INVITO BENEDETTO CROCE 50 ANNI DOPO DICEMBRE 2002

Documenti analoghi
Commentare Dante oggi

Autocommento e autoriflessione in Dante

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

L EREDITÀ CLASSICA NELLA CULTURA ITALIANA E UNGHERESE NELL OTTOCENTO DAL NEOCLASSICISMO ALLE AVANGUARDIE

istituto italiano per gli Studi Filosofici

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Melinda Mihályi. Questa volta pubblichiamo solo il programma del convegno per informare i lettori sul vasto gamma dei problemi trattati:

Francesco De Sanctis

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Prof. Hervè A. Cavallera

JÓZSEF NAGY Alcune considerazioni sulla ricezione americana di Croce a proposito della pubblicazione recente di due volumi

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Curriculum vitae et studiorum

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Requisiti per l accesso all insegnamento

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Anche per questo numero di Nuova Corvina

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

Calendario delle lezioni

M-FIL/07 ADEMOLLO FRANCESCO. M-FIL/06 PAGNINI ALESSANDRO Garelli Gianluca. M-FIL/06 PERRONE COMPAGNI VITTORIA Garelli Gialuca

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

Anno Accademico: 2013/2014 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso

L AMBASCIATA INFORMA

László Szörényi. LA FORTUNA Dl DANTE IN UNGHERIA NEL NOVECENTO*

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Anno Accademico: 2017/2018 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Il neoidealismo italiano. Croce e Gentile

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Calendario delle lezioni

complessità Rivista semestrale anno VII, n. 2, luglio-dicembre 2012 Direttore scientifico Giuseppe Gembillo

Anno Accademico: 2014/2015 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Anno Accademico: 2016/2017 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

Insegnamento Cfu - SSD DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO DATA DI INIZIO

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Dr. mag. Lorenzo Oropallo

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

TABELLA LAUREA TRIENNALE 2008/09

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Il lavoro come questione di senso

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

N.I413R/4811D UNI EN ISO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

APPELLO SESSIONE AUTUNNALE A. A aggiornato al 18 settembre 03/09/ /09/ /09/ /09/2012

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Transcript:

INVITO BENEDETTO CROCE 50 ANNI DOPO GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DALL ISTITUTO DI FILOSOFIA E DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITÀ ELTE (BUDAPEST) IN COLLABORAZIONE CON L AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN BUDAPEST, L ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO PER L UNGHERIA, L ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI (NAPOLI) E L ACCADEMIA D UNGHERIA IN ROMA 12-13 DICEMBRE 2002 ACCADEMIA D UNGHERIA IN ROMA PALAZZO FALCONIERI VIA GIULIA, 1 WWW.MAGYARINTEZET.HU/ROMA TEL.: +39066889671

2 Programma 12 dicembre 9.15 Indirizzi di saluto S.E. Enikő Győri, Ambasciatore presso il Quirinale László Csorba, Direttore Scientifico dell Accademia d Ungheria in Roma 9.30 Introduzione Antimo Negri I. Biografia, fortuna Sezione 1. -- Presiede Mario Corsi 10.00 10.30 Mario Agrimi, Aspetti della personalità di Croce tra filosofia e politica 10.30 11.00 Jader Jacobelli, Ricordo del Senatore Benedetto Croce Sezione 2. -- Presiede Giuseppe D Acunto 11.15 11.45 Pasquale Guaragnella, La redazione dei Saggi sul materialismo storico nelle lettere di Antonio Labriola a Benedetto Croce 11.45 12.00 József Nagy, La fortuna di Croce nel mondo anglosassone 12.00 12.15 Discussione II. Filosofia Sezione 1. -- Presiede János Kelemen 12.30 13.00 Gianni Vattimo, Croce tra hegelismo ed ermeneutica 13.00 13.30 Fabrizio De Luca, Il problema della storia: Luigi Scaravelli interprete di Croce 13.30 13.45 Discussione Sezione 2. -- Presiede Guido Traversa 15.30 16.00 Giuseppe Gembillo, Croce e l'epistemologia della complessità 16.00 16.30 Mario Reale, L'unità del teoretico e del pratico nella struttura della Filosofia della pratica 17.00 17.15 Discussione III. Storia e politica Sezione 1. -- Presiede Ernesto Paolozzi 2

3 17.30 18.00 Mario Corsi, Croce e il problema della Germania 18.00 18.30 David D. Roberts, Lo storicismo crociano e il pensiero post-totalitario 18.30 18.45 Discussione Sezione 2. -- Presiede László Csorba 19.00 19.30; Ernesto Paolozzi, Croce e il pensiero totalitario 19.30 20.00; Giuseppe Pezzino, La libertà e il bene in Benedetto Croce 20.00 20.15; Discussione 13 dicembre IV. Estetica Sezione 1. -- Presiede Vittorio Stella 9.30 10.00 Girolamo Cotroneo, La questione del bello nel pensiero di Benedetto Croce 10.00 10.30 Mario Scotti, Croce e Fubini: storia di un rapporto culturale attraverso un carteggio 10.30 10.45 Discussione Sezione 2. -- Presiede József Takács 11.00 11.30 Vittoro Stella, Estetica e estetismo nel pensiero di Croce 11.30 12.00 Márton Kaposi, Estetica e storia letteraria in Croce 12.00 12.15 Discussione V. Problemi di linguistica -- Presiede Mario Scotti 12.30 12.45 Margit Kiss, Croce e Vico sulla lingua 12.45 13.00 Norbert Mátyus, Il dibattito Croce-Gentile sul problema della traduzione 13.00 13.15 Discussione VI. Croce e la Letteratura Ungherese -- Presiede László Szörényi 15.30 15.50 Péter Sárközy, Benedetto Croce su Attila József, Attilla József su Croce 15.50 16.10 Kristóf Hajnóczi, Croce e l Aesthteca del Szerdahely: un pensatore ungherese del Settecento 16.10 16.30 József Takács, Benedetto Croce e le riviste ungheresi del primo Novecento 16.30 16.40 Discussione VII. Croce e la letteratura italiana Sezione 1. -- Presiede Géza Sallay 16.30 16.50 János Kelemen, Croce e Gentile su Dante 16.50 17.10 Béla Hoffmann, Poesia e/o interpretazione: Croce e l Ulisse dantesco 3

4 17.10 17.30 Antonio D. Sciacovelli, Ricezione di una traccia crociana per la lettura di Boccaccio: La novella di Andreuccio 17.30 18.00 Raffaele Bruno, Ethos, poesia e filosofia: Croce e il caso Foscolo 18.00 18.15 Discussione Sezione 2. Presiede -- Péter Sárközy 18.30 18.50 László Szörényi, Croce e il barocco 18.50 19.10 Imre Madarász, Croce és Alfieri 19.10 19.20 Tibor Szabó, Croce sulla letteratura e l Europa 19.20 19.40 Ilona Fried, Croce e Pirandello 19.40 20.00 Discussione e chiusura dei lavori 4

5 SESSIONE DI BUDAPEST 5-6 DICEMBRE, 2002 ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO PER L UNGHERIA 5 dicembre I. Estetica, Critica, Letteratura Sezione 1. Presiede István M. Fehér Mario Reale, L'Estetica come primo abbozzo sistematico della filosofia dello spirito di Croce Márton Kaposi, La concezione dell arte nell ultimo Croce: la priorità dell estetica rispetto alla logica Sezione 2. Presiede József Takács Béla Hoffmann, La Divina Commedia nell interpretazione di Croce. Il rapporto fra il tutto e le parti dell'opera Tibor Szabó, La visita di Croce a Budapest nel 1931 Sezione 3. Presiede Mario Scotti Géza Sallay, Croce e la letteratura d inizio del secolo Frantisek Hruska, L importanza dell espressione. Croce critico letterario Sezione 4. Presiede Géza Sallay Alexandra Zingone, Croce e la critica letteraria contemporanea József Takács, Croce e le riviste italiane del primo Novecento 6 dicembre II. Filosofia Sezione 1. Presiede Antimo Negri Guido Traversa, Le forme dell'opposizione in Croce Giuseppe D Acunto, La teoria dell'errore in Croce János Kelemen, Ermeneutica e filosofia del linguaggio nel pensiero di Croce Fabrizio De Luca, La sintesi a priori kantiana nella filosofia di Croce Sezione 2. Presiede Guido Traversa Zoltán Tarr, Croce, Dilthey, Lukács Fabio Polidori, "La recezione crociana di Nietzsche" III. Filosofia politica, liberalismo, totalitarismo Sezione 1. Presiede Mario Reale Antimo Negri Benedetto Croce: l'indomabilità dell'"uomo economico" e le ragioni del liberalismo e/o del liberismo David D. Roberts, Lo storicismo crociano e il pensiero post-totalitario József Nagy, La recezione anglosassone della filosofia politica di Croce e di Gentile 5