La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

Documenti analoghi
La vocazione sacerdotale oggi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 giugno 1993

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

LITURGIA EUCARISTICA

Preghiera del Sinodo

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Simbolo di Giovanni è l aquila

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Contemplazione. del mattino o della la sera

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

PREGHIERA EUCARISTICA III

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

MESSA PER IL VESCOVO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

e tutte le Consorelle della Congregazione hanno preso parte alla gioia di:

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

Atti 63 a Assemblea Nazionale

Suore Serve di Gesù Cristo

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Preghiera universale Venerdì santo

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

L eucaristia memoriale della Pasqua

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SANTA MARIA MADDALENA DE PAZZI DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 15 marzo 1987

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Pastorale della famiglia

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Extrait de la publication

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

ARCIDIOCESI DI TORINO

Programma pastorale parrocchiale

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 maggio 1993

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 giugno 1993

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

La Santa Sede VISITA PASTORALE A TORINO CONFERIMENTO DELLA CRESIMA A 800 GIOVANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 2 giugno 1993 1. Ritorniamo oggi su alcuni concetti già accennati nella precedente catechesi, per sottolineare ancor più le esigenze e i riflessi della realtà di uomo consacrato a Dio, che abbiamo illustrato. In una parola possiamo dire che, consacrato ad immagine di Cristo, il Presbitero deve, come Cristo stesso, essere uomo di preghiera. In questa definizione sintetica è compresa tutta la vita spirituale, che dà al Presbitero una vera identità cristiana, lo qualifica come sacerdote ed è il principio animatore dell apostolato. Il Vangelo ci presenta Gesù in preghiera in ogni momento importante della sua missione. La sua vita pubblica, che s inaugura col Battesimo, comincia con la preghiera (cf. Lc 3, 21). Anche nei periodi di più intensa predicazione alle folle, egli si riserva lunghe soste di preghiera (Mc 1, 35; Lc 5, 16). Prima di scegliere i Dodici, passa una notte in preghiera (Lc 6, 12). Egli prega prima di chiedere ai suoi Apostoli una professione di fede (Lc 9, 18); prega dopo il miracolo dei pani, solo, sul monte (Mt 14, 23; Mc 6, 46); prega prima di insegnare ai suoi discepoli a pregare (Lc 11, 1); prega prima della eccezionale rivelazione della Trasfigurazione, essendo salito sulla montagna proprio per pregare (Lc 9, 28); prega prima di compiere qualche miracolo (Gv 11, 41-42); prega nell ultima Cena per affidare al Padre l avvenire suo e della sua Chiesa (Gv 17). Al Getsemani eleva al Padre la preghiera dolente della sua anima afflitta e quasi inorridita (Mc 14, 35-39 e par.), e sulla Croce gli rivolge le ultime invocazioni, piene di angoscia (Mt 27, 46), ma anche di fiducioso abbandono (Lc 23, 46). Si può dire che tutta la missione di Cristo è animata dalla preghiera, a partire dall esordio del suo ministero messianico fino all atto sacerdotale supremo: il sacrificio della Croce, che si è compiuto nella preghiera. 2. I chiamati a partecipare alla missione e al sacrificio di Cristo trovano nel confronto con il suo esempio la spinta a dare alla preghiera il posto che le spetta nella loro vita, come fondamento,

2 radice, garanzia di santità nell azione. Anzi noi apprendiamo da Gesù che un fruttuoso esercizio del sacerdozio non è possibile senza la preghiera, che premunisce il Presbitero dal pericolo di trascurare la vita interiore privilegiando l azione, e dalla tentazione di lanciarsi nell attività fino a smarrirvisi. Anche il Sinodo dei Vescovi del 1971, dopo aver affermato che la norma della vita sacerdotale si trova nella consacrazione di Cristo, fonte della consacrazione dei suoi Apostoli, applica la norma alla preghiera con queste parole: Sull esempio di Cristo, il quale era continuamente in preghiera, e per l impulso dello Spirito Santo, nel quale gridiamo Abbà, Padre, i Presbiteri devono darsi alla contemplazione della Parola di Dio e prenderne ogni giorno occasione per giudicare gli avvenimenti della vita alla luce del Vangelo, cosicché, rendendosi ascoltatori fedeli e attenti del Verbo, diventino ministri credibili della parola; siano assidui nella preghiera personale, nella liturgia delle Ore, nell uso abbastanza frequente del sacramento della Penitenza, e soprattutto nella devozione verso il mistero dell Eucaristia (cf. Ench. Vat., 4, 1201). 3. Il Concilio Vaticano II, per parte sua, non aveva mancato di ricordare al Presbitero la necessità di essere abitualmente unito a Cristo, ed aveva raccomandato a questo scopo l assiduità della preghiera: In modi assai diversi soprattutto con l orazione mentale, di così provata efficacia, e con le varie forme di preghiera che ciascuno preferisce possono i Presbiteri ricercare e implorare da Dio quell autentico spirito di adorazione che unisce a Cristo, Mediatore della Nuova Alleanza (Presbyterorum Ordinis, 18). Come si vede, tra le possibili forme di orazione il Concilio richiama l attenzione sull orazione mentale, che è un modo di preghiera libero da formule rigide, non richiede la pronuncia di parole e risponde alla guida dello Spirito Santo nella contemplazione del mistero divino. 4. Il Sinodo dei Vescovi del 1971 insiste in particolare sulla contemplazione della Parola di Dio (cf. Ench. Vat. 4, 1201). Non deve impressionare la parola contemplazione col carico di impegno spirituale che porta in sé. Si può dire che, indipendentemente dalle forme e dagli stili di vita, tra cui la vita contemplativa resta sempre il più splendido gioiello della Sposa di Cristo, la Chiesa, vale per tutti il richiamo ad ascoltare e meditare la Parola di Dio con spirito contemplativo, in modo da nutrire con essa sia l intelligenza, sia il cuore. Ciò favorisce nel sacerdote la formazione di una mentalità, di un modo di guardare il mondo con sapienza, nella prospettiva della sua suprema finalità: Dio e il suo disegno di salvezza. Il Sinodo dice: Giudicare gli avvenimenti alla luce del Vangelo (cf. Ench. Vat., 4, 1201). Sta in ciò la sapienza soprannaturale, soprattutto come dono dello Spirito Santo, che dà la facoltà di ben giudicare alla luce delle ragioni ultime, delle cose eterne. La sapienza diviene così il principale coefficiente di immedesimazione a Cristo nel pensiero, nel giudizio, nella valutazione di ogni cosa grande o piccola che sia, sicché il sacerdote come e più di ogni cristiano riflette in sé la luce, l adesione al Padre, lo slancio operativo, il ritmo di preghiera e di azione e quasi, si direbbe, il respiro spirituale di Cristo. A tale meta si può pervenire lasciandosi guidare dallo Spirito Santo nella meditazione del Vangelo, che favorisce l approfondimento dell unione con Cristo, aiuta a entrare sempre più nel pensiero del Maestro e

