Ripartizione Ragioneria Generale

Documenti analoghi
Pag.1. COMUNE DI COTIGNOLA Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019

Pag.1. COMUNE DI BAGNACAVALLO Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2017 Anno: 2017

Pag.1. COMUNE DI FORLIMPOPOLI Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2018 Anno: 2018

Pag.1. COMUNE DI FORLIMPOPOLI Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2017 Anno: 2017

Pag.1. COMUNE DI FUSIGNANO Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019

ELENCO VARIAZIONI DI CASSA ANNO 2016

Pag.1. COMUNE DI LUGO Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2017 Anno: 2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI. SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2018


Comune di Sassari COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO.

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Comune di Vicenza VARIAZIONE TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE PREVISIONE PRECEDENTI. in aumento in diminuzione. Pagina 1 di 6

Interessi passivi. Fondi perequativi (solo per le Regioni) , , , , , ,

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

ELENCO VARIAZIONI DI CASSA ANNO 2018 PARTE I ENTRATA CS - 9 / 2018

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Pagina 1 Rendiconto esercizio 2018

Comune di Volterra - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, 2019

COMUNE DI TINNURA PROVINCIA DI ORISTANO PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 2016

Riaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) effettuata nel corso dell'eserczio 2016 (cd. economie di impegno) esercizi successivi a.

Bilancio di previsione esercizi Esercizio 2019 Esercizio 2020

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

Pag.1. COMUNE DI FORLIMPOPOLI Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA. Elenco residui attivi ENTRATE

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI PREVISIONI DI COMPETENZA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Elenco residui passivi presunti da trasmettere al tesoriere in caso di esercizio provvisorio

Bilancio di previsione esercizi Esercizio 2019 Esercizio 2020

REGIONE BASILICATA PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI C/RESIDUI ESERCIZIO FINANZIARIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

TIPO VARIAZIONE: 2.GM VARIAZIONE D'URGENZA DELLA GIUNTA

Comune di Vibo Valentia P.I C.F

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA

Variazione del fondo pluriennale vincolato

Bilancio di previsione esercizi Esercizio 2018 Esercizio 2019

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Pagina 1 Rendiconto esercizio 2016

VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE Delibera CG del 17/07/2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

Comune di Zavattarello

Comune di Valperga ALLEGATO I - SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA RAGIONERIA GENERALE, TRIBUTI E PATRIMONIO STAFF DEL RAGIONIERE GENERALE

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 4 del 12/03/2018

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA

ACQUEDOTTO CONSORTILE BIVIERE

COMUNE DI PARTINICO. Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali. Casa circondariale e altri servizi TOTALE MISSIONE02 - Giustizia

COMUNE DI PARTINICO. Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali. Casa circondariale e altri servizi TOTALE MISSIONE02 - Giustizia

ELENCO RESIDUI PASSIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE IN CASO DI ESERCIZIO PROVVISORIO

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Comune di Valperga. Acquisto di beni e servizi. Trasferimenti correnti

Comune di Pinasca. Acquisto di beni e servizi. Trasferimenti correnti

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

COMUNE DI SALÒ. Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

Comune di Valperga. Altri Trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Comune di Mompantero

Comune di Cascinette d'ivrea

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PARTE II - SPESA Pag.1

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione esercizi Esercizio 2018 Esercizio 2019

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

Transcript:

Città di Bari Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 Semplificato per il cittadino

Il Bilancio di previsione costituisce lo strumento fondamentale della programmazione politicoamministrativa del Comune. La programmazione, per il Comune di Bari dal 2014, si attua nel rispetto dei principi contabili generali contenuti nell allegato 1 del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118. Tale documento mostra con chiarezza il collegamento tra il quadro complessivo dei contenuti della programmazione e le risorse finanziarie umane e strumentali disponibili in uso alle correlate responsabilità di indirizzo, gestione e controllo, in modo tale da consentire ai portatori di interesse sia di conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che l ente si propone di conseguire sia di valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione. Ciò in quanto la struttura e le scelte in esso contenute interessano tanto la vita amministrativa dell Ente quanto la realtà socio-economica locale. Si sostanzia, quindi, in un processo di analisi e valutazione, nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie, della possibile evoluzione della gestione dell Ente, che si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali, anche sulla scorta delle indicazioni ricevute in sede di Conferenza Cittadina sul Rendiconto dagli stakeholders intervenuti, oltre che sulla base del programma di mandato del Sindaco, che dà contenuto ai piani e programmi futuri. L attività di formazione del Bilancio di previsione 2014/2016, pur se avviata dall Assessorato al Bilancio con il consueto anticipo, è stata condizionata da straordinarie misure di finanza pubblica avviate nel corso del 2013 ed aventi diretti riflessi sull esercizio finanziario 2014. Come per il 2013, che ha visto lo slittamento dei termini di approvazione del Bilancio di previsione al 30 novembre, anche per il 2014 detto termine, stabilito dall art.151 c.1 del TUEL al 31 dicembre dell anno precedente, è stato rinviato prima al 30 aprile, poi al 31 luglio, ed infine al 30 settembre per effetto del DM Interno del 18 luglio 2014, diretta conseguenza delle misure urgenti di finanza pubblica introdotte dal D.L. 66/2014. 1

Le sempre più stringenti misure di contenimento delle risorse destinate agli enti locali, da parte dello Stato, sono di seguito rappresentate a far data dal 2007: Negli anni dal 2007 al 2014 è stata scaricata sui Comuni una manovra di oltre 16 miliardi di euro di cui 7,5 miliardi, pari al 45%, da tagli di risorse trasferite e 8,7 miliardi, pari al 55%, da Patto di Stabilità. Nel 2009 si avvia il percorso verso il federalismo fiscale con la L. 42 e la riforma della contabilità pubblica (l.196 del 2009) attraverso la sostituzione dei trasferimenti con entrate proprie e la determinazione di un fondo perequativo basato sui fabbisogni standard. Nel 2011 si assiste alla fiscalizzazione dei trasferimenti per 11,3 mld attraverso il Fondo Solidarietà Regionale F.S.R. e Compartecipazione IVA ed un taglio di risorse di 1,5 mld ad opera del dl 78/2010. Nel 2012 entra in vigore l IMU, determinante uno sforzo fiscale per l intera collettività nazionale di ben 4 miliardi. Ciò determina per i cittadini un raddoppio della pressione fiscale senza alcun beneficio per le casse dei Comuni, per i quali la manovra si sostanzia infatti in una mera compensazione dei tagli subiti. Contemporaneamente viene operato un taglio complessivo di 3,7 miliardi: 1 miliardo ad opera del dl 78/2010, 1,5 miliardi ad opera del dl 201/2011, 1 miliardo a seguito del taglio operato per il passaggio ICI 2010/IMU ed 90 milioni ad opera della spending review D.L. 2

Nel 2013, 374 Comuni (20% della popolazione) avevano esaurito la loro manovrabilità sull IMU ordinaria in uno ad un aliquota massima dell Addizionale IRPEF. La metà di tali Comuni non ha potuto applicare la progressività avendo esaurito i margini di ulteriore gettito. Il Comune di Bari, invece, pur avendo applicato l aliquota massima per l Addizionale Irpef, è riuscito ad applicare la progressività d imposta, avendo ancora discreti margini di manovrabilità sulla propria fiscalità locale In siffatto quadro normativo occorre poi inserire le novità contenute nella legge di Stabilità 2014 che, nello stravolgere il neonato assetto giuridico posto a fondamento della fiscalità locale, introducono la IUC Imposta Unica Comunale, vera novità per gli uffici finanziari dei Comuni che si vedono nuovamente costretti ad operare in un clima di estrema incertezza e innovazione normativa. In ogni caso, cercando di sintetizzare gli effetti delle disposizioni legislative di cui innanzi, si può affermare che le direttrici su cui si fonda la manovra per il triennio 2014/2016 sono sostanzialmente quattro: 1. ulteriore riduzione delle risorse di provenienza statale (ex trasferimenti erariali); 2. contenimento di numerose voci di spesa; 3. rispetto del Patto di Stabilità interno; 4. partecipazione del Comune di Bari al terzo anno di sperimentazione dei nuovi sistemi e dei nuovi principi contabili di cui al Dlgs 118/2011. disposto dal D.L.78/2010 e dalle recenti disposizioni di finanza pubblica, anche per l annualità 2014, risultano sensibilmente ridimensionate, nel rispetto delle norme di legge, le previsioni relative a: spese per missioni, spese per la formazione 3

del personale, spese di rappresentanza, per relazioni pubbliche, convegni, mostre e pubblicità spese per studi, incarichi e consulenze e, infine, spese per autovetture. Per quel che attiene al limite sulla capacità d indebitamento, la Legge di Stabilità 2014 ha nuovamente modificato il limite di cui all art.204 del Tuel fissandolo per il 2014 all 8%. Ciononostante, il Comune di Bari presenta una situazione debitoria abbondantemente inferiore ai limiti imposti dalla normativa vigente per cui, a differenza della maggior parte dei comuni italiani, ha un elevata capacità di indebitamento per la realizzazione di opere pubbliche, circostanza questa fortemente condizionata dai limiti imposti dal Patto di Stabilità Interno. Per una migliore comprensione sull effettiva capacità d indebitamento dell Ente, si riporta di seguito l andamento dell ultimo quinquennio dell incidenza degli interessi passivi per mutui contratti sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL: 2009 2010 2011 2012 2013 Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) 2,35% 1,94% 1,82% 1,80% 1,56% La progressiva riduzione del nostro debito, oltre che di una oculata gestione finanziaria, è altresì conseguenza diretta di una ridotta possibilità di sostenere spese di investimento a fronte della rigidità del Patto di Stabilità che limita, di fatto, la possibilità di poter fare investimenti pur in presenza di situazioni di forte virtuosità finanziaria. la legge di stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) e le norme di interesse emanate nel corso del 2013 introducono alcune novità alla disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali per gli anni 2014-2016, tutte però orientate nel tentativo di riavviare la spesa d investimento attraverso strumenti in grado di assicurare il certo e tempestivo pagamento dei fornitori stessi. A questo punto, si rende opportuno compiere una breve disamina degli stanziamenti iscritti nel 4

Bilancio di Previsione 2014, nel quale si desume che il totale delle spese correnti è determinato in 475.081.239,30. Si riportano le previsioni di spesa corrente per l annualità 2014 per Missioni, che rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti, e Programmi che, invece, rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell ambito delle missioni: MISSIONE PROGRAMMA PREVISIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 101 Organi istituzionali 18.931.372,71 102 Segreteria generale 8.175.722,18 103 104 105 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 6.501.772,71 7.791.014,68 8.436.793,61 106 Ufficio tecnico 13.859.920,93 107 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 10.701.987,90 108 Statistica e sistemi informativi 5.304.350,89 110 Risorse umane 7.307.334,74 111 Altri servizi generali 17.371.556,11 Totale Missione 1 104.381.826,46 2 Giustizia 201 Uffici giudiziari 13.305.728,53 Totale Missione 2 13.305.728,53 3 Ordine pubblico e sicurezza 301 Polizia locale e amministrativa 38.017.034,15 Totale Missione 3 38.017.034,15 4 Istruzione e diritto allo studio 401 Istruzione prescolastica 9.056.933,01 402 Altri ordini di istruzione 9.478.739,72 5

