DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

Documenti analoghi
DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO. n /2017

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

Determinazione del Dirigente del Servizio Programmazione Aività Produive e Concertazione Territoriale

Il Dirigente del Servizio

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

LINEE GUIDA CATALOGO CE.SE.DI. PER LA SCUOLA 2018/2019 PROGETTI E ATTIVITA PER STUDENTI

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 23/05/2019 n. 90

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

INTESA, DI CUI ALL ART

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 299 del 29/09/2014

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

RITENUTA la proposta meritevole d approvazione, tenuto conto delle disposizioni sopra richiamate;

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s.

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LINEE GUIDA CATALOGO CE.SE.DI. PER LA SCUOLA 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

Città Metropolitana di Napoli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE AL PTOF A.S.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/09/2017

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

DELIBERAZIONE N X / 6643 Seduta del 29/05/2017

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 08/06/2018 OGGETTO

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la LR n. 63 del 13/04/1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

COMUNE DI GATTICO-VERUNO Provincia di Novara

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Superamento stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

DECRETO N Del 25/07/2017

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL

DECRETO N Del 16/05/2019

Proposta di Deliberazione per il Consiglio Comunale

DECRETO N Del 19/12/2017

DECRETO N Del 20/11/2017

Transcript:

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO n. 160-4691 /2019 OGGETTO: PROGETTO CESEDI PER LA SCUOLA. ACQUISIZIONE DI PROPOSTE ANNO SCOLASTICO 2019/2020. APPROVAZIONE LINEE GUIDA. LA CONSIGLIERA DELEGATA Dato ao che, a seguito della consultazione eleorale tenutasi nei giorni 5 giugno e 19 giugno 2016, Chiara Appendino, è stata proclamata il 30 giugno 2016 Sindaca di Torino e conseguentemente, ai sensi dell art. 1, comma 16, della Legge 7 aprile 2014 n. 56, Sindaca, altresì, della Cià Metropolitana di Torino; Richiamato il decreto della Sindaca metropolitana n. 538-35074/2016 del 21/12/2016 con cui sono state conferite ai Consiglieri metropolitani individuati, tra cui la Consigliera Barbara Azzarà, le deleghe delle funzioni amministrative; Richiamato il decreto della Sindaca Metropolitana n. 503-26107/2018 del 26/10/2018 con cui si è proceduto a modificare il conferimento di alcune deleghe delle funzioni amministrative ai Consiglieri Metropolitani; Richiamato il decreto della Sindaca Metropolitana n. 108-3600/2019 del 3/04/2019 con cui si è proceduto alla revisione delle deleghe delle funzioni amministrative ai Consiglieri Metropolitani; Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 211-9011 in data 23/07/1981, esecutiva ai sensi di legge, è stato istituito il Centro servizi didaici (CE.SE.DI.); - dallʹanno scolastico 1987/1988 il Centro servizi didaici (CE.SE.DI.) mee ogni anno a disposizione delle istituzioni scolastiche e formative una serie articolata di servizi ed opportunità di arricchimento curriculare ed extra-curriculare, metodologico e disciplinare, per i docenti e per gli allievi e le allieve; nello specifico le aività si concretizzano in: progei di innovazione didaico-metodologica rivolti alle classi e ai docenti in servizio e in formazione; supporto a insegnanti e scuole su tematiche di interesse strategico per l arricchimento e l innovazione dell offerta formativa; collaborazione con le istituzioni scolastiche, le associazioni del mondo della scuola, gli atenei, le istituzioni culturali e scientifiche per lo sviluppo di sinergie e programmi di lavoro comuni. - tue le proposte offerte alle istituzioni scolastiche, vengono inserite in un catalogo annualmente

approvato, denominato CESEDI per la scuola, articolato in due fascicoli, uno dedicato alla formazione dei docenti e uno contenente le proposte di aività per gli studenti, - le aività svolte dal Centro servizi didaici (CE.SE.DI.) rientrano tra le funzioni delegate dalla L.R. 28 dicembre 2007, n. 28 e s.m.i, recante Norme sull istruzione, il dirio allo studio e la libera scelta educativa ; Considerato che: tale offerta ha sempre rappresentato un rilevante punto di forza nella qualità complessiva del sistema scolastico e formativo locale, agendo nella direzione di incrementare il livello delle conoscenze e delle competenze nella popolazione frequentante l istruzione secondaria di secondo grado, di aggiornare e innalzare i saperi e la capacità di insegnamento da parte dei docenti, di stimolare progei didaici innovativi, di migliorare la qualità dei singoli Ptof e dell offerta formativa territoriale, di supportare le eccellenze delle istituzioni scolastiche, di favorire l istituzione delle reti di scuole; l auale contesto dell istruzione è caraerizzato da un ingente contrazione di risorse umane, economiche e materiali che comporta la riduzione del percorso scolastico al mero, e comunque difficoltoso, rispeo dei programmi ministeriali nonostante i principali indicatori dimostrino un insufficiente livello di competenze negli studenti; è necessario, oggi più che in passato, consentire agli allievi e alle allieve nelle istituzioni scolastiche e formative di integrare l apprendimento di base con ulteriori e non secondarie aività didaiche e formative, quali sessioni di approfondimento, laboratori, visite, seminari e convegni, progei di classe, incontri con esperti con l obieivo di rafforzare il proprio livello di saperi, di competenze specifiche e trasversali e di ciadinanza aiva; per conseguire ciò in modo efficace, è funzionale e necessario operare araverso il pieno coinvolgimento dei docenti e dei dirigenti in modo da favorire, al contempo, lo sviluppo dell autonomia scolastica e rafforzare la formazione dei docenti; è altresì opportuno e necessario agire per la massima integrazione degli interventi a favore del sistema scolastico (in tema di programmazione, dirio allo studio, orientamento, dispersione scolastica, valutazione istituzioni scolastiche, obbligo di istruzione, ecc). Visto il D.L. n. 104/2013, convertito in legge dall art.1, comma 1 L. n. 128/2013, recante: Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca, che contiene disposizioni a favore degli studenti, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche, diree a rendere effeivo il dirio allo studio, ad assicurare la tutela della salute nelle scuole, a ridurre le spese per lʹistruzione, ad arricchire lʹofferta formativa, a valorizzare il merito, a migliorare il funzionamento delle istituzioni dellʹalta formazione artistica e musicale e a semplificare le procedure nelle università e negli enti di ricerca. Dato ao che anche per l anno scolastico 2019/2020 si intende riproporre il catalogo Ce.Se.Di. per la Scuola e meere disposizione delle scuole un complesso di iniziative, che rappresenti la prosecuzione dellʹesperienza degli anni precedenti e, per quanto possibile, ne costituisca uno sviluppo, anche alla luce dei risultati oenuti. Rilevato che l auale situazione non permee di lavorare con le consuete modalità e l assenza di risorse finanziarie ha imposto una complessa revisione dell intero impianto dell offerta di

strumenti per le scuole, nella consapevolezza di dover rispondere alle istanze e alle necessità evidenziate dalle stesse istituzioni scolastiche e formative. Preso ao che, al fine di orientare sempre di più l offerta del catalogo verso i bisogni espressi delle istituzioni scolastiche del territorio e anche in un oica di apertura e condivisione delle esperienze di formazione poste in essere, il Ce.Se.Di opera in collaborazione delle Scuole Polo della Regione Piemonte, portatrici dei fabbisogni di formazione rilevati nei rispeivi ambiti territoriali e pertanto l offerta del catalogo diventa un effeiva risorsa per la programmazione degli interventi formativi delle Scuole Polo e delle singole Istituzioni Scolastiche; Precisato che il nuovo catalogo sarà costruito con progei e proposte che non comportino ulteriori oneri per la Cià Metropolitana di Torino, rimanendo sointeso che potranno essere inclusi progei che trovano finanziamento araverso a bandi nazionali o europei; Ritenuto che si rende necessario promuovere tue le iniziative, che potranno essere costruite araverso un accurato lavoro con la rete di rapporti consolidati negli anni dal servizio, puntando su collaborazioni, in questa fase transitoria prestate gratuitamente, da parte di soggei che stanno condividendo con la Cià Metropolitana di Torino la necessità e l urgenza di continuare a garantire servizi alla scuola; Dato ao che le aività offerte dal progeo Ce.Se.Di. per la scuola, sono pertinenti alla normativa nazionale di riferimento (Legge 107/2015, Alternanza Scuola-Lavoro ora Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento così ridenominati dalla legge di Bilancio 2019, Piano nazionale scuola digitale, Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016/2019, Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola), in linea con le aività già svolte congiuntamente tra l Ufficio scolastico regionale e la Regione Piemonte e rispondente ai fabbisogni espressi dalle istituzioni scolastiche del territorio; Preso ao che con decreto della Consigliera delegata n. 192-7480/2017 del 22/05/2017, è stato approvato il protocollo d intesa tra la Regione Piemonte, la Cià Metropolitana di Torino e l Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte che prevede la condivisione, la promozione e la valorizzazione su tuo il territorio regionale di aività, servizi di supporto e ogni altra azione (compresa l offerta del Catalogo Il Ce.Se.Di. per la Scuola ) aventi come finalità ed oggeo il miglioramento dell offerta formativa rivolta agli studenti ed il potenziamento delle competenze e della professionalità dei docenti delle istituzioni scolastiche e formative, inclusi i progei relativi ad innovazioni didaiche e metodologiche o comunque incentrati su tematiche di interesse strategico per l arricchimento educativo; Ritenuto, dunque, necessario, alla luce di quanto sopra deo e al fine di dare concreta auazione alle azioni in premessa indicate, approvare le linee guida all uopo predisposte per l acquisizione di proposte progeuali relative al progeo Ce.se.di. per la scuola per l anno scolastico 2019/2020, per i seguenti ambiti di aività: - FORMAZIONE DOCENTI (All. A) - PROGETTI E ATTIVITA PER STUDENTI (All. B)

Aeso che tue le iniziative, che saranno inserite a catalogo a partire dai predei ambiti di intervento, possono essere: - proposte e/o realizzate da altri Servizi dell Ente, con oneri a carico dei Servizi stessi; - concordate con il CE.SE.DI. da parte dei soggei terzi promotori, che arricchiscono l offerta alle scuole, ma il cui costo non è sostenuto dall Ente; - definite dal CE.SE.DI. araverso contai con istituzioni universitarie, culturali, del mondo della scuola, nonché con singoli esperti; - rilevate nell ambito di progei di soggei terzi promotori, qualora tali progei presentino la possibilità di partecipazione e di coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e formative per le loro peculiarità rispeo ai temi del catalogo; Dato ao che la predisposizione del catalogo (web) consente di rappresentare in modo sintetico l insieme di dee iniziative e l impegno complessivo della Cià Metropolitana di Torino e di promuoverne la diffusione e l adesione da parte delle istituzioni scolastiche e formative; Viste le predee Linee guida predisposte per l acquisizione di proposte progeuali relative al progeo Ce.se.di. per la scuola per l a.s. 2019/2020, allegate al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, che saranno oggeo di pubblicazione sul sito dell Ente; Rilevato che nelle linee guida sono stati fissati i seguenti criteri di caraere generale per guidare la messa a punto dell offerta per le scuole per l anno scolastico 2019/2020 e la predisposizione del nuovo catalogo: - termine previsto per la progeazione e la definizione delle aività: 7 giugno 2019; - accoglienza in catalogo di iniziative rivolte alle scuole, realizzate congiuntamente da Cià Metropolitana, Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale sulla base di specifici protocolli d intesa e i progei formativi che provengono da enti regionali (es. progei formativi delle ASL che si inquadrano in uno specifico Protocollo d intesa Regione-MIUR); Aeso che, sulla base dei predei criteri, le ipotesi progeuali pervenute saranno esaminate e valutate in funzione alla coerenza con gli ambiti di intervento individuati come prioritari e secondo i criteri tui deagliati nelle predee linee guida, allegate al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale; Dato ao che i rapporti con i soggei terzi promotori verranno instaurati anche al fine di promuovere il coinvolgimento delle forme associative, di cooperazione ed organizzazione operanti sul territorio, in applicazione dei principi di partecipazione e cooperazione di cui agli articoli 8 del T.U.E.L. e 1, comma 5, leera i) dello Statuto metropolitano. Dato ao inoltre che la domanda di intervento da parte delle istituzioni scolastiche e formative potrà determinare modifiche da apportare all auazione dei singoli progei. Dato ao infine che la pubblicazione nel catalogo delle iniziative predisposte consente la conoscenza e l adesione da parte dei destinatari ma non implica alcun obbligo e vincolo alla realizzazione, direa o indirea, da parte del Centro servizi didaici (CE.SE.DI.) e della Cià