3 rafforza l attaccamento da persona a persona con lui. Se il sacerdote vi è assiduo, permane più facilmente in uno stato di consapevole gioia, nascente dalla percezione dell intima realizzazione personale della Parola di Dio, che egli deve insegnare agli altri. Infatti, come dice il Concilio, i Presbiteri, «pensando a come possono trasmettere meglio agli altri ciò che hanno contemplato, assaporeranno più intimamente le insondabili ricchezze di Cristo (Ef 3, 8)e la multiforme sapienza di Dio (Ef 3, 10» (PO 13). Preghiamo il Signore che ci conceda un gran numero di sacerdoti che nella vita di preghiera scoprano, assimilino, gustino la sapienza di Dio, e, come l apostolo Paolo, sentano un inclinazione soprannaturale ad annunciarla e dispensarla come vera ragione del loro apostolato (cf. Pastores dabo vobis, 47). 5. Parlando della preghiera dei Presbiteri, il Concilio ricorda e raccomanda anche la Liturgia delle Ore, che unisce la preghiera personale del Sacerdote a quella della Chiesa. Nella recitazione dell Ufficio divino esso dice i Presbiteri danno voce alla Chiesa, la quale persevera in preghiera in nome di tutto il genere umano, assieme a Cristo, che è sempre vivente per intercedere in favore nostro (Eb 7, 25) (PO 13). In forza della missione di rappresentanza e di intercessione che gli è affidata, il Presbitero a questa forma di preghiera ufficiale, fatta per delega della Chiesa a nome non solo dei credenti, ma di tutti gli uomini e si può dire di tutte le realtà dell universo, è formalmente obbligato (cf. CIC, can. 1174 1). Partecipe del sacerdozio di Cristo, egli intercede per i bisogni della Chiesa, del mondo, di ogni essere umano, sapendo di essere interprete e veicolo della voce universale che canta la gloria di Dio e chiede la salvezza dell uomo. 6. Giova ricordare che, per meglio assicurare la vita di preghiera e ritemprarla e rinnovarla attingendo alle sue fonti, i Sacerdoti sono invitati dallo stesso Concilio a consacrare oltre al tempo per la pratica quotidiana dell orazione periodi più lunghi all intimità con Cristo: Siano disposti a dedicare volentieri del tempo al ritiro spirituale (PO 18). Esso inoltre raccomanda loro: Abbiano in grande stima la direzione spirituale (PO 18). Questa sarà per loro come la mano di un amico e di un padre che li aiuta nel cammino. E facendo esperienza dei benefici di questa guida, essi saranno tanto più disposti ad offrire, a loro volta, questo aiuto a coloro che sono affidati al loro ministero pastorale. Ciò sarà una grande risorsa per molti uomini d oggi, specialmente per i giovani, e costituirà un fattore determinante nella soluzione del problema delle vocazioni, come dice l esperienza di tante generazioni di sacerdoti e di religiosi. Abbiamo già accennato nella catechesi precedente all importanza del sacramento della Penitenza. Il Concilio ne raccomanda al Presbitero l uso abbastanza frequente. È ovvio che chi esercita il ministero di riconciliare i cristiani col Signore per mezzo del sacramento del perdono, deve egli stesso ricorrere a questo sacramento. Egli sarà il primo a riconoscersi peccatore e a credere nel perdono divino che si esprime con l assoluzione sacramentale. Nell amministrare il sacramento del perdono, questa consapevolezza di essere peccatore l aiuterà a comprendere meglio i peccatori. Non dice forse la Lettera agli Ebrei del Sacerdote, preso tra gli uomini: egli è in grado di sentire

4 giusta compassione per quelli che sono nell ignoranza e nell errore, essendo anch egli rivestito di debolezza (Eb 5, 2)? Inoltre, il ricorso personale al sacramento della Penitenza spinge il Presbitero a una più grande disponibilità nell amministrare questo sacramento ai fedeli che lo chiedono. È anche questa una grande urgenza nella pastorale del nostro tempo. 7. Ma la preghiera dei Presbiteri raggiunge l apice nella celebrazione eucaristica, la loro funzione principale (PO 13). È un punto talmente importante per la vita di preghiera del Sacerdote, che ad esso voglio dedicare la prossima catechesi. Ai pellegrini di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich Euch alle sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Pilgern aus zahlreichen Pfarreien, die unter der Leitung ihrer Seelsorger gekommen sind, sowie den anwesenden Ministranten und der Gruppe der Katholischen Arbeitnehmerbewegung Waldbrunn, die in diesem Jahr ihr hundertjähriges Bestehen feiert. Euch allen, Euren lieben Angehörigen zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich gern meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di espressione francese Chers Frères et Sœurs, J accueille avec plaisir les francophones présents, jeunes et aînés. Je souhaite la bienvenue aux professeurs de l Ecole Saint Benoît des Pères Lazaristes à Istanbul, et je les assure de mes souhaits fervents pour leur mission éducative et leur témoignage spirituel. Un salut cordial aussi aux cyclistes qui rejoignent les Jeux Méditerranéens dans un esprit de solidarité entre les peuples. A tous, je donne ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a cordial welcome to Bishop Bregan and the members of the Lutheran Diocese of Agder

