(presentazione domande telematiche: dal 15 aprile al 31 ottobre 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(presentazione domande telematiche: dal 15 aprile al 31 ottobre 2012)"

Transcript

1 BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI CONTRATTI DI RETE TRA MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE CON CAPOFILA IN PROVINCIA DI VENEZIA, AI SENSI DELLE LEGGI N. 33/2009, n.122/2010 E S.M.I.. (presentazione domande telematiche: dal 15 aprile al 31 ottobre 2012) Art 1 Finalità e risorse La Giunta della Camera di Commercio I. A. A. di Venezia, nella seduta del 26 marzo 2012 ha deliberato la pubblicazione del Bando per la promozione e lo sviluppo di contratti di rete tra micro piccole e medie imprese, con capofila in provincia di Venezia approvando modalità e criteri per il sostegno dell aggregazione di imprese, ai sensi dell art. 3 del decreto legge n. 5 del 2009 convertito con legge n. 33/2009, nonché dell art. 42 del decreto legge n. 78/2010 convertito con legge n. 122/2010. L agevolazione è finalizzata a sostenere con un contributo fino ad ,00 la crescita dei raggruppamenti di imprese già costituiti o in fase di attivazione secondo la forma del contratto di rete", essenzialmente volto a potenziare la forza contrattuale delle imprese accrescendone la COMPETITIVITA sui mercati nazionali ed internazionali, e a migliorare la capacità di INNOVAZIONE e le opportunità per reagire alle difficoltà connesse alla congiuntura economica. Il contratto di rete viene infatti definito come lo strumento mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Ai fini del presente bando, si ritiene condizione indispensabile per l erogazione finale del contributo l avvenuto deposito del contratto presso il Registro delle Imprese camerale entro il 31/12/2012 ed il rispetto di termini di rendicontazione indicati all art. 6 del bando. I benefici di cui al presente bando non pregiudicano l accesso agli eventuali benefici fiscali previsti dalla normativa in materia contratto di rete ( ). La Camera di Commercio monitorerà lo sviluppo dei progetti di rete in provincia di Venezia in collaborazione con le Associazioni di categoria, e gli organismi pubblici e privati aderenti al Tavolo di lavoro sulle Reti d Impresa, garantendo un supporto informativo e tecnico nel percorso di sviluppo progettuale. 2. Agevolazioni previste L intervento economico camerale prevede uno stanziamento complessivo di ,00 a sostegno di due tipologie di azioni agevolabili, da erogarsi ai soggetti ammissibili descritti all 3 e nel rispetto della normativa comunitaria di cui all art.4 del presente bando: A. Progetti di promozione, attivazione e organizzazione delle nascenti Reti di impresa, tramite consulenze tecniche e studi di fattibilità, volte all accompagnamento alla costituzione (comprese procedure notarili) ed eventuale asseverazione del Contratto di Rete: contributo massimo erogabile di ,00, fino al 50% delle spese ammissibili sull anno in corso, al netto di IVA. Plafond: ,00; 1

