni Unite ha annunciato che, tempo quattro mesi, sarà pronto l accordo del secolo: la pace fra israeliani e palestinesi. Sarà. Ma a proposito di mesi, stavolta

Dettagli

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli