SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

Documenti analoghi
Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

MASTER SPAI - ISTDP. Specializzazione in psicoterapia presso le scuole di psicoterapia presenti in EU riconosciute.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Decreto n Anno 2018 Prot. n

QUALIFICAZIONE DELLO PSICO-ONCOLOGO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE N 394 DEL 16/05/2018 PIANO NAZIONALE IMPRESA 4.0:

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Consorzio UNIforma Academy

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento

Decreto n Anno 2018 Prot. n


Divisione Didattica e Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DI PARMA. Avviso per l individuazione di idonei all incarico di "Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti (DADP)"

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Il restauro cinematografico: dalla pellicola al digitale. Data scadenza iscrizioni: 2 settembre 2019

Decreto n prot LA RETTRICE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Transcript:

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA REGOLAMENTO La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) ha istituito la Scuola di Formazione in Clinica Psico- Oncologica. Art. 1 - Finalità La Scuola ha lo scopo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all esercizio dell attività Clinica di Psico-Oncologia (prevenzione, diagnosi, trattamento e ricerca) e di promuovere la collaborazione e l integrazione delle diverse professionalità presenti in ambito oncologico. Il profilo funzionale concorre all acquisizione e all espressione di competenze teorico-pratiche, tecniche e scientifiche altamente specialistiche per potere operare nell ambito della Psico-Oncologia. Gli sbocchi occupazionali sono tali per cui il titolo conseguito è riconosciuto tra i criteri che consentono l iscrizione all Elenco degli Psico-Oncologi accreditati da SIPO e prepara all esercizio di prestazioni professionali di Clinica Psico-Oncologica (compresa la ricerca), sia nel settore pubblico che nel privatosociale. Art. 2 - Organizzazione didattica Il corso ha durata biennale e si svolge da ottobre 2019 ad ottobre 2021, per complessive 1500 ore di didattica e di attività pratica, pari a 60 CFU. Ogni CFU corrisponde a 25 ore per lo svolgimento di attività di apprendimento: - lezioni frontali, studio individuale e project work (1000 ore, 40 CFU); stage, workshop, seminari, studio di casi clinici, esperienze di tirocinio e supervisione (500 ore, 20 CFU). L attività didattica d aula si struttura moduli, in numero di cinque per ciascun anno. E facoltà della Scuola chiedere l accreditamento ECM per uno o più moduli didattici (formazione permanente continua). Le lezioni si terranno secondo il calendario pubblicato. L articolazione delle attività formative è riportata nelle Tabelle seguenti.

Tab. 1 - ATTIVITA DIDATTICA COMPLESSIVA Attività Descrizione Tipologia Partiz. ore ORE TOTALI C R E D I T I V A L U T A Z I O N E Lezioni frontali Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 10. Didattica 150 + 150 300 ORE Studio individuale Formazione teorica 430 10 + 10 (E) 450 ORE 30 E Project Work Prova finale Prova finale 210 + 40 (E) 250 ORE 10 E Tirocinio Tirocinio clinico-assistenziale professionalizzante Formazione Pratica 175+175 350 ORE Attività Integrativa Seminari/Workshop/Congressi/Stage 25+25 50 ORE 20 Casi clinici TOTALE (E) = prove d esame Preparazione, presentazione, discussione, supervisione 50 + 50 100 ORE 1500 ORE 60 Tab. 2 - ATTIVITA TEORICO-PRATICA Attività (escluso studio individuale = 740 ore) I anno (ore) II anno (ore) Totale (ore) Lezioni frontali (D) 150 (A) 150 (A) 300 (A) Casi clinici / Lav. Gruppo (T) 50 50 100 Prova esame (D) 10 (A) 10 (A) 20 (A) Prova finale (D) 40 (A) 40 (A) Tirocinio professionalizzante (T) 175 175 350 Seminari/Congressi/Workshop (T) 25 25 50 D = Didattica T = Tirocinio (A) = Aula

Tab. 3 - LEZIONI FRONTALI PRIMO ANNO MODULO ARGOMENTO N. ORE CFU V Modulo 1. Clinica Psico-Oncologica I 15 ORE 1.5 E Modulo 2. Principi di Oncologia 20 ORE 2 E Modulo 3. Clinica Psico-Oncologica II 70 ORE 7 E Modulo 4. Clinica Psico-Oncologica III: Relazioni interpersonali e familiari 25 ORE 2.5 E Modulo 5. Ricerca e metodologia della ricerca 20 ORE 2 E SECONDO ANNO MODULO ARGOMENTO N. ORE CFU V Modulo 6. Clinica Psico-Oncologica IV: Aspetti psicopatologici 20 ORE 2 E Modulo 7. Clinica Psico-Oncologica V: Gli interventi 70 ORE 7 E Modulo 8. Clinica Psico-Oncologica VI: Simultaneous Care e Cure Palliative 30 ORE 3 E Modulo 9. Il lavoro in equipe 20 ORE 2 E Modulo 10. Aspetti etici e medico-legali 10 ORE 1 E Il numero di crediti (CFU) è comprensivo anche delle ore di studio individuale V= Valutazione Obbligo di frequenza La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria e all esame annuale e finale non sono ammessi allievi che abbiano superato il 20% delle assenze. Gli allievi che, allo scadere del ciclo formativo, non siano risultati idonei a tutte le prove di valutazione saranno autorizzati dal Consiglio della Scuola a frequentare i corsi delle edizioni successive, come fuori corso, fino all esaurimento del debito formativo. Tipologia verifiche intermedie e prova finale Al termine del primo anno e del secondo anno la valutazione dello studente comprende l accertamento delle competenze acquisite nell annualità svolta, tramite colloquio sugli argomenti trattati e verifica dell attività di tirocinio. Successivamente alla prima verifica, l incaricato al Coordinamento didattico, su delega del Presidente della Scuola, svolgerà un colloquio collettivo con gli studenti al fine di valutare la qualità della didattica e dei servizi erogati. Al termine delle lezioni verrà altresì somministrato agli studenti un questionario per la valutazione dei corsi e dei singoli insegnamenti. Il Coordinatore didattico redigerà specifica relazione, che sottoporrà al Consiglio della Scuola, per rilevare eventuali margini di miglioramento. A conclusione del ciclo di studi l allievo dovrà sostenere la Prova finale del Corso che consiste nella presentazione alla Commissione (nominata dal Consiglio della Scuola) di almeno 2 audio/video relativi a sedute terapeutiche, di cui 1 con un paziente oncologico e 1 con un familiare di paziente. Il voto finale è espresso in centodieci/centodecimi (110/110).

Tirocinio Nel biennio sono previste 350 ore di tirocinio clinico-assistenziale professionalizzante (14 CFU), da svolgersi 175 ore nel prima anno e 175 ore nel secondo anno. La Scuola provvede ad accreditare le sedi di tirocinio, individuando idonee Strutture e Servizi pubblici o privati. Su proposta del Consiglio, la Scuola stipula apposita convenzione con le Amministrazioni cui afferiscono le sedi di tirocinio accreditate. Il Consiglio verifica la rispondenza delle sedi di tirocinio ai fini propri della Scuola e decide in ordine all eventuale rinnovo della convenzione stipulata. La frequenza dell allievo al tirocinio viene registrata su apposito Libretto di Formazione Personale. Sono esonerati dalle attività di tirocinio gli allievi che già prestano regolare e continua attività clinica di Psico-oncologia presso Strutture pubbliche o del privato sociale accreditate. Sede Le sede di svolgimento dell attività didattica è l Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola, 53 80131 Napoli Art. 3 Organi della Scuola A) Direttore della Scuola Il Direttore della Scuola viene nominato su delega specifica da parte del Presidente di S.I.P.O. e con l approvazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale. Il Direttore è componente e presidente del Consiglio della Scuola. Egli: a) convoca il Consiglio della Scuola; b) è responsabile dell attuazione degli indirizzi del Consiglio; c) svolge le funzioni a lui delegate dal Consiglio della Scuola; d) vigila sul regolare funzionamento della Scuola ma non ha alcuna responsabilità amministrativa; e) tiene i rapporti con il Comitato Scientifico della Scuola e con il Consiglio Direttivo Nazionale della Società; f) esercita tutte le competenze a lui attribuite da accordi, norme e regolamenti proprie della Scuola; h) nei casi di necessità e urgenza può adottare atti di competenza del Consiglio della Scuola sottoponendoli a ratifica nella seduta immediatamente successiva all adozione. Il mandato di Direttore della Scuola ha durata biennale. Per il biennio 2019-2021 la Direzione è affidata al Prof. Marco L. Bellani. B) Coordinatore Didattico E nominato su proposta del Direttore della Scuola, con l approvazione da parte del Consiglio della Scuola. Il Coordinatore coadiuva il Direttore nelle sue attività e ha le funzioni e i compiti di referente per il Direttore stesso e per i componenti del Consiglio della Scuola, svolgendo conseguentemente le attività didattiche e organizzative a ciò necessarie. Egli inoltre fa proposte al Consiglio della Scuola in merito all attivazione e disattivazione degli insegnamenti e al miglioramento dell attività didattica e organizzativa della Scuola. Per il biennio 2019-2021 svolge la funzione di Coordinatore Didattico la Dr.ssa Gabriella De Benedetta. C) Consiglio della Scuola Il Consiglio della Scuola (di seguito: Consiglio) è costituito dal Direttore della Scuola e dai componenti della Giunta della Società. Il Direttore della Scuola - sentito il parere degli altri componenti del Consiglio della Scuola e dei membri del Consiglio Direttivo Nazionale della Società - può chiamare a fare parte del Consiglio altre figure con specifiche qualifiche e con particolari attribuzioni di compiti altrimenti non ricompresi nel Consiglio stesso.

Il Consiglio si riunisce due volte all anno in regime ordinario e straordinariamente su richiesta dei Componenti del Consiglio stesso, dei Docenti nonché dei membri del Consiglio Direttivo Nazionale e del Comitato Scientifico della Scuola, per motivi ritenuti validi. Il Consiglio della Scuola individua gli insegnamenti impartiti e provvede a nominare i docenti incaricati, in accordo con il Consiglio Direttivo Nazionale e sentito il parere anche del Comitato Scientifico della Scuola. Il Consiglio della Scuola vigila sul corretto svolgimento del programma didattico e sulla buona qualità degli insegnamenti e supervisiona il percorso formativo degli allievi garantendo l attuazione e il rispetto del regolamento. Per il biennio 2019-2021, il Consiglio della Scuola risulta così composto: Prof. Paolo Gritti; Dott. Alberto Bagnulo; Prof. Marco L. Bellani; Dr.ssa Marina Bertolotti; Dr.ssa Gabriella De Benedetta; Prof. Luigi Grassi (IPOS); Dr.ssa Anita Caruso (accreditamento ECM). D) Docenti La formazione, gli insegnamenti teorici e la supervisione delle attività cliniche e psicoterapeutiche sono affidate sia a docenti e ricercatori delle Università italiane e straniere di specifica qualificazione, sia a professionisti di specifica e documentata esperienza nel settore della Psico-Oncologia, dell Oncologia, delle Cure Palliative e di altre Discipline interessate, secondo i criteri e le modalità previste dal Consiglio della Scuola. Ogni docente è tenuto a presentare al Direttore e al Consiglio della Scuola un curriculum firmato, dal quale si evincano le specifiche conoscenze e competenze professionali inerenti l incarico di docenza. L elenco completo dei docenti, con le relative qualifiche, la disciplina di insegnamento e il monte ore attribuito è riportato nella documentazione relativa all attività didattica allegata al presente Regolamento e pubblicata sul sito web della Scuola. E) Coordinatore organizzativo E nominato dal Consiglio della Scuola, sentito il parere del Consiglio Direttivo Nazionale. Ha le funzioni e i compiti di referente per il Direttore, il Consiglio della Scuola, i Docenti e gli studenti nonché per gli altri soggetti coinvolti nel funzionamento della Scuola, svolgendo conseguentemente le attività a ciò necessarie, previo parere del Direttore e /o del Consiglio della Scuola. Per il biennio 2019-2021 il Coordinamento organizzativo è affidato alla Dr.ssa Barbara Marino - Psicologa, Psicoterapeuta, Psico-oncologa SIPO. F) Gestione amministrativa e segretariale La gestione amministrativa fa capo alla S.I.P.O. Le funzioni di segreteria sono svolte dalla Dr.ssa Barbara Marino. G) Comitato Scientifico Il Comitato scientifico è composto da un numero massimo di nove componenti, nominati dal Consiglio della Scuola e dal Consiglio Direttivo Nazionale. Il Comitato Scientifico svolge un compito consultivo e di appoggio al Consiglio della Scuola, esprime pareri, suggerimenti o elabora linee di indirizzo, in ordine al miglior perseguimento delle finalità della Scuola stessa. I componenti del Comitato Scientifico vengono individuati tra studiosi ed esperti negli ambiti di pertinenza della psico-oncologia ma anche, in generale, delle attività del mondo accademico e scientifico nazionale ed internazionale. Il Comitato Scientifico è coordinato da un Presidente, eletto dal Consiglio della Scuola e dal Consiglio Direttivo Nazionale (oppure: scelto dagli stessi componenti del Comitato Scientifico). Coordinandosi con il Consiglio della Scuola, il Presidente convoca Il Comitato Scientifico di norma due volte l'anno, per via telematica o mediante lettera contenente l'ordine del giorno, da inviarsi almeno quindici giorni prima della data della riunione, oppure in via urgente, almeno otto giorni prima in via telematica o mediante telefax.