2 B. Progetti di esecuzione di interventi e/o azioni specifiche per il raggiungimento di obiettivi già definiti nel Contratto di Rete, già costituito e/o iscritto al Registro delle Imprese alla data di scadenza del presente Bando: contributo massimo ,00 fino al 50% delle spese ammissibili sull anno in corso, al netto di IVA. Plafond: ,00. Art. 3 Soggetti ammessi a presentare la domanda e beneficiari Destinatari delle agevolazioni sono i raggruppamenti di imprese costituiti o da costituire con forma di Contratto di Rete ai sensi dell art. 3, commi 4 ter e seguenti del decreto legge n. 5/2009 convertito con legge n. 33/2009, nonché dell art. 42 del decreto legge n. 78/2010 convertito con legge n. 122/2010 e s. m. i.. L aggregazione deve prevedere almeno 3 imprese aderenti e devono essere in maggioranza PMI, così come definite nell Allegato I del Regolamento CE n. 800/2008. La maggioranza numerica delle imprese aderenti al contratto di rete dovrà avere sede legale e/o operativa nella provincia di Venezia ed essere iscritta presso il Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di Venezia. Unica eccezione al vincolo del numero minimo di tre imprese aderenti è ammessa limitatamente alle reti finalizzate allo sviluppo e/o lo sfruttamento di innovazione attraverso l utilizzo di brevetti, marchi o altri titoli di proprietà industriale: in tal caso, le imprese aderenti al Contratto possono essere anche due (di cui almeno una dovrà avere sede legale e/o operativa in provincia di Venezia), al fine di contribuire alla valorizzazione degli asset immateriali presenti nelle imprese innovative e nella formula dell alleanza di rete. I soggetti ammessi a presentare domanda di sostegno economico sono rispettivamente: PER I PROGETTI TIPOLOGIA A) CONTRATT0 DI RETE NON ANCORA COSTITUITO ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: ai fini dell'ammissibilità alla concessione delle agevolazioni, sarà necessario comunicare, tramite l Allegato 3 Dichiarazione di impegno, il partecipante alla rete individuato quale impresa MANDATARIA/CAPOFILA del raggruppamento, che sarà considerata quale unico referente per la tenuta dei rapporti con la Camera di Commercio di Venezia e quale soggetto a cui la Camera stessa liquiderà l eventuale contributo concesso (fatta salva la possibilità di individuare una diversa impresa di riferimento per le comunicazioni con il Registro delle Imprese). L impresa mandataria/capofila si impegna, con tale dichiarazione sostitutiva di atto notorio, a versare alle PMI mandanti/non capofila quota parte del contributo ricevuto dalla Camera di Commercio, in ragione delle spese sostenute da ciascun aderente e rendicontate. 3.2 PER I PROGETTI TIPOLOGIA B) CONTRATTI DI RETE GIA COSTITUITI ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: l impresa capofila, eventualmente incaricata delle funzioni di Organo comune della rete o Coordinatore del Comitato delle imprese aderenti alla rete o di Impresa di riferimento, che abbia funzioni di gestione e rappresentanza conferiti come mandatario comune, sarà considerata unico referente per la tenuta dei rapporti con la Camera di Commercio di Venezia e soggetto a cui la Camera stessa liquiderà l eventuale contributo concesso, che sarà ripartito tra gli aderenti secondo le regole indicate nel Programma comune di rete incluso nel contratto di rete (da allegare alla domanda on line). Per accedere alle agevolazioni, le imprese aderenti al contratto di rete, le imprese dovranno: - essere in regola con obblighi previdenziali, tributari e di lavoro, pagamento del diritto annuale camerale, denuncia di inizio attività, disposizioni sugli aiuti di stato; - non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea, di cui dall art. 1, comma 1223, della Legge 27 dicembre 2006 n. 296, o comunque, altri aiuti dichiarati illegali o incompatibili da dichiarare secondo le modalità previste dal D.P.C.M. 23 maggio 2007 (v. Allegato 6 clausola Deggendorf); - non versare in condizioni di difficoltà con riferimento a quanto previsto all art. 1 paragrafo 7 del Regolamento (CE) n. 800/20081 (autodichiarazione contenuta nel Mod. di domanda); 1 Un impresa è considerata in difficoltà nei seguenti casi: 2

3 Tali verifiche saranno effettuate nella fase antecedente alla liquidazione del contributo. Art. 4 Normativa comunitaria sugli Aiuti di Stato I contributi di cui al presente bando sono erogati in osservanza della normativa comunitaria in tema di Aiuti di stato applicabile ai diversi settori, con riferimento alle diverse tipologie di agevolazione previste dall art. 2 ed alla tempistica relativa allo sviluppo delle attività: il regime individuato per ciascun intervento sarà comunicato nella nota di concessione (e precisato nella determina dirigenziale), al termine dell istruttoria per ciascuna richiesta di contributo. I regimi di aiuto applicabili sono dettagliati nell Allegato 5, che costituisce parte integrante del presente bando. Art. 5 Iniziative e spese ammissibili Interventi ammissibili sviluppo di funzioni avanzate condivise dalla Rete (promozione, animazione, consulenza, produzione, progettazione, logistica, approvvigionamento comune, servizi unificati, ecc); consolidamento, sviluppo e creazione di reti di vendita o accordi di subfornitura; miglioramento delle performance energetiche e/o ambientali con particolare attenzione all intero ciclo di vita del prodotto/servizio; realizzazione di attività di servizi comuni per la ricerca e l innovazione e il trasferimento tecnologico delle imprese (compresi costi di avvio di sedi comuni, quali attrezzatura ufficio, materiali e programmi informatici, escluso affitto e costi del personale); creazione, tutela e promozione di marchi e brevetti di Rete. valorizzazione dei sistemi di gestione della qualità dei prodotti/servizi; sviluppo di prodotti/servizi che consentono l ampliamento del mercato e dei canali distributivi, favorendo l internazionalizzazione; sviluppo imprenditoriale attraverso reti di start-up che valorizzano aree post-industriali, edifici storici dismessi o insediamenti dedicati ad incubatori d impresa. Tipologie di spesa ammissibili Sono ammissibili a contributo i costi (al netto di IVA) di consulenza e assistenza tecnica, di cui risulti apposito incarico scritto precedente alla fatturazione, per: spese di consulenza per analisi preventiva, redazione del business plan propedeutico alla costituzione della rete, definizione del piano di fattibilità economica tecnica e finanziaria del Contratto di Rete, nonché assistenza tecnica in itinere per processi di aggregazione aziendale; costi di consulenza e spese notarili (con indicazione di estremi identificativi ed oggetto dell atto) per la costituzione del contratto di rete e stipulazione di accordi di partnership tra imprese per collaborazioni continuative diverse dal mero rapporto cliente-fornitore (riferibili agli interventi ammissibili di cui sopra); costi di marketing, pubblicità, siti Internet e software: sono ammissibili i soli costi di ideazione e progettazione, escludendo gli oneri di realizzazione materiale (i documenti di spesa dovranno evidenziare separatamente le voci di costo: qualora non si evinca la distinzione tra costi di ideazione - progettazione e realizzazione materiale, il costo sarà ammissibile nella misura del 30% senza ulteriore distinzione da parte del fornitore); spese di consulenza per la valutazione economico-finanziaria dei brevetti e marchi aziendali ai fini dell esposizione del valore in bilancio quali asset immateriali dell azienda; Sono inoltre ammissibili (al netto di IVA): nel caso di società a responsabilità limitata, qualora abbia perso più della metà del capitale sociale sottoscritto e la perdita di più di un quarto di tale capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi 12 mesi nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiamo la responsabilità illimitata per i debiti della società, qualora abbia perso più della metà dei fondi propri, quali indicati nei conti della società, e la perdita di più di un quarto del capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi 12 mesi per tutte le forme di società qualora ricorrano le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale per insolvenza. Una PMI costituitasi da meno di tre anni non è considerata un'impresa in difficoltà per il periodo interessato, a meno che essa non soddisfi le condizioni previste alla lettera c) del primo comma. 3

4 - spese di acquisto di attrezzature, impianti, macchinari, sistemi informatici, software, brevetti e marchi registrati, sostenute dopo la costituzione del Contratto di rete; - spese generali per il coordinamento della rete fino ad un massimo del 10%; - spese di formazione del personale delle imprese impegnate nel progetto, entro il limite del 40% delle spese complessive di progetto ammissibili. Art. 6 Termini e scadenze I termini di presentazione delle domande di contributo decorrono dal 15 aprile fino al 31 ottobre In relazione alle iniziative di rete per entrambe le tipologie A) e B), si considerano ammissibili le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2012 al 31 ottobre 2012 (data di chiusura del bando), nonché spese da sostenersi entro il 31/12/2012. Ai fini della liquidazione del contributo, le spese sostenute debbono essere rendicontate entro 90 giorni dalla chiusura delle attività previste dal progetto (ovvero dalla data dell ultima fattura ammissibile) con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, salvo proroga motivata concedibile per attività di monitoraggio e rendicontazione. I pagamenti dei titoli di spesa dovranno essere effettuati mediante bonifico bancario, ovvero strumenti di pagamento elettronico, da cui sia debitamente riscontrabile la quietanza, pena l esclusione dell importo dall agevolazione. Art. 7 Esclusioni, limitazioni, cumulo. Non sono ammissibili all agevolazione: - spese di consulenza a carattere continuativo o periodico e quelle connesse alle normali esigenze di funzionamento delle imprese aderenti alla rete; - costi non direttamente riconducibili alle attività descritte nel programma di rete; - costi non connessi agli impegni assunti dai firmatari tramite il contratto di rete; - spese per bolli, I.V.A., oneri tributari, tasse o imposte di qualsiasi tipo; - spese per acquisti di immobili, autovetture, arredi e mobili d ufficio; - acquisti di beni o attrezzature usati; - operazioni di leasing. Con riferimento ai progetti per reti nascenti - tipologia A) -, non sono ammissibili iniziative relative ad operazioni di aggregazione tra imprese che già abbiano tra loro rapporti di partecipazione al capitale per almeno il 30%. Con riferimento invece ai progetti tipologia B), al fine di dare priorità alla valutazione degli elementi i essenziali dei contratti di rete già costituiti, laddove il contratto di rete risulti asseverato, non trova applicazione la limitazione di cui al paragrafo precedente. Non sono ammesse le spese fatturate tra le imprese partecipanti al processo di aggregazione. Le agevolazioni di cui al presente bando non sono cumulabili con altri contributi pubblici concessi per le medesime attività, ovvero a valere sugli stessi costi ammissibili. Art. 8 Modalità di presentazione delle domande, istruttoria, valutazione. Le domande di contributo, sulla base della modulistica disponibile on-line alla pagina BANDI nel sito dovranno essere inviate tra il 15 aprile e il 30 ottobre 2012 in modalità telematica con firma digitale attraverso lo specifico sportello on line Contributi alle imprese, all interno del sistema Webtelemaco di Infocamere Servizi e-gov (collegato alla banca dati CERC utilizzata dall ufficio competente per l istruttoria della pratica). Sul sito internet camerale saranno altresì fornite le istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di contributo. 4

5 L istruttoria per la valutazione sarà curata da un gruppo di lavoro interno composto dal dirigente di riferimento, da 2 funzionari della Camera di Commercio di Venezia, con eventuale supporto tecnico esterno. L agevolazione sarà gestita secondo al modalità a sportello, secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande, fino alla concorrenza delle risorse stanziate dalla Camera di Commercio di Venezia per complessivi ,00 euro, da concedersi nei limiti dei plafond assegnati alle due tipologie di intervento, salvo redistribuzione finale delle risorse inutilizzate, a beneficio delle domande ammissibili pervenute nei termini del bando: in tale fase, il criterio di preferenza è costituito dal maggior numero di imprese costituenti il contratto di rete. La Giunta camerale potrà valutare in corso d anno eventuali possibili integrazioni del plafond complessivo a sostegno del bando, in caso possa disporre di risorse finanziarie aggiuntive. Eventuali integrazioni o chiarimenti richieste all impresa capofila proponente, e che dovranno essere fornite alla Camera entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, pena l inammissibilità della domanda o la riduzione del contributo. L indicazione di un indirizzo PEC presso il quale l impresa elegge domicilio, per la richiesta di contributo, rappresenta un elemento fondamentale affinché anche tutte le comunicazioni successive all invio possano essere gestite con modalità telematica. La graduatoria completa dei progetti ammessi alle agevolazioni del presente bando al 31/10/2012, sarà pubblicata all Albo telematico nel sito internet camerale entro il 31/12/2012. Per la documentazione da allegare, si rinvia ai seguenti allegati, da selezionare in funzione della tipologia di progetto e trasmettere tramite Web Telemaco firmata digitalmente dal mandatario del progetto o dal legale rappresentante dell impresa mandataria (tipologie A e B) con l eventuale supporto dell Ufficio Promozione Interna: All. 1) MOD DOMANDA MANDATARIO RETE (cui allegare documentazione di progetto) All. 2) TRACCIA RELAZIONE TECNICA PROGETTO RETE All. 3) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO All. 4) Modello_Cc_Dedicato All. 5) Normativa applicabile sugli Aiuti di Stato All. 6) Dichiarazione Clausola Deggendorf Il file pdf per la domanda in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo disponibile sul sito firmato digitalmente dal legale rappresentante dell impresa. Ulteriori informazioni sulla presentazione della domanda on line e sulla predisposizione dei documenti da allegare è disponibile nel sito camerale alla pagina BANDI. Art. 9 - Avvertenze La Camera di Commercio di Venezia informa che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell ambito del procedimento per il quale la domanda di contributo viene resa e in conformità ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria: il trattamento non richiede il consenso dell interessato ai sensi degli art. 18 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n (Codice in materia di protezione dei dati personali). Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio e il rifiuto di fornirli comporterà l impossibilità di proseguire con l istruttoria della domanda. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione ad autorità pubbliche nazionali e comunitarie, in conformità alla normativa sugli Aiuti di Stato. L interessato potrà esercitare i diritti specificatamente previsti all art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio di Venezia. 5

