Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Documenti analoghi
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti OGGETTO: Perizia n. 465 Fondi del Ministero della Giustizia Attività di: Proposta di affidamento

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OO.PP. TOSCANA- MARCHE- UMBRIA - FIRENZE UFFICIO TECNICO 2 E OPERE MARITTIME

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE. contenente le norme e le condizioni per il conferimento al.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici

sicurezza in fase di progettazione dei lavori di messa in sicurezza dell alveo del Torrente Agogna

Comando Scuola Allievi Carabinieri Campobasso

C O M U N E DI A R E Z Z O CONVENZIONE PER CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER INDAGINE E SORVEGLIANZA ARCHEOLOGICA PREVENTIVI ALLA

certificato di regolare esecuzione dei lavori delle opere da realizzare presso le scuole dell infanzia e primaria Alfieri/Pascoli,

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

certificato di regolare esecuzione, ex lege 10/91, ape, diagnosi energetica, dei lavori di riqualificazione energetica della centrale

Lavori di sostituzione serramenti corpo aule presso Istituto Statale d Arte B. Munari Castelmassa (RO). CUP: G86E CIG: Z0A2311A59

STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. PROFESSIONISTA INCARICATO: Ing. Franco Soma, legale

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare e definitiva/esecutiva, direzione lavori,

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE per progettazione esecutiva Piano della Sicurezza e Coordinamento (PSC) e incarico

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della centrale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA

Lavori pubblici e manutenzione UFFICIO LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, Disciplinare d'incarico per il coordinatore della sicurezza in fase di

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

Comune di MOMBELLO DI TORINO (Prov. TORINO)

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO

COMUNE DI TORTORETO PROVINCIA DI TERAMO

lavori di riqualificazione energetica della centrale termica della scuola infanzia Pascoli, primaria Alfieri.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CINIGIANO. (Provincia di Grosseto) SCHEMA CONTRATTO D APPALTO DEI LAVORI RELATIVI A

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZII PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA DI

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI

COMUNE DI VALSAMOGGIA -----

COMUNE DI CALTABELLOTTA. (Provincia di AGRIGENTO) CONVENZIONE D'INCARICO PER GLI ADEMPIMENTI CONNESSI

AREZZO MULTISERVIZI SRL

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE SECONDO LE LINEE GUIDA APPROVATE CON D.G.R.V. N. 669/2018.

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

COMUNE DI VOGHIERA (PROVINCIA DI FERRARA) DISCIPLINARE D INCARICO PER REDAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PER

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

Allegato 13 Schema di contratto

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 31/10/2017 n. 1175

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE AVENTE AD OGGETTO I SERVIZI DI COLLAUDO TECNICO-FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI, IN CORSO D OPERA E FINALE,

Comune di BARLETTA (BAT) SCHEMA DI CONTRATTO

COMUNE DI GAZZO VERONESE Provincia di VERONA

Disciplinare di conferimento dell incarico per la redazione del. certificato di idoneità statica dei solai dell asilo nido di Via

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

IVA Z5626C66D7 LETTERA COMMERCIALE

COMUNE DI GAZZO VERONESE Provincia di VERONA

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP - PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ARTICOLO 1 OGGETTO DELL INCARICO

Totale onorario 8.170,39 Cassa nazionale 4% 326,82 TOTALE 8.497,21 Iva 22% (su onorario a Cassa) 1869,39 Totale ,59

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI PER

COMUNE DI FINALE LIGURE. ( Provincia di Savona ) DISCIPLINARE DI INCARICO AL DOTT. ING. ANDREA MARELLA

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

DISCIPLINARE D INCARICO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL COMPLESSO IMMOBILIARE PO- STO IN FIRENZE VIA PIETRO FANFANI N. 107: INCARICO DI PROGETTA-

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI)

COMUNE DI LAVAGNO. Provincia di Verona DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE DI COLLAUDO STATICO DELLE

L anno duemiladiciassette (2017) addì ( ) del mese di, in Firenze, in una sala degli Uffici della Città Metropolitana di Firenze,

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

COMUNE DI SAN GIORIO

BOZZA DI DISCIPLINARE DI INCARICO

Comune di FABRO. Provincia di TERNI. Cod. Fisc Repertorio n. 459 OGGETTO: CONTRATTO PER APPALTO DEL SERVIZIO DI

L anno duemiladiciotto (2018) addì ( ) del mese di, I Signori:

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA COLLINA TORINESE

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA DI VIA DELLA POMA - INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PRO-

COMUNE DI BARDONECCHIA Rep. nr. 511/2017. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE DI INCARICO PER AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE

REALIZZAZIONE PARCHEGGIO SCAMBIATORE VIALE CORSICA C.O.

COMUNE DI MUSCOLINE Provincia di Brescia

INCARICO PER GLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL ATTIVITA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E COORDINAMENTO ALLA SICUREZZA

Comune di Catania Direzione Lavori Pubblici e Protezione Civile

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE

Transcript:

M_INF.PRFI.REGISTRO UFFICIALE.U.0004356.22-02-2019 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER LA TOSCANA - UMBRIA - MARCHE FIRENZE ******************************* DISCIPLINARE DI INCARICO Tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Toscana Marche - Umbria - Firenze via dei Servi n.15 - codice fiscale 80027890484 ed il Professionista Arch. Andrea Amerighi, nato il 08/01/1973 ad Arezzo e residente in Via dei Girasoli 9/A Foiano della Chiana (AR) 06032, Codice fiscale: MRGNDR73A08A390O in qualità di socio rappresentante dello studio associato OVER-ARCH via del Duca 13-52045 Foiano della Chiana (AR) per l affidamento diretto dell Incarico di Progettazione esecutiva, Coordinatore della Sicurezza per la progettazione e per l'esecuzione. MANUTENTORE UNICO - CONVENZIONE QUADRO tra Agenzia del Demanio e Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Toscana- Marche- Umbria INT_PROV_20665 - Lavori di Manutenzione Ordinaria presso Caserma dei Vigili del Fuoco di Prato (PO). Affidamento diretto dell incarico di Progettazione esecutiva, Coordinatore della Sicurezza per la progettazione e per l'esecuzione C.I.G.: Z781EBA3D2========================================== C.U.P. : ==================================================== Codice Univoco P.A: 1

Importo del presente atto 9.605,00 (Euro novemilaseicentocinquantacinque) L'anno duemiladiciannove il giorno 25 (venticinque) del mese di Febbraio Tra i Signori: ================================================ 1) Dott. Ing. Moreno Ferrari nato a Villanova Marchesana (RO) in data 21 agosto 1955, nella sua espressa qualità di Dirigente e di rappresentante dell'amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Toscana, le Marche e l'umbria - Sede di Firenze cod. fisc. 80027890484, di seguito indicato per brevità semplicemente "Appaltante"; ============================== 2) Ing. Andrea Amerighi nato il 08/01/1973 ad Arezzo e residente in Via dei Girasoli 9/A Foiano della Chiana (AR) 06032, Codice fiscale: MRGNDR73A08A390O in qualità di SOCIO RAPPRESENTANTE della società d ingegneria OVER-ARCH di seguito indicato semplicemente Professionista"; ============================================= PREMESSO CHE: =========================================== Questo Ufficio deve procedere all affidamento diretto dell incarico di Progettazione esecutiva e di Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l esecuzione dei seguenti interventi: M.U. 2015 INT_PROV_20665 LAVORI di Manutenzione Ordinaria Caserma dei Vigili del Fuoco di Prato (PO) Il Responsabile del Procedimento Dott. Ing. Pietro Ielpo ha definito e individuato la prestazione professionale da affidare al Professionista esterno per l affidamento d incarico di Progettazione esecutiva e di Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione e l Esecuzione; 2