Il Comitato Scientifico è convocato di norma prima dell inizio dell attività didattica della Scuola, durante o al termine dello svolgimento della stessa, oppure su richiesta di almeno un terzo dei suoi membri o del Direttore della Scuola. Per la validità delle riunioni - che possono essere tenute anche per via telematica - è necessaria la presenza della metà più uno dei suoi membri non contando i giustificati, e le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti. Per il biennio 2019-2021 fanno parte del Comitato Scientifico della Scuola: Prof. Riccardo Torta (SIPO) con funzione di Presidente, Dott.ssa Anna Costantini (Past-President SIPO), Dr.ssa Stefania Gori (Presidente AIOM) Art. 4 - Modalità di accesso Al corso sono ammessi un numero massimo di 30 allievi; il numero minimo per l attivazione è pari a 20 allievi. I titoli di studio richiesti sono: 1) Laurea Magistrale in Psicologia con iscrizione all Ordine Nazionale degli Psicologi. Costituirà titolo preferenziale l iscrizione ad una Scuola di Psicoterapia o il possesso del titolo di Psicoterapeuta e abilitazione all esercizio della Psicoterapia. Oppure: 2) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia con iscrizione ad una Scuola di Specializzazione abilitante all esercizio della Psicoterapia o già in possesso del titolo di psicoterapeuta. La procedura di ammissione prevede, nel caso di numero di candidati superiore al numero dei posti disponibili, un processo di selezione, ad opera del Consiglio della Scuola, sulla base della valutazione del curriculum vitae, di studi e professionale. Art. 5 - Presentazione delle domande La domanda di ammissione al corso deve essere inviata all indirizzo email della Scuola segreteria.scuolasipo@gmail.com entro le ore 12 del giorno 14 settembre 2019. Nella domanda, redatta secondo il modulo scaricabile dal sito web della Scuola, il candidato deve autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l esclusione dal Corso: a. il cognome e il nome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti del Corso; b. la cittadinanza; c. tipo e denominazione della laurea posseduta con l indicazione della data, della votazione e dell Università presso cui è stata conseguita; Alla domanda di ammissione al Corso devono essere allegati: 1. fotocopia fronte/retro del documento di identità; 2. curriculum vitae in formato europeo; 3. autocertificato di iscrizione alla Scuola di Psicoterapia con specificazione dell anno di corso oppure di acquisita abilitazione all esercizio della Psicoterapia; 4. autocertificazione di altri titoli ritenuti utili ai fini del punteggio per la graduatoria di merito. Tutti gli allegati devono essere inviati in formato PDF. La mancata presentazione dei suddetti documenti invaliderà la presentazione della domanda.

Art. 6 Costi e pagamenti Soci SIPO/AIOM/ La quota di frequenza ammonta a 2.400 euro (IVA inclusa). L importo può essere versato in 4 rate secondo il seguente calendario: - Iscrizione: 600 euro entro il 15 ottobre 2019-1 rata: 600 euro entro il 15 gennaio 2020-2 rata: 600 euro entro il 15 marzo 2020-3 rata: 600 euro entro il 15 maggio 2020 - Non soci: La quota di frequenza ammonta a 3.000 euro (IVA inclusa). L importo può essere versato in 4 rate secondo il seguente calendario: - Iscrizione: 750 euro entro il 15 ottobre 2019-1 rata: 750 euro entro il 15 gennaio 2020-2 rata: 750 euro entro il 15 marzo 2020-3 rata: 750 euro entro il 15 maggio 2020 I pagamenti vanno effettuati mediante bonifico bancario intestato a: Società Italiana di Psico-Oncologia Unicredit Codice IBAN: IT 73 H 02008 05312 000101877380 specificando la causale del versamento e indicando la rata di riferimento. Art. 7 - Perfezionamento dell iscrizione I candidati ammessi alla Scuola dovranno perfezionare l iscrizione entro il 7 orttobre 2019 mediante invio all indirizzo email della Scuola segreteria.scuolasipo@gmail.com della seguente documentazione: 1. domanda di iscrizione alla Scuola; 2. fotocopia fronte/retro del documento di identità; 3. fotocopia codice fiscale 4. ricevuta comprovante il versamento dell importo relativo alla quota di iscrizione. Art. 8 - Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dalla SIPO Area Didattica e Alta Formazione - e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali. Per iscriversi seguire la procedura pubblicata sul sito www.siponazionale.it o richiedere informazioni all indirizzo: segreteria.scuolasipo@gmail.com