Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Documenti analoghi
LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

LCA APPLICATO AL SISTEMA PAESE: IL CASO DELL ERITREA

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

LCA del ciclo di vita di un fotorea2ore cilindrico ver3cale per la depurazione delle acque industriali Dott.ssa Maria Vittoria Grandi

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

La gestione della frazione organica in piccole realtà

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO)

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

L impianto di compostaggio di carpi

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del Rapporto intermedio-

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Analisi LCA del Piano Regionale dei rifiuti solidi urbani e speciali della regione Emilia Romagna. Martina Pini e Paolo Neri

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici

Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA

Analisi del Ciclo di Vita Life CycleAssessment- di un vino Cabernet Sauvignon prodotto in Cile

Valutazione ambientale con il metodo LCA di un infisso e una seduta monoscocca ottenuti con biopolimeri. Devid Sassi Lucrezia Volpi

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

San Felice Colonnade, Pavia (Italy) Life Cycle Management of a restoration project

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE DICAM

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Trattamento della frazione organica in Italia

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE


LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

CARBON FOOTPRINT E LIFE CYCLE ASSESSMENT

1

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Testimonianza Aziendale

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Fieragricoltura 5/2/16

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V.

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Giorgio Gollo Provincia di Torino Servizio Pianificazione sviluppo sostenibile e ciclo integrato dei rifiuti

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti

Produzione e qualità del compost

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna

Verifica di fattibilità sulla possibile stima di NH3 e H2S in discarica dai dati di biogas mediante post-processore

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Transcript:

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi Paolo Neri

Trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani Tesi di laurea di Raffaele Coniglio (Anno 2014-2015) Compostaggio: processo di biodegradazione della sostanza organica per azione di diversi microrganismi in presenza di ossigeno, con produzione di fertilizzante o rifiuto stabilizzato. Digestione anaerobica: processo di biodegradazione della sostanza organica in assenza di ossigeno con produzione di CO 2 e CH 4. Recupero Materia Recupero Energia

Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo Creazione di un processo di compostaggio multi - output con UF=massa di rifiuto trattato Valutazione del danno ambientale prodotto dal processo di compostaggio dell impianto di Fossoli di Carpi (processo di riciclo dell umido) Funzione del sistema: Sistema studiato: Unità funzionale: Confini del sistema: Qualità dei dati Campo di applicazione Fine vita del rifiuto organico con produzione di compost Impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi Massa del rifiuto organico trattato nell anno 2013 (87367 ton) considerato come coprodotto di un pasto (FORSU), di una foresta di abeti (sfalci di potatura), di un processo per la produzione di un succo di frutta (rifiuto agroindustriale). Un processo con sovvallo di ric. e l altro senza. Dalla raccolta del rifiuto organico alla produzione del compost

Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo Creazione di un processo di compostaggio multi - output con UF=massa di rifiuto trattato Valutazione del danno ambientale prodotto dal processo di compostaggio dell impianto di Fossoli di Carpi (processo di riciclo dell umido) Funzione del sistema: Sistema studiato: Unità funzionale: Confini del sistema: Qualità dei dati Campo di applicazione Codice Fine SimaPro vita del 8.0.4 rifiuto organico con produzione di compost Impianto Dati primari di compostaggio forniti da AIMAG di Fossoli S.p.A di e Carpi dati stimati. Banca dati Ecoinvent 3.1 e database Unimore. Metodo di calcolo Impact 2002 EPS 2000 per calcolo costi esterni. Dalla raccolta del rifiuto organico alla produzione del compost Massa del rifiuto organico trattato nell anno 2013 (87367 ton) considerato come coprodotto di un pasto (FORSU), di una foresta di abeti (sfalci di potatura), di un processo per la produzione di un succo di frutta (rifiuto agroindustriale). Un processo con sovvallo di ric. e l altro senza.

INPUT Rifiuto lignocellulosico FORSU Schema a blocchi del processo Caricamento e triturazione Miscelazione e biossidazione: 16 giorni con aerazione forzata OUTPUT Due impianti di aspirazione (32000Nm3/h) Due biofitri Rifiuto Agroindustriale Maturazione: 2 mesi, rivoltamento ogni 2 settimane Sovvallo di riciclo Unico impianto di aspirazione (185500Nm3/h) 1 Biofiltro Vagliatura Rifiuto plastico e metallico Compost

Calcolo delle emissioni in aria: capannone chiuso Emissioni in aria: Particulates < 2.5mm, Ammonia, Hydrogen sulfide, Methane Concentrazione dell emissione filtrata C*Q*t filtrata in atmosfera nel capannone *(Frazione Indoor) /(1- EFiltro) non filtrata nel capannone - sul lavoratore = in atmosfera dopo l apertura del capannone /Volume Cap/2*Qlav (=0.25l/sec) *tlav sul lavoratore *(1 Emasc) = inalata dal lavoratore

Calcolo delle emissioni in aria: capannone aperto Ipotesi: Totale = Aspirata+ Diretta+ Indoor Diretta = Totale * Fraz Diretta(=0.0499%*frazemis) Totale = frazemis(=0.001%)*prifiuto Indoor = Totale * (1- Fraz Diretta-Fraz Aspirata(=0.95%*fraze mis)) *(1-Emasc) = inalata dal lavoratore / Vcap * Qlav * tlav che esce direttamente nell ambiente esterno in atmosfera = indoor - sul lavoratore sul lavoratore

I due processi con allocazione di massa e con e senza sovvallo di riciclo Con sovvallo il danno è 0.89776kPt e l allocazione della funzione è 58.116% Senza sovvallo il danno è 1.9116kPt e l allocazione della funzione è 78.54% Il danno è maggiore perché l allocazione della funzione è maggiore.