6 La Camera di Commercio effettuerà controlli a campione sulle domande presentate, per accertare la veridicità delle dichiarazione sottoscritte all atto della presentazione della domanda, ai sensi degli artt. 46, 47 e 71 del DPR , n Qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (Art. 75 DPR 445/2000), fatte salve le conseguenti sanzioni penali previste. Per tutto quanto non regolamentato dal presente articolato si fa riferimento al regolamento camerale di cui alla delibera di Giunta n. 247 del 21/12/2008, che detta criteri a carattere generale per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi economici. Art 10 Responsabile del procedimento Ai sensi della legge 241/1990 e s.m.i. in tema di procedimento amministrativo, il procedimento riferito al presente bando di concorso è assegnato al Responsabile dell U.O. Bandi e si intende avviato alla data di invio della mail automatica di accoglimento della domanda da parte dello Sportello Telematico. Per informazioni e chiarimenti: CAMERA DI COMMERCIO I. A. A. DI VENEZIA Sede di Marghera Banchina Molini,8 U.O. Bandi Telefono: Fax: bandi.imprese@ve.camcom.gov.it 6

BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI RETI DI IMPRESA NELLA FORMA DI CONTRATTO DI RETE Riapertura termini

BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI RETI DI IMPRESA NELLA FORMA DI CONTRATTO DI RETE Riapertura termini Allegato alla delibera n.119 del 10/10/2012 BANDO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI RETI DI IMPRESA NELLA FORMA DI CONTRATTO DI RETE Riapertura termini ART. 1 Finalità La Camera di commercio di Imperia

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO BANDO DI FINANZIAMENTO PER AGEVOLARE LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO IN MATERIA DI CONSULENZA PER LO SVILUPPO D IMPRESA. (Delibera di Giunta n. 178 del 13 luglio 2011) Articolo

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER PROMUOVERE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 128 del 15 settembre 2016) Art. 1 Finalità La

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

4, , 272 RETI D IMPRESA

4, , 272 RETI D IMPRESA Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento

Dettagli

4, , 272 RETI D IMPRESA

4, , 272 RETI D IMPRESA Circolare recante le modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento di nuove attività da parte

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDE

PRESENTAZIONE DOMANDE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI AGGREGAZIONE IN RETE D.Preg. n. 042/Pres. del 21/03/2014 e s.m.i. PRESENTAZIONE DOMANDE dalle ore 09.15 del 30/03/2015 alle

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE Art. 1 Finalità La presente iniziativa rientra nelle attività previste dal Progetto Fondo perequativo Accordo di programma

Dettagli

I contributi alle imprese turistiche

I contributi alle imprese turistiche I contributi alle imprese turistiche di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 12 aprile 2014 la stagione turistica in Italia sta ripartendo con la bella stagione, ecco un bando per l erogazione di contributi

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA PARTECIPAZIONE A PERCORSI FORMATIVI PER LO START UP DI IMPRESA DA PARTE DI ASPIRANTI IMPRENDITORI E NEO IMPRENDITORI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Dettagli

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015 BANDO 2015 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA DEL PRODOTTO RIVOLTO ALLE IMPRESE DEL SETTORE PRODUTTIVO DEI METALLI PREZIOSI Approvato dalla Giunta Camerale con

