Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Documenti analoghi
Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale 33 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 7 novembre 2007

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

5. Informazioni/aggiornamenti su attività diverse (Ref: il Segretario) 7. Approvazione del verbale (riunione di Consiglio del 8/03/2018)

Gruppo Merceologico Terziario Turistico Consiglio del giorno 21 settembre 2007

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, ANSF

Gestione Documentale con Qualibus (in Nord Est Systems srl) Caso di Studio Q107

Coaching Club PIEMONTE

Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

Verbale Riunione Gruppo di lavoro Ingegneri Triennali n

ASSEMBLEA CONSORTILE ORDINARIA Riunione del 22 dicembre 2015 VERBALE

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

ALLEGATO B Applicativo Gestione Beni di Consumo

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 12 Aprile 2012

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

COMMISSIONE PARLAMENTARE

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95

COR-MED PRESIDIO di SERVIZIO Studenti e Tirocinanti Facoltà di Medicina e Chirurgia

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

Regolamentazione del logo e del nome dell Ateneo da parte delle strutture via web - Emanazione. Prot. n IL RETTORE

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

CONSULTA ECOLOGIA AMBIENTE TERRITORIO. Verbale seduta del 07/03/2017 della Consulta Ecologia Ambiente Territorio

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Ministero dell Interno

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Tirocini portale aziende

IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 9 del 30 GENNAIO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

X Sig.ra Corna Vera Silvia. X Sig.ra Bonalumi Francesca. X Sig.ra Rota Paola. X Sig.ra Zanatta Laura. X Ins. Dametto Anna Maria

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

MANUALE DI CONSERVAZIONE

CONSIGLIO. studenti. 4) Pratiche. 5) Proposte. 6) Varie ed. eventuali. NOVEMBRE 2

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

Quando sarà possibile l inserimento delle domande, sulla Home page della figura precedente apparirà il seguente messaggio di avviso:

Tel Fax n VERBALE n /2014 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

C O M U N E D I RADICONDOLI Provincia di SIENA

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

MANUALE DI CONSERVAZIONE

In relazione all oggetto si forniscono le seguenti indicazioni: Domande presentate con modalità non telematiche

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

ULTERIORI INFORMAZIONI

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.94

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM.

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

Regolamento di funzionamento della Commissione di Ateneo per le Biblioteche (approvato dalla Commissione in data 12 luglio 2016)

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Regolamento del Comitato Sostenibilità e Scenari di Eni SpA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N.2 DELLA PROVINCIA DELL AQUILA

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

Struttura: Economico- Finanziario

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

C O M U N E D I RADICONDOLI Provincia di SIENA

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Verbale del Consiglio d Istituto Riunione n. 8 del 05/09/2016

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio.

Transcript:

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006 Presenti: Claudio Allocchio (in videoconferenza) Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Maurizio Martinelli Donato Molino Francesco Orlando Gabriella Paolini (in videoconferenza) Gianluca Pellegrini Stefano Trumpy Daniele Vannozzi Assenti: Rita Rossi - comunicazione ricevuta OdG: 1) Approvazione verbale riunione precedente; 2) Revisione actions dalla riunione precedente; 3) Pianificazione del terzo anno di attività della Commissione; 4) Aggiornamenti su implementazione nuovo sistema asincrono; 5) Discussione e parere su LAR in pdf inviata al Registro via e-mail ; 6) Proposta ragionata su registrazioni sincrone ; 7) Aggiornamenti su argomenti internazionali; 8) Evoluzione della Commissione Regole; 9) Varie ed eventuali. La riunione ha inizio alle ore 10:45. Joy Marino presiede la riunione e le minute vengono redatte da Daniele Vannozzi. Sono distribuiti ai presenti i seguenti documenti: bozza verbale della scorsa riunione della Commissione, bozza guideline tecniche, bozza guideline legale, documento del Registro sull invio delle lettere di AR via e-mail come allegato in PDF, documento di Joy Marino sulle registrazioni sincrone, resoconto di Stefano Trumpy sull ultimo meeting di ICANN tenutosi a San Paolo del Brasile, proposta di modifiche all art. 5 e 5.4.2 del Regolamento (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente e comunicazioni brevi Dopo una breve discussione durante la quale sono apportate alcune modifiche alla bozza distribuita in lista, si approva il verbale. Daniele Vannozzi e Claudio Allocchio chiedono di inserire tra le varie ed eventuali un punto relativo alla chiusura delle liste di distribuzione attivate dalla Naming Authority e ancora funzionanti sui server del Registro. Daniele Vannozzi chiede di inserire tra le varie ed eventuali un punto relativo alle modifiche all art. 5 e 5.4.2 del Regolamento e all acquisizione di un parere della Commissione sulle Guideline predisposte dal Registro. Dopo una breve discussione vengono accettate le due proposte di inserimento di nuovi punti all odg. (OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: 1

1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale della precedente riunione, approvato, in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; Fatto, l ultima versione è stata distribuita in lista. La versione finale del verbale è archiviata e messa in linea sulla pagina web della Commissione. 2) Joy Marino predisporre una prima bozza di elementi da inserire nel documento sui punti focali necessari all adozione di un sistema di registrazione sincrona; Fatto, il documento è stato distribuito nei giorni precedenti sulla lista di distribuzione della Commissione Regole e sarà discusso al punto 6 dell odg. (OdG 3) Pianificazione del terzo anno di attività della Commissione Joy Marino introduce l argomento ricordando il lavoro svolto nei precedenti due mandati della Commissione. Riprende inoltre gli argomenti discussi nella precedente riunione relativamente alla valutazione di anticipare la scadenza naturale della Commissione stessa, prevista per il mese di settembre 2007, non appena saranno apportate ed approvate le modifiche al Regolamento interno della Commissione. Si apre la discussione sull argomento durante la quale Enzo Fogliani ritiene opportuno procedere celermente all elaborazione ed approvazione delle modifiche al Regolamento interno della Commissione da sottoporre poi all approvazione della Direzione del Registro e di non concludere in ogni caso in anticipo il mandato della Commissione stessa. Stefano Trumpy propone alla Commissione di valutare l opportunità di organizzare un incontro con la LIC, stile Public Forum di ICANN nel quale dibattere argomenti legati alle policy del Registro (organizzazione, regolamentazione, assetto, ecc). Joy Marino si dichiara favorevole alla proposta di Stefano Trumpy suggerendo di coinvolgere nell incontro anche il Ministero Comunicazioni, nella sua funzione di vigilanza sulla materia. Donato Molino evidenzia che seppure gli argomenti proposti da Stefano Trumpy possano sembrare non connessi tra loro hanno invece delle relazioni abbastanza strette ed esprime le sue perplessità considerato che gli MNT sono attualmente concentrati sul nuovo contratto, sul nuovo regolamento, e sulle modifiche attuali e future delle procedure di trasmissione Rita Forsi ritiene opportuno e proficuo lavorare sul nuovo Regolamento della Commissione e, sulla proposta avanzata da Stefano Trumpy e ripresa da Joy Marino per un incontro con la LIC, ritiene che questa possa essere un iniziativa positiva ma che, qualora sia ritenuta indispensabile debba essere organizzata valutando la possibilità di informare ed eventualmente coinvolgere organismi governativi. Daniele Vannozzi ricorda il compito e la funzione della Commissione Regole che nella sua veste di commissione consultiva del Registro focalizzata sulla definizione delle regole di assegnazione e mantenimento dei nomi a dominio dovrebbe appunto concentrare il suo lavoro verso il perseguimento dei suoi compiti e funzioni. Ritiene inoltre che l organizzazione di un qualsiasi evento su tematiche legate alle policy del Registro debba essere prima di tutto discusso con il Registro e non organizzato e impostato autonomamente dalla Commissione Regole. Joy Marino interviene ricordando quanto già presentato nel suo intervento all incontro Registro-MNT dello scorso novembre ritenendo che la Commissione debba occuparsi anche di policy e conseguentemente anche di assetto del Registro. Rita Forsi ritiene necessario, alla luce di quanto emerso dalla discussione, che qualsiasi evento si realizzi, comunque legato alle policy del Registro, debba vedere la luce in stretta collaborazione con il Registro stesso e che la Commissione stessa non debba organizzare da sola l evento. Al termine della discussione Joy Marino propone di predisporre un breve documento sull organizzazione e sulla struttura dell evento dedicato alle policy del Registro; informa altresì la Commissione di aver avuto un breve colloquio con il Direttore del Registro durante il quale è emersa la volontà del Registro di predisporre un documento stile 2