Il calcolo dell LCA del processo del compostaggio senza sovvallo di riciclo IMPACT 2002 Respiratory inorganics Non-renewable energy Global Warming 9.12% 12.7% Il 27.82% del danno totale è dovuto al processo di Miscelazione e biossidazione Raccolta 5.91% ll danno totale vale 1,9116 kpt Terrestrial Ecotoxicity Sfalci 39.69% Demage category % di danno Sostanza Human Health 25.1% Ammonia, in air Climate Change 17,24% Carbon dioxide, fossil Resources 15% Oil, crude Ecosystem Quality 42.66% Occupation, forest, intensive Human Health indoor 0.0027% Ammonia, in air

Diversa modalità di allocazione: compostaggio e compost Allocazione Prodotto LCA del processo di compostaggio senza sovvallo Compostaggio PRODOTTO = Mp Compost COPRODOTTO = Mc Input Output Allocazione di massa Allocazione economica con tariffa sul rifiuto Allocazione economica senza tariffa sul rifiuto Mp/(Mp+Mc)*100 = 78.54% Allocazione Coprodotto Mc/(Mp+Mc)*100 = 21.46% Allocazione 100% compost (con il pagamento della tariffa vengono coperti i costi di gestione: perciò il costo del compostaggio è nullo) Allocazione prodotto Mp*6.75/(Mp*6.75+Mc*0.5)*100 = 97.41% Allocazione coprodotto Mc/(Mp*6.75+Mc*0.5)*100 = 2.59%

Diversa modalità di allocazione: compostaggio e compost (senza sovvallo di ric.) ALLOCAZIONE ECONOMICA CON TARIFFA SUL RIFIUTO Compost 100% Il compostaggio con allocazione di massa, economica con tariffa sul rifiuto ed economica senza tariffa ALLOCAZIONE DI MASSA Compostaggio 78.54% Compost 21.46% ALLOCAZIONE ECONOMICA SENZA TARIFFA Compostaggio 97.41% Compost 2.59% Il compost con allocazione di massa, economica con tariffe ed economica senza tariffe

Espansione del sistema Processo di compostaggio con e senza sovvallo di riciclo Sovvallo da riciclo e compost come prodotti evitati: legno da foresta e nutrienti (N, P2O5 e K2O) contenuti nel compost come fertilizzanti di sintesi. Confronto tra multi-output ed espansione del sistema senza sovvallo con sovvallo Con l espansione del sistema il danno diminuisce senza il sovvallo ma aumenta con il sovvallo perché, in quest ultimo caso, con l espansione la funzione prende tutto il danno mentre con l allocazione ne prendeva solo il 58%

Criterio per il calcolo delle emissioni locali diretta (CH 4, NH 3, H 2 S, Particulates) Il Metodo IMPACT considera una dispersione delle emissioni in Europa: Calcolo della concentrazione stazionaria dell emissione e del fate factor europeo. Calcola il danno sulla salute della popolazione europea. Applicazione del codice di dispersione PLUME. Q= mg/sec Si identifica la distanza dal camino in cui si ha la massima concentrazione. Si definisce Concentrazione Cmax/2. Q* 1 anno / Area emittente Fate Factor locale Concentrazione

Calcolo dei fattori di danno delle emissioni indoor e locali Emissioni inalate dal lavoratore mg /coefficiente di damage assessment di IMPACT /densità abitativa Europa * densità abitativa capannone*coefficiente di damage assessment di Eco-indicator 99 Caratterizzazione Damage assessment Emissioni dirette sono locali ( NH3, CH4, H2S, Particolato) mg / coefficiente di damage assessment di IMPACT Caratterizzazione / fate factor Europa*fate factor locale / /densità abitativa Europa high population * densità abitativa della zona locale* coefficiente di damage assessment di Eco-indicator 99 Damage assessment

Prodotto, processo, servizio Il calcolo dei costi esterni Danno Ambientale Costo di produzione Costo per rimediare ai danni Costo Interno Costo Esterno Costo Totale Metodo Human Health [M ] Ecosystem production capacity [M ELU] Abiotic stock resource [MELU] Resources [M ] Biodiversity [MELU] Ecosystem quality [M ] Climate change [M ] Totale [M ] EPS 2000 0.86832-0.0089505 1.3283 0.034283 / 2.222 IMPACT 2002 modificato 0,10602 / 0,90638 0.0067579 0.025476 1.089 Costi interni 5.87

Conclusioni Il processo senza sovvallo di riciclo produce un danno maggiore di quello con sovvallo perché aumenta il fattore di allocazione sulla funzione. Nel processo di compostaggio senza sovvallo di riciclo la categoria che produce il danno massimo è Ecosystem quality per il42.66%, Human health per il25.1% seguita daclimate change 17.24% e da Resources 15%. Il danno dovuto ai rifiuti considerati come coprodotti produce un danno pari al 52.6%. L allocazione di massa produce un danno maggiore dell allocazione economica che non tiene conto delle tariffe. Quest ultima allocazione considera solo i costi di gestione che sono molto maggiori del prezzo del compost. L espansione del sistema nel processo con sovvallo aumenta il danno, nel processo senza sovvallo lo diminuisce. Il conto economico (5.87M ) è 2.64 volte superiore al costo esterno calcolato con EPS (2.222M ) e 5.39 volte superiore al costo esterno calcolato con IMPACT 2002 modificato (1.089M ). Emerge un danno rilevante dovuto altrasporto del rifiuto delle zone diraccolta adaimag. E stato individuato un criterio per il calcolo delle emissioni locali.