Caratteristiche generali del Gestore di Sistema

Documenti analoghi
INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE

Kit Supervisore Impianto

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

HP MONOFASE HP TRIFASE

Manuale utente LOEX Xsmart Touchscreen

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

Kit Gestore di sistema

Kit Supervisore Impianto controllo elettronico

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE

INDICE. È fornita a Magazzino con il CAMBIO CODICE

Termoregolatore SLX T3

9 SCHEMI AUDAX TOP ELETTRICI A GESTORE DI SISTEMA - COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE. Fig. 9-1

Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA

1. DATI TECNICI CHARME INVERTER

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Manuale parametri di regolazione THC V E OIL BLU

ixcube HP 12.1 (cod )

Sistema Regolazione Multizona MDG

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

SCHEDA TECNICA AXIOM RADIANT 2 MIX. Dimensioni e ingombri SISTEMA AXIOM

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Centraline RC/ EVO /.NET

ixquadra HP 8.1 (cod )

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale.

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

> HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

1.1 Indirizzi supervisione

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

HP-E 260 ACS. Pompe di Calore Sanitarie a Basamento

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

Termostato con display

Land 9 R (cod )

Regolatore per impianti termici Lago

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

Intellicomfort CH180RF

INTELLICOMFORT CH180WIFI CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

Intellicomfort CH180RF

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Intellitouch CH191-CH193

CARATTERISTICHE GENERALI

NIKE - EOLO Star 23 kw

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

DRIVER PER GESTIONE TERMOREGOLAZIONE VRF HITACHI SU PROTOCOLLO MODBUS

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

IRSAIR. IRSAIR LCD, C-TOUCH Unità standard con software 0.42 Unità speciali con software 0.64 GESTIONE POST TRATTAMENTO

Gruppo di miscelazione climatico preassemblato KLIMADUO

Pompa di calore Euro Cube HP &

Tabella delle impostazioni in loco

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. ETH-TTERM ed ETH-THTERM Manuale utente P01001MAU01-004

HERCULES Solar 200 Condensing Caldaia a basamento a condensazione con circuito solare integrato. Servizio Clienti

RC MANUALE D USO per installatori ed utilizzatori. KronoSET RC07.02 MANUALE D USO. per installatori ed utilizzatori V1.

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

Kit Gestore di sistema

SCHEMI ELETTRICI A GESTORE DI SISTEMA - COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE. Fig. 9-1

CENTRALINA FREEZE THERMOLUTZ. MANUALE UTENTE PER REGOLAZIONE DEI PANNELLI RADIANTI - SELLCOM srl - THERMOLUTZ

ABB. Termostato digitale da incasso

Caldaie murali a gas MURELLE

Regolatore Elfatherm E8

Local display HD4891 L4891 HC4891 N4891 HS4891 NT4891

MANUALE TECNICO REGOLATORE ETERM01 GUIDA RAPIDA

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH

Regolatore differenziale Lago SD

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE

BIG 28 HE. BIG0028R10_D.doc. 1.0 Dati tecnici:

Bi2 SLR 4tubi * Ventilradiatore per il riscaldamento e la climatizzazione contemporanea. CARATTERISTICHE. Climatizza, Deumidifica, Riscalda e Filtra

RENDAMAX R600. Accessori Descrizione Uso Cod. Prezzo

Tabella dati di prodotto per il consumo energetico 186. Cronotermostati ambiente ON/OFF 187

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Centralina di regolazione multifunzione espandibile con telegestione, con ingresso 4-20mA - MASTER

1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U)

Termostato con display

EV87 Regolatore climatico multifunzione espandibile con

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

LIBERTY300. versione solare. Pompa di calore e solare per acqua calda sanitaria. Guida dell'utente. Produzione francese. Codice IT.

HP 260 ACS Pompe di Calore Sanitarie a Basamento

Transcript:

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Caratteristiche generali del Gestore di Sistema Descrizione: Il gestore di sistema è un controllore elettronico con microprocessore, realizzato con l obiettivo di essere un manager unico per sistemi integrati. Grazie a questo innovativo supervisore, è possibile stabilire ed attivare la sorgente di calore più conveniente in funzione dei parametri funzionali, ambientali ed "economici". Infatti, per controllare l intero sistema, il Gestore ha bisogno di acquisire i dati relativi alla temperatura esterna (dalla sonda esterna) e alla temperatura di mandata impianto (relativa alla curva climatica preimpostata), dopo aver configurato il parametro del costo del combustibile (es. gas metano) e quello dell energia elettrica. Concepito per esaltare il comfort climatico, permette di impostare 3 differenti curve climatiche: riscaldamento, raffrescamento e alta temperatura. L interfaccia utente si compone di un display LCD a matrice e di una tastiera a membrana a 6 tasti. L installazione avviene su una guida per componenti elettrici da quadro.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Caratteristiche: Con il Gestore di sistema (eventualmente integrato con i relativi kit di espansione) è possibile controllare: fino a 4 pompe di calore AUDAX in cascata; caldaia (anche non Immergas); bollitore separato per la produzione di ACS (viene gestita la temperatura dell'acqua sanitaria in abbinamento a sonde boiler); bollitore separato per il riscaldamento ambiente (viene gestita la temperatura del fluido vettore in abbinamento a sonde boiler); fino a 2 gruppi di circolazione solari per impianti con collettori disposti su falde diverse; sonde di temperatura (NTC - PT1000); resistenza elettrica integrativa per ACS; resistenza elettrica integrativa per impianto termico; temperatura di mandata scorrevole della Pompa di calore e della Caldaia (modelli predisposti), in funzione della temperatura esterna (viene pre-selezionata una curva climatica); 4 schede di espansione per la gestione delle zone (di cui 3 per eventuali zone miscelate e/o dirette ed una in alta temperatura con un funzionamento indipendente, legata al circuito di caldaia); 1 scheda di espansione per le funzioni aggiuntive come la commutazione caldo/freddo su impianti distinti (ad esempio impianti con riscaldamento a pannelli radianti e raffrescamento a fan-coil); gestione di una pompa di ricircolo per ACS; fino a 4 Comandi di zona o Sensori di temperatura/umidità; fino a 3 Deumidificatori.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Allacciamenti: LEGENDA: 1 connettore per l alimentazione 24 Vac o 48 Vdc 2 ingressi analogici (sonde, termostati, allarmi etc.) 3 uscita digitale (pompa solare 1) 4 connettore per tutti i terminali standard (non utilizzato) 5 connettore per terminali pad (comandi di zona) 6 connettore per schede di espansione gestione zone 7 uscite analogiche 0...10 V e PWM a taglio di fase (integrazioni) 8 uscita digitale (valvole deviatrici) P.S.: il collegamento elettrico tra il Gestore di sistema e le caldaie (ad eccezione dei modelli: gammavictrix kw e VICTRIX Superior TOP), deve avvenire tramite relè elettronico (sigla EMR 12 Vdc cod:1.032229 gestito come Ricambio); il collegamento elettrico tra il Gestore di sistema e il kit resistenza integrativa impianto da 2, 4 o 6 kw deve avvenire tramite relè elettronico allo stato solido (sigla SSR 6 Vdc cod: 1.033487 gestito come Ricambio).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Dati tecnici: Il Gestore di sistema può essere alimentato esclusivamente tramite trasformatore o generatore apposito: alimentazione in continua: 48 Vdc (36 Vmin 72 Vmax) alimentazione in alternata: 24 Vac +10/-15 %, 50/60 Hz Il dispositivo ha le seguenti caratteristiche: interfaccia utente tramite display LCD a matrice tastiera a membrana con 6 tasti installazione su guida DIN per componenti elettrici da quadro dimensioni: L 105 H 110 P 60 Descrizioni comandi: Il display del Gestore di Sistema visualizzerà, nella schermata principale, i seguenti dati: Data e ora correnti Nome della zona principale Temperatura ambiente della zona principale Umidità relativa della zona principale Modalità di funzionamento attiva (Estate/Inverno/Party/Stand-by) Eventuali richieste attive (richiesta sanitario o richiesta riscaldamento/raffrescamento). Funzione vacanza (se attiva) Eventuali anomalie