Metropolitana di Torino; Vista la Legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle Cià metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni dei Comuni, così come modificata dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90; Visto l art. 1 comma 50 Legge 7 aprile 2014 n. 56, in forza del quale alle Cià Metropolitane si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni in materia di comuni di cui al Testo Unico, nonché le norme di cui all art. 4 Legge 5 giugno 2003, n. 131; Vista la L.R. n. 23/2015 di Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in auazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 Vista la L.R. 28 dicembre 2007, n. 28 avente ad oggeo Norme sull istruzione, il dirio allo studio e la libera scelta educativa Acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato, e del Dirigente responsabile finanziario in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 48, comma 1, dello Statuto Metropolitano; Visto l articolo 16 dello Statuto Metropolitano che disciplina la nomina e le aribuzioni del Vicesindaco, dei Consiglieri Delegati e dell Organismo di Coordinamento dei Consiglieri Delegati; Visto l articolo 48 dello Statuto Metropolitano in tema di giusto procedimento; Visto l art.134, comma 4, del TUEL e ritenuta l urgenza per le ragioni in premessa indicate: DECRETA 1) di approvare le Linee guida predisposte ai fini dell acquisizione di proposte progeuali ainenti al progeo CE.SE.DI. PER LA SCUOLA per l anno scolastico 2019/2020, allegate al presente decreto per farne parte integrante e sostanziale, suddivi in due ambiti prioritari di aività, e più precisamente: FORMAZIONE DOCENTI (All. A) PROGETTI E ATTIVITA PER STUDENTI (All. B) 2) di dare ao che il nuovo catalogo sarà costruito con progei e proposte che non comportino ulteriori oneri per la Cià Metropolitana. Rimane sointeso che potranno essere inclusi progei che trovano finanziamento araverso a bandi nazionali o europei; 3) di dare ao che i progei e le proposte saranno esaminati e selezionati da un apposita commissione costituita secondo quanto stabilito al punto 4) del citato protocollo d intesa approvato con decreto della Consigliera delegata n. 192-7480/2017 in data 22/05/2017; 4) di dare ao sin d ora che, in relazione ad eventuali ulteriori risorse economiche da individuare con successivo ao, nei limiti della disponibilità di bilancio degli esercizi di competenza e nel rispeo dei vincoli di finanza pubblica, potranno essere assegnati contributi da parte della Cià Metropolitana verranno assegnati a progei gratuiti ammessi a catalogo per studenti sui temi della sostenibilità ambientale e della loa alle discriminazioni in base al numero di adesioni ricevute dai singoli progei;

5) di dare ao che i progei proposti e/o realizzati da altri Servizi dell Ente, con oneri a carico degli stessi, saranno auate mediante specifici provvedimenti dei competenti Servizi; 6) di dare ao che il presente ao è immediatamente eseguibile. Torino, 7 maggio 2019 La Consigliera delegata all Istruzione, Sistema educativo, Orientamento, Rete scolastica e Infanzia, Politiche giovanili, Biblioteca storica, Ambiente e Vigilanza ambientale, Risorse idriche e Qualità dellʹaria, Tutela Flora e Fauna, Parchi e Aree protee. (Barbara Azzarà)