il Responsabile del Procedimento Dott. Ing. Pietro Ielpo ha predisposto lo schema di parcella relativo all'importo da porre a base di offerta, determinato sulla base del Decreto ministeriale del Ministro della Giustizia 17 giugno 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016) individuando il corrispettivo della prestazione professionale da porre a base dell affidamento in Euro 11.300,00# incluse spese ed al netto degli oneri previdenziali, assistenziali e fiscali; con nota 6681 in data 21.03.2017 il Responsabile del Procedimento ha richiesto l autorizzazione a procedere, per l'incarico in oggetto, all affidamento diretto ai sensi dell art. 36 comma 2 letta9 del D.Lgs 50/2016 nonché alla circolare prot.4536 del 30 ottobre 2012 e determinazione n.4 del 25 febbraio 2015 ANAC; con nota n.8925 del 13.04.2017 il Dirigente ha proposto lo studio di cui tratta si per richiedere offerta finalizzata all'affidamento dell'incarico; con nota n.10474 del 05.05.2017, dopo aver verificato il rispetto della rotazione prevista dalla circolare n.3478 del 12.05.2015, il Provveditore alle OO.PP. ha autorizzato l'affidamento dell'incarico di cui trattasi al professionista, che presenta i requisiti tecnici di qualificazione indicati ai punti dal n 1 e n. 14 dello schema di lettera di richiesta offerta allegata alla medesima richiesta di autorizzazione. A seguito dell'autorizzazione Provveditoriale, con nota n 11206 in data 12.05.17 il professionista è stato invitato a presentare la propria migliore offerta economica, ai sensi ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. a) del D. Lv.o n. 50 del 18 aprile 2016, della Circolare prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012 e determinazione n. 4 del 25 febbraio 2015 ANAC, Il professionista ha presentato la propria offerta economica in data 17.05.17 3

accettando di svolgere l incarico proposto, alle condizioni esplicitate nella suddetta lettera e nello schema di disciplinare ad essa allegato, con l applicazione del ribasso percentuale del 15% sull importo a base d'offerta di 11,300,00# per cui l importo netto dell incarico è rideterminato in netti 9.605,00 oltre oneri previdenziali e IVA a totale compenso delle prestazioni professionali e delle spese di cui al presente atto. ACCERTATO CHE il finanziamento del presente incarico professionale è assicurato con i fondi previsti nella Convenzione tra Agenzia del Demanio e Provveditorato alle OO.PP. per la Toscana, Umbria e Marche - Sistema accentrato delle manutenzioni Convenzione quadro 2015; Il Responsabile del Procedimento ha accertato la regolarità contributiva dei Professionisti aggiudicatari mediante certificati Inarcassa prot 178072 178100 178082 in data 21.02.2019 e certificati Cassa Geometri in data 21.02.2019. Il Professionista a garanzia degli impegni assunti con il presente disciplinare ha prestato apposita garanzia fideiussoria (cauzione definitiva) mediante polizza numero 253067864 in data 15.11.2017 e rinnovata in data 19.12.2018, rilasciata dalla società Allianz s.p.a. nella stessa misura e secondo le modalità previste dall art. 103 del D.L.vo n. 50/2016; TUTTO CIO PREMESSO ED ACCERTATO pertanto si è stabilito di addivenire oggi alla stipula della presente scrittura privata fra le parti come sopra costituite che ratificano e confermano la precedente narrativa, che forma parte integrante della presente scrittura, e convengono e stipulano quanto segue:============================= 4

Art.1 - Oggetto dell incarico Al Professionista sono affidate le funzioni di progettazione esecutiva e di Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione di cui all art.92 del D.L.vo n 81/08 ss.mm.ii. L incarico verrà svolto personalmente dal Professionista, senza vincoli diretti di subordinazione né di orario, ma comunque anche rapportandosi e coordinandosi con il Responsabile del Procedimento e per quanto riguarda le funzioni di CSE, anche con il Direttore dei Lavori, tenendo conto anche dalle esigenze da essi rappresentate. Il Professionista si impegna ad attenersi nell espletamento di tutte le prestazioni professionali dei dispositivi contenuti nelle norme vigenti, in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, in materia di lavori pubblici ed in particolare all art.92 del D.Lgs. n.81/08 ss.mm.ii. e tutte le altre norme vigenti in materia. PROGETTAZIONE ESECUTIVA Al Professionista sono affidate le attività di progettazione esecutiva classificate nella Tavola Z2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza allegate al DM 17 giugno 2016 per opere edili ed impiantistiche riguardanti gli interventi di cui trattasi. Il Professionista dovrà provvedere direttamente alla redazione del progetto esecutivo di cui al comma 8 dell articolo 23 del Codice di cui al D.lg. n. 50/2016 come integrato dal D.L.vo n. 56/2017. Il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma coerente con quello del progetto definitivo, e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e 5

prezzo. Il progetto esecutivo deve essere, altresì, corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita. Gli elaborati oggetto della progettazione esecutiva sono: a) relazione generale; b) relazioni specialistiche; c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale; d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti; e) piano di manutenzione dell opera e delle sue parti; f) piano di sicurezza e di coordinamento di cui all articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e quadro di incidenza della manodopera; g) computo metrico estimativo e quadro economico; h) cronoprogramma; i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi; l) schema di contratto e capitolato speciale di appalto; m) piano particellare di esproprio (eventuale). Il Professionista, oltre agli elaborati necessari per l'acquisizione dei prescritti pareri ed autorizzazioni, dovrà fornire n. 4 copie cartacee e n. 2 copie su supporto informatico in formato.pdf ed in formato modificabile di tutta la documentazione oggetto del presente incarico. Il Professionista si impegna a fornire eventuale ulteriore documentazione che sarà ritenuta necessaria dall'amministrazione. COORDINATORE DELLA SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE Al Professionista sono affidate le funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ovvero la redazione del piano di sicurezza e 6

coordinamento con tutti i compiti e gli obblighi di cui, rispettivamente, agli articoli 91 e 100 del D.L.vo 81/08 e ss. mm.ii. nonché con riferimento alla Tavola Z2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza allegate al DM 17 giugno 2016 per le opere edili ed impiantistiche riguardanti gli interventi di cui trattasi. Il piano di sicurezza e coordinamento sarà costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari di cui all'allegato XI del D.L.vo n. 81/2008, con specifico riferimento ai rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri interessati da attività di scavo, nonché la stima dei costi della sicurezza di cui al punto 4 dell'allegato XV del medesimo D.L.vo. Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) dovrà essere corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria sull'organizzazione del cantiere e, ove la particolarità dell'opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi. Il piano di sicurezza e di coordinamento e l'indicazione della stima dei costi della sicurezza dovrà essere redatto e contenere tutti gli elementi definiti nell allegato XV del D.L.vo n. 81/2008. Allegato al piano di sicurezza e coordinamento il professionista dovrà predisporre il quadro di incidenza della manodopera nonché il costo della mano d opera con riferimento al progetto definendo la quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l'opera o il lavoro. COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE Al Professionista sono affidate le funzioni di coordinatore per la sicurezza in 7

fase di esecuzione (CSE) con tutti i compiti e gli obblighi di cui di cui all'articolo 92 del D.L.vo 81/08 e ss. mm.ii. nonché con riferimento alla Tavola Z2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza allegate al DM 17 giugno 2016 per le opere edili ed impiantistiche riguardanti gli interventi di cui trattasi. L'incarico verrà svolto personalmente dal Professionista, senza vincoli diretti di subordinazione né di orario, ma comunque secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori e del Responsabile del procedimento con il quale il CSE si dovrà continuamente rapportare e coordinare in qualità di componente dell'ufficio Direzione Lavori. Il Professionista si impegna ad attenersi nell'espletamento di tutte le prestazioni professionali dei dispositivi contenuti nelle norme vigenti, in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, in materia di lavori pubblici ed in particolare all'articolo 92 del D.Lgs. n.81/08 ss.mm.ii Il Professionista, in particolare dovrà: - esaminare le eventuali proposte di integrazione all'originale Piano di sicurezza e di coordinamento presentate dall' Impresa appaltatrice nel caso in cui quest'ultima ritenga in tal modo di meglio garantire la sicurezza nel cantiere; - assicurare, tramite opportune azioni di coordinamento, l'applicazione delle disposizioni contenute nei piani di sicurezza previsti dalla vigente normativa; - adeguare i predetti piani ed il relativo fascicolo previsti dalla normativa stessa in relazione all' evoluzione dei la vori ed alle eventuali modifiche intervenute; - verificare l'idoneità dei piani operativi di sicurezza assicurandone la coerenza con il piano di sicurezza e coordinamento; - organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la 8

cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; - segnalare alla Stazione Appaltante, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni di legge; - proporre alla Stazione Appaltante, in caso di gravi inosservanze delle norme in materia di sicurezza nei cantieri, la sospensione dei lavori o delle singole lavorazioni fino a verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto; Sono compresi nell'incarico gli incontri periodici in cantiere o presso l'ufficio Direzione dei Lavori, che il Responsabile Unico del Procedimento o Direttore dei lavori o lo stesso Coordinatore possono chiedere in qualsiasi momento al fine di risolvere problemi tecnici e gestionali. Il Professionista dovrà trasmettere al Responsabile del Procedimento, almeno con cadenza bimestrale e, in ogni caso, al verificarsi di particolari eventi attinenti la sicurezza del cantiere, una relazione sull' attività svolta. Il Professionista, ad ultimazione dei lavori, dovrà certificare la rimozione del cantiere da parte dell'impresa appaltatrice e redigere una relazione conclusiva delle attività svolte. Il Professionista, ad ultimazione dei lavori, dovrà aggiornare, o anche redigere ex novo, il fascicolo di manutenzione dell'opera. Il Professionista, ad ultimazione dei lavori, dovrà certificare la rimozione del cantiere da parte dell Impresa appaltatrice e redigere una relazione conclusiva delle attività svolte. Art.2 - Elaborati 9

Il Professionista, dovrà fornire a questo Ufficio n 4 copie cartacee e n 2 copie su supporto informatico in formato pdf ed in formato modificabile di tutta la documentazione oggetto del presente incarico (vedi art.1). Il Professionista si impegna a fornire eventuale ulteriore documentazione che sarà ritenuta necessaria dall Amministrazione. Art.3 -Compenso professionale, compensi accessori e rimborsi spese Il compenso per l espletamento delle attività di cui al presente disciplinare è ottenuto applicando il ribasso offerto dal professionista del 15% (dicasi quindici%) sull'importo a base d'offetta di Euro 11.300 00# ritenuto congruamente valutato dal Responsabile del Procedimento, per cui l importo netto dell incarico a totale compenso delle prestazioni professionali e delle spese di cui al presente atto è stabilito in c.t. in netti 9.605,00 (novemilaseicentocinque00) più oneri previdenziali per 384,20 ed IVA al 22% per 2.1967,62 per complessivi 12.186,82. Il Professionista accetta senza riserve il compenso come sopra stabilito di 9.605,00 come da prospetto facente parte integrante del presente Disciplinare anche se non materialmente allegato; Il suddetto compenso è comprensivo di tutti i compensi accessori, spese ed i rimborsi relativi allo svolgimento dell attività conferita, compresi gli oneri per eventuali studi ed indagini di supporto alla prestazione professionale richiesta, il tempo trascorso fuori ufficio dal Professionista stesso e dal personale d aiuto, per i viaggi di andata e ritorno, per eventuali riunioni informative e simili. Art.4 - Pagamenti Sulla base del compenso, come determinato nel precedente art. 3 di complessivi 9.605,00 si provvederà al pagamento al Professionista in tre 10

soluzioni: 1) una prima rata d'acconto pari al 60% dell importo dell incarico previa consegna del progetto esecutivo e del piano di sicurezza e coordinamento (e relativi elaborati allegati tipo layout di cantiere, elaborati planimetrici, ecc..), del computo metrico estimativo dei costi della sicurezza nonché di ogni ulteriore elaborato ritenuto utile al fine della completa redazione della perizia dei lavori, a seguito della validazione del progetto da parte del RUP, ai sensi della normativa vigente; 2) una seconda rata di acconto pari al 35% dell importo dell incarico, connessa all'attività di coordinatore della sicurezza per l'esecuzione (CSE) alla fine dei lavori; 3) una rata di saldo finale pari al 5% dell importo dell incarico alla consegna del fascicolo di manutenzione; Ai sensi e per gli effetti dell art. 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, i pagamenti verranno effettuati sul conto corrente (bancario/postale) n.00673 IBAN IT19S0616071460100000000673 intestato a OVER-ARCH via del Duca 13-52045 Foiano della Chiana (AR) P.IVA: 02216780516 e dedicato alle commesse pubbliche, così come comunicato e dichiarato dal Professionista; Art. 5 - Obbligo di tracciabilita dei flussi finanziari Il Professionista assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 a pena di nullità assoluta del presente contratto. Ai sensi dell art. 3 comma 8 della suddetta Legge 136/2010 è inserita apposita clausola risolutiva da attivarsi in tutti i casi in cui le transazioni sono state eseguite senza avvalersi di banche o società Poste Italiane S.p.A ovvero 11

con gli strumenti ritenuti idonei dalla legge ai fini della tracciabilità. Il Professionista e i suoi Subcontraenti che hanno notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria procede all immediata risoluzione del rapporto contrattuale. La Stazione Appaltante verifica che nei contratti sottoscritti dal professionista con i propri subcontraenti per l attività professionale affidata con il presente Disciplinare a qualsiasi titolo interessati per servizi, per collaborazione professionale e per forniture, sia inserita, a pena di nullità assoluta, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 136/2010. Art.6 - Tempi di esecuzione dell incarico L incarico avrà inizio con immediatezza ed avrà conclusione con l approvazione da parte della stazione appaltante degli atti e delle prestazioni svolte, previa attestazione di regolare completamento delle attività svolta, che dovrà essere resa all'uopo dal responsabile del procedimento. In particolare: - il progetto esecutivo dovrà essere redatto e consegnato all'amministrazione entro il termine del 10 Marzo 2019 e la fase di progettazione sarà considerata conclusa a seguito dell approvazione del progetto da parte del RUP; - la fase connessa all'esecuzione delle opere per quanto riguarda le attività di CSE sarà considerata definitivamente conclusa solo a seguito dell'ultimazione dei lavori e della consegna all'amministrazione della relazione finale sull attività svolta nonché del fascicolo di manutenzione dell'opera aggiornato che dovranno essere consegnati entro 15 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di ultimazione dei lavori. 12

Art.7 - Penali Qualora il Professionista non rispetti la tempistica di cui all art. 6, fatta eccezione per eventuali proroghe concesse dall Amministrazione, sarà applicata una penale dell 1 per mille del compenso stabilito per ogni giorno di ritardo, e comunque non superiore al 10 per cento; detta penale sarà trattenuta sul saldo del compenso spettante al professionista. Nel caso in cui il ritardo superi i 30 giorni, l Amministrazione resterà libera da ogni impegno verso il Professionista inadempiente senza che quest ultimo possa pretendere compensi o indennizzi di sorta, sia per onorario che per rimborso spese. Saranno comunque a carico del Professionista i maggiori oneri derivanti all Amministrazione procurati dal ritardo sopra citato. Art.8 - Responsabilità e oneri a carico del Professionista Si intendono assunti dal Professionista tutti gli oneri e responsabilità connessi al completo espletamento della prestazione di cui trattasi con le modalità e nei tempi prescritti. Ciò in quanto tali oneri e responsabilità si intendono compensati nel prezzo stabilito in sede di stipula del presente disciplinare. Il Professionista è responsabile per errori o difetti verificatisi, per sua colpa o dei suoi collaboratori ove si sarebbero potuti evitare seguendo le normali procedure e agendo con la dovuta competenza e serietà professionale. Il Professionista indennizzerà l Amministrazione da e contro qualsiasi danno, responsabilità o spese legali risultanti da una violazione del presente atto inclusa qualsiasi negligenza o omissione causata dai collaboratori del Professionista stesso. Deve intendersi rientrante fra gli oneri e responsabilità del Professionista tutto 13

quanto necessario al corretto espletamento dell incarico, compresi: - tutti gli oneri di cancelleria; - tutti gli oneri della comunicazione, precisato che, attesa la natura dell incarico, dovranno essere adottati tutti i mezzi più tempestivi (corriere, telefoni, fax); - tutti gli oneri di trasporto, attrezzature e strumenti, materiali di consumo e quant altro necessario in funzione al tipo e numero degli accertamenti, prove, verifiche per l espletamento dell incarico; - tutti gli oneri assicurativi e fiscali attinenti agli oggetti di cui ai precedenti punti. L accesso del Professionista e di eventuali terzi incaricati nelle aree presso i quali devono essere realizzate le opere oggetto dell'incarico, dovrà essere effettuato alle seguenti condizioni: - dovrà essere fatta una preventiva richiesta all Amministrazione, con congruo anticipo, segnalando i nominativi del personale e gli eventuali mezzi; - dovranno essere rispettati i regolamenti e le limitazioni esistenti in sito al fine di non compromettere la sicurezza del sito stesso. In base alle condizioni di cui sopra, l Amministrazione avrà cura di assicurare la propria collaborazione affinché il Professionista ed i suoi collaboratori abbiano accesso sui siti per tutta la durata dell incarico. Art.9 - Variazione dell incarico Il Professionista si obbliga ad introdurre nella documentazione ed elaborati predisposti tutte le modifiche di dettaglio ed integrazioni, non sostanziali, che siano ritenute necessarie a giudizio insindacabile dell Amministrazione, senza 14

che questo dia diritto a speciali e maggiori compensi. Qualora le modifiche comportino invece cambiamenti sostanziali dell incarico, determinati da nuove e diverse esigenze, con il Professionista sarà concordato un eventuale nuovo compenso sulla base delle tariffe professionali vigenti all atto della sottoscrizione del presente disciplinare ed in analogia con la parcella professionale posta a base dell incarico originario e verrà stipulato apposito Atto Aggiuntivo al Disciplinare originariamente sottoscritto. Art.10 - Obblighi dell Amministrazione L Amministrazione si riserva ogni più ampia facoltà di proseguire nel rapporto secondo i patti sottoscritti fino all espletamento di tutte le attività previste nel presente disciplinare, ovvero di recedere, a suo insindacabile giudizio, in qualsiasi momento se ne ravvisasse la necessità per fatto non imputabile al Professionista. In tale caso al Professionista spetterà il compenso relativo all attività già effettuata ed accertata dal Responsabile del Procedimento alla data della rescissione. Art.11 - Risoluzione delle controversie Nel caso in cui il Professionista non ottemperi alle prescrizioni impartite dall Amministrazione, oppure sorgano divergenze di ordine tecnico durante l elaborazione della prestazione, il Responsabile del Procedimento ne informerà il Provveditore il quale, sentito il Professionista, assumerà le conseguenti determinazioni. Fuori dai casi previsti dal combinato disposto dall art 240 D.Lgs. n. 163/2006 tutte le controversie tra il professionista e la Stazione Appaltante che non siano definite in via amministrativa saranno deferite mediante procedura civile presso 15

il Foro di Firenze. Art.12 - Trattamento dei dati personali Con la sottoscrizione del presente disciplinare il Professionista autorizza l Amministrazione al trattamento dei dati personali, per le sole finalità connesse all espletamento dell incarico in argomento. Art.13 - Disposizioni varie Il presente disciplinare è impegnativo dalla sottoscrizione per il Professionista mentre diventerà tale per l Amministrazione soltanto dopo la formale approvazione. Tutte le spese del presente atto sono a carico del Professionista incaricato. Il Professionista (Ing. Andrea Amerighi). Il DIRIGENTE (Dott. Ing. Moreno Ferrari) 16