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Dalla schermata principale, utilizzando i pulsanti (4 e 5) è possibile visualizzare: Set sanitario ; Set ambiente e mandata zona 1 ; Set ambiente e mandata zona 2 ; Set ambiente e mandata zona 3 ; Set ambiente e mandata zona HT (zona 4 ); Durante la visualizzazione del Set sanitario, del Set ambiente, del Set mandata, premendo il pulsante (6) sarà possibile accedere e modificare i dati visualizzati; alla variazione del valore Set ambiente il dispositivo si porterà in funzionamento manuale fino al cambio di stato comandato della prima fascia oraria presente nella condizione automatico. La variazione del Set sanitario o del Set mandata modificheranno solo i relativi valori; la variazione del set mandata, nel caso di utilizzo sonda esterna, sarà recepito dal Gestore di sistema come un offset rispetto al valore determinato dalla retta impostata. In pratica, mediante l'offset si ha la possibilità di alzare o abbassare di ±15 C la curva climatica della singola zona.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 In caso di intervento di anomalie, comparirà la schermata con visualizzata l anomalia corrente mediante codice di autodiagnosi e la possibilità di verificarla nel menù storico allarmi. All interno di tale menù è possibile resettare lo storico degli allarmi o inviare il comando di reset alla macchina. E possibile inviare un massimo di 3 ripristini consecutivi; al termine dei tre tentativi verrà fornita una nuova richiesta di ripristino dopo un'ora Il pulsante (1) permette di modificare la modalità di funzionamento del sistema: ESTATE (solo gestione del sanitario ed integrazione solare); ESTATE CON RAFFRESCAMENTO (gestione del sanitario, integrazione solare e climatizzazione estiva); INVERNO (gestione de sanitario e climatizzazione invernale); PARTY (tutte le zone vengono portate in modalità comfort fino al prossimo evento della condizione automatico ; la modalità riscaldamento o raffrescamento dipenderà dall ultima configurazione attiva); STAND-BY (nessuna richiesta di calore viene passata ai generatori e al circolatore dell impianto solare ad eccezione della protezione antigelo ambiente che verrà attivata per temperatura ambiente < 5 C). ESTATE ESTATE CON RAFFRESCAMENTO INVERNO PARTY STAND-BY

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 Il pulsante (2) permette di accedere ai sottomenù: Menù selezione Set-Point ambiente comfort e ridotto; Menù programmazione orologio e fasce orarie (4 fasce di on-off giornaliere per la temperatura comfort); Menù Info, per visualizzare i dati di ingresso al Gestore di sistema (es. temperatura esterna, temperatura di mandata, set temperatura di mandata, temperatura sanitario, temperatura sonda solare boiler etc); Menù Storico allarmi; Menù Assistenza. Il pulsante (3) permette di risalire da un menù al precedente. I pulsanti (4 e 5) permettono di scorrere ciclicamente i menù presenti sul display oppure di incrementare o diminuire il valore dei vari parametri.

Prontuario Gestore di Sistema Descrizioni display: Aggiornamento: 29/08/2012

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 01. Set-point ATTENZIONE: L accesso al sottomenù SET-POINT è consentito unicamente in presenza di Comando di zona o Sensore di temperatura/umidità D01 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta, e il set umidità per il funzionamento estivo della zona 1 ESTATE: Nome zona 1 Comfort: -- C Ridotto: -- C Umidità: -- % - La pagina viene visualizzata anche se nel menù Definizione Impianto è stato abilitato il funzionamento per il solo riscaldamento. - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 25 C e ridotto 28 C). - Valori di umidità impostabili dal 30% al 60% (di default 50%). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by. D02 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta, e il set umidità per il funzionamento estivo della zona 2 (se abilitata) ESTATE: Nome zona 2 Comfort: -- C Ridotto: -- C Umidità: -- % - La pagina viene visualizzata anche se nel menù Definizione Impianto è stato abilitato il funzionamento per il solo riscaldamento. - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 25 C e ridotto 28 C). - Valori di umidità impostabili dal 30% al 60% (di default 50%). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 D03 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta, e il set umidità per il funzionamento estivo della zona 3 (se abilitata) ESTATE: Nome zona 3 Comfort: -- C Ridotto: -- C Umidità: -- % - La pagina viene visualizzata anche se nel menù Definizione Impianto è stato abilitato il funzionamento per il solo riscaldamento. - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 25 C e ridotto 28 C). - Valori di umidità impostabili dal 30% al 60% (di default 50%). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by. D04 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta per il funzionamento invernale della zona 1 INVERNO: Nome zona 1 Comfort: -- C Ridotto: -- C - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 20 C e ridotto 16 C). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by. D05 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta per il funzionamento invernale della zona 2 (se abilitata) INVERNO: Nome zona 2 Comfort: -- C Ridotto: -- C - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 20 C e ridotto 16 C). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 29/08/2012 D06 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta per il funzionamento invernale della zona 3 (se abilitata) INVERNO: Nome zona 3 Comfort: -- C Ridotto: -- C - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 20 C e ridotto 16 C). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by. D07 Permette di impostare la temperatura ambiente comfort e ridotta per il funzionamento invernale della zona ad alta temperatura (se abilitata) ZONA ALTA TEMPERATURA: Nome zona A.T. Comfort: -- C Ridotto: -- C - Valori di temperatura impostabili dai 5 C ai 35 C (di default comfort 20 C e ridotto 16 C). - Se modifico i valori di temperatura e umidità, i nuovi valori verranno utilizzati alla prossima variazione della fascia oraria o portando il sistema momentaneamente in stand-by.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 02. Fasce orarie K01 Permette di impostare l ora, il giorno e la data Impostazione orologio: Ora: --:-- Giorno: -------- Data: --/--/-- - Il supervisore non gestisce il passaggio automatico all ora legale. K02 Permette di impostare le fasce orarie per tutte le zona abilitate Z : 1 (zona1) 2 (zona 2) 3 (zona 3) H (zona HT) Lunedì Domenica F1: 00:00 00:00 F2: 00:00 00:00 F3: 00:00 00:00 F4: 00:00 00:00 - Permette di scegliere la zona su cui rendere attive le fasce orarie. - Permette di impostare il giorno della settimana per cui rendere attive le fasce orarie - Permette di selezionare l ON e l OFF in cui sarà presente la temperatura di comfort. - E possibile impostare fino a 4 fasce orarie per ogni giorno della settimana (impostare quelle non utilizzate con orario di accensione spegnimento sulle ore 00:00). - Le fasce orarie di dafault sono: Da lunedì a venerdì dalle 6 alle 8; dalle 11 alle 13; dalle 17 alle 23 Sabato e Domenica dalle 7 alle 23

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 K03 Permette di copiare le impostazioni di una giornata su altri giorni della stessa zona, oppure copiare le impostazioni di una zona su una zona diversa Z (zona d origine) : 1 2 3 H Lunedì Domenica Settimana intera Z (zona di destinazione) : 1 2 3 H Lu - Ma - Me - Gi - Ve - Sa - Do Avvia copia fasce: SI/NO - Permette di scegliere la zona da cui copiare (es. Z1: Salotto). - Permette di scegliere il giorno della settimana da cui copiare. - Permette di scegliere la zona su cui copiare (es. Z2: Cucina). - Permette di scegliere i giorni su cui copiare. - Permette di abilitare la fase di copiatura delle fasce.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 K04 Permette di impostare e abilitare il periodo di vacanza Periodo vacanza : 00/00/00 00/00/00 Abilita vacanza: SI/NO - La funzione vacanza permette di programmare una data di START e una di STOP in cui andare ad inibire il funzionamento sanitario e riscaldamento (il riavvio avverrà nel giorno di STOP impostato). - Nel caso in cui la funzione è abilitata e si è all interno della fascia programmata verrà impostato il set riscaldamento a 5 C (tutte le zone) per la gestione del solo antigelo ambiente. Rimarranno attive tutte le modalità di funzionamento per la gestione del solare termico (se attivato nel menù di configurazione). - Permette di abilitare la funzione vacanza. - L attivazione della funzione vacanze viene indicata dall icona sulla videata principale.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 03. Info I01 Permette di visualizzare la temperatura esterna e quella di mandata della pompa di calore Temperature impianto: Mandata: -- C Esterna: -- C - La temperatura di mandata indica la temperatura d uscita dell acqua dalla pompa di calore. - La temperatura esterna è quella rilevata dal sensore posto di serie sulla pompa di calore. I02 Permette di visualizzare i set-point di mandata calcolati dalle varie zone Set-point mandata: Impianto: -- C Zona 01: -- C Zona 02: -- C Zona 03: -- C Zona HT: -- C - Se è stata abilitata la termoregolazione mediante sonda esterna (impostazione di una curva climatica), il set calcolato varierà al variare della temperatura esterna.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I03 Permette di visualizzare le temperature di rugiada calcolati per le diverse zone Punto di rugiada: Zona 01: -- C Zona 02: -- C Zona 03: -- C - La temperatura di rugiada rappresenta il valore di temperatura di mandata minima sotto il quale si potrebbe avere formazione di condensa sul pavimento (il valore ovviamente dipende dall valore di umidità rilevato in ambiente). Tale temperatura viene presa in considerazione solamente nel caso in cui viene abilitato il controllo del punto di rugiada nel menù Assistenza. - La temperatura di rugiada non incide durante il funzionamento in riscaldamento. N.B.: Se viene abilitato il calcolo del punto di rugiada (dal menù Assistenza), durante il funzionamento in raffrescamento, la temperatura di mandata dell acqua viene ma tenuta a +1 C rispetto al valore di rugiada calcolato (anche se la temperatura impostata/voluta è inferiore quella di rugiada). I04 Permette di visualizzare la temperatura del sanitario Temperatura sonda sanitario: T. Acqua: -- C - La rilevazione della temperatura del sanitario (parte alta del bollitore) viene effettuata tramite sonda NTC (3.019375). I05 Permette di visualizzare i dati della zona 1 Temperatura sonde Nome Zona: T. Mandata: -- C T. Ambiente: -- C U. Ambiente: --%

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I06 Permette di visualizzare i dati della zona 2 Temperatura sonde Nome Zona: T. Mandata: -- C T. Ambiente: -- C U. Ambiente: --% I07 Permette di visualizzare i dati della zona 3 Temperatura sonde Nome Zona: T. Mandata: -- C T. Ambiente: -- C U. Ambiente: --% I08 Permette di visualizzare i dati della zona ad alta temperatura (HT) Temperatura sonde Nome Zona: T. Ambiente: -- C