in Norway. I pray that your visit will confirm the good ecumenical relations between us, as we make ever greater efforts to reach the unity of all Christ s followers. 5 Gud velsigne dere och deres fedreland. Upon all the English speaking visitors and pilgrims from Great Britain, Ireland, India, the Philippines, Korea, Japan, Canada and the United States, I invoke abundant divine blessings. A suore del Giappone Sia lodato Gesù Cristo! Carissime Suore, componenti il Definitorio dell Istituto Miyazaki Charitas, è iniziato il mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù che ci fa ricordare il suo sconfinato amore verso di noi. Poiché voi portate proprio il nome Charitas, sentitevi maggiormente stimolate ad effondere l amore di Gesù tra la gente, sotto la guida della Madre di Gesù. Mentre desidero ardentemente che ciò si avveri, vi imparto di cuore la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a los integrantes del coro Ars Nova, de Salta (Argentina), a la peregrinación procedente de México y al Círculo Católico de Burgos, España. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di espressione portoghese Caríssimos irmãos e irmãs de língua portuguesa, Saúdo cordialmente os que me ouvem, em especial os brasileiros vindos de São Paulo, Curitiba, Porto Alegre e Salvador, mais o grupo da Embaixada do Brasil na Alemanha. Desejo lembrar, mais uma vez, a importância, inclusive para os sacerdotes, do uso frequente do sacramento da Penitência, e formulo para todos os peregrinos de língua portuguesa, assim como para as suas famílias, os meus votos de saúde, paz e graça, em Jesus Cristo.

Ai gruppi di lingua italiana 6 Mi è gradito salutare ora i pellegrini di lingua italiana. Rivolgo il mio pensiero alle Suore Collegine della Sacra Famiglia che, unitamente al Movimento Giovanile della Congregazione, sono venute a Roma in occasione dell anniversario della nascita del loro Fondatore, il Servo di Dio Cardinale Pietro Marcellino Corradini. Sono lieto di benedire la vostra Famiglia Religiosa, impegnata nel delicato ed urgente compito della formazione dei giovani, mediante l attività scolastica e catechetica. Saluto con affetto i calciatori, i dirigenti e i tecnici della Società Chievo-Verona che, insieme ai dirigenti della Ditta Paluani, hanno voluto cortesemente farmi visita. Vi auguro che il vostro impegno sportivo serva anche a favorire un autentico spirito di pace e di solidarietà tra i vostri ammiratori, evitando qualunque forma di violenza che disonora l uomo. Infine desidero salutare con vera gioia il folto gruppo di Allievi Ufficiali di Complemento del Genio e gli Agenti Ausiliari della Polizia di Stato di Campobasso con i loro rispettivi Superiori. Carissimi, auspico per voi che il periodo di servizio militare sia un momento favorevole per una più profonda maturazione umana, sociale e cristiana, in spirito di sincera dedizione al bene comune. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora un cordiale saluto ai giovani, agli ammalati ed agli sposi novelli. Abbiamo celebrato domenica scorsa nella Pentecoste, l effusione dello Spirito Santo. Lo Spirito di Cristo sia per voi, giovani, come vento e fuoco che vi preserva dal torpore, spingendovi all amore dei grandi ideali e all impegno per la Chiesa e la società. Sia per voi, ammalati, il Consolatore, che vi accompagna nella fatica quotidiana, dandovi la certezza dell amore di Dio. Sia per voi, sposi novelli, fonte di comunione che vi faccia crescere costantemente nell amore reciproco. A tutti di cuore imparto la mia benedizione. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana