MUSE. Il COLLEGIO DEl REVISORI DEl CONTI. Spettabile. Provincia di Trento

Documenti analoghi
UNIONE di Comuni Lombarda ADDA-MARTESANA

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.5 del 27/3/2018

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

DELLE MARCHE. Collegio dei Revisori dei Conti. CONSIGLIO REGIONALE Assemblea legislativa delle Marche

Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3 comma 4 D.Lgs 118/2011, come modificato dal D. lgs 126/2014.

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.7 del 3/4/2017

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini

COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017

Loro sedi. Il Collegio

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

DECRETO N. 13 DEL

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:08 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N.

Ricevuto in data 03/04/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUI

ATTO DI DETERMINAZIONE

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

OGGETTO. Firme sostituite da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del D.Lgs n.39/1993

RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL'UNIONE NR. 22 DEL 29/04/2019. Presente PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara

CITTA DI MESOLA Provincia di Ferrara

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI-ART. COMMA 4 D.LGS N. 118

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO SERVIZIO PROGRAM. FIN. E GEST. RISORSE DETERMINA N. 153 ANNO 2016 DEL NUMERO DETERMINA DI SETTORE: 51

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l approvazione del rendiconto dell esercizio precedente.

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Riaccertamento ordinario dei residui ai fini della formazione del rendiconto 2015.

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DE SANCTIS MASSIMILIANO

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

BOZZA DI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

CONSORZIO DI BONIFICA 11 - MESSINA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 11 del 15 marzo 2018

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di VICENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Risorse Finanziarie /024 Area Bilancio MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Bur n. 72 del 26/07/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 22/03/2016 n. 39

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

L anno 2019 il giorno 15 del mese di aprile si è riunito il Consiglio di Amministrazione nelle persone dei signori: Pres. Ass.

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Delibera n. 68 del L Amministratore Straordinario

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

PROVINCIA SUD SARDEGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIOLTELLO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2018 N. 51 del Reg. Delibere

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della GIUNTA COMUNALE. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al e variazione F.P.V.

Verbale n COMUNE DI SAN NICCOLO. Provincia di Arezzo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 38 del

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Assemblea Territoriale d Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell Ambito territoriale ottimale 1 Pesaro e Urbino

OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e corrente ai sensi dell art. 3, comma 7, D.Lgs. n. 118/2011.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

O REGIONE CAMPANIA VERBALE N In data 3 dicembre 2018, alle ore 10,00 circa, presso la sede del Consiglio

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL aprile 2015 Immediatamente Eseguibile

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 1 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE di FORMI A. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 66 Del 24 APRILE 2018

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

PARERE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL RENDICONTO 2018

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Il COLLEGIO DEl REVISORI DEl CONTI Dott. Luigino Di Fabio Presidente) Dott.ssa Anna Campregher Revisore) Dott. Emanuele Bonafini Revisore) Spettabile MUSE Provincia di Trento Museo delle Sc1 enze Prot. 0 002930 de l 16/ 04/ 2019 Tipo A Class. A. 1. 4 llllllll ll ll lllllllllllllllll lll lllllllllll lllll lllllll llllllllll i 1 - l'articolo 3 comma 4, del D. lgs. 118/2011 come modificat o dal D. lgs. 126/ 2014 st abilisce che: «Al fine di dare attuazione al principio contabile generale della competenza fin anziaria enunciato nell'allegato 1, gli enti di cui al comma 1 provvedono, annualmente, al riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando, ai fini del rendiconto, le ragioni de/loro mantenimento... Possono essere conservati tra i residui attivi le entrate accertate esigibili nell'esercizio di riferimento, ma non incassate. Possono essere conservate tra i residui passivi le spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell'esercizio, ma non pagate. Le entrate e le spese accertate e impegnate non esigibili nell'esercizio considerato, sono immediatamente reimputate all'esercizio in cui sono esigibili. La reimputazione degli impegni è effettuata incrementando, di pari importo, il fondo pluriennale di spesa, al fine di consentire, nell'entrata degli esercizi successivi, l'iscrizione del fondo pluriennale vincolato a copertura delle spese re imputate. La costituzione del f ondo pluriennale vincolato non è effettuata in caso di reimputazione contestuale di entrate e di spese. Al termine delle procedure di riaccertamento non sono conservati residui cui non corrispondono obbligazioni giuridicamente perfezionate Om ississ...» Considerato che: Elaborati co ntabili. Residui passivi' mantenuti; Residui attivi mantenuti; Esito dell'esame dei residui attivi e passivi attest at a dal resp'onsabile di spesa e di entrata; Ricevuto in data 12 aprile 2018 la bozza di det erminazione del direttore dell'ente relativa al riaccertamento ordinario dei resi dui al 31 dicembre 2018, con i seguent i allegati: Il giorno 16 aprile 2018, alle ore 16:00 presso il M useo di Scienze, si è riunito il co llegio dei revisori dei conti, nominato dalla Giunta provinciale di Trento con delibera n. 1691, di data 30 settembre 2016, per procedere al controllo sulla det erminazione di riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3 comma 4 D.lgs. 118/ 2011. Oggetto: Parere del Collegio dei Revisori dei Conti al riaccertamento ordinario dei residui al 31 dicembre 2018.

- il punto 9.1 dell'allegato 4.2 al D.lgs. 118/2011 "Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria", prevede che "... // riaccertamento ordinario dei residui trova specifica evidenza nel rendiconto finanziario, ed è effettuato annualmente, con un'unica deliberazione della giunta 1, previa acquisizione del parere dell'organo di revisione, in vista dell'approvazione del rendiconto."; - il punto 11.10 dell'allegato 4.2 al D.lgs. 118/2011 "Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria", prevede che "Il riaccertamento ordinario dei residui è effettuato con un'unica delibera della giunta che provvede, contestualmente, alle correlate variazioni del bilancio di previsione, qualora già. approvato, per l'esercizio in corso e al bilancio gestito nel corso dell'esercizio provvisorio)". -La Provincia Autonoma di Trento ha recepito, con L.P. 9 dicembre 2015 n. 18, a partire dall'esercizio 2016, le nuove disposizioni in materia di "armonizzazione dei sistemi contabili" previste dal D.lgs. n. 118 del 23 giugno 2011; conseguentemente le Agenzie e gli Enti strumentali della Provincia sono tenuti ad adottare, con la medesima decorrenza, i principi previsti dal suddetto decreto; Considerato altresì che non sono oggetto di riaccertamento i residui attivi e passivi al 31 dicembre 2018, che sono stati incassati e pagati prima del riaccertamento ordinario, che permangono quindi tra i residui al 31 dicembre 2018. Esaminata la documentazione istruttoria a supporto della proposta di determinazione in oggetto, con particolare riferimento alle singole tabelle di analisi relative ai residui attivi e passivi ed alla scadenza dell'obbligazione delle singole posizioni attestata dai responsabile di spesa e di entrata. L'organo di revisione procede alla verifica dei risultati indicati nella proposta di deliberazione. 1- RESIDUI ATTIVI Il prospetto dei residui attivi evidenzia le seguenti risultanze: Totale residui al 31/12/2018 4.100.176,59 Residui eliminati 416.656,93 Residui reimputati agli es. successivi 188.164,01 Totale residui da mantenere a bilancio 3.495.355,65 L'organo di revisione ha proceduto alla verifica a campione dei seguenti residui attivi: 2

Cap. 170-20, ace. n. 189/2018 relativo a un accordo di collaborazione con il Comune di Storo per l'attuazione dell'accordo di collaborazione istituzionale con il Muse - Museo delle Scienze - per l'attuazione dell'accordo di programma istitutivo della Rete di Riserve "Valle del Chiese" dell'importo di Euro 60.000,00 per il biennio 2018-2019, mantenuto a residuo il primo anno per Euro 30.000,00 in quanto inerenti all'attività svolta nel 2018 e regolarmente rendicontata al Comune di Storo. L'accordo con il Comune di Storo è registrato al protocollo del Muse con il nr. di protocollo 190 del12/01/2018 e risulta firmato digitalmente dalle due parti; r Cap. 205-20, ace. n. 1539/2018 relativo all'acèordo annuale New Tale Trentina, Biodiversità, Paesaggio e Vivibilità) con la Trentina Marketing S.r. l./trentina Sviluppo S.p.A. per la condivisione di un programma di studio, formazione, comunicazione di connessone tra biodiversità, ambiente e paesaggio; l'accordo, firmato digitalmente dalle controparti e al protocollo del Muse con il nr. 9183/2018, ha durata fino al 31.12.2018 e prevede che a fronte di determinate attività il Muse fatturasse l'importo di Euro 21.000,00, I.V.A. esclusa, più eventuali extra da rendicontare; il Muse dopo la rendicontazione dell'attività ha regolarmente fatturato e portato a residuo Euro 26.379,29 I.v.a. compresa); Cap. 220-10, ace. 1759/2018 relativo agli ingressi al Muse con la card M useum Pass periodo lugliodicembre 2018 bonifico da APT Trento - provv. 983 del 19/02/2019) a seguito di convenzione con l' APT di Trento prot. Muse n. 3421 del 01/06/2016) dell'importo di Euro 4.551,62 e portato a residuo in quanto incassato il 19/02/2019; Peraltro si riscontra che a seguito della conciliazione dei debiti e crediti con la Provincia Autonoma di Trento, i residui al 31/12/2018 dell'ente corrispondono ai residui passivi della Provincia al 31/12/2018 per euro 1. 708.944,71. 2- RESIDUI PASSIVI Il prospetto dei residui passivi evid!=!nzia le seguenti risultanze: Totale residui al 31/12/2018 4. 712.993,25 Residui eliminati 367.508,54 Residui reimputati agli es. successivi 434.159,47 Totale residui da mantenere a bilancio 3.911.392,74 L'organo di revisione ha proceduto alla verifica a campione dei seguenti residui passivi: Cap. 150-20 di spesa corrente, impegno n. 130 del 2018 di importo pari ad euro 43.209,97 relativo ai servizi relativi alla gestione operativa delle manutenzioni per la sede del MUSE di Trento. Il se rvizio 3

Tenuto conto delle verifiche e delle considerazioni in precedenza illustrate l'organo di revisione esprime parere favorevole all'approvazione del provvedimento relativo al riaccertamento ordinario dei resid ui al 31/12/2018, e alla conseguente variazione del bilancio 2019-2021 sulla base degli importi sopra specificati. 4 risulta regolarmente eseguito durante tutto l'esercizio 2018. L'appaltatore, IL LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, non ha emesso ancora fattura; Cap. 590-40 di spesa corrente, impegno n. 1756 del 2018 di importo pari ad euro.36.697,60 relativo al servizio di supporto esperto per la gestione generale del progetto CE283 FabLabNet finanziato dal programma INTERREG CENTRAL EUROPE contratto prot. 301 del 16/01/2017). Il contratto termina il 30.06.2019 e l'importo a residuo è relativo all'ultimo anno di contratto. Il museo ha provveduto a liquidare il 50% 9ella somma con mandato n. 471 di data 08/03/2019; Cap 200-10 di spesa in conto capitale, impegno n. 511/2017 di importo pari ad euro 6.090,24, relativo alla progettazione e DL nuova biglietteria prefabbricata e mobile a servizio del Giardino Botanico delle Viote ordine n. 302/2017), mantenuto a residuo per euro 6.090,24 corrispondenti alla fattura n. 1/EL/2019 del 16/01/2019 relativa al progetto preliminare di Euro 3.330,00 e in attesa di concludere l'incarico della DL per Euro 2.760,24. 3 - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DERIVANTE DA IMPEGNI REIMPUTATI Il fondo pluriennale vincolato al31/12/2018 è pari ad euro 2.611.722,43, derivanti dal riaccertamento 2018 sull'esercizio 2019, corrispondente alle spese re imputate senza una corrispondente re imputazione di entrate correlate. 4- VARIAZIONI APPORTATE AL BILANCIO 2019-2021 A SEGUITO DELL'OPERAZIONE DI RIACCERT AMENTO ORDINARIO Si attesta: la corretta re imputazione delle entrate la corretta iscrizione sui singoli esercizi del bilancio, rispetto alla reimputazione delle spese, del fondo pluriennale vincolato di entrata di parte corrente e di parte capitale la corretta re imputazione delle spese, sia quelle finanziate con la re imputazione di entrate correlate che quelle finanziate con fondo pluriennale vincolato. CONCLUSIONI

~llaa l G.wrl'«... \ Dott.ssa Anna Campregher 5