white paper sull adozione di un sistema di registrazioni sincrono da presentare eventualmente anche al Ministero competente. La discussione del punto termina con l invito di Daniele Vannozzi a valutare l importanza di seguire con attenzione l entrata in servizio del nuovo Regolamento al fine di valutare con tempestività eventuali criticità e iniziare a valutare quali operazioni/funzioni presenti in tale Regolamento asincrono debbano essere previste e strutturate nella parte sincrona. (OdG 4) Aggiornamenti su implementazione nuovo sistema asincrono Joy Marino introduce l argomento chiedendo a Maurizio Martinelli di fare una breve presentazione sullo stato dell arte dell implementazione del nuovo sistema asincrono. Maurizio Martinelli comunica che il lavoro di sviluppo dell ambiente necessario all entrata in servizio del nuovo sistema è a buon punto e confida prima della fine del 2006 di aver concluso il lavoro, lasciando alle prime settimane del 2007 il lavoro di rifinitura dell intero sistema e di implementazione della creazione delle zone del DNS, delle modifiche massive e di altre procedure di servizio. Il tutto con l obiettivo di avere un sistema funzionante per la fine del mese di gennaio. Ricorda infine il grosso lavoro che si è reso necessario per allineare la documentazione presente sul sito web del Registro relativa alle singole operazioni sui nomi a dominio e per la gestione dei messaggi di successo/errore utilizzati per segnalare il verificarsi di certe specifiche circostanze. La relazione si chiude dopo un intervento di Francesco Orlando che richiede maggiori dettagli in merito alla disponibilità per gli MNT di poter visualizzare autonomamente via web il loro conto economico relativo alle operazioni fatturabili ed al pagamento delle fatture. (OdG 5) Discussione e parere su LAR in pdf inviata al Registro via e-mail Joy Marino introduce l argomento chiedendo a Maurizio Martinelli di fare una breve presentazione del documento sull invio delle LAR via e-mail in formato pdf distribuito in lista ed ai presenti alla riunione. Maurizio Martinelli illustra i dettagli tecnici evidenziando che nei fatti il documento perviene al Registro solo con un diverso mezzo trasmissivo rispetto al fax con la sola limitazione dell invio via e-mail permesso solo agli MNT con un contratto attivo con il Registro del cctld it. L e-mail contenente LAR in formato pdf verrà ricevuta su un apposito indirizzo al quale è collegata una procedura che effettua alcuni controlli sul documento allegato (dimensione, tipologia, ecc) e solo se i controlli vengono superati viene inviato alla stessa procedura che oggi gestisce l accodamento dei fax ricevuti dalle 14 linee telefoniche connesse allo 050 542420. Al momento dell accodamento sul sistema fax server, al documento pdf allegato viene attribuito, analogamente a quanto avviene per i fax, la data ed ora di arrivo ed un identificativo univoco e contestualmente viene effettuato anche un controllo sul digest del documento. Al mittente della e-mail viene inviata una e-mail di risposta nella quale sono riportati la data e l orario di arrivo, l identificativo assegnato al file, il nome del file allegato ed il digest SHA1 dell allegato. Gianluca Pellegrini esprime un parere tecnico favorevole in merito alla proposta, ma esprime delle perplessità in merito alla facilità ed accessibilità del nuovo mezzo trasmissivo per le LAR per i MNT; in particolare ritiene che questa nuova funzionalità possa essere sfruttata in maniera pesante per la richiesta dei nomi a dominio appena cancellati. Per questo propone alla Commissione di valutare l opportunità di avere una coda diversa (numeri fax ed e-mail), analogamente a quanto messo in atto in altri TLD, per le richieste di registrazione di nomi a dominio cancellati nelle ore immediatamente precedenti alla richiesta. Si apre quindi una discussione al termine della quale la Commissione esprime un parere favorevole alla proposta illustrata da Maurizio Martinelli con le seguenti limitazioni: una sola LAR allegata per ogni e-mail, l indicazione del nome a dominio contenuto nell allegato pdf nel corpo della e-mail e l impedimento dell utilizzo di tale nuova modalità per i nomi a dominio cancellati nelle ore precedenti invitando quindi il Registro ad apportare le necessarie modifiche alle Guideline. Conviene altresì di formare un gruppo di lavoro 3

