BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI RETI DI IMPRESA NELLA FORMA DI CONTRATTO DI RETE Riapertura termini

Documenti analoghi
5. Le tre ipotesi di attività sopra elencate possono costituire, anche singolarmente, l oggetto del Contratto di Rete.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web:

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO

Oggetto:Concessione di agevolazioni alle imprese della provincia per il deposito delle domande di brevetto approvazione Bando LA GIUNTA

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

(presentazione domande telematiche: dal 15 aprile al 31 ottobre 2012)

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

non abbiano beneficiato o beneficino di altri contributi pubblici per l abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa;

ART.1 Finalità. ART.2 Soggetti beneficiari

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n. 102 DEL )

BANDO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE O A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE - ANNO Disposizioni generali

Allegato A alla D.G. n. 12 del 5 marzo 2018

BANDO CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENTASSO START VENTASSO 2017

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE

presentazione delle domande di contributo

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Determinazione n.98 del ARTICOLO 1 OBIETTIVI E RISORSE

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

DOMANDA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE O A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE - ANNO 2013

DOMANDA DI EROGAZIONE DEL VOUCHER

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 BANDO. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE LOCALI PARTECIPANTI a CARRARA CHRISTMAS VILLAGE 2016

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURALE, TURISTICO, SOCIALE E SPORTIVO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Bando per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali dal 1 luglio al 31 dicembre 2017

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

PROGETTO INNOVAZIONE DIGITALE NELLE PMI Accordo di programma MISE/Unioncamere CUP J42C

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola/Lavoro)

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

I contributi alle imprese turistiche

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto

Regolamento per l assegnazione di incentivi alle PMI per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all estero

PRIMA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

Contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile. Linee guida per la redazione della domanda

Bando per la creazione ed il sostegno alle nuove imprese, in particolare giovanili e femminili

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

BANDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018

BANDO COMUNALE. Le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro saranno destinatarie di un contributo pari ad 125,00 a figlio.

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

Allegato alla Delibera di Giunta n. 131 del

N.: Modello di domanda Bando Trasformatori

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Avviso pubblico. Premesso che:

Allegato (A ) alla determinazione del Dirigente ad interim dell Area Regolazione del Mercato e Giustizia Alternativa n. 57 dell 11 giugno 2019

E DEL TERRITORIO ANNO 2018

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PRESENTAZIONE DOMANDE

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

PER IL RICONOSCIMENTO COME CLUSTER TECNOLOGICO DELLA REGIONE BASILICATA E RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA TRIENNALE

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Bando per la concessione di voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali dal 23 gennaio al 31 dicembre 2018

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Allegato alla Determinazione presidenziale d urgenza n. 14 del

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

Istanza liquidazione Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA

Transcript:

Allegato alla delibera n.119 del 10/10/2012 BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI RETI DI IMPRESA NELLA FORMA DI CONTRATTO DI RETE Riapertura termini ART. 1 Finalità La Camera di commercio di Imperia prevede la concessione di contributi volti a incentivare la creazione di contratti di rete, al fine di sostenere i processi di integrazione tra imprese, allo scopo di supportare processi di riorganizzazione delle filiere, di incrementare l efficienza dei processi produttivi, lo sviluppo commerciale delle imprese, la loro capacità innovativa. In particolare si intende sostenere la costituzione dei raggruppamenti di imprese, secondo la forma del contratto di rete, volto a potenziare la forza contrattuale delle imprese e accrescerne la competitività sui mercati nazionali e internazionali, migliorandone la capacità di innovazione e le opportunità per reagire alle difficoltà connesse alla congiuntura economica. Il Contratto di Rete è definito ai sensi dell art. 3, commi 4 ter e seguenti del decreto legge n. 5/2009 convertito con legge n. 33/2009, nonché dell art. 42 del decreto legge n. 78/2010 convertito con legge n. 122/2010 e s.m.i. come il contratto mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Il deposito presso il Registro Imprese camerale e l asseverazione del contratto di rete permettono inoltre alle imprese aderenti di usufruire delle agevolazioni fiscali di cui alla Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 4/E del 15 febbraio 2011, che si traducono in una sospensione d imposta (limitatamente ad IRPEF ed IRES) di cui possono fruire gli utili d esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati alla realizzazione di investimenti previsti dal contratto asseverato. L asseverazione è fornita da organismi espressione dell associazionismo imprenditoriale o da organismi pubblici individuati con apposito decreto, che dovranno verificare in concreto la sussistenza degli elementi propri del contratto di rete e dei relativi requisiti di partecipazione in capo alle imprese che lo hanno sottoscritto. Il contratto può, quindi, prevedere l istituzione di un fondo patrimoniale comune a cui si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 2614 e 2615 del codice civile e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso.