Dettagli

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO Como, maggio 2014 Art. 1 FINALITA La Camera di Commercio di Como promuove il presente bando, rivolto

Dettagli

Brevetti Domande a partire da mercoledì 6 ottobre 2015 (il bando è stato chiuso il 3/12/2015)

Brevetti Domande a partire da mercoledì 6 ottobre 2015 (il bando è stato chiuso il 3/12/2015) BREVETTI + 2 AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI A FAVORE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, ANCHE ATTRAVERSO OPERAZIONI DI SPIN-OFF UNIVERSITARI/ACCADEMICI NORMATIVA

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Articolo 1 Finalità. Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere le produzioni tipiche del

Dettagli

CIRCOLARE NR. 7/MARZO 2014 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE FINALITÀ DOTAZIONI FINANZIARIE REQUISITI

CIRCOLARE NR. 7/MARZO 2014 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE FINALITÀ DOTAZIONI FINANZIARIE REQUISITI CIRCOLARE NR. 7/MARZO 2014 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA - BANDO QUADRO 2014 La Camera di Commercio di Venezia dispone, per l anno

Dettagli

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. del Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità La Camera di Commercio di Viterbo, nell ambito della

Dettagli

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE POR FESR 2014-2020 ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE 1.1.3. Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione e l adozione di soluzioni innovative nei processi,

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE GIOVANILI ED ALLE IMPRESE FEMMINILI ANNO 2017 (Delibera di Giunta della C.C.I.A.A. di Teramo n. 133 del 20.07.2017) Art. 1 Finalità La Camera di

Dettagli

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA BANDO DI CONCORSO Art- 1 Finalità La Camera di Commercio di Vicenza,

Dettagli

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione 7 novembre 017 Circolare n : 38/017 Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione Sommario: Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

Dettagli

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE VENETO POR FESR 014/00 - BANDO AZ. 3.4. AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il bando

Dettagli

5. Le tre ipotesi di attività sopra elencate possono costituire, anche singolarmente, l oggetto del Contratto di Rete.

5. Le tre ipotesi di attività sopra elencate possono costituire, anche singolarmente, l oggetto del Contratto di Rete. AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHER) E L EROGAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE PER LA COSTITUZIONE DI RETI DI IMPRESE (MEDIANTE CONTRATTI DI RETE EX L. N. 33/2009

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del BANDO Criteri e modalità di concessione dei contributi derivanti dal trasferimento di competenze di cui al D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112, a sostegno di interventi di adeguamento/manutenzione straordinaria

Dettagli

DECRETO N Del 20/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N Del 20/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DECRETO N. 7339 Del 20/06/2017 Identificativo Atto n. 380 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto POR FSE 2014-2020 - INCREMENTO RISORSE DESTINATE ALL AVVISO FORMAZIONE CONTINUA FASE

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE Anno 2017 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE Il presente bando è adottato con determinazione del Segretario Generale n. 268 del 07.12.2016 in conformità

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA www.mn.camcom..gov.it (nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) Bando C API T ALE M AN TOV A 2015 (1510 AGEF) MODULO DI DOMANDA Alla Camera di Commercio di MANTOVA Ufficio Promozione

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

Dettagli

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2019 VOUCHER DIGITALI IMPRESA I4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa:

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2019 VOUCHER DIGITALI IMPRESA I4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa: RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2019 VOUCHER DIGITALI IMPRESA I4.0 (Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi degli articoli 46, 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Ai fini della liquidazione

Dettagli

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche di

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Art. 1 - FINALITA DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA 2019 La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel

Dettagli

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web:

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web: C.so Vittorio Emanuele II, 47 33170 PORDENONE sito web: www.pn.camcom.it INIZIATIVA PER LA PROMOZIONE DELLA BREVETTAZIONE DA PARTE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE BANDO DI AGEVOLAZIONE Archimede

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA DOMANDA DI CONTRIBUTO Da consegnare a mano Allegato 1) Il/i sottoscritto/i

Dettagli

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova Provincia di Mantova Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova ART. 1 FINALITA La Provincia di Mantova intende sostenere i processi rivolti all ottenimento

Dettagli

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Contributi a favore delle Agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché del diritto-dovere all istruzione e alla formazione In