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I09 Permette di visualizzare i dati dell impianto solare Temperatura sonde Solare: T. Boiler: -- C T. Collet.1: -- C T. Collet.2: -- C - La temperatura Boiler (parte bassa del bollitore) viene rilevata mediante sonda NTC (3.019375) - La temperatura del/i collettori solari viene rilevata mediante sonda PT1000 (3.019374) I10 Permette di visualizzare le temperature della fonte calda e quella fredda nel caso venga abilitata la funzione di scarico termico Temperatura sonde: Boiler Caldo: -- C Fonte fredda: -- C - Le temperature vengono visualizzate nel caso in cui venga abilitata (nel menù Definizione Impianto ) la funzione di scarico termico (gestibile con l espansione 5) che mi consente l attivazione di una pompa con cui prelevare calore da una sorgente calda. I11 Permette di visualizzare i dati di funzionamento della pompa di calore 1 Inverter 1: T.Mandata: -- C T.Ritorno: -- C Modalità: Heating/Cooling Frequenza: -- Hz - La temperatura di mandata rappresenta le temperatura di uscita dell acqua dalla pompa di calore 1. - La temperatura di ritorno rappresenta le temperatura di entrata dell acqua nella pompa di calore 1. - Il valore di frequenza è legato alla velocità del compressore.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I12 Permette di visualizzare i dati di funzionamento della pompa di calore 2 Inverter 2: T.Mandata: -- C T.Ritorno: -- C Modalità: Heating/Cooling Frequenza: -- Hz - La temperatura di mandata rappresenta le temperatura di uscita dell acqua dalla pompa di calore 2. - La temperatura di ritorno rappresenta le temperatura di entrata dell acqua nella pompa di calore 2. - Il valore di frequenza è legato alla velocità del compressore. I13 Permette di visualizzare i dati di funzionamento della pompa di calore 3 Inverter 3: T.Mandata: -- C T.Ritorno: -- C Modalità: Heating/Cooling Frequenza: -- Hz - La temperatura di mandata rappresenta le temperatura di uscita dell acqua dalla pompa di calore 3. - La temperatura di ritorno rappresenta le temperatura di entrata dell acqua nella pompa di calore 3. - Il valore di frequenza è legato alla velocità del compressore.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I14 Permette di visualizzare i dati di funzionamento della pompa di calore 4 Inverter 4: T.Mandata: -- C T.Ritorno: -- C Modalità: Heating/Cooling Frequenza: -- Hz - La temperatura di mandata rappresenta le temperatura di uscita dell acqua dalla pompa di calore 4. - La temperatura di ritorno rappresenta le temperatura di entrata dell acqua nella pompa di calore 4. - Il valore di frequenza è legato alla velocità del compressore. I15 Permette di visualizzare il COP minimo e i COP calcolati per ogni pompa di calore installata Calcolo COP: Minimo: -- Audax 1: -- Audax 2: -- Audax 3: -- Audax 4: -- - Il COP AUDAX rappresenta il rapporto tra potenza termica resa dalla pompa di calore e la potenza elettrica assorbita. Il valore ovviamente dipenderà dalle condizione ambientali e dalle temperature di mandata richieste. - Il COP MINIMO rappresenta il valore minimo di convenienza, calcolato dal supervisore in base ai costi dell energia elettrica e del gas impostati, che viene confrontato con il COP AUDAX reale in modo da decidere qual è la fonte più conveniente (pompa di calore/caldaia o resistenza elettrica).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 I16 Permette di visualizzare lo stato della fonte di integrazione Integrazione: Richiesta: OFF/ON Set-point: -- C Sanitario: OFF/ON

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 04. Storico allarmi H01 Permette di visualizzare le possibili anomalie N errore: -- Ora errore: -- /-- Data errore: -- / -- /-- Dettaglio errore: Descrizione e codice errore - Numero progressivo dell anomalia. Gli allarmi vengono visualizzati dal più recente al più vecchio. - Visualizza l ora in cui si è verificata l anomalia - Visualizza la data in cui si è verificata l anomalia - Visualizza la descrizione e il codice errore dell errore secondo la tabella sotto riportata. Da questa schermata, tenendo premuto il tasto RES per circa 3 secondi si entra in una seconda pagina (H02) che permette di resettare eventuali anomalie del sistema e della pompa di calore H02 Permette di resettare le possibili anomalie del sistema e della pompa di calore Reset storico?: SI/NO - Permette di resettare le anomalie del sistema. Reset all. Audax: SI/NO - Permette di resettare le anomalie della pompe di calore. - Se viene inviato il reset alla pompa di calore il display visualizzerà invio comando

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 Codice Allarme Descrizione Allarme A008 Reset guasto (Nessun allarme attivo) A012 Anomalia sonda boiler A039 Anomalia sonda collettore solare 1 A040 Anomalia sonda boiler solare A041 Allarme temperatura elevata collettore solare A042 Allarme temperatura elevata boiler solare A052 Anomalia sonda bollitore per scarico termico A053 Anomalia sonda scarico termico A054 Anomalia sonda boiler riscaldamento A055 Anomalia sonda temperatura di mandata zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A056 Anomalia sonda collettore solare 2 A057 Anomalia sonda temperatura di ritorno solare A101 Allarme off-line Audax A102 Allarme off-line espansione Zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A103 Allarme off-line terminale pad Zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A104 Anomalia sonda temperatura ambiente Zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A105 Allarme guasto sonda umidità Zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A106 Allarme guasto deumidificatore Zona X (dove X sta per 1, 2, 3) A107 Allarme caldaia Allarme HYDI - Anomalia H01 (Audax)- Sensore di pressione scollegato Allarme HYDI - Anomalia H02 (Audax)- Sensore di pressione cortocircuitato Allarme HYDI - Anomalia H03 (Audax)- Sensore LWT scollegato Allarme HYDI - Anomalia H04 (Audax)- Sensore LWT cortocircuitato

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 Allarme HYDI - Anomalia H06 (Audax)- Sensore IRT scollegato/cortocircuitato Allarme HYDI - Anomalia H08 (Audax)- Mancanza comunicazione tra HYDI e ODU Allarme HYDI - Anomalia H10 (Audax)- Sensore EWT guasto Allarme ODU - Anomalia 01 (Audax) - Sensore OCT cortocircuitato/scollegato Allarme ODU - Anomalia 02 (Audax) - Sensore CTT cortocircuitato/scollegato Allarme ODU - Anomalia 03 (Audax) - Sensore HST cortocircuitato/scollegato Allarme ODU - Anomalia 04 (Audax) - Sensore OAT cortocircuitato/scollegato Allarme ODU - Anomalia 05 (Audax) - Sensore OMT cortocircuitato/scollegato Allarme ODU - Anomalia 08 (Audax) - Protezione di alta pressione Allarme ODU - Anomalia 09 (Audax) - Protezione di bassa pressione Allarme ODU - Anomalia 10 (Audax) - Mancanza di comunicazione al driver Allarme ODU - Anomalia 11 (Audax) - Allarme compressore IPM/Allarme driver IPM/ Allarme sensore di corrente compressore Allarme ODU - Anomalia 12 (Audax) - Mancanza portata dell acqua Allarme ODU - Anomalia 13 (Audax) - Perdita di refrigerante Allarme ODU - Anomalia 14 (Audax) - Sovratensione/Sottotensione DC Allarme ODU - Anomalia 15 (Audax) - Sovratensione/Sottotensione AC Allarme ODU - Anomalia 16 (Audax) - Combinazione errata tra HYDI e ODU/Mancanza di comunicazione ODU/Modello ODU indefinito Allarme ODU - Anomalia 17 (Audax) - Mancanza di comunicazione Allarme ODU - Anomalia 18 (Audax) - Sovrassorbimento di potenza Allarme ODU - Anomalia 19 (Audax) - Sensore di corrente PFC Allarme ODU - Anomalia 20 (Audax) - Surriscaldamento del dissipatore Allarme ODU - Anomalia 21 (Audax) - Sbrinamento