406 Servizi ausiliari all'istruzione 22.945.380,55 Totale Missione 4 41.481.053,28 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 6.029.079,19 Totale Missione 5 6.029.079,19 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 601 Sport e tempo libero 3.782.122,19 Totale Missione 6 3.782.122,19 7 Turismo 701 Sviluppo e valorizzazione del turismo 1.795.963,44 Totale Missione 7 1.795.963,44 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 801 Urbanistica e assetto del territorio 7.204.192,88 802 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare 9.742.140,65 Totale Missione 8 16.946.333,53 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 902 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale (cave) 15.969.277,64 903 Rifiuti 69.435.789,16 904 Servizio idrico integrato 508.194,07 Totale Missione 9 85.913.260,87 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1002 Trasporto pubblico 36.643.695,25 1005 Viabilità e infrastrutture stradali 18.248.823,31 Totale Missione 10 54.892.518,56 11 Soccorso civile 1101 Sistema di protezione civile 147.366,19 Totale Missione 11 147.366,19 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1201 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 36.102.574,89 1202 Interventi per la disabilità 886.324,93 6

1203 Interventi per gli anziani 3.121.693,30 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale 100.000,00 1205 Interventi per le famiglie 400.000,00 1207 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 43.064.601,33 1209 Servizio necroscopico e cimiteriale 2.957.068,28 Totale Missione 12 86.632.262,73 14 Sviluppo economico e competitività 1402 1404 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Reti e altri servizi di pubblica utilità 3.410.110,83 871.592,16 Totale Missione 14 4.281.702,99 20 Fondi da ripartire 2001 Fondo di riserva 4.309.309,67 2002 Fondo svalutazione crediti 12.792.101,99 2003 Altri Fondi 373.575,53 Totale Missione 20 17.474.987,19 TOTALE TITOLO I 475.081.239,30 7

Titolo I - Spese Correnti per Missioni Sviluppo economico e competitività 0,90% Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,00% Fondi e Accantonamenti 3,68% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 18,24% Servizi Istituzionali, generali e di gestione 21,97% Giustizia 2,80% Trasporti e diritto alla mobilità 11,55% Ordine pubblico e sicurezza 8,00% Soccorso civile 0,03% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 18,08% Istruzione e diritto allo studio 8,73% Assetto del territorio ed edilizia abitativa 3,57% Turismo 0,38% Tutela e valorizzazione Politiche giovanili, sport dei beni e attività e tempo libero 0,80% culturali 1,27% 8

La spesa corrente, in sintesi (a livello di Macroaggregato di bilancio) risulta così composta: Redditi da lavoro dipendente 90.711.418,84 19,09% Imposte e tasse a carico dell ente 6.980.621,63 1,47% Acquisto di beni e servizi 283.797.836,96 59,74% Trasferimenti correnti 31.184.586,13 6,56% Interessi passivi 5.810.999,57 1,22% Altre spese per redditi da capitale 101.030,43 0,02% Rimborsi e poste correttive delle entrate 180.000,00 0,04% Altre spese correnti 56.314.745,74 11,85% Totale 475.081.239,30 100,00% 9

SPESE CORRENTI per MACROAGGREGATO Interessi passivi 1,22% Altre spese per redditi da capitale 0,02% Rimborsi e poste correttive delle entrate 0,04% Altre spese correnti 11,85% Imposte e tasse a carico dell'ente 1,47% Trasferimenti correnti 6,56% Redditi da lavoro dipendente 19,09% Acquisto di beni e servizi 59,74% 10

Di seguito viene riportato il quadro generale riassuntivo del triennio suddiviso per Titoli. Nella prima colonna è evidenziato anche il bilancio di cassa che, limitatamente al 2014, costituisce elemento essenziale del bilancio autorizzatorio: 11

12

13

14

Previsioni definitive 2013 2014 2015 2016 15

16

17

18

19

20

21

di cui Fondo Pluriennale Vincolato 4.728.956,58 3.864.415,00 3.864.415,00 di cui Fondo Pluriennale Vincolato 64.713.168,81 131.734.585,18 315.566.905,88 22

23

24

25

26

27

28