RELAZIONE DI PROGETTO per la ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di piazza Giacomini 24 Torino

Documenti analoghi
l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

Concorso internazionale per la progettazione della ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Scuola Pubblica. relazione di progetto

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Scuola Enrico Fermi. Cantiere Cultura RELAZIONE

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA SCUOLA FERMI. UNA NUOVA LANTERNA PER IL QUARTIERE.

schemi e fotoinserimento

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa

RELAZIONE PROGETTUALE 1/10

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Atrio Cortile Nord Cluster Cortile cluster Mensa

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Più sicurezza statica

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

REGOLAMENTO EDILIZIO

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

RELAZIONE DESCRITTIVA

REGOLAMENTO EDILIZIO

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Relazione di progetto

1_Architettura e concetto pedagogico

ESTRATTO STRUTTURE STATO ATTUALE

CLUSTER III CLUSTER IV. LABORATORI -Artistico -Tecnologico -Aula all aperto CLUSTER I CLUSTER II

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

Relazione. Scuola Secondaria di 1 grado Enrico Fermi _ Torino

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle

Altra opera rilevante è quella che permette di migliorare l accessibilità del piano ammezzato (Q.12,38) recuperando la coerenza del sistema

Torino Scuola Pascoli Relazione

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

1. Paesaggio di apprendimento - spazi comuni e di servizio. 2. Palestra - laboratorio del movimento

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

2. INSERIMENTO URBANO

IL PROGETTO DEI LIMITI

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

via Cernaia 18 Uffici

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA NUOVA RSA DI LEGNANO

Assessment diagnostico

RELAZIONE DI PROGETTO

In costruzione attico con terrazzo in classe A

strada alla villa d ormea

Prestazioni energetiche di un edificio

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI

strada alla villa d ormea

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

via Cernaia 18 Uffici

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Rapport. Relazione. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Percorso / Aree rifunzionalizzare edificio esistente Percorso / Nuove Aree Aggiunte agli elementi esistenti Ascensore

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino)

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

la nuova piazza interna da via baiardi

Assessment diagnostico

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

FINANZA AZIENDALE FINANZA AGEVOLATA BUSINESS PLANNING

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

contesto via Cernaia 18

Transcript:

1

RELAZIONE DI PROGETTO per la ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di piazza Giacomini 24 Torino PREMESSA L istituto Fermi è una scuola secondaria di I grado situata nell isolato compreso fra le vie Genova, Biglieri, Baiardi e Sperino, nel quartiere del contesto urbano ex industriale denominato Nizza Millefonti situato a sud della città, in stretta prossimità con l ampia zona a verde di pregio ambientale del parco fluviale del Po. La struttura scolastica, progettata nella prima metà degli anni 60, è composta di 5 corpi di fabbrica ed attualmente accoglie circa 180 alunni di età compresa tra gli undici ed i quattordici anni, suddivisi su 9 classi, dopo che alcuni anni fa un ala dell edificio è stata assegnata alla scuola secondaria di primo grado Keller (che necessitava temporaneamente di allocare alcune classi), adattandosi così ad una nuova configurazione di condivisione di spazi (tra i quali, in particolare, l ingresso principale, gli spazi di distribuzione, la mensa, la palestra ed il cortile) ancora oggi presente ed attiva. Ulteriore caratteristica storica della scuola (attribuita ai rapporti continuativi dell Istituto Comprensivo che prevede presso i Reparti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino una sezione di Scuola dell Infanzia e sette di Scuola Primari) è la particolare sensibilità rivolta agli alunni disabili e con disturbi di vario genere, dall apprendimento e attenzione, a disturbi fisici e motori, che a cui il complesso scolastico tutt oggi si propone di dare risposta. Queste rappresentano quindi le principali caratteristiche del complesso scolastico preesistente (condivisione degli spazi, eterogeneità degli utenti, inserimento della struttura e delle funzioni nello spazio ambientale di contesto, interrelazioni tra aree interne ed esterne con minimizzazione degli impatti e dei consumi energetici ed efficientamento) a cui la presente proposta progettuale si riferisce nel delineare una soluzione di ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi e dei volumi dell istituto, con contestuale riqualificazione edilizia ed impiantistica dell involucro e delle strutture. 2

CRITERI-GUIDA DELLE SCELTE PROGETTUALI La riprogettazione della scuola Fermi dell ipotesi di seguito illustrata si propone l obiettivo di riqualificare l edificio scolastico nelle sue funzioni sia tradizionali che innovative o rinnovate, ripensando il complesso scolastico sia dal punto di vista funzionale (con nuovi spazi per insegnare ed apprendere che rispondano alle attuali richieste di interdisciplinarità, - inclusione, - continuità, - accessibilità e - distensione), sia sotto quello edilizio-impiantistico (involucro rinnovato, sistemi di impianti nuovi e a basso impatto energetico), mantenendone tuttavia sempre la riconoscibilità in termini di qualità architettonica, benessere, comfort e accoglienza. La definizione dei nuovi spazi e della relativa distribuzione è stata quindi pensata allo scopo di massimizzare l utilità delle funzioni e le relative reciproche relazioni, senza tuttavia trascurare che la nuova riqualificazione prevede la realizzazione di nuovi corpi scala, rampe e vani ascensori al fine di soddisfare nuovi schemi di distribuzione dei flussi di accesso e di fruizione del complesso scolastico, ma che fungono altresì da nuovi elementi strutturali di irrigidimento per l ammodernamento della struttura sotto l aspetto anti-sismico colmando così le inadeguatezze dell impianto preesistente. L idea-base del progetto muove dall idea di recuperare la volumetria già presente al piano seminterrato del complesso scolastico, ma attualmente dotata di altezze insufficienti alla corretta ed adeguata fruizione degli spazi. Pertanto, si prevede di recuperare tale volumetria agendo sull abbassamento del piano di pavimento interno (e, esternamente, realizzando nuovi cortili e spazi aperti digradanti verso l edificio) potendo così accogliere anche a tale livello del fabbricato nuovi ed ulteriori spazi e funzioni risagomando, al contempo, gli spazi esterni con nuovi sistemi di collegamento e fruizione (gradonate, terrazzamenti, rampe, ). Anche la distribuzione degli accessi dall esterno viene ripensata, prevedendo un nuovo ingresso principale alla scuola mediante l eliminazione della rampa al piano seminterrato preesistente con formazione di un nuovo magazzino e la realizzazione di una nuova rampa dal lato opposto per dare accesso indipendente alla nuova biblioteca situata a detto livello. Sono inoltre previsti nuovi spazi esterni per cortili, aree verdi, camminamenti ed aree dedicate alla mensa e spazi comuni di incontro, nonché due nuove uscite di sicurezza disposte ai lati opposti dei cluster di ciascun piano 3

Dal punto di vista dell involucro dell edificio, le ampie vetrate che contraddistinguono la scuola architettonicamente attualmente del tipo non isolate verranno mantenute nelle originarie svecchiature, ma sostituite con nuovi serramenti del tipo a taglio termico con vetri basso-emissivi così da abbattere le dispersioni di energia termica riducendo conseguentemente i consumi di riscaldamento (82% dei consumi totali dell immobile). Inoltre, in corrispondenza di detti serramenti, l intera facciata sarà trattata con un nuovo sistema tecnologico a doppia pelle che consente di ottenere all interno dei locali retrostanti un costante e calibrato controllo della temperatura interna in ogni fase stagionale dell anno. Per tutte le restanti facciate dell edificio scolastico è prevista la realizzazione di un nuovo strato di coibentazione e di finitura esterna cosiddetto a cappotto, di tipologia tale da garantire prestazioni ottimali di isolamento tanto nel periodo invernale (al freddo) quanto in quello estivo (al caldo). In tale fattispecie, per le finestre presenti il progetto prevede la realizzazione di elementi frangisole mobili, atti a garantire nella stagione estiva l adeguato ombreggiamento dei locali interni ( Riguardo la componente impiantistica, ed in particolare quella del riscaldamento, l edificio - originariamente riscaldato da due caldaie a gasolio sostituite a fine anni 90 con uno scambiatore di calore (che ancora oggi allaccia l immobile alla rete di teleriscaldamento di Torino) - verrà dotato di impianto di riscaldamento radiante a pavimento, in sostituzione degli attuali radiatori in ghisa, consentendo così di disporre altresì della climatizzazione estiva dei locali. La produzione dell acqua calda sanitaria è prevista mediante impiego di boiler elettrici, la cui alimentazione avverrà non già mediante rete bensì grazie all installazione di pannelli fotovoltaici posizionati su parte della copertura del fabbricato scolastico (quelle nella cui zona sottostante sono allocati i cluster). Parte dell energia generata da tali pannelli concorrerà altresì ad alimentare i punti luce del complesso scolastico, la cui organizzazione è stata pensata per soddisfare requisiti di uso diversificato dei luoghi della scuola (accendere le luci, riscaldare, raffrescare e illuminare anche solo parti indipendenti dell edificio) con possibilità quindi di accensione/spegnimento per sezioni diversificate ed eventuale regolazione separata, nonché le Unità di Trattamento Aria dedicate alla palestra ed alla mensa e cucina, per i necessari ricambi d aria. Per quanto attiene all impianto di illuminazione, sia internamente che all esterno, il nuovo sistema progettato sarà formato da apparecchi illuminanti equipaggiati con lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa (sorgenti luminose a basso consumo), nel rispetto dei requisiti di riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico. Tutti gli apparecchi di illuminazione generale saranno corredati di sorgenti luminose a LED, adatte per l installazione a soffitto o a parete e dotate di sistemi di controllo della luminosità e sensori di 4

presenza, senza perciò pregiudizio della garanzia di intensità luminosa adeguata alla funzione, nel rispetto della normativa vigente. Resta inteso che le attività esercitate in modo maggiormente continuativo sono previste in spazi e locali in cui risulta massimizzata per tipologia edilizia - l illuminazione naturale. Premesso quanto sopra, dal punto di vista della composizione architettonica il progetto prevede la seguente organizzazione distributiva dei locali e degli spazi: AL PIANO TERRA o Atrio di ingresso o Bidelleria o Galleria esistente a sbalzo sulla palestra o Sala insegnanti o Sala colloqui, ufficio, locale fotocopiatrice o Cluster I o Cluster II o Deposito sussidi didattici o Nucleo servizi igienici o Ripostigli AL PRIMO PIANO o Stanza del ritiro o Isola tecnologia 1 o Cluster III o Cluster IV o Deposito sussidi didattici o Locali di servizio e spogliatoio del personale o Nucleo servizi igienici o Magazzini 5

AL PIANO SEMINTERRATO o Palestra e laboratorio del movimento o Deposito e servizi della palestra o Spogliatoio insegnante o Sala medica o Biblioteca con spazi esterni o Sala polifunzionale o Zona di ristorazione / Spazio del gusto e dei sapori o Sala pranzo interna o Sala pranzo all aperto o Cucina o Area di servizio addetti alla cucina o Laboratorio della biblioteca o Laboratorio di musica o Laboratorio di arte ed immagine o Laboratorio attività tecniche o Laboratorio all aperto o Isola tecnologia 1 o Locale di servizio per pulizia o Locale accessorio o Nucleo servizi igienici o Magazzini AL PIANO INTERRATO o Locali tecnici La tabella riassuntiva del programma funzionale costituente elaborato a parte riporta le superfici di progetto in relazione alle normative scolastiche vigenti (D.M. 18-12-1975) ed alle richieste ulteriori e specifiche formulate dal bando di concorso. 6