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 24/08/2012 Allarme ODU - Anomalia 22 (Audax) - Surriscaldamento del compressore Allarme ODU - Anomalia 23 (Audax) - Sovracorrente del compressore Allarme ODU - Anomalia 24 (Audax) - Nessun feedback dal ventilatore Allarme ODU - Anomalia 25 (Audax) - Allarme IPM ventilatore/allarme IPM driver ventilatore Allarme ODU - Anomalia 26 (Audax) - Compressore bloccato Allarme ODU - Anomalia 27 (Audax) - Defrost Allarme ODU - Anomalia 28 (Audax) - Anomalia sistema controllo temperatura acqua Allarme ODU - Anomalia 29 (Audax) - Avaria misura Temp./Press. refrigerante Allarme ODU - Anomalia 30 (Audax) - Surriscaldamento batteria Allarme ODU - Anomalia 31 (Audax) - Le condizioni di funzionamento sono oltre i limiti ammissibili

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 05. Assistenza 01. LINGUA L01 Permette di scegliere la lingua desiderata Lingua corrente: Italiano Inglese 02. INFORMAZIONI N01 Permette di visualizzare la versione SOFTWARE installata sul gestore di sistema Codice software: ----- - 1 a versione: SZIMMGI01 rev. 01.00 del 15-07-11-2 a versione: SZIMMGI01 rev. 02.00 del 06-07-12-3 a versione: SZIMMGI01 rev. 02.03 del 13-04-13 - La versione software più aggiornata è la SZIMMGI01 rev. 02.00 del 06-07-12