ART. 2 - Agevolazioni previste e requisiti di ammissibilità L iniziativa prevede l erogazione di : n. 3 voucher da 5.000 euro l uno finalizzati all abbattimento dei costi sostenuti, e sino alla concorrenza degli stessi, per la costituzione di un contratto di rete di imprese, nel periodo compreso tra il 01/01/2012 e il 31/03/2013. Tali importi sono al lordo della ritenuta d acconto del 4% prevista dall art. 28 c.2 del D.P.R. 600/73 I contributi sono concessi in base al regime degli Aiuti de minimis definito dai Regolamenti Comunitari. La verifica del rispetto del regime de minimis è da intendersi riferita a ciascuna delle imprese aderenti alla rete. Sono condizioni necessarie per l ottenimento del voucher: - la sottoscrizione del Contratto di rete entro il 31/03/2013; - l effettiva iscrizione del Contratto di rete al Registro imprese sulle posizioni di tutte le imprese partecipanti al contratto entro il 15/04/2013; - durata minima di 24 mesi del contratto di rete; ART. 3 - Soggetti beneficiari Destinatari delle agevolazioni sono i raggruppamenti di imprese, con capofila e maggioranza delle imprese aderenti aventi sede legale e/o operativa in provincia di Imperia, costituiti in forma di contratto di rete. Tutte le imprese aderenti al contratto di rete dovranno essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale, mantenendo la predetta condizione per il periodo di validità del contratto di rete. Dovranno altresì essere in regola con gli obblighi previdenziali, tributari e di lavoro. ART. 4 Casi di esclusione Sono escluse, in ogni caso, dall ammissibilità al contributo le imprese che: a) risultino inattive; b) non risultino in regola con le iscrizioni al Registro delle imprese e/o REA e agli Albi,Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attività; c) non siano in regola con il pagamento del diritto camerale annuale; d) siano sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione e si trovino in stato di difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02); e) siano beneficiarie di altre agevolazioni pubbliche per le stesse voci di spesa. f) abbiano presentato domanda secondo modalità diverse da quelle indicate all art. 7 del presente bando g) non abbiano fornito alla Camera di Commercio, entro il termine previsto dall art.8, le integrazioni, informazioni e chiarimenti necessari all istruttoria della domanda;

ART. 5 Spese ammissibili Ai fini dell ammissibilità a contributo, le spese devono essere: a) strettamente funzionali alla costituzione della rete di imprese; b) identificabili e attestate da idonei documenti giustificativi. Sono ammissibili i costi, al netto di IVA e altri oneri fiscali, sostenuti nel periodo compreso dal 01/01/2012 al 31/03/2013 (farà fede la data del documento di spesa debitamente quietanzato) per: - spese di consulenza per analisi preventiva, definizione del piano di fattibilità economica, tecnica e finanziaria del Contratto di Rete, nonché assistenza tecnica in itinere per processi di aggregazione aziendale; - spese notarili (con indicazione di estremi identificativi e oggetto dell atto) per la costituzione del contratto di rete. In considerazione della peculiarità del contratto di rete sono ammesse: - le spese fatturate al soggetto comune della rete (mandatario del fondo comune ai sensi dell art. 1703 e seguenti del Codice Civile o capofila), con pagamenti a carico dei singoli aderenti; - le spese fatturate e pagate in capo alle singole imprese, propedeutiche alla creazione della rete, a condizione che il contratto venga effettivamente stipulato e iscritto nel Registro imprese. ART. 6 Spese non ammissibili, esclusioni, limitazioni Non sono ammissibili all agevolazione: - spese di consulenza connesse alle normali esigenze di funzionamento delle imprese aderenti alla rete, anche a carattere continuativo o periodico; - costi non direttamente riconducibili alle attività descritte nel programma di rete; - costi non connessi agli impegni assunti dai firmatari tramite il contratto di rete; - spese per bolli, I.V.A., oneri tributari, tasse o imposte di qualsiasi tipo; - spese per acquisti di beni; - operazioni di leasing. Non sono ammissibili le spese di cui all art. 5 se relative ad operazioni di aggregazione in cui l impresa richiedente risulti già controllata o controllante delle altre imprese coinvolte per almeno il 30% del capitale (in modo diretto o tramite altra società). Non sono ammesse le spese per consulenze rese da imprese, o dai relativi amministratori e dipendenti, coinvolte nel processo di aggregazione, fusione (incluso il caso dell incorporazione) o crescita dimensionale. Le agevolazioni di cui al presente bando non sono cumulabili con altri aiuti pubblici concessi per le medesime attività, ovvero a valere sugli stessi costi ammissibili, come specificato all articolo 4, lettera e). ART. 7 Presentazione della domanda La domanda di partecipazione al bando, in bollo da Euro 14,62, dovrà essere predisposta utilizzando il modello di cui all allegato 1) disponibile on-line sul sito camerale www.im.camcom.it, compilata in ogni sua parte, sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa capofila oppure del soggetto mandatario e accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore (ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 445/2000), oltre che corredata dagli allegati elencati in calce al modulo di domanda. Le domande dovranno essere presentate dall impresa capofila/soggetto mandatario entro il 28/02/2013 con le seguenti modalità:

I) per via telematica, con sottoscrizione digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di Commercio: cciaa.imperia@im.legalmail.camcom.it. In tal caso farà fede la data dell invio telematico; alla domanda dovrà essere allegata copia del mod. F23 attestante l assolvimento dell imposta di bollo. II) invio postale, con raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Camera di Commercio di Imperia Via Schiva, 29 18100 Imperia indicando sulla busta Domanda di contributo Bando Reti di imprese 2012. In tal caso farà fede la data del timbro postale. III) tramite consegna diretta all'ufficio Protocollo della Camera di Commercio di Imperia, entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2013, indicando sulla busta Domanda di contributo Bando Reti di imprese 2012. E esclusa qualsiasi altra modalità d invio, pena l inammissibilità della domanda. Saranno considerate inammissibili le domande inviate o protocollate(per quelle consegnate a mano) oltre il 28 febbraio 2013. La Camera di Commercio non assume alcuna responsabilità per lo smarrimento o il ritardato ricevimento di comunicazioni dipendenti da errata o incompleta indicazione del recapito da parte del richiedente, né per eventuali disguidi postali comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. ART. 8 Istruttoria, concessione ed erogazione del contributo Nel corso dell istruttoria sarà facoltà della Camera di Commercio di Imperia richiedere all'impresa capofila/soggetto mandatario integrazioni, informazioni e chiarimenti necessari all'istruttoria della domanda che dovranno essere fornite entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Decorso inutilmente tale termine perentorio, la domanda si intenderà definitivamente non ammissibile al contributo. L istruttoria per la valutazione delle domande di ammissione all agevolazione (voucher) e la stesura della relativa graduatoria saranno a cura di una specifica Commissione che sarà nominata con delibera di giunta. I criteri per la valutazione delle domande sono di seguito elencati in ordine decrescente d importanza: - numero di imprese costituenti la rete: verranno valutate con maggior favore le reti costituite da una numerosità maggiore di imprese; - maggioranza di micro, piccole e medie imprese nel contratto di rete; - concentrazione dell attività su un'unica filiera: verranno valutate con maggior favore le reti costituite tra imprese appartenenti alla stessa filiera produttiva; - ricerca e sviluppo/internazionalizzazione: verranno valutate con maggior favore le reti il cui programma sarà orientato all incremento delle attività di ricerca e sviluppo e del livello di internazionalizzazione delle imprese aderenti; - partecipazione di imprese giovani (ai sensi del d. lgs. 21 aprile 2000 n. 185) e/o femminili: verranno valutate con maggior favore le reti costituite da imprese con una forte componente giovanile e/o femminile. La graduatoria delle domande ammesse ai voucher sarà pubblicata sul sito internet camerale www.im.camcom.it. L Ente camerale comunicherà tramite raccomandata a.r. il provvedimento di concessione dell agevolazione. L erogazione del voucher avverrà entro la data del 31 maggio 2013. Per l ottenimento del voucher, le imprese ammesse al contributo devono presentare entro il 30/04/2013 un report sulla effettiva realizzazione del contratto di rete, la sottoscrizione dello stesso e la registrazione presso gli uffici competenti, utilizzando la modulistica che sarà pubblicata sul sito della Camera di commercio.

ART. 9 Revoca dell agevolazione I contributi concessi saranno revocati nei seguenti casi: a) mancata sottoscrizione del Contratto di rete entro il 31/03/2013 b) mancata iscrizione del contratto di rete nel Registro delle imprese della provincia dove hanno sede le imprese entro il 15/04/2013; ART. 10 Controlli La Camera di commercio di Imperia effettuerà controlli a campione sulle domande presentate, per accertare la veridicità delle dichiarazioni sottoscritte all atto della presentazione della domanda, ai sensi degli artt. 46, 47 e 71 del DPR 28.12.2000, n. 445. Qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 DPR 445/2000), fatte salve le conseguenti sanzioni penali previste. ART. 11 Responsabile del procedimento Ai sensi della legge 241/1990 e s.m.i. in tema di procedimento amministrativo, il procedimento riferito al presente bando di concorso è assegnato al Dirigente dell Area Promozione Economica Statistica e Regolazione del Mercato. ART. 12 Avvertenze Si informa, ai sensi dell art. del D. Lgs. 196/03, che il trattamento dei dati personali forniti dalle imprese partecipanti al presente bando, è finalizzato unicamente all espletamento della procedura. I trattamenti avverranno a cura dell ente con l utilizzo sia di supporti cartacei che informatici. Il conferimento di tali dati è necessario per valutare il possesso dei requisiti di partecipazione e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione. Alle imprese interessate sono riconosciuti i diritti previsti dall art. 7 del citato D. Lgs. 196/2003, tra cui in particolare il diritto ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste all ente camerale. CS