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1 Finalità e tipologia degli interventi La Camera di Commercio di Matera, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO PAVIACONCRETA CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELL OFFERTA TURISTICA E RICETTIVA

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

ALLEGATO F A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO F A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 2 - Politiche attive per

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016 BANDO: CONTRIBUTI ALLE PMI PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Studio Ingrosso Dottore Commerci BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

Dettagli

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO VOUCHER PER LO SVILUPPO DEL CIRCUITO DI ACCOGLIENZA PER LA VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI RELIGIOSI, CULTURALI E CICLOTURISTICI SUL

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2018

DECRETO N Del 20/12/2018 DECRETO N. 19236 Del 20/12/2018 Identificativo Atto n. 1137 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER L INNOVAZIONE E LA PROMOZIONE DEL SISTEMA FIERISTICO LOMBARDO 2019 L'atto

Dettagli

Soggetti beneficiari

Soggetti beneficiari C i r c o l a r e d e l 24 G i u g n o 2 0 1 6 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 24/2016 Oggetto Contributi alle start-up innovative venete. Sommario La Regione Veneto, con la delibera n. 827 del 31 maggio

Dettagli

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2019 ALLEGATO A (IMPRESE) MODULO DI DOMANDA ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della Camera di Commercio

Dettagli

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali LA NUOVA SABATINI TER gli investimenti: Ordinari Tecnologici ( Impresa 4.0")

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

Art. 1 - Requisiti di ammissibilità al contributo

Art. 1 - Requisiti di ammissibilità al contributo BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA AMBIENTE DI FRANCOFORTE (12-16 febbraio 2016) A FAVORE DI AZIENDE DEL SETTORE CASALINGHI E PRODOTTI PER LA PULIZIA Art. 1 - Requisiti

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Le agevolazioni per l'artigianato digitale

Le agevolazioni per l'artigianato digitale Le agevolazioni per l'artigianato digitale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 24 aprile 2017 è stato riproposto l intervento agevolativo dedicato ad aggregazioni di imprese operanti, o che vogliono

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5 giunta regionale ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5 DOMANDA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BOLLO 16,00 REGIONE DEL VENETO Sezione Ricerca e Innovazione protocollo.generale@pec.regione.veneto.it

Dettagli

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B Area Credito Finanza Assicurazioni Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1. Sub A e B Seminario tecnico 5-6 ottobre 2016 Contributi a fondo perduto La

Dettagli

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune PROGETTO RETI DI IMPRESE Cosa sono Le reti rappresentano uno strumento giuridico - economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto Contratto di rete

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Avviso Pubblico per la concessione delle risorse del Fondo per la riduzione della pressione fiscale a carico

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA MODULO DI RENDICONTAZIONE MISURA B Bando voucher digitali 4.0 ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI CALTANISSETTA Il/la sottoscritto/a codice

Dettagli

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. (D.D. U.O. 10 DICEMBRE 2015 N. 11162) CONTESTO - D.C.R. LOMBARDIA 23 GIUGNO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax DOMANDA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L AVVIO DI NUOVE IMPRESE IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA- 2014 Accordo 2012 Unioncamere - Ministero dello Sviluppo Economico Allegato 1)

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 14/08/2018 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE Contributi 2014 per la ricerca esplorativa e valutazione dell idea innovativa, a favore delle imprese della provincia di Varese (allegato alla deliberazione della Giunta camerale n. 47 del 07/05/2014)

Dettagli

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo Allegato 6 Richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipo/sal (pagamenti intermedi) POR FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 3 Competitività del sistema produttivo Priorità di investimento 3.A "Promuovere

Dettagli

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI Camera di Commercio Frosinone Pag. 1 di 7 ART 1. PREMESSE E FINALITA La Camera di Commercio

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO DI CONCORSO EDILIZIA E ABITARE SOSTENIBILE 2014 (MODULO DA USARE OBBLIGATORIAMENTE) IMPRESA RICHIEDENTE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO DI CONCORSO EDILIZIA E ABITARE SOSTENIBILE 2014 (MODULO DA USARE OBBLIGATORIAMENTE) IMPRESA RICHIEDENTE da spedire, debitamente compilato, via PEC all indirizzo unioncamereveneto@pec.it (non sono ammesse altre modalità di invio) entro e non oltre lunedì 14 luglio 2014 È obbligatorio indicare nell oggetto