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 N02 Permette di visualizzare il nome del dispositivo, il tipo di scheda, la versione del BIOS e del BOOT installata sul gestore di sistema Hardware: ----- Scheda: ----- Bios: ----- Boot: ----- - La versione BIOS più aggiornata è la 05.14 - La versione BOOT più aggiornata è la 04.07 03. SET-POINT S01 Permette di impostare i set di mandata riscaldamento, raffrescamento ed alta temperatura se nel menù Termoregolazione non è stata abilitata la sonda esterna. Raffrescam.: -- C Riscaldam.: -- C Alta temp.: -- C - Vengono visualizzate solo le voci abilitate nel menù Definizione Impianto. - Se nel menù Termoregolazione viene abilitata la sonda esterna i valori visualizzati rappresentano i set calcolati in base alla temperatura esterna e non sono modificabili. - E possibile settare valori di temperatura tra il minimo e il massimo impostati nel menù Termoregolazione.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 04. ORE FUNZIONAMENTO H01 Permette di visualizzare le ore di funzionamento della pompa di calore, del dispositivo di integrazione (caldaia o resistenza elettrica) e delle pompe solari. P. di calore: ------- h Integrazione: ------- h P. solare 1: ------- h P. solare 2: ------- h - Vengono visualizzate solo le voci abilitate nei menù Definizione Impianto ed Integrazione. H02 Permette di visualizzare le ore di funzionamento delle zone impostate nel menù Definizione Impianto. Pompa Z01: ------- h Pompa Z02: ------- h Pompa Z03: ------- h Pompa ZHT: ------- h - Vengono visualizzate solo le zone abilitate nel menù Definizione Impianto. I sottomenù successivi sono protetti da password (1122), in modo da impedire l accesso all utente.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P01 Permette di impostare le caratteristiche generali dell impianto da gestire Reg: Risc. + Raff. Riscaldamento Zone: 1fissa 1 misc. 2 misc. 3 misc. 2 misc. e 1 fissa 05. DEFINIZ. IMPIANTO - Permette di impostare l impianto per il funzionamento sia per il raffrescamento che il riscaldamento o per il solo riscaldamento. - Permette di impostare il numero di zone presenti nell impianto: 1 fissa nessuna espansione o 1 espansione (NO ALTA TEMP.) 1 miscelata 1 espansione (indirizzo 1) 2 miscelate 2 espansioni (indirizzo 1 e 2) 3 miscelate 3 espansioni (indirizzo 1, 2 e 3) 2 misc. e 1 fissa 3 espansioni (indirizzo 1, 2 e 3) - Se viene impostata 1 zona fissa non è possibile utilizzare il sensore di temperatura/umidità (cod. 3.021524) per il controllo della zona ma solo il comando di zona (cod. 3.021523) oppure un semplice termostato ON/OFF. Acqua sanitaria: SI/NO Alta temperatura: SI/NO - Abilita il controllo del sanitario tramite gestore di sistema. - Abilita la gestione di una zona in alta temperatura mediante un kit espansione dedicato (indirizzo 4). - Se viene abilitata la zona in alta temperatura nel menù Integrazione sarà possibile scegliere solo caldaia a gas.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P02 Permette di impostare le caratteristiche della zona 1 Nominativo: ---------- - Il nome della zona non può superare i 10 caratteri. Com.zona: SI/NO Ab. sonde: SI/NO P.rugiada: SI/NO - Abilita la presenza di un comando di zona Immergas (cod. 3.021523). Nel caso venga disabilitato il comando di zona, verrà richiesto di abilitare il sensore di temperatura/umidità [Ab. sonde] (cod. 3.021524). - Abilita la presenza di un sensore di temperatura/umidità (cod. 3.021524). Nel caso venga disabilitato il sensore di temperatura/umidità, la gestione della zona è demandata ad un termostato ON/OFF esterno collegato alla relativa espansione oppure direttamente al gestore (se non ci sono espansioni). - Abilita il calcolo del punto di rugiada per evitare la formazione di condensa nel caso in cui non vengono installati dei deumidificatori. N.B.: Se viene abilitato il calcolo del punto di rugiada, durante il funzionamento in raffrescamento, la temperatura di mandata dell acqua viene ma tenuta a +1 C rispetto al valore di rugiada calcolato (anche se la temperatura impostata/voluta è inferiore quella di rugiada). Ab. Deumid.: SI/NO - Abilita la presenza di un deumidificatore. - La presenza del deumidificatore non può essere abilitata nella zona Alta Temperatura. - Se abilito la presenza di un deumidificatore senza avere il comando di zona o il sensore di temperatura/umidità, la gestione del deumidificatore può essere fatta con un umidostato ON/OFF collegato alla relativa espansione (morsetti ID3-G).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P03 Permette di impostare le caratteristiche della zona 2 (se abilitata) Nominativo: ---------- - Il nome della zona non può superare i 10 caratteri. Com.zona: SI/NO Ab. sonde: SI/NO P.rugiada: SI/NO - Abilita la presenza di un comando di zona Immergas (cod. 3.021523). Nel caso venga disabilitato il comando di zona, verrà richiesto di abilitare il sensore di temperatura/umidità [Ab. sonde] (cod. 3.021524). - Abilita la presenza di un sensore di temperatura/umidità (cod. 3.021524). Nel caso venga disabilitato il sensore di temperatura/umidità, la gestione della zona è demandata ad un termostato ON/OFF esterno collegato alla relativa espansione oppure direttamente al gestore (se non ci sono espansioni). - Abilita il calcolo del punto di rugiada per evitare la formazione di condensa se non vengono installati dei deumidificatori. N.B.: Se viene abilitato il calcolo del punto di rugiada, durante il funzionamento in raffrescamento, la temperatura di mandata dell acqua viene ma tenuta a +1 C rispetto al valore di rugiada calcolato (anche se la temperatura impostata/voluta è inferiore quella di rugiada). Ab. Deumid.: SI/NO - Abilita la presenza di un deumidificatore. - La presenza del deumidificatore non può essere abilitata nella zona Alta Temperatura. - Se abilito la presenza di un deumidificatore senza avere il comando di zona o il sensore di temperatura/umidità, la gestione del deumidificatore può essere fatta con un umidostato ON/OFF collegato alla relativa espansione (morsetti ID3-G).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P04 Permette di impostare le caratteristiche della zona 3 (se abilitata) Nominativo: ---------- - Il nome della zona non può superare i 10 caratteri. Com.zona: SI/NO Ab. sonde: SI/NO P.rugiada: SI/NO - Abilita la presenza di un comando di zona Immergas (cod. 3.021523). Nel caso venga disabilitato il comando di zona, verrà richiesto di abilitare il sensore di temperatura/umidità [Ab. sonde] (cod. 3.021524). - Abilita la presenza di un sensore di temperatura/umidità (cod. 3.021524). Nel caso venga disabilitato il sensore di temperatura/umidità, la gestione della zona è demandata ad un termostato ON/OFF esterno collegato alla relativa espansione oppure direttamente al gestore (se non ci sono espansioni). - Abilita il calcolo del punto di rugiada per evitare la formazione di condensa se non vengono installati dei deumidificatori. N.B.: Se viene abilitato il calcolo del punto di rugiada, durante il funzionamento in raffrescamento, la temperatura di mandata dell acqua viene ma tenuta a +1 C rispetto al valore di rugiada calcolato (anche se la temperatura impostata/voluta è inferiore quella di rugiada). Ab. Deumid.: SI/NO - Abilita la presenza di un deumidificatore. - La presenza del deumidificatore non può essere abilitata nella zona Alta Temperatura.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P05 Permette di impostare le caratteristiche della zona ad alta temperatura (se abilitata) Nominativo: ---------- - Il nome della zona non può superare i 10 caratteri. Com.zona: SI/NO Ab. sonde: SI/NO - Abilita la presenza di un comando di zona Immergas (cod. 3.021523). Nel caso venga disabilitato il comando di zona, verrà richiesto di abilitare il sensore di temperatura/umidità [Ab. sonde] (cod. 3.021524). - Abilita la presenza di un sensore di temperatura/umidità (cod. 3.021524). Nel caso venga disabilitato il sensore di temperatura/umidità, la gestione della zona è demandata ad un termostato ON/OFF esterno collegato alla relativa espansione. P06 Permette di impostare la zona principale (quella visualizzata nella schermata principale dell utente) Zona principale: Z01 Z02 Z03 - E possibile scegliere una delle zone impostate nel parametro Zone del menù Definizione Impianto. Sarà la zona che verrà mostrata nella videata principale.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P07 Permette di impostare il numero e i modelli della pompe di calore collegate al gestore di sistema Pompa di calore: 0 1 2 3 4 Potenza Modello: 06 kw 08 kw 10 kw 16 kw 18 kw - Permette di scegliere il numero di pompe di calore da gestire. - Permette di impostare la potenza delle pompe di calore da gestire. - Nel momento in cui viene acceso il gestore di sistema, se non viene settato il modello giusto, la pompa di calore visualizzerà l errore O.16 ( Errore di configurazione ). P08 Permette di abilitare la presenza del circuito solare e impostare il numero di pompe solari presenti nel circuito. Impianto solare Num. Pompe: ---- 1 2 - Di default il circuito solare è disabilitato (----). - Se viene alimentato il circuito solare (impostando 1 o 2 pompe solari) si attiverà una nuova pagina (P09) che permette di abilitare la funzione di integrazione solare per riscaldamento (presenza puffer).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 P09 Permette di abilitare la funzione d integrazione solare per il riscaldamento (presenza puffer) Integrazione solare per il riscaldamento (Presenza puffer): SI/NO - Il puffer viene gestito mediante una sonda NTC (3.019375) collegata al morsetto B5 della morsettiera J2 P10 Permette di abilitare uno scarico termico Scarico termico Abilitazione: SI/NO Delta temp.: -- C - Permette di abilitare e gestire uno scarico termico attraverso una piscina o un bollitore. Questo tipo di attività comporta l utilizzo di due sonde da applicare al bollitore caldo e alla fonte fredda (piscina o accumulo) ed in base ad un differenziale di temperatura (impostabile) permette di abilitare un uscita per la gestione di un circolatore. - Temperatura impostabile dai 0 C ai 99.9 C. P11 Permette di abilitare la gestione separata del riscaldamento/raffrescamento Gestione separata Risc./raffr.: SI/NO - Permette di abilitare la gestione separata riscaldamento/raffrescamento per impianti con pannelli radianti (per il riscaldamento) e ventilconvettori (per il raffrescamento). La gestione è possibile utilizzando l espansione 5.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 06. TERMOREGOLAZIONE T01 Permette di abilitare il controllo della temperatura di mandata delle zone tramite la sonda esterna installata sulla pompa di calore Abilita presenza sonda esterna: SI/NO - Se viene abilitato l uso della sonda esterna sarà possibile costruire la curva climatica per il riscaldamento e il raffrescamento (zone a bassa temperatura) e la curva climatica per il solo riscaldamento (zona ad alta temperatura). - Se non viene abilitato l uso della sonda esterna sarà possibile impostare dei valori di mandata fissi per il riscaldamento, raffrescamento e alta temperatura nel menù Set-point. T02 Permette di impostare il set minimo e la temperatura esterna massima della fase riscaldamento Fase Riscaldamento Minima Temp. mandata: Set min: -- C Max est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set minimo di mandata e non la temperatura esterna massima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set minimo definisce la minima temperatura di mandata impostabile nel menù Set-point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set minimo è la temperatura minima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura massima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 25 C a 55 C (di default è 25 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da 5 C a 25 C (di default è 25 C)

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 T03 Permette di impostare il set massimo e la temperatura esterna minima della fase riscaldamento Fase Riscaldamento Massima Temp. mandata: Set max: -- C Min est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set massimo di mandata e non la temperatura esterna minima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set massimo definisce la massima temperatura di mandata impostabile nel menù Set point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set massimo è la temperatura massima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura minima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 25 C a 55 C (di default è 45 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da -20 C a 5 C (di default è -5 C) T04 Permette di impostare il set minimo e la temperatura esterna massima della fase raffrescamento Fase raffrescamento Minima Temp. mandata: Set min: -- C Max est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set minimo di mandata e non la temperatura esterna massima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set minimo definisce la minima temperatura di mandata impostabile nel menù Set point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set minimo è la temperatura minima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura massima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 7 C a 20 C (di default è 18 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da 25 C a 40 C (di default è 35 C)

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 T05 Permette di impostare il set massimo e la temperatura esterna minima della fase raffrescamento Fase raffrescamento Massima Temp. mandata: Set max: -- C Min est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set massimo di mandata e non la temperatura esterna minima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set massimo definisce la massima temperatura di mandata impostabile nel menù Set point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set massimo è la temperatura massima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura minima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 10 C a 24 C (di default è 20 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da 20 C a 35 C (di default è 25 C) T06 Permette di impostare il set minimo e la temperatura esterna massima della zona alta temperatura Alta temperatura Minima Temp. mandata: Set min: -- C Max est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set minimo di mandata e non la temperatura esterna massima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set minimo definisce la minima temperatura di mandata impostabile nel menù Set point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set minimo è la temperatura minima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura massima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 25 C a 50 C (di default è 30 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da 5 C a 25 C (di default è 25 C)

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 T07 Permette di impostare il set massimo e la temperatura esterna minima della zona alta temperatura Alta temperatura Massima Temp. mandata: Set max: -- C Min est: -- C - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna sarà possibile modificare soltanto il set massimo di mandata e non la temperatura esterna minima. - Se viene disabilitato l uso della sonda esterna il valore set massimo definisce la massima temperatura di mandata impostabile nel menù Set point. Se viene abilitata la sonda esterna il valore set massimo è la temperatura massima di mandata che si avrà in corrispondenza della temperatura minima impostata. - Valori di temperatura di mandata impostabili da 30 C a 85 C (di default è 60 C) - Valori di temperatura esterna impostabili da -20 C a 5 C (di default è -5 C) 07. SANITARIO Q01 Permette di impostare le caratteristiche (set-point e isteresi) dell acqua calda sanitaria Impostazione A.C.S.: Set-point: -- C Isteresi: -- C - Il set-point sanitario è impostabile da 20 C a 50 C (se non è presente nessuna integrazione).se viene abilitata una fonte d integrazione (resistenza o caldaia) il set sanitario è impostabile fino a 60 C. - L isteresi è impostabile da 3 C a 5 C (di default è 5 C).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 Q02 Permette di abilitare l anti-legionella e decidere il giorno e l ora in cui eseguire la funzione Anti-legionella: Abilita: SI/NO Giorno: ---- Orario: ---- - La funzione antilegionella verrà eseguita una volta alla settimana, ora e giorno configurabili, solo se nella settimana la sonda sanitaria oppure la sonda della temperatura boiler solare ( parte bassa del boiler) non ha superato mai i 65 C. Q03 Permette di gestire il funzionamento ridotto dell acqua sanitaria Funzionamento ridotto: Set-point: -- C Fascia: 00:00 00:00 - Il set-point ridotto è impostabile da 20 C a 50 C (se non è presente nessuna integrazione).se viene abilitata una fonte d integrazione (resistenza o caldaia) il set è impostabile fino a 60 C. - Il set-point ridotto sarà preso in considerazione solo nella fascia oraria impostata (per effettuare ad esempio la riduzione notturna). Q04 Permette di gestire l eventuale pompa di ricircolo Pompa di ricircolo: Abilita: SI/NO Fascia1: 00:00 00:00 Fascia2: 00:00 00:00 - Permette di abilitare e impostare 2 fasce orarie per il funzionamento di una pompa di ricircolo collegata elettricamente all espansione 5 (indirizzo 5).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 08. IMPIANTO SOLARE W01 Permette di impostare i valori di inserimento e disinserimento della pompa solare 1 Pompa solare 1: Δt inserim.: -- K Δt disins.: -- K - Il Δt inserimento è impostabile da 1 K a 20 K (di default è 6 K). Il valore rappresenta la differenza di temperatura tra pannello solare e bollitore. Al raggiungimento di tale valore la pompa del circuito solare viene avviata. - Il Δt disinserimento è impostabile da 0,5 K a 19,5 K (di default è 4 K). Il valore rappresenta la differenza di temperatura tra pannello solare e bollitore. Al raggiungimento di tale valore la pompa del circuito solare viene arrestata. W02 Permette di impostare i valori di inserimento e disinserimento della pompa solare 2 Pompa solare 2: Δt inserim.: -- K Δt disins.: -- K - Il Δt inserimento è impostabile da 1 K a 20 K (di default è 6 K). Il valore rappresenta la differenza di temperatura tra pannello solare e bollitore. Al raggiungimento di talke valore la pompa del circuito solare viene avviata. - Il Δt disinserimento è impostabile da 0,5 K a 19,5 K (di default è 4 K). Il valore rappresenta la differenza di temperatura tra pannello solare e bollitore. Al raggiungimento di tale valore la pompa del circuito solare viene arrestata.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 W03 Permette di impostare la temperatura massima del bollitore Serbatoio: T. massima: -- C - Al superamento del valore impostato la pompa solare viene arrestata. - Valore di temperatura impostabile da 20 C e 90 C (di default è 70 C). W04 Permette di abilitare la funzione raffreddamento del bollitore Serbatoio Raffreddamento: Abilita: SI/NO - Con temperatura massima bollitore superata ( limite 90 C ) e temperatura collettore inferiore di 5 C al valore attuale del bollitore, si attiva la pompa solare. La disattivazione della pompa solare si ha quando la temperatura bollitore risulta uguale a quella massima impostata. W05 Permette di impostare la temperatura massima del collettore Collettore: T.limite: -- C - Al superamento del valore impostato la pompa solare viene arrestata. - Valore di temperatura impostabile da 110 C e 200 C (di default è 140 C).

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 W06 Permette di abilitare la funzione raffreddamento del collettore Collettore Raffreddamento: Abilita: SI/NO T.Max: -- C - Se viene abilitata la funzione, viene richiesta la temperatura massima del collettore (T.Max) impostabile da 100 C a 190 C (di default è 140 C). Al superamento del valore T.Max impostato, la pompa solare viene attivata per evitare la stagnazione e raffreddare il collettore solare anche se la temperatura massima del bollitore impostata è già stata raggiunta. La pompa si spegne se diminuisce la temperatura del collettore o se la temperatura del bollitore raggiunge il limite dei 90 C. Come sicurezza rimane comunque attiva la temperatura limite del collettore impostata nella pagina W05. - Appena la temperatura del collettore scende al di sotto del set-point impostato T.max la funzione viene disabilitata. Viene inoltre abilitato il raffreddamento del bollitore quando la temperatura del collettore solare scende di 5 C rispetto a quella del bollitore. W07 Permette di impostare la temperatura minima del collettore Collettore Temperatura minima: Abilita: SI/NO T.Min: -- C - La temperatura minima del collettore è impostabile da 10 C a 90 C (di default è 10 C). - Al di sotto della temperatura impostata, la pompa solare non viene attivata anche se è soddisfatto il parametro per l inserimento.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 W08 Permette di abilitare la funzione antigelo del collettore Collettore Protezione Antigelo: Abilita: SI/NO T.Min: -- C - La temperatura minima del collettore per la funzione antigelo è impostabile da -10 C a 10 C (di default è 4 C). - Se la temperatura del collettore è al di sotto del valore antigelo impostato viene attivata la pompa solare che rimane attiva fino all innalzamento di 1 K rispetto al set antigelo. W09 Permette di abilitare la il funzionamento della sonda posizionata sul ritorno del circuito solare. Sonda ritorno solare: Abilita: SI/NO - Se viene abilitato il funzionamento della sonda di ritorno il valore misurato servirà solo come visualizzazione.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 09. INTEGRAZIONE X01 Permette di definire la fonte di integrazione per il riscaldamento e i relativi valori d intervento. Tipo: ---- Caldaia a gas (sonda ester.) Caldaia a gas (Term. ON-OFF) Resistenza elettrica (serie) Resistenza elettrica (parallelo) - Permette di impostare l eventuale fonte integrativa presente nell impianto. Di default non è impostata nessun dispositivo di integrazione (----). - La fonte integrativa viene attivata quando il COP della macchina (o la media dei COP se sono presenti più pompe di calore) è inferiore al COP minimo calcolato, oppure quando, anche con COP conveniente, non viene raggiunto il set-point richiesto nel tempo pari al tempo max di attesa impostato (vedi dopo). - Se è stata abilitata la zona ad alta temperatura nel menù Definizione Impianto è possibile scegliere solamente la caldaia a gas come fonte d integrazione. - Se viene selezionata la caldaia a gas, in base al tipo di caldaia è possibile scegliere se questa deve essere comandata mediante collegamento sonda esterna ( VICTRIX 26 kw rev. 2011, VICTRIX INTRA 26 kw rev. 2011, VICTRIX SUPERIOR TOP) oppure collegamento termostato ambiente (tutte le caldaie). - Se viene scelta la configurazione caldaia a gas (sonda ester.) la caldaia viene comandata con un segnale in tensione lineare da 0,5V a 5V in base al set di mandata richiesto (0,5V 25 C, 5V 85 C) - Se viene selezionata la resistenza integrativa è possibile scegliere il funzionamento in serie (resistenza e pompa di calore funzionano contemporaneamente) oppure funzionamento parallelo (funziona la resistenza oppure la pompa di calore, mai contemporaneamente). Tempo max attesa: ---- s Correz. Mandata: -- - Se la pompa di calore non raggiunge il set-point richiesto nel tempo massimo impostato, viene abilitata l integrazione scelta (caldaia o resistenza). - Se sono presenti più pompe di calore in cascata, il tempo di attesa inizierà solo una volta che tutte le pompe presenti saranno avviate. - Viene visualizzata soltanto se è stata scelta la caldaia come fonte di integrazione e questa viene comandata mediante collegamento sonda esterna. - E un valore di offset (impostabile da -8 C a +8 C) che viene aggiunto alla temperatura di mandata richiesta alla caldaia.

Prontuario Gestore di Sistema Aggiornamento: 20/09/2012 X02 Permette di inserire i prezzi dell energia elettrica e del gas. Costi esercizio: Elet. F1: -- c /kwh Elet. F2: -- c /kwh Gas: -- c /m 3 - Mediante i costi dell energia elettrica (nelle 2 fasce orarie) e il costo del gas, il gestore di sistema si calcola il punto minimo di efficienza (COP minimo) tra il funzionamento con pompa di calore e caldaia a gas. - La fascia F1 considera i costi dell energia al kwh dalle 8.00 alle 19.00 dei giorni feriali. La fascia F2 in tutti gli altri casi. 10. SUPERVISIONE B01 Permette di scegliere un protocollo di comunicazione sulla serial card 1 per il collegamento di dispositivi esterni Protocollo: WINLOAD MODBUS MODEM RS232 CAREL --- Velocità: 1200 bps 2400 bps 4800 bps 6900 bps 19200 bps Indirizzo: [0 200] - Attualmente non utilizzato.