composto da Donato Molino, Gianluca Pellegrini e Francesco Orlando per lo studio e per l avanzamento di una proposta in merito all eventuale adozione di una coda separata per la gestione delle registrazioni dei nomi a dominio cancellati. (OdG 6) Proposta ragionata su registrazioni sincrone Joy Marino introduce l argomento facendo una breve presentazione del documento inviato nei giorni scorsi sulla lista di distribuzione della Commissione. Si apre quindi una discussione sul primo punto legato all eventuale adozione di parole sentinella contenute nei nomi a dominio richiesti con modalità sincrona. Al termine della discussione si conviene di non adottare il meccanismo della adozione di parole sentinella e di continuare la valutazione del documento sia in lista di distribuzione che nella prossima riunione della Commisisione. (OdG 7) Aggiornamenti su argomenti internazionali Stefano Trumpy mette in evidenza i principali risultati del recente meeting di ICANN tenutosi a San Paolo del Brasile. In particolare le discussioni più rilevanti hanno riguardato la selezione dei nuovi gtld, l adozione di proposta di policy con cui gestire i nuovi gtld, la definizione di un documento che superi, per quanto possibile, i criteri con cui operano i diversi registrar accreditati da ICANN nei vari paesi del mondo, la definizione di linee guida generali su come gestire l accesso ai dati degli assegnatari dei nomi a dominio registrati nei vari TLD ed in particolare nei gtld. Per quest ultimo argomento dovrebbe essere studiato un giusto compromesso che permetta, almeno alle autorità competenti di accedere direttamente, seppur ad un insieme ridotto, dei dati presenti nel whois di ogni singolo TLD. Questa posizione è stata fortemente sostenuta da Canada e USA per ragioni di sicurezza e di norme antiterrorismo. Conclude il suo breve resoconto evidenziando anche le discussioni in corso su come adottare l IDN fin dal livello dei TLD, sull allocazione degli indirizzi IPV6 e sugli avvicendamenti che vi sono stati nel GAC dove è scaduto il mandato sia del chairman che del vice-chairman. Il nuovo chairman del GAC è il lituano Janis Karklins. (OdG 8) Evoluzione della Commissione Regole Rinviato per mancanza di tempo alla prossima riunione. (OdG 8) Varie ed eventuali Daniele Vannozzi e Claudio Allocchio illustrano la situazione ormai non più gestibile delle liste di distribuzione attivate ai tempi della Naming Authority e che hanno nei fatti ormai esaurito il loro scopo e che al momento sono solo veicolo di spam e di richieste di rimozione di post inviati nei mesi precedenti. Dopo una breve discussione, all unanimità, si conviene di chiedere al Registro di procedere alla chiusura delle liste di distribuzione: abuse, anti-spam exec, ip-nsp-ita, law, mail-ita, postmita e presid, preservando in ogni caso il contenuto degli archivi storici delle liste di distribuzione. Daniele Vannozzi illustra brevemente le modifiche apportate agli art. 5 e 5.4.2 del Regolamento relative alla normalizzazione dei termini utilizzati nei due articoli. Si apre una breve discussione al termine della quale si approvano le modifiche e si chiede al Registro di provvedere alla pubblicazione del nuovo testo sul sito web del Registro. Daniele Vannozzi illustra brevemente l ultima versione delle Guideline tecniche e legali distribuite sia durante la riunione che in lista di distribuzione chiedendo un parere della Commissione Regole al fine di poter procedere quanto prima alla pubblicazione della versione definitiva del documento; dopo una breve discussione viene espresso un parere favorevole sul documento. 4

La riunione termina alle ore 17:30. Le prossime riunioni della Commissione si terranno nei giorni 24 gennaio e 16 febbraio 2007 a Pisa. Azioni da fare: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; 2) Joy Marino Predisporre un incontro con il Direttore del Registro per l organizzazione di un evento pubblico con la LIC; 3) Daniele Vannozzi Comunicare al Registro la richiesta di chiusura delle liste di distribuzione abuse, anti-spam, exec, ip-nsp-ita, law, mail-ita, postmita e presid preservandone il contenuto degli archivi storici; 4) Daniele Vannozzi Comunicare al Registro il parere positivo della Commissione sulle Guideline tecniche e legali; 5) Maurizio Martinelli e Daniele Vannozzi Predisporre le necessarie modifiche alle Guideline per recepire l invio delle lettere di AR via e-mail; 6) Donato Molino, Gianluca Pellegrini e Francesco Orlando Predisporre una proposta in merito all eventuale adozione di una coda separata per la gestione delle registrazioni dei nomi a dominio cancellati nelle ore precedenti. 5