Dettagli

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea Sostenere gli investimenti: Ordinari Tecnologici ( Impresa 4.0")

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Soggetti beneficiari

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Soggetti beneficiari BANDO 2012 Intervento a favore delle imprese finalizzato all acquisizione di consulenze qualificate per la rimozione dell amianto dagli edifici adibiti a sedi di lavoro, la coibentazione degli edifici

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Modello di domanda di contributo

Modello di domanda di contributo Allegato A Modello di domanda di contributo Bollo (.16,00) Numero identificativo (seriale) della marca da bollo Data (gg/mm/aaaa) ALLA REGIONE CAMPANIA DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA AREA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SUAP Prot. 48973 San Lazzaro di Savena, 14/12/2016 BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO E REALIZZAZIONE

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI TESTO UNICO Indicazioni e criteri generali di intervento per la realizzazione delle iniziative previste dalla legge regionale 28 luglio 1988, n. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell educazione

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari CIRCOLARE A.F. N. 156 del 10 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Premessa Con il decreto interministeriale n. 273/2015 è stata introdotta

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Finalità La Camera di commercio di Brindisi ha approvato il progetto Punto Impresa Digitale al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 Sommario Introduzione... 2 Certificazioni volontarie

Dettagli

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018 ALLEGATO A (IMPRESE) MODULO DI DOMANDA ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della Camera di Commercio

Dettagli

DECRETO N Del 21/05/2018

DECRETO N Del 21/05/2018 DECRETO N. 7223 Del 21/05/2018 Identificativo Atto n. 364 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto POR FSE 2014-2020 PROROGA CONCESSIONI RISORSE DESTINATE ALL AVVISO FORMAZIONE CONTINUA

Dettagli

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE IV Promozione

Dettagli

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana POC Città Metropolitane 2014-2020 Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana Allegato 3 Dichiarazione sostitutiva relativa al

Dettagli

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2019 ALLEGATO B (IMPRESE) MODULO DI RENDICONTAZIONE ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della Camera di Commercio

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

E DEL TERRITORIO ANNO 2018

E DEL TERRITORIO ANNO 2018 BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE DI TERZI PER IL SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE Art. 1 Oggetto, finalità e risorse disponibili. E DEL TERRITORIO ANNO 2018 La Camera di Commercio di Macerata,

Dettagli

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono POC Città Metropolitane 2014-2020 Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono Allegato 5 Dichiarazione sostitutiva relativa al rispetto del "regime de minimis" POC_BA_I.3.1.e Rigenerazioni

Dettagli

non abbiano beneficiato o beneficino di altri contributi pubblici per l abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa;

non abbiano beneficiato o beneficino di altri contributi pubblici per l abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa; Bando per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali dal 10 gennaio al 31 dicembre 2018. Articolo 1 Finalità. Nel quadro delle proprie iniziative

Dettagli

DECRETO N Del 05/10/2017

DECRETO N Del 05/10/2017 DECRETO N. 12047 Del 05/10/2017 Identificativo Atto n. 609 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE AI SENSI DELLA D.G.R. N. X/6426 DEL 03/04/2017 DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE

Dettagli

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia, Bando digitalizzazione Provincia di Perugia - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del La BANDO DIGITALIZZAZIONE PROVINCIA PERUGIA BENEFICIARI: 1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole

Dettagli

DECRETO N. 518 Del 17/01/2018

DECRETO N. 518 Del 17/01/2018 DECRETO N. 518 Del 17/01/2018 Identificativo Atto n. 32 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto PROMOZIONE DEL CICLOTURISMO IN LOMBARDIA: RIFINANZIAMENTO DELLA LINEA A BANDO PER LA PROMOZIONE INNOVATIVA

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL ) P a g. 1 CIRCOLARE NR. 04 - FEBBRAIO 2019 REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 AZ. 3.1.1 SUB C (DGR N.81 DEL 29.01.2019) AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. Con